Scaramel ancora protagonista, centra un altro Record ai Regionali Master Piemonte!
Record Italiano anche per Andrea Cavalletti ai Regionali Marche.
Vittoria Piemontese dell’Alè Nuoto che supera il valore tecnico della decimata Derthona.
di Paco Clienti.
I Regionali Piemonte accolgono 530 atleti ai blocchi di partenza dell’impianto Rivetti di Biella (nella foto a destra), vasca corta da 8 corsie. Un vasto programma gare con tutte le specialità in programma, si apre alle 8.45 di domenica 26 febbraio con i 1500 stile libero che vedono tra i protagonisti Igor Piovesan, M35 della Rari Nantes Novara che chiude con il crono di 16’43″32 per 968,13 punti. Piovesan, attuale detentore dei record italiani degli 800 e 1500 SL nonché dei 400 misti, fa anche un buon 400 Stile Libero in 4’10″62 per 971,79 punti.
Negli 800 stile libero annotiamo la prestazione di Francesco Damiani, M45 dell’Aquatica Torino con 9’46″46 per 900,52 punti che potrebbe essere un punteggio vincente per il concorso “100×100 Swim4life”.
Nei 50 dorso scende in vasca l’estro di Diletta Lugano, M25 della Derthona Nuoto (nella sua foto a sinistra) che chiude la gara in 31″52 per 949,87 punti, sopra di circa 5 decimi al crono record italiano di Sara Pompei del 2004! La Lugano si esibisce anche nei 200 misti che chiude in 2’29″83 per 945,94 punti.
Altra gara, altra protagonista, stessa squadra, è Sabina Vitaloni, M40 della Derthona Nuoto che chiude i 50 rana in 35″60 per 962,64 punti, suo migliore stagionale e Sabina non girava tempi del genere nei 50 rana dal 2010! Chiude anche un buon 100 rana con 1’18″09 per 967,22 punti.
Ancora Derthona Nuoto sotto i riflettori e stavolta nei 200 SL con Valentina Lugano che vince la cat. M30 con il crono di 2’19″52 per 904,60, suo miglior crono assoluto ed Andrea Ferrari che vince la cat. M25 con 2’00″99 per 918,75 punti.
Altra bella gara nei 200 SL è di Riccardo Cornelio, M40 della Torino Nuoto con 2’05″71 per 914,80 punti.
Andrea Linarello, M25 della Rari Nantes Novara è tra i più veloci nei 50 farfalla con il crono di 27″76 per 878,24 punti, insieme a Stefano Drago, M30 della Milano Nuoto Master con 27″66 per 882,50 punti. Ottima prestazione di Mauro Rodella, M45 della Torino Nuoto con 28″99 per 902,73 punti.
Nei 200 rana femminile la mighliore prestazione è di Anna Pasero, M25 della Sisport Fiat con 2’50″28 per 914,90 punti. Tra gli uomini grande prova di Fabio Cavalli, M45 della Milano Nuoto Master che chiude con il suo miglior crono stagionale di 2’36″24 per 954,30 punti. Deve arrendersi però nei 50 SL dove arriva 2° per 1 decimo di secondo con il crono di 26″46 per 911,19 punti alle spalle di Fabrizio Ghidoni del Torino Nuoto con 26″37 per 914,30 punti.
Ancora tra i protagonisti assoluti Giannantonio Scaramel (nella sua foto a destra), M60 della Derthona Nuoto che sta facendo una stagione eccellente. Primeggia nei 200 misti con il crono di 2’37″83 per 969,84 punti, polverizzando il Record Italiano di Alberto Sica con 2’44”23 22 del 2009! Grande prova poi di Scaramel anche nei 400 stile libero che chiude in 4’55″73 per 968,82 punti.
Giulia Anfossi, M25 della Derthona Nuoto chiude i 100 farfalla in 1’05″26 per 953,42 punti, sopra di mezzo secondo al suo migliore, attuale record italiano ed i 100 stile libero in 1’01″61 per 927,28 punti.
Esordio stagionale per Magda Ida Bortolotti, M40 della Granda Master Gis che chiude i 100 farfalla in 1’08″70 per 949,64 punti, totalizzando il punteggio con i 9 davanti per la prima volta dal 2004!
Avvincenti le sfide per la conquista del gradino più alto del podio nei 100 SL. Nella cat. M30 è Michele Galvagno della Derthona Nuoto che vince con 54″14 per 929,81 punti, davanti a Paolo Venniro dell’Alè Nuoto con 26″21 per 867,61 punti e Christian Stephan Giani della Rari Nantes Novara con 26″26 e 865,96 punti. Bella gara di Galvagno anche nei 50 SL che vince in 24″33 per 934,65 punti.
Tra le migliori prestazioni dei 100 SL troviamo Mauro Rodella, M45 del Torino Nuoto che chiude in 57″06 per 937,08 punti, Daniel Marius Kormendi, M35 della Derthona Nuoto con 56″24 per 908,25 punti ed Antonio Arcudi, M25 della UISP Nuoto Cordenon con 55″21 per 904,55 punti.
Avvincenti anche i podi per i 50 SL. La cat. M40 è di Thomas Avondo della Milano Nuoto Master con il crono di 26″06 per 909,44 punti, davanti a Vinicio Destratis della Lib. Nuoto Rivoli con 27″86 per 850,68 punti e Paolo Debiaggi della Rari Nantes Novara con 27″98 per 847,03 punti.
Nei 100 rana tra i migliori c’è Emiliano Pablo Gallazzi, M35 ancora della Derthona Nuoto con 1’08″65 per 921,19 punti. Altra gara da annotare è quella di Alessandro Foglio, M25 della Derthona Nuoto con 4’10″07 per 954,73 punti.
Non basta il valore tecnico e con il disertare della maggior parte della squadra e soli 19 atleti in gara sugli oltre 45 in squadra, la Derthona non può certo andare lontano, piazzandosi solo al 12° posto con 25.611,48 punti. I Regionali Master Piemonte vanno all’Alè Nuoto con 71.209,07 punti, davanti a Rari Nantes Novara con 62.711,71 punti e Swimming Club Alessandria con 59.141,82 punti, tutte società con pochissimi atleti di punta e rese forti soprattutto da quegli atleti che spesso chiudono in coda le classifiche di categoria o che comunque totalizzano un punteggio che oscilla tra i 600 e i 700 punti, ma che fanno gruppo ed una grande economia per una squadra vincente!
Sei medaglie d’oro per i 34 della Dynamic Sport (nella foto a destra) che giunge al 9° posto con 32.774,63 punti su 40 società.
I Regionali Marche che erano stati rinviati per problemi di neve, svolti domenica 26 febbraio presso la piscina comunale Saline di Senigallia (nella foto a sinistra di Eleonora Tagliaventi), si aprono con i 400 stile libero, trovando tra i protagonisti assoluti l’emiliana Eleonora Tagliaventi, M30 della Fanum Fortunae che chiude con il crono di 4’50″44 per 916,51 punti. La Tagliavento fa molto meglio negli 800 SL che chiude con il suo migliore crono assoluto in corta di 9’56″83 per 922,52 punti!
Nei 200 SL belle prove di Vanessa Pedicini, M25 de Il Grillo con 2’21″60 per 886,02 punti e Massimo Principi, M25 della Vela Nuoto Ancona con 2’05″01 per 889,21 punti.
Nei 50 dorso tra le migliori prestazioni troviamo Gloria Rossini, M25 de Il Grillo con 34″26 per 873,91 punti, Mauro Bochicchio, M35 della G.S. Samb 87 con 31″11 per 853,74 punti ed Arnaldo Coletti, M60 della Team Marche Master con 36″85 per 859,70 punti.
Pochi intrepidi nei 200 rana dove tra le migliori gare c’è Irene Castelli, M25 della G.S. Samb 87 che segna il crono di 2’57″59 per 877,25 punti.
Lorenzo Ginesi, M30 del Marche Nuoto è il più veloce nei 50 farfalla che chiude in 27″39 per 891,20 punti, mentre Paolo Rossolini, M40 della Vela Nuoto Ancona è tra le migliori prestazioni dei 100 misti con 1’09″46 per 852,86 punti, insieme al compagno di squadra Davide Marzocchi, M25 con 1’04″64 per 874,54 punti. Marzocchi fa molto meglio poi nei 100 SL che chiude in 54″42 per 917,68 punti.
Grande spettacolo nelle gare di velocità. Protagonisti assoluti e tra i più veloci nei 50 SL, Giacomo Medici, M25 del Team Marche Master che chiude i 50 SL in 24″70 per 914,17 punti, Stefano Cascio, M35 della Pool Nuoto Sambenedettese con 25″47 per 900,67 punti e Stefano Loreti, M45 della Vela Nuoto Ancona con 26″36 per 914,64 per punti che precede di poco Stefano Gallo della Pesaro Nuoto con 26″67 per 904,01 punti.
Spettacolari le gare nei 100 farfalla di Valeria Damiani, M25 della Pool Nuoto Sambenedettese con il crono di 1’07″05 per 962,57 punti e Andrea Talevi, M35 della Vela Nuoto Ancona con 58″19 per 964,43 punti.
Ottima prova di Luca di Iacovo, M45 della Fanum Fortunae che segna il crono di 56″68 per 943,37 punti nei 100 SL ed il crono di 8’54″06 per 988,88 punti negli 800 SL, quest’ultimo suo miglior crono assoluto dal 2006!
Nelle gare toste arrivano i risultati più rilevanti dei Campionati. Andrea Talevi, M35 della Vela Nuoto Ancona chiude un bellissimo 200 farfalla in 2’12″55 per 954,51 punti e Valeria Damiani, M35 della Pool Nuoto Sambenedettese segna nella stessa gara il crono di 2’27″64 per 979,82 punti, sfiorando il Record Italiano detenuto da Monica Olmi con 2’26”81 dal 2007!
Record Italiano che arriva nei 200 misti con Andrea Cavalletti della Team Marche Master che tocca la piastra a 2’06″87 per 977,69 punti, segnando il nuovo Record Italiano per la categoria M25, superando il 2’07”99 fatto qualche settimana fa da Giorgio Paoletti ai Regionali Toscana! Ottimo risultato per Cavalletti che porta a casa un bell’oro anche per i 50 rana, grazie alla prestazione chiusa in 30″02 per 939,71 punti.
Regionali Marche alla squadra di punta del Team Marche Master che con 82.278,34 punti stacca non di poco il Pesaro Nuoto con 62.878,13 punti e la Pool Nuoto Sambenedettese con 47.360,15 punti.
Clicca qui per consultare i risultati completi dei Regionali Piemonte
Clicca qui per consultare i risultati completi dei Regionali Marche