Report Master dell’ultima settimana di Gennaio.
Gussago, Viterbo, Portici e Lucca chiudono il primo del 2012 master.
di Paco Clienti.
Oltre il trofeo Larus di Viterbo ed il trofeo in Franciacorta di Gussago, il week end di gare del 28 e 29 gennaio si è completato con il 6° trofeo Ilaria del Carretto di Lucca ed il 3° trofeo Nuotatori Campani di Portici in provincia di Napoli, entrambi in vasca da 25 metri, per un totale di circa 1.000 atleti in gara nei due trofei.
Il trofeo Ilaria del Carretto di Lucca è stato occasione per il ritorno in gara della donna dei record Lucia Bussotti (nella foto a sinistra), M30 della Firenze Nuota Master che dopo mesi di inattività, ha preso parte alle gare concorrendo nei 200 stile libero, arrivando 2^ con il tempo di 2’19”06 per 907,59 punti, alle spalle di Letizia Gelsomini della Alto Reno De Akker con 2’18”10 per 913,90 punti e nei 100 Rana, arrivando all’oro con 1’21”02 per 890,03 punti.
Dopo aver partecipato al Larus di Viterbo, Massimo Melani, M35 degli Amici del Nuoto Firenze, vola anche a Lucca per dominare i 200 SL in 2’07”66 per 889,24 punti davanti a Giacomo Caselli della Nuoto Uisp 2003 con 2’07”70 per 888,96 punti e Lapo Bonechi dell’Hidron Sport con 2’11”40 per 863,93 punti.
Nei 200 SL è protagonista anche Osvaldo Menotti Bertuccelli, M75 della Versilianuoto che tocca la piastra a 3’03”15 per 901,39 punti. Bertuccelli primeggia anche nei 100 misti con il crono di 1’33”06 per 922,20 punti.
Nei 100 rana si nota la prova di Linda Turini, M35 della Dimensione Nuoto Pontedera che gira in 1’20”62 per 920,62 punti. La Turini fa bene anche nei 100 misti con il crono di 1’13”16 per 914,02 punti.
Nei 100 rana uomini invece è Giorgio Paoletti, M25 della DLF Nuoto Livorno che con 1’08”65 per 902,99 punti risulta tra i migliori ed anche lui fa l’accoppiata con i 100 misti che chude in 1’02”52 per 904,19 punti.
Buoni anche i risultati dei 100 dorso con Andrea Del Torto, M25 della Nuoto Uisp 2003 che chiude in 1’01”67 per 902,55 punti ed Emiliano Assandri, M35 della Gulliver Derhona Nuoto che chiude in 1’03”85 per 900,86 punti.
Iside Marlazzi, U25 degli Amatori Prato, domina la velocità dei i 50 SL chiudendo in 30”61, davanti a Federica della Tommasa, M35 della Canottieri Arno Pisa, 31”82 per 840,98 punti. La Marlazzi è la più veloce anche nei 100 SL con il crono di 1’05”73.
Anche Marco Ceccarelli, M25 dell’Hidron Sport, domina sia i 50 che i 100 SL chiudendo rispettivamente in 25”86 per 873,16 punti e 57”28 per 871,86 punti.
Nei 100 SL si nota anche la belal prestazione di Mauro Rodella, M45 del Torino Nuoto, con il crono di 57”32 per 932,83 punti.
Vince il trofeo la NC Stendhal con 39.820,66 punti, davanti alla Nuoto Lucca Capannori con 37.027,81 punti, il Circolo Nuoto Lucca con 36.852,52 punti e la Firenze Nuota Master con 35.991,07 punti.
Nel napoletano si svolge il 3° trofeo Nuotatori Campani che raccoglie un soddisfacente successo per riuscita della manifestazione che migliora sempre di più anno dopo anno, così come il giovane gruppo dei Nuotatori Campani, la squadra di casa, che cresce sia in termini di presenze in squadra che di qualità tecnica complessiva.
Organizzazione come sempre molto simpatica e accogliente, completa la lista delle cose essenziali da trovare in un trofeo affinchè si possa dire che sia un evento di valore all’interno del Circuito Super Master FIN:
- impianto molto accogliente con sufficienti spazi spogliatoi, docce e servizi igienici;
- organizzazione veloce e competente;
- vasca scorrevole, con doppio ponte mobile a dar maggiore sfogo alle onde;
- vasca per riscaldamento e defaticamento sempre disponibile, suddivisa per corsie;
- ulteriore vasca per riscaldamento sempre disponibile;
- spalti per assistere alle gare;
- punto ristoro fornito;
- premi interessanti.
E infatti l’evento organizzato dai Nuotatori Campani del gruppo Cesareo è cresciuto negli anni anche nel numero di partecipanti al trofeo che hanno apprezzato tutti questi importanti valori.
Spazio anche allo spettacolo in acqua dove si sono viste diverse interessanti prestazioni, tra cui alcune da record.
Nora Liello, M80 C.N. Posillipo, fissa due nuovi Record Italiani, nei 50 farfalla con 1’14″67 per 793,76 punti, migliorando il precedente crono, sempre di sua appartenenza, di 1’19”79 fatto nella scorsa stagione e nei 200 misti che chiude in 5’48″65 per 768,16 punti, migliorando tantissimo anche in questo caso un crono da record già suo, 6’17”92 della scorsa stagione!
Non è tutto per i record. Francesco Pacifico, M65 anche lui del C.N.Posillipo, fissa il nuovo limite italiano dei 50 dorso in 36″57 per 907,85 punti, cancellando il precedente di Gianni Zaottini di 37”84 del 2008.
I Record per Nicola Nannavecchia, M90 della Partenope Nuoto, erano nell’aria già da dicembre 2011 quando non poteva ancora omologarli per il cambio di categoria e conferma il suo stato di grazia fissando facilmente il nuovo Record Italiano dei 50 SL in 1’01″01 per 726,44 punti, annientando il risultato di una pietra miliare del nuoto master, Luciano Canessa con 1’05”77 realizzato nel 2010.
Ma Nannavecchia ha ancora energie sufficienti per regalare altre emozioni al pubblico di Portici e pochi minuti dopo l’impresa dei 50 SL, si fa parte del team della Partenope Nuoto (nella foto a destra) completato da Leone Zilberstein, Gino Maraffi e Francesco Martini che compie un’altra impresa realizzando il nuovo Record Italiano della staffetta 4×50 stile libero M320-359 con il crono di 3’15’’37, polverizzando letteralmente il 3’44”87 della D.L.F. Livorno con Canessa, Seghieri, Paoli e Cioni fatto nel 2007!
Le migliori prestazioni maschile e femminile del trofeo sono state realizzate dall’immensa Barbara Lang, M60 della Penisola Sorrentina con i suoi 200 dorso chiusi in 3’10″46 per 950,07 punti e da Christian Andrè, M40 del San Mauro Nuoto che chiude gli 800 SL in 9’11″03 per 931,20 punti!
La Lang si esibisce anche negli 800 SL che chiude in 12’58″60 per 884,69 punti.
Tantissimi gli altri risultati interessanti, tra cui quelli di Mosè Castellano, M45 dell’Ariete che domina su tutti nelle gare a dorso chiudendo i 50 in 31″21 per 885,61 punti e i 100 in 1’09″99 per 848,26 punti.
Seconda gara per il team master di Max Rosolino con la Max&Chris (una parte del team nella foto a destra) che risulta un’ottima compagine all’interno del Circuito Super Master, giovane ma con tanto entusiasmo e voglia di crescere.
Stesso discorso per le gare a rana dove è Mariarosaria Vallone, M55 del Circolo Canottieri Napoli che domina con i 50 chiusi in 42″27 per 923,59 punti e i 100 chiusi in 1’35″73 per 901,70 punti.
Buoni i 100 SL di Tiziana Castellano, M35 del Pomigliano S.C. che anche se non conferma i suoi migliori tempi, chiude in 1’07″62 per 861,58 punti.
Nei 100 SL il più veloce è Marco Sartorio, U25 dello Sporting Club Flegreo con 55″48.
Appassionante la lotta per il podio M45 dei 100 SL con Franco Garipoli del San Mauro Nuoto che conquista l’oro in 1’04″19 per 833,00 punti, davanti a Aldo Forquet del Circolo Canottieri Napoli con 1’04″51 per 828,86 punti e Francesco Galassi sempre del Circolo Canottieri Napoli con 1’05″87 per 811,75 punti.
Si conferma tra i migliori master Campani Raffaele Russo, M25 della Gymnasium che chiude i 200 misti in 2’24″73 per 857,04 punti davanti a Marco Crisci del San Mauro Nuoto con 2’31″22 per 820,26 punti e Giovanni Sarracino dei Nuotatori Campani con 2’31″73 per 817,50 punti.
Russo fa benissimo anche nei 400 misti che chiude in 5’09″38 per 867,83 punti.
Incetta di ori dei Le Grottaglie del San Mauro Nuoto, con Manuela che vince i 200 e 400 SL M30, rispettivamente con 5’56″02 per 846,33 punti e 2’24″41 per 873,97 punti ed il papà Renato che domina la cat. M70 nei 200 rana e 200 Sl, rispettivamente con i crono di 3’55″34 per 803,65 punti e 3’20″52 per 751,55 punti.
Si aggiudica il trofeo il Gabbiano Napoli, con l’esclusione dalla classifica dei padroni di casa dei Nuotatori Campani che dimostrano anche in questa occasione un grande fair-play.
È curioso però fare una valutazione sulla classifica società, maturata sul totale dei songoli atleti in gara per ogni team. Questa è la classifica ufficiale, con le prime 20 società classificate:
1 CAM-020925 NUOTATORI CAMPANI 121585,11 675,47
2 CAM-020133 IL GABBIANO NAPOLI 110979,77 613,15
3 CAM-000054 DELPHINIA SP.CLUB N 44527,78 654,82
4 CAM-000047 CENTRO ESTER SSD 38901,51 617,48
5 CAM-000041 CIRCOLO CAN NAPOLI 37899,35 743,12
6 CAM-018555 SAN MAURO NUOTO ASD 37428,84 763,85
7 CAM-014800 BLUE TEAM STABIAE ASD 28847,36 627,12
8 CAM-012259 POMIGLIANO S.C. 27768,94 712,02
9 CAM-000079 ASD C.N.POSILLIPO 26473,62 715,50
10 LAZ-000838 SERAPO SPORT GAETA 23218,01 725,56
11 CAM-026902 ATLANTIDE NUOTO ASD 21519,22 614,83
12 CAM-000064 A. S. ARIETE 19826,44 762,56
13 CAM-025702 COUNTRY SPORT AVELLINO SPD A 17887,37 596,25
14 CAM-012019 POLISPORTIVA BALNAE 17641,03 705,64
15 CAM-021450 SWIMMING CLUB QUATT 17348,95 667,27
16 CAM-000067 SS PARTENOPE NUOTO 13870,12 693,51
17 CAM-000071 PENISOLA SORRENTINA 12503,69 772,64
18 CAM-000085 GRUPPO NUOTO TERRA 12362,19 618,11
19 CAM-025695 ASD FRITZ DENNERLEIN 10844,41 677,78
20 CAM-000055 SPORTING CLUB FLEGR 10373,34 740,95
Visto il gran numero di atleti portati in gara dalle società che si sono posizionate in testa alla classifica, abbiamo stilato una nuova classifica, ovviamente non ufficiale, che tiene conto della media punti per gara, escludendo gli atleti U25 e gli squalificati ed ecco i risultati:
1 CAM-000071 PENISOLA SORRENTINA 12503,69 772,64
2 CAM-018555 SAN MAURO NUOTO ASD 37428,84 763,85
3 CAM-000064 A. S. ARIETE 19826,44 762,56
4 CAM-000041 CIRCOLO CAN NAPOLI 37899,35 743,12
5 CAM-000055 SPORTING CLUB FLEGR 10373,34 740,95
6 LAZ-000838 SERAPO SPORT GAETA 23218,01 725,56
7 CAM-000079 ASD C.N.POSILLIPO 26473,62 715,50
8 CAM-012259 POMIGLIANO S.C. 27768,94 712,02
9 CAM-012019 POLISPORTIVA BALNAE 17641,03 705,64
10 CAM-000067 SS PARTENOPE NUOTO 13870,12 693,51
11 CAM-025695 ASD FRITZ DENNERLEIN 10844,41 677,78
12 CAM-020925 NUOTATORI CAMPANI 121585,11 675,47
13 CAM-021450 SWIMMING CLUB QUATT 17348,95 667,27
4 CAM-014800 BLUE TEAM STABIAE ASD 28847,36 627,12
15 CAM-000054 DELPHINIA SP.CLUB N 44527,78 654,82
16 CAM-000085 GRUPPO NUOTO TERRA 12362,19 618,11
17 CAM-000047 CENTRO ESTER SSD 38901,51 617,48
18 CAM-026902 ATLANTIDE NUOTO ASD 21519,22 614,83
19 CAM-020133 IL GABBIANO NAPOLI 110979,77 613,15
20 CAM-025702 COUNTRY SPORT AVELLINO SPD A 17887,37 596,25
Ecco i risalati completi delle manifestazioni:
6° Trofeo Ilaria del Carretto di Lucca
3° trofeo Nuotatori Campani di Portici (NA)
Clicca qui per il report speciale sul 10° Trofeo Larus Master di Viterbo
Clicca qui per il report speciale sul 16° Trofeo in Franciacorta di Gussago