Costumi da gara: quali sono a norma?

Anche slip e olimpionici richiedono particolari avvertenze

Quali sono i costumi con i quali si possono affrontare le gare Master?
Facciamo luce in un argomento che ancora non risulta essere del tutto chiaro.

Le scelte che si possono seguire sono due:

1Utilizzare un costume omologato dalla FINA.
Possono avere forme svariate. Slip e Jammer per gli uomini, Olimpionico e Kneesuit (cioè un olimpionico con gambe jammer) per le donne. Si riconoscono per il bollino di omologazione (foto a destra) e sono indicati in una lista specifica della FINA;

>clicca per la lista completa dei costumi omologati FINA< 

2. Utilizzare un costume non omologato FINA ma con le seguenti avvertenze:

Limitatamente alle manifestazioni del circuito Supermaster gli atleti master potranno indossare i costumi previsti per le categorie Esordienti, cioè:

1. slip per gli uomini;

2. modello olimpionico per le donne.bollino_FINA

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

In questo caso i costumi potranno non essere omologati purché comunque conformi alle regole FINA, cioè :

» sono ammessi solo filati di natura tessile, permessi sia fibre naturali che sintetiche;

» la struttura tessile è per definizione “aperta” e non può essere “chiusa” da vernici, impregnanti o scritture stampate (a parte logo e le etichette). I materiali devono avere caratteristiche di permeabilità, flessibilità e non superare lo spessore di 0,8 millimetri;

» Non sono ammesse cerniere né altri sistemi di chiusura;

» Non sono ammessi riporti sulla superficie esterna quali bande adesive, placche in neoprene e simili.

N.B. Con questi costumi potranno essere omologati record italiani, ma non quelli internazionali per i quali è richiesto l’uso di costumi omologati.

Alla prossima gara, quando vedrete un partecipante in uno sgargiante jammer multicolore e senza bollino FINA, o un olimpionico con la cerniera… mi raccomando, non fate la spia ai giudici!

Swim4life – All rights reserved

 

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Antonio