Tagli allo sport, il CONI stringe la cinghia a tutti!
Il Nuoto perde oltre 1 milione di euro.
di Paco Clienti.
È arrivata l’ufficialità per l’attuazione dei tagli di contributi economici che il CONI sborsa alle varie federazioni sportive che erano stati previsti già da tempo, sposando la proposta dell’autoriforma del presidente del Comitato Olimpico italiano, Gianni Petrucci. I tagli sono consequenziali al calo di finanziamenti del Coni da parte dello Stato.
Sono 38,9 milioni di euro in meno la differenza rispetto a quanto percepito lo scorso anno ma il calo è stato minore rispetto a quello subito tra il 2010 e il 2011 e questo perché probabilmente “I risultati sportivi continuano ad essere incoraggianti – ha dichiarato Petrucci – L’Italia mantiene la nona posizione nel medagliere virtuale dei mondiali delle discipline olimpiche e il numero di atleti qualificati per Londra e’ gia’ 110″, ricordando e complimentandosi con la scherma per gli ottimi risultati nell’ultimo mondiale di Catania e con la pallavolo per la conquista con della seconda Wold Cup consecutiva con la nazionale femminile.
Il nuoto perde contributi per la parte sportiva passando dai 5,9 milioni circa del 2011 ai 4,7 milioni circa per il 2012, con un calo del 20% circa.
Approvata anche la riduzione dei consiglieri federali che passeranno a 10 e la riduzione avverrà con la nomina di un commissario ad acta, nominato dalla Giunta, per snellire la procedura della riforma della norma dello statuto.
Mentre in Italia il CONI taglia i fondi agli sport compreso il nostro nuoto, all’estero e più precisamente in Germania, si pubblicizza lo sport acquatico “passando” per l’Italia. La cittadina di Schwäbisch Gmund infati, 61 mila abitanti circa, a 50 km da Stoccarda, venerdì 2 dicembre intitolerà la sua piscina comunale al nostro Bud Spencer! Il 9 luglio 1951 proprio in quella piscina scoperta, che fino ad oggi si è sempre chiamata Schiesstal, l’allora ventunenne forte nuotatore azzurro Carlo Pedersoli, durante un bilaterale Germania – Italia, vinse i 100 metri stile libero andando sotto il minuto, primo italiano a compiere l’impresa!
Carlo Pedersoli (nella foto a destra) ha partecipato alle olimpiadi del 1952 e nel 1956 ma è diventato davvero famoso solo una volta nel mondo del cinema, come Bud Spencer. Ma i cittadini di Schwäbisch Gmund sono sempre stati orgogliosi di quell’impresa sportiva avvenuta nella loro storica piscina tanto da conferire un importante tributo, ribattezzando la piscina con il nome di “Bud Spencer Bad”. Alla cerimonia è prevista anche la presenza dell’ottantaduenne attore ed ex campione, con conferenza stampa, firma nel libro d’oro della città e la presentazione della sua autobiografia.