I numeri degli iscritti, che impianto ed organizzazione li accoglierà?
Dopo i conteggi finali alla chiusura delle iscrizioni, giunta lunedì 23 aprile, sono venuti fuori i primi numeri che come previsto hanno fatto registrare un nuovo record assoluto per le manifestazioni internazionali del settore Master e per la seconda volta nella storia di questo settore sportivo, il record è stato raggiunto con un evento organizzato in Italia! Già nell’edizione dei Mondiali Master del 2004 infatti, tenuti presso l’impianto di Riccione e quello di San Marino, si registrarono numeri da record con 8.130 atleti e 68 Nazioni partecipanti!
Quei numeri sono stati polverizzati dalle iscrizioni per l’edizione 2012 che conta circa 12.500 atleti complessivi, di cui circa 9.000 tra Nuoto, Tuffi e Sincro, 104 squadre per la Pallanuoto ed oltre 1.800 atleti per la competizione Open Water!
A conti fatti, a Riccione si vedranno circa 30.000 presenze gara, senza contare accompagnatori, tecnici, spettatori e gli oltre 300 volontari per la gestione dell’intero evento!
I Paesi che saranno presenti a Riccione arriveranno da tutto il globo: elevata presenza di atleti dagli Stati Uniti, Germania ed ovviamente dall’Italia, oltre ad una buona partecipazione di Brasile, Argentina, Venezuela, Australia, Canada e molti altri Paesi dall’Europa!
Che tipo di impianto e quale organizzazione sarà pronta ad accogliere questa eccezionale partecipazione?
Lo Stadio del Nuoto di Riccione gestito dalla Polisportiva Comunale Riccione e soprannominato la “vasca dei Record” anche a seguito delle imprese realizzate da Federica Pellegrini, una delle atlete più rappresentative del nuoto Italiano, risulta uno degli impianti più imponenti d’Europa, soprattutto al termine delle attività di ampliamento che stanno portando a termine i Romagnoli, proprio in occasione della XIV edizione dei Mondiali Master FINA!
Piscina olimpionica interna da 50 metri a 10 corsie. La profondità della vasca, larga 25 metri, è costante lungo tutta la sua area ed arriva a 2 metri. I blocchi sono del tipo antiscivolo, con superficie drenante che rende l’appoggio sempre aderente alla tenuta dell’atleta per la partenza. I blocchi montano inoltre la tavola di appoggio piede per la track-start. La presa per le partenze a dorso è con il classico tubolare metallico intero. La vasca riporta un ponte mobile su uno dei due lati, lasciando libero sfogo alle onde provocate, così come gli ottimi sfiori laterali. La temperatura dell’acqua è solitamente tenuta sui 28° C, con ph a 7,3 e presenza di cloro totale pari a circa 0,9 mg/l (ppm), ovvero assolutamente nella norma prevista dalla legge (leggi qui il nostro articolo “I danni del cloro”).
Piscina per riscaldamento e defaticamento atleti interna (nella foto in basso) da 25 metri a 5 corsie, per una larghezza pari a 11 metri e profondità costante pari a 1,20 metri. La vasca è utilizzata solitamente per Tuffi con trampolino da 1 a 3 metri, con temperatura dell’acqua intorno ai 30° C, presenza cloro pari a 0,8 mg/l (ppm) e ph pari a 7,1. La vasca sarà ovviamente disponibile per tutta la durata dell’evento ma per i soli atleti che saranno impegnati in gara di giorno in giorno.
Spalti sulla vasca coperta (nella foto in basso), con capienza di pubblico con posti a sedere pari a circa 1.000 unità. Oltre i gradoni, il piano spettatori dispone di un corridoio da circa 5 metri di larghezza che collega direttamente con il piano inferiore e l’ingresso dell’impianto, dal quale si accede a bar, info point, reception e spogliatoi, muniti di armadietti, docce e phon.
Piscina Olimpionica scoperta da 50 metri a 10 corsie. Anche per questa vasca c’è una profondità costante pari a 2 metri, con la stessa tipologia di blocchi installati per la vasca interna. Non ci sono ponti mobili, ma un ottimo sistema di sfioro garantisce comunque il filtraggio e lo sfogo dell’acqua sui quattro lati.
Vasca per Tuffi esterna da 18 metri per una larghezza pari a 21 metri. La profondità della vasca è pari a 5 metri, costante su tutta l’area e dispone di due trampolini per tuffi dall’altezza di 1 metro, due trampolini per tuffi dall’altezza di 3 metri ed una piattaforma a 5, 7,5 e 10 metri.
La vasca per i tuffi sarà utilizzata anche per la competizione del Sincro per la quale saranno gli stessi concorrenti ed allenatori ad essere responsabili per l’organizzazione della musica da utilizzare per la propria prova. Attenzione perché saranno ammessi solo CD non riscrivibili. Ogni CD dovrà contenere sulla custodia indicazioni relative al nome dei concorrenti, la nazionalità, il club e l’ora dell’evento, da consegnare al responsabile per l’evento, almeno un’ora prima dell’inizio delle gare.
Se la riproduzione audio non funziona, concorrenti o allenatore hanno l’obbligo di rendere disponibile altri due CD musica di riserva, in assenza dei quali il concorrente, o la squadra, è squalificato.
Vasche per Pallanuoto. Per la competizione relativa alla Pallanuoto, si utilizzerà la nuova piscina scoperta (campo A), lunga 34 metri e larga 25, con ponte mobile e profondità costante pari a 2 metri. Questa vasca sarà inoltre utilizzata per il riscaldamento e defaticamento atleti con 10 corsie disponibili, in occasione delle gare di Nuoto in vasca, ricordando che il torneo della Pallanuoto terminerà in concomitanza con l’inizio delle gare di Nuoto in vasca.
Oltre la nuova vasca, saranno utilizzate la piscina scoperta da 50 metri, allestita per due campi da gioco (campo B e campo C) e la piscina coperta da 50 metri, allestita anch’essa per due campi da gioco (campo D – campo E), per un totale di cinque campi gara!
L’area esterna sarà attrezzata inoltre con una nuova tribuna in muratura per gli spettatori con oltre 1.300 posti a sedere, al di sotto della quale vi saranno spogliatoi e servizi. Ancora saranno disponibili un’area adibita a Ristorazione da circa 150 mq, un’area destinata alla pre-chiamata gare per gli atleti ed un’area destinata a Villaggio atleti organizzata alle spalle della piscina coperta.
La competizione Open Water si terrà presso un campo gara allestito a circa 2 km dallo Stadio del Nuoto, fornito di area ristoro, accredito atleti, area mista di chiamata e spogliatoi. Il percorso di gara sarà formato da un triangolo di 3 km che dovrà essere completato entro 90 minuti. Gli atleti che non termineranno la gara entro i 90 minuti limite, saranno invitati ad uscire dall’acqua. La temperatura media stagionale dell’acqua del mare di Riccione si aggira sui 22° C.
Ricordiamo che gli spettatori ed accompagnatori potranno accedere all’impianto gratuitamente, accreditandosi presso l’apposita area predisposta. Atleti ed accompagnatori, preparatevi a lunghe file!
Assistenza medica.
L’area sarà come di norma presidiata da medici ed ambulanze ed inoltre sarà allestita una zona d’emergenza con un’area massaggi, nei pressi del centro di accreditamento!
Alcune importanti notizie di Regolamento.
Tutti i risultati saranno pubblicati sul sito ufficiale www.finamasters2012.org e sul nostro portale Swim4life.it, oltre ad essere disponibili in sito presso il Punto Informativo dell’impianto.
Le partenze avverranno con atleti in acqua. Chi terminerà la gara superando il tempo limite imposto, sarà classificato come “No Time”.
Per la fase di riscaldamento non è ammesso l’utilizzo di attrezzi da allenamento quali pull-buoy, pinne e palette, così come non è consentito di indossare orologi e gioielli pesanti. Attenzione perché il divieto di fumo è esteso per tutta l’area dello Stadio del Nuoto, interna ed esterna! Sarà possibile fumare solo presso le aree dedicate ed indicate per i fumatori. Chi non rispetta le regole emanate rischia la squalifica dalle gare per i Mondiali!
Servizio Navetta
Il piazzale antistante lo Stadio del Nuoto di Riccione dispone di un ampio parcheggio, ma sicuramente non adeguato ad ospitare tutte le auto di chi si recherà presso l’impianto per l’evento dei Mondiali. La linea pubblica con il bus n°11 dispone di corse ogni 15/30 minuti e copre tutto il lungomare di Riccione. La fermata più vicina alla piscina è quella in Piazzale Azzarita, a circa 1,2 km di distanza.
Gli atleti che acquisteranno la carta Master Plus, al costo di 25 euro, potranno usufruire del comodo servizio di bus navetta funzionante dalle ore 6:20 alle ore 20:55, con corse ogni 15/30 minuti, a partire da Piazzale Curiel, fino alla piscina!
Clicca qui per scoprire tutti i vantaggi della Master Card Plus
Per costi ed informazioni relative al servizio pubblico autobus di Riccione, potete cliccare qui
Clicca qui per gli orari e le fermate del servizio Bus navetta per i possessori di Master Card Plus (1-9 Giugno 2012)
Clicca qui per Bus navetta per i possessori di Master Card Plus (10-16 giugno 2012)
Clicca qui per la mappa del Servizio di Bus Navetta per i possessori di Master Card Plus
I contatti per raggiungere lo Stadio del Nuoto di Riccione:
– indirizzo: Via Monterosa
– Telefono: +39 0541 644410
– Fax: +39 0541 663729
Clicca qui per il programma completo dei Mondiali Master di Riccione
Clicca qui per i tempi limite imposti