SANY2020

19° trofeo città di Firenze, un finale emozionante!

19° trofeo città di Firenze, un finale emozionante!
Spettacolo con record e l’esaltante Australiana con tifo da stadio.

SANY2020Professionali, attenti, precisi, veloci, divertenti, simpatici, sono gli aggettivi più indicati per descrivere l’organizzazione impeccabile del trofeo Città di Firenze, giunto alla 19^ edizione, consumata sabato 10 e domenica 11 Marzo presso l’impianto S. Marcellino.
Gare entusiasmanti hanno continuamente trascinato la platea colma nelle due tribune laterali alla vasca che sono saltate in piedi ad applaudire ben quattro record italiani ed uno europeo!
Nelle gare del sabato doppia bella prestazione di Monica Corò dello Stilelibero che registra ben due record italiani di categoria M50 in una sola giornata! Il primo lo realizza nei 100 misti che chiude con il crono di 1’12”91 per 1.000,41 punti, polverizzando il precedente di Laura Gorgerino con 1’17”69. Festa a metà però per la Corò (nella foto a sinistra) che in questa occasione sfiora il primato europeo detenuto dalla britannica Judith Hattle con 1’12”82! La rivincita arriva poco dopo nei 50 farfalla quando tocca la piastra a 31”80 per 979,25 punti realizzando il secondo Record Italiano della sua giornata, cancellando il precedente primato detenuto sempre da Laura Gorgerino con 33”03. Curiosità, anche la Gorgerino aveva registrato i due record nello stesso giorno ed esattamente un lustro fa, l’11 Marzo 2007!

SANY1887Prima della chiusura della prima giornata sale in cattedra anche Marco Alessandro Bravi, M55 della squadra di casa del Firenze Nuota Master che nei 200 SL mette a segno un 2’07”78 per 986,77 punti che vale il nuovo Record Europeo! Supera il precedente del francese Jean Chatard con 2’08”40 che resisteva da 6 anni!
Nella prima giornata di gare le emozioni non si sono limitate però soltanto ai record. Protagoniste eccellenti nei 100 misti con Giulia Malcotti, M25 della CSI Nuoto Prato che ha segnato 1’11”81 per 910,74 punti, Lucia Bussotti, M30 della Firenze Nuota Master con 1’10”80 per  919,63 punti e Silvia Parocchi, M45 della Molinella Nuoto con 1’09”69 per 992,83 punti che nella stessa mattina ha fatto anche uno strepitoso 50 farfalla con il crono di 30”53 per 973,14 punti, a 3 decimi dal Record Italiano di categoria detenuto da Daniela De Ponti dal 2010! Tra gli uomini belle prestazioni in particolare di Raffaele Lococciolo, M40 degli Amici Del Nuoto Firenze con 1’01”40 per 964,82 punti e due ragazzi della Dimensione Nuoto Pontedera, Filippo Moni, M25 con 1’01”86 per 913,84 punti ed Alessio Malfatti, M30 con 1’02”63 per 904,84 punti che segna un bel crono anche nei 50 farfalla con 26”76 per 912,18 punti.

Avvincenti e molto equilibrate le gare dei 50 farfalla che si decidono quasi tutte sui decimi di secondo. La cat. M25 la vince Sara Papini del Firenze Nuota Master con il crono 30”42 per 923,08 punti davanti a Giulia Malcotti del CSI Nuoto Prato con SANY211531”64 per 887,48 punti. La cat. M30 la vince Carlotta Farneti della Rinascita Team Romagna con 32”56 per 869,16 punti davanti alla compagna di squadra Silvia Perini con 32”86 per 861,23 punti. Pochi decimi anche per la vittoria in cat. M35 con Silvia D’agostino dello SC Tuscolano che segna il crono di 34”40 per 840,12 punti davanti a Paola Lombardi degli Amatori Prato con 34”83 per 829,74 punti. Stessa disputa anche tra gli uomini con podi decisi sulla base di pochi decimi, come in particolare la cat. M35 vinta per un solo centesimo di secondo da Eugenio De Santis dello SC Tuscolano che segna 28”48 per 877,46 punti davanti ad Alexander Pisoni della Versilianuoto con 28”49 per 877,15 punti!
Le gare del sabato si chiudono con i sentiti 200 SL che vedono altri grandi protagonisti sfidarsi oltre la propria categoria. Bellissimo podio della cat. M30 con Samuela Magnelli del Circolo Canottieri Aniene che gira in 2’12”38 per 953,39 punti, staccando Arianna Pozzobon dello SC Tuscolano con 2’15”70 per 930,07 punti e Marta Baldini della  Rinascita Team Romagna con 2’16”70 per 923,26 punti. Bella gara anche per Giulia Fucini, M25 della Chimera Nuoto che segna il crono di 2’16”83 per 916,90 punti, Chiara Benvenuti, M35 del Firenze Nuota Master con 2’17”52 per 923,57 punti e la siciliana Giulia Noera (nella foto a destra), M45 della Waterpolo Palermo con 2’18”03 per 963,63 punti che si avvicina a meno 5 decimi dal Record Italiano di Elisabetta Amici del 2008 e batte l’avversaria di categoria Alessia Checconi dello SC Tuscolano con 2’21”93 per 937,15 punti. Non mancano gare esaltanti anche tra gli uomini con Marco Maccianti, M30 del Firenze Nuota Master che gira in 1’54”50 per 975,72 punti che segna la migliore prestazione della specialità, a soli 6 centesimi di secondo dallo storico Record Italiano di Andrea Marcato detenuto dal 2006! Seguono a ruota Alexander Placheta, M45 dell’Innsbruck con 2’02”17 per 965,29 punti, Bernardo Bordonali, M50 del Verolanuoto con 2’10”19 per 942,55 punti, Giovanni Fanti, M50 dello SC Tuscolano con 2’14”75 per 910,65 punti ed Osvaldo Menotti Bertuccelli, M75 del Versilianuoto con 3’03”12 per 901,54 punti.
Grandi gare anche per gli organizzatori del trofeo, Jacopo Vannucci, M35 del Firenze Nuota Master con 2’03”64 per 918,15 punti nei 200 SL e Lucio Cianciosi, M55 del Firenze Nuota Master con 35”48 per 852,31 punti nei 50 dorso e 1’16”23 per 860,95 punti nei 100 misti.
SANY2406Record ed entusiasmo anche nelle gare della domenica che vedono un inarrestabile Marco Maccianti (nella foto a destra), M30 del Firenze Nuota Master che stabilisce il nuovo primato italiano dei 50 dorso con un fulmineo 26”44 per 976,93 punti, cancellando il precedente di Corrado Sorrentino con 26”77 del 2006! Poco dopo, nella gara successiva, altro Record, registrato ancora da Marco Alessandro Bravi, M55 del Firenze Nuota Master che con una prestazione maiuscola stabilisce il nuovo primato Italiano dei 100 SL con il crono di 58”37 per 973,45 punti, cancellando il precedente di tutto rispetto dell’ex azzurro Marcello Guarducci con 58”91 della scorsa stagione.
Spettacolo regalato anche dai ragazzi disabili dello Special Team che con una gara a parte fuori programma lasciano tutti a bocca aperta, dimostrando quanto sono capaci di fare in acqua, con un grande cuore!
I 50 dorso vedono contese al decimo di secondo per i podi così come era stato per i 50 farfalla. Il podio M35 se lo aggiudica Livia Copariu dello SC Tuscolano con 34”12 per 892,44 punti, davanti a Priscilla Pieralli del Firenze Nuota Master con 34”30 per 887,76 punti e Roberta Mori, M35 degli Amici Del Nuoto Firenze con 34”36 per 886,20 punti. Ex equo per la cat. M25 uomini con Gianluca Venturi della Rinascita Team Romagna che segna il crono di 30”50 per 835,08 punti così come Lorenzo Giovannini dello Zerouno! Vince invece per soli 5 centesimi Massimo Melani, M35 degli Amici Del Nuoto Firenze con il crono di 30”10 per 882,39 punti davanti a Nicola Marrati della Pallanuoto Benfica Viareggio con 30”15 per 880,93 punti.
Non mancano le gare da sussulto nei 50 rana con Enrico Capitani, M40 della Dimensione Nuoto Pontedera che segna il crono di 31”50 per 925,40 punti ed il siciliano Vincenzo Amoroso, M45 della Waterpolo Palermo con 32”92 per 918,29 punti.
Dure ed appassionanti le gare dei 400 misti, con Lucia Bussotti, M30 del Firenze Nuota Master che seppure non si trova nella sua forma da record del 2010, segna 5’27”44 per 920,20 punti. Stefania Petroni, M45 del Firenze Nuota Master gira in 5’51”47 per 929,27 punti e Giorgio Paoletti, M25 del DLF Nuoto Livorno realizza una bellissima gara chiusa in 4’32”85 per 984,02 punti, a 8 decimi dal suo miglior crono, attuale Record Italiano dal 2010!
SANY2069Protagoniste dell’evento anche le “ragazze” del Firenze Nuota Master, Antonia Faiola (nella foto a sinistra al blocco di partenza n°6), M80 che gareggia nei 100 SL con 3’03”20 per 532,42 punti e nei 200 SL con 6’44”16 per 538,38 punti ed Alba Buti, M90 che gareggia nei 100 SL con 3’32”02 per 711,68 punti.

In mezzo alla giornata, le gare dei 100 SL decretano le qualificazioni per la tanto attesa Australiana nostalgica nella quale si sono utilizzati i costumoni gommati, ormai banditi da due anni! Trovano la partecipazione grazie ai migliori crono assoluti, Giulia Fucini, M25 della Chimera Nuoto con 1’02”47 per  914,52 punti, la compagna di squadra Stefania Roncolini, M25 con 1’04”81 per 881,50 punti, Arianna Pozzobon, M30 dello SC Tuscolano con 1’02”34 per 914,34 punti, Silvia Perini, M30 della Rinascita Team Romagna con 1’05”44 per 871,03 punti, l’immensa Giulia Noera, M45 della Waterpolo Palermo con 1’04”28 per 946,80 punti e Chiara Benvenuti, M35 del Firenze Nuota Master con 1’04”42 per  904,38 punti che risulta tra i migliori sei crono nonostante avesse già la qualificazione in tasca per assegnazione di un posto ad un’atleta della squadra di casa.
Per gli uomini trovano la grande gara da gladiatori Simone Bonistalli, M25 del Nuoto Livorno con 53”98 per 925,16 punti, Diego Giorgini, M30 della Rari Nantes Aprilia con 54”75 per 919,45 punti, Francesco Romani, M30 della Larus Nuoto con 54”95 per 916,11 punti, Raffaele Lococciolo, M40 degli Amici Del Nuoto Firenze con 55”51 per  936,77 punti, Alexander Placheta, M45 dell’Innsbruck con 55”05 per 971,30 punti e Marco Maccianti, M30 del Firenze Nuota Master che partecipa in qualità di rappresentante della squadra organizzatrice. Fuori Enrico Capitani, M40 del Dimensione Nuoto Pontedera con 55”94 per 929,57 punti che vinse l’Australiana della scorsa stagione.

L’attesa è stata premiata con due Australiane femmine e maschi davvero eccezionali che hanno trascinato il pubblico che ha assistito ad uno spettacolo unico. Tifo assordante da stadio ad ogni gara eliminatoria, con la cronaca dello speaker che ha reso l’evento ancor più avvincente!
Nell’Australiana femmine un’eccezionale Giulia Noera, classe ’67, ha tenuto testa a ragazze con 20 anni in meno di lei, arrivando con grande fatica alla finale, persa poi con una strepitosa Giulia Fucini che ha chiuso l’ultimo 50 SL in 29”71! Gli applausi del pubblico sono andati ad entrambe le finaliste, autrici di una prestazione emozionante! Com’è vincere l’Australiana a Firenze? La parola giusta è devastante – commenta Giulia Fucini pochi minuti dopo aver alzato le braccia al cielo con l’esultanza dei suoi compagni di squadra (nella SANY2390foto a destra) – è una cosa che stanca veramente. Avevo già fatto l’Australiana al meeting di Firenze nella scorsa stagione in vasca da 50 metri dove c’era anche più recupero, ora in vasca corta è stato terrificante, ma con tanta soddisfazione. Il tifo è importante? Si, grande emozione e con i compagni di squadra ancora di più; se non ci fossero stati loro ad incitarmi, avrei mollato!
Nell’Australiana maschi c’è stata una contesa sofferta, tirata al massimo fin dalla prima gara eliminatoria dove gli atleti non si sono risparmiati nel dar vita ad una sfida sopra le righe. Lococciolo, vincitore dell’Australiana 2011 in notturna del meeting Internazionale di Firenze di maggio in vasca lunga, esce fuori al 4° turno. Dopo un’appassionante testa a testa arrivano in finale Marco Maccianti e Simone Bonistalli, con il record man della giornata sui 50 dorso che porta a casa anche il trono dell’Australiana che chiude nell’ultimo 50 metri in 25”02, staccando l’altro finalista di oltre 2 secondi! È stata una bella gara perché non l’avevo mai fatta – commenta Maccianti dopo la vittoria – e poi ha un suo fascino, alla fine delle gare con tutto il pubblico intorno, bellissimo. È stata dura perché sono 5 scatti tirati che lasciano il segno. Quando hai visto che nella finale hai staccato l’avversario dopo 35 metri hai sentito la vittoria in tasca? No, all’ultimo non ho guardato niente, ho fatto la virata, ho chiuso gli occhi ed ho sparato tutto. Obiettivo per i mondiali dopo questo grande trofeo di Firenze da protagonista? Intanto partecipiamo e poi vediamo cosa succede.

Ecco i risultati delle eliminatorie e della vittoria finale:

Australiana Femmine

1) Fucini Giulia – 87’ – Chimera Nuoto 29”71

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

SANY1908

2) Noera Giulia – 67’ – Waterpolo Palermo 30”53 §
3) Benvenuti Chiara – 77’ – Firenze Nuota Master 31”03
4) Perini Silvia – 80’ – Rinascita Team Romagna 32”41
5) Roncolini Stefania – 84’ – Chimera Nuoto 31”47

6) Pozzobon Arianna – 81’ – Sporting Club Tuscolano 30”26

Australiana Maschi

1) Maccianti Marco – 81’ – Firenze Nuota Master 25”02
2) Bonistalli Simone – 84’ – Nuoto Livorno 27”64
3) Giorgini Diego – 81’ – Rari Nantes Aprilia 27”47
4) Lococciolo Raffaele – 72’ – Amici Del Nuoto Firenze 27”42
5) Romani Francesco – 81’ – Larus Nuoto 26”36
6) Placheta Alexander – 67’ – Innsbruck 24”97

Come sempre questa manifestazione è stata bellissima e come sempre si realizza un grande successo – ha commentato Andrea Prayer (nella foto a destra),  consigliere SANY2404federale con delega al settore Master, da poco nominato segretario dell’organo mondiale di nuoto in acque libere – tutti rispondono con piacere, evidentemente la posizione della città e la capacità degli organizzatori è veramente straordinaria. Ben venga per Firenze e speriamo che sia sempre così. Grande professionalità in acqua e fuori? Assolutamente si, poi l’Australiana fatta con i costumoni, un po’ contro tendenza, è un modo di rivivere certe sensazioni e rivedere certi tempi che indubbiamente si vedevano più facilmente con i costumoni in quanto aiutavano molto. Con l’ultima “promozione” ricevuta in FIN adesso ti aspetta un bel futuro, come ti senti? Male, male, male! Questo è il commento che ho fatto alla mia elezione. È qualcosa di veramente impegnativo ed io spero di riuscire a dare il massimo come cerco sempre di fare nei miei impegni ma questo è veramente un incarico di alto livello. Un in bocca al lupo ad Andrea Prayer quindi che conterà sulla sua esperienza oltre che sulle sue grandi capacità per far molto bene anche in quest’avventura.  

Con l’esclusione del Firenze Nuota Master dalla classifica, a quota 43.111,06 punti, anche quest’anno sono i romani dello Sporting Club Tuscolano (nella foto a sinistra) che si aggiudicano il trofeo con 41.516,98 punti, davanti agli Amici Del Nuoto Firenze con 39.901,16 punti e CSI Nuoto Prato con 37.568,20 punti!

SANY2407Grande manifestazione, ben riuscita come tutti gli anni. Come fate ad essere così perfetti? Con tanta passione e preparazione – risponde Lucio Cianciosi, organizzatore della Firenze Nuota Master (nella foto a destra con due collaboratori) – Un evento così si prepara qualche mese prima fino al compimento. Di solito la gente che viene vede solo l’aspetto finale e talvolta non immagina il tanto lavoro che c’è dietro. Siamo contenti per la grande partecipazione in quanto sono venuti anche molti atleti da fuori, ad esempio dalla Campania, dalla Liguria, dalla Romagna, gli amici romani…belle squadre. C’è un bel livello tecnico mi pare, basta vedere l’australiana che è stata molto divertente. La vasca qui regala sempre grandi risultati. Si certo, c’è stato un Record Europeo e quattro italiani. La cosa di cui sono orgoglioso è avere qui la Fondazione Meyer, l’ospedale dei bambini noto in tutta Italia ed i ragazzi dello Special Team disabili che sono stati tenerissimi e deliziosi. L’Australiana fiorentina è sempre quella che da più emozione. Si, come dicevo nell’intervista realizzata prima del trofeo, chi vince l’Australiana a Firenze è davvero uno di quelli forti. Ricordo tra i partecipanti delle passate edizioni anche Alberto Montini ad esempio. Le donne sono fortissime, i maschi strepitosi! Vuoi aggiungere qualcosa in chiusura Lucio? Voglio ringraziare voi di Swim4life per la passione e l’iniziativa che portate avanti che condivido e seguo. Un ringraziamento anche a Fabio che ha curato la parte informatica della chiamata e fomazione delle batterie. Sono sfinito, ma contento!

panorama_vasca

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per le foto delle gare del sabato

Clicca qui per le foto delle gare della domenica

Clicca qui per accedere al Swim4lifeTV e vedere tutta l’Australiana maschi e femmine ed alcune altre gare del 19° trofeo città di Firenze. L’inserimento delle gare si aggiornerà anche durante i prossimi giorni.

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine