I danni del cloro, come combatterli e come cautelarsi.

Consigli e precauzioni per i nuotatori

Sembra che il cloro usato nelle piscine per disinfettare l’acqua sia dannoso per la salute. La scoperta e la notizia arriva dalla Spagna, dove un’equipe di ricercatori del Centro di Ricerca in Epidemiologia Ambientale (Creal) di Barcellona, guidati da Manolis Kogevinas, hanno condotto uno studio sul cloro usato abitualmente nelle piscine come disinfettante. Gli studiosi hanno rilevato un aumento dei micronuclei, biomarcatori legati al rischio di cancro! Manolis Kogevinas tiene a precisare che non si fugge il problema smettendo di praticare il nuoto, piuttosto evitando l’abuso del cloro nelle piscine da parte dei manutentori.

Il cloro, del resto, è un materiale molto reattivo e a contatto con materiale organico naturalmente presente nell’acqua, ma anche con il sudore e le cellule della pelle, può sviluppare delle sostanze chimiche tossiche. E’ buona norma quindi, fare la doccia prima di nuotare e indossare sempre la cuffia.
Non ci allarmiamo però, perché nonostante la ricerca sia stata pubblicata sulla rivista Environmental Health Perspectives, richiede ulteriori approfondimenti in quanto ha coinvolto solo 49 volontari che hanno nuotato per 40 minuti!

Parlando invece di cose più realistiche, sappiamo per certo ormai che andando in piscina ci si tiene in forma facendo uno sport davvero completo, ma sicuramente si rischia di ritrovarsi con gambe, braccia e viso che tirano, cioè con la pelle secca, opaca e priva di elasticità e «La colpa è del cloro, che può alterare il pH dell’epidermide e ridurne il film idrolipidico, quel sottile strato di grasso che ricopre la pelle e la protegge dalle aggressioni esterne», come spiega il dott. Antonino Di Pietro, direttore del servizio di dermatologia plastica dell’Ospedale di Inzago (Milano). Un risultato non solo antiestetico, ma che potrebbe anche rendere l’epidermide più vulnerabile a micosi e infezioni virali, come le verruche.

I nuotatori che trascorrono molte ore nelle piscine e che durante l’allenamento compiono molto sforzo fisico, hanno un’inalazione più profonda e più potente di quella dei nuotatori amatoriali che frequentano poco le vasche, per cui inalano più aria ed assorbono più prodotti a base di cloro, a maggior ragione quando si abusa dello stesso. Molti nuotatori infatti soffrono di asma. I problemi spariscono quando si nuota in piscine all’aperto, perché il vento rimuove gas dall’aria sopra la piscina.

Il controllo del cloro residuo libero deve essere effettuato almeno due volte per turno, all’apertura e nel periodo di massimo affollamento della vasca e comunque almeno una volta ogni due ore. Il metodo usato per la determinazione quantitativa e qualitativa del cloro attivo è quello colorimetrico, ottenuto con l’aggiunta della soluzione cloridrica di ortotolidina. Il pH dell’acqua della vasca deve mediamente avere un valore di 7,4, mentre quello del cloro residuo libero deve essere fra 0,6 ed 1,5 mg/l.

Il cloro attivo in uscita dovrà essere compreso tra 0,4 e 0,6 mg/l. Nella vasca non dovrà superare la concentrazione di 1 mg/l.

Ecco tutti i valori da tenere sotto controllo:

tabella

Sarebbe lecito a questo punto chiedere informazioni sui valori del cloro presenti nella piscina dove nuotiamo.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Qualche consiglio per combattere i danni del cloro.
La doccia. Evitate i saponi comuni che hanno un’azione sgrassante. Lavatevi con prodotti poco schiumosi, che non aggrediscano la pelle. Quelli di ultima generazione sono i detergenti a base di gomma xantana: si tratta di una sostanza naturale che ha la caratteristica di stratificarsi sulla cute creando un effetto barriera contro il cloro, una sorta di muta naturale che però permette alla pelle di respirare.
Alcuni detergenti contengono anche salvia e timo, che secondo studi recenti avrebbero effetti antibatterici e antifunginei. Niente docce bollenti, che sgrassano la pelle, ma acqua tiepida.

proteggere-i-capelli-dal-cloro-della-piscinaL’idratazione. Asciugatevi dopo la doccia senza sfregare ma tamponandovi, poi utilizzate una crema. La più adatta per il viso è quella a base di fosfolipidi e di glucosamina, che ha proprietà idratanti ed elasticizzanti.
Per il corpo potete scegliere un olio emolliente. Il dermatologo potrà consigliarvi una formulazione che contenga grassi vegetali, simili a quelli cutanei, che sono in grado di ricostruire il film idrolipidico e di proteggere anche gli strati più profondi dell’epidermide. Stendeteli con un rapido massaggio ma non fino al completo assorbimento. Lasciate invece che una parte penetri spontaneamente attraverso la cute.

Il trattamento dei capelli. Il cloro ha anche un effetto cosmetico negativo sui capelli, dopo lunghe e ripetute esposizioni. È bene quindi utilizzare un balsamo per trattare i capelli dopo aver nuotato.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine