Riccione esaltante!
Record Italiano dei 1500 SL della Gugliemi.
servizio e foto di Eleonora Tagliaventi
È da dire che, come sempre, fare le gare a Riccione è davvero spettacolare, vuoi per l’impianto bellissimo, vuoi soprattutto per l’organizzazione, perfetta ed impeccabile che adesso lo è diventata ancora di più con l’importante esperienza della gestione dei mondiali master consumati nello stesso impianto solo pochi mesi fa!
Nonostante i numeri alti con 1.031 partecipanti, le gare del 9° trofeo Città di Riccione, valide per il Circuito Supermaster FIN 2012/2013, si sono svolte l’8 e 9 dicembre con tranquillità, senza tempi morti ed ogni sessione è finita prestissimo: 12.30 circa le gare del mattino e 18.00 al pomeriggio. La vasca da 25 metri a disposizione per il riscaldamento era sempre praticabile e non si è mai verificato sovraffollamento tale da non riuscire a nuotarci!
L’abbondante neve caduta sabato in diverse città romagnole, ha bloccato alcuni partecipanti, contribuendo ad alzare la media di assenti che ha sfiorato il 17% rispetto agli iscritti.
Tra le prestazioni che più hanno colpito, c’è senza dubbio su tutte, quella di Mira Gugliemi dell’Ass.ne Amici del Nuoto che ha migliorato di ben 3 minuti il Record Italiano M60 dei 1500 stile libero! Prestazione da stroppiarsi gli occhi per la Guglielmi che ha segnato 22’56″15 per 960,77 punti, cancellando il 25’51″20 di Monika Breetsch, tra l’altro presente all’evento!
Spettacolare la Guglielmi (nella foto a destra) che per un secondo non ha migliorato nello stesso giorno anche il Record Italiano dell’800 stile da lei stessa detenuto, fermando il crono a 11’44″75 per 973,55 punti, battendo tra l’altro l’avversaria in gara, Mariarose Vecchi della Bergamo Swim Team che ha segnato 12’21″76 per 924,98 punti! Abbiamo avuto l’opportunità di parlare con lei nello spogliatoio, una donna simpaticissima ed allegra, entusiasta del suo vivere il mondo master! Davvero una campionessa completa!
Da segnalare nei 1500 stile libero anche le buone prestazioni di Loredana Filangieri, M45 della CN Uisp Bologna con 21’17″77 e 886,76 punti e Carlotta Farneti, M30 della Rinascita Team Romagna con 20’29″86 per 869,75 punti. Fra gli uomini segnaliamo Giulio Trinca, M30 della Master Aics Brescia con 19’07″43 per 874,18 punti e Luca Valeriani, M40 del Centro Nuoto Bastia con 19’30″92 per 868,85 punti.
Solo due le donne nei 100 farfalla, Lorena Torboli, M45 dell’Estense Nuoto Csi che segna 1’18″65 per 859,50 punti e Cecilia Nardi, U25 della Virtus Buonconvento con 1’32″22.
Belle sfide negli uomini invece che trovano in Francesco Mami, M25 della Polisportiva Garden, il più veloce con 1’02″01 per 894,53 punti. Leonardo Draghetti, M45 della Molinella Nuoto segna invece il miglior punteggio con 904,41 punti fatti con il suo 1’05″38.
Nei 200 rana Anna Pasero, M25 della Sisport Fiat segna il miglior crono e punteggio assoluti femminili con 2’51″23 per 941,19 punti!
Anche se ben lontano dalle gesta dei Mondiali, giustificato in parte dai suoi impegni come allenatore degli esordienti nei giorni precedenti alle gare, Andrea Cavalletti, M25 del Team Marche Master segna comunque il miglior crono e punteggio maschile con 2’28″70 per 954,94 punti.
Negli 800 stile libero sono molti i fondisti che si mettono in luce. Per le donne Eleonora Tagliaventi, M30 della Fanum Fortunae segna il miglior crono con 10’18″10 per 906,29 punti. Per gli uomini il miglior risultato tabellare è di Claudio Berrini, M55 del Centro Nuoto Bastia che segna 10’32″23 per 911,22 punti. lo seguono a ruota i compagni di squadra che dominano nella specialità: Bernardo Sala segna il crono di 9’38″21 per 906,85 punti vincendo la categoria M30 che non vede in gara Andrea Marcato che reduce da un’influenza, ha preferito non gareggiare; Fabio Cacciamani vince la cat. M45 con 9’58″82 per 902,06 punti; Giuseppe Bilotta si rende protagonista vincendo la cat. M75 con 14’27″07 per 848,70 punti.
Nei 200 farfalla ci sono altre diverse defezioni che trovano in gara solo una donna, Francesca Maria Nigri, U25 della Pentotary che segna 2’49″99. Per gli uomini la migliore prestazione è di
Fabio Piovesan, M35 della Rari Nantes U.O.E.I con 2’23″91 per 894,73 punti.
È con grande gioia che segnaliamo come migliore prestazione assoluta dei 100 dorso femminili Roberta Mori, M35 degli Amici del Nuoto Firenze che segna un bel 1’17″91 per 864,59 punti! Dominio degli Amici del Nuoto Firenze anche negli uomini con Niccolò Ceseri, cat. M25 che segna miglior crono e punteggio con 1’03″04 per 922,11 punti! Da segnalare negli uomini anche Piergiorgio Rossi, M40 della Pol. Com. Riccione con 1’06″31 per 921,58 punti.
I mattatori dei 400 misti sono invece due atleti M25 dell’Acquaviva 2001, Bianca Colle con 5’55″46 per 872,08 punti per le donne ed Andrea Maniero con 4’53″85 per 942,32 punti per gli uomini.
Bellissima ed emozionante sfida nei 200 stile libero donne che vedono un’accanita gara tra Silvia Parocchi della Molinella Nuoto e Daniela Sabatini del Team Insubrika che si contendono il podio M45, vinto dalla Parocchi con 2’19″28 per 963,89 punti, di poco sopra il Record Italiano detenuto dalla stessa atleta della Molinella, contro il 2’21″07 per 951,66 punti della Sabatini.
La più veloce della specialità è invece Sara Ballarini, M25 della Pesaro Nuoto con 2’18″17 per 913,44 punti.
tra gli uomini è grande sfida per la migliore prestazione assoluta della specialità, consumata tutta nella cat. M25 vinta da Marco Sacilotto della Gymnasium Spilimber che segna 2’05″52 per 907,50 punti, davanti a Claudio Montano della Montenuoto con 2’05″78 per 905,63 punti e Valerio Serrani del Team Marche Master con 2’08″68 per 885,22 punti.
Anche i 50 farfalla sono ricchi di risultati eccellenti ed interessanti, uno tra tutti quello di Massimiliano Gialdi della Bergamo Swim Team che con 28″02 per 942,90 punti si avvicina al Record Italiano ed Europeo detenuto da Rico Rolli con 26”23.
Bella sfilata di raniste nei 100 rana che trovano Anna Pasero, M25 della Sisport Fiat, la miglior prestazione cronometrica e tabellare con 1’18″78 per 934,76 punti, davanti a Nicoleta Coica, M30 della Molinella Nuoto con 1’21″50 per 920,61 punti.
Per gli uomini il più veloce è Enrico Carnemolla, M30 de La Wellness con 1’11″69 per 902,50 punti, mentre il miglior punteggio è di Andrea Radivo, M40 della Nuotatori Milanesi con 1’13″88 per 906,88 punti.
Romina Degrassi, M35 della Bergamo Swim Team segna la migliore prestazione tabellare dei 50 dorso femminili con 34″20 per 919,01 punti, affiancata da Marta Baldini, M30 della Rinascita Team Romagna che segna il miglior crono con 34″07 per 890,23 punti. Da segnalare anche i risultati di Valeria Bonetti, M25 della Coopernuoto con 34″34 per 892,55 punti e Lucia Mezzopera, M50 del Centro Nuoto Bastia con 36″62 per 919,72 punti.
Per gli uomini grande gara di Alessandro Marian, M25 della Gymnasium Spilimber che segna 27″97 per 957,81 punti, ad un passo dal Record Italiano detenuto con 27″80 da Andrea Cavalletti!
Altre emozioni e record mancati per un soffio nei 100 stile libero con Silvia Parocchi della Molinella Nuoto che segna 1’03″84 per 960,84 punti, a soli 3 centesimi dal Record Italiano M45 detenuto da Daniela De Ponti!
Nella gara regina il più veloce per la cat. maschile è Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiù Academy che ferma il crono su 55″97 per 952,12 punti che risulta anche il miglior punteggio, portandosi a casa una bella soddisfazione personale e che dà inevitabilmente lustro anche al progetto Nuotopiù portato avanti insieme a Massimo Melani e Giovanni Franceschi!
Ancora record sfiorato nei 400 stile libero con Daniela Sabatini, M45 del Team Insubrika che segna 4’56″90 per 953,45 punti, ad un secondo esatto da Antonella Galloni!
Le attese annunciate per la grande sfida dei 200 dorso maschile M25 sono state mantenute con Andrea Maniero dell’Acquaviva 2001 che si è aggiudicato l’oro con 2’14″99 per 957,26 punti, ad 8 decimi dal Record Italiano detenuto da Fieschi dal 2004! Argento e bronzo per Andrea Cavalletti del Team Marche Master con 2’18″52 per 932,86 punti e Marco Sacilotto della Gymnasium Spilimber con 2’20″18 per 921,81 punti! Da segnalare ancora Raffaele Lococciolo che segna un ottimo 2’21″58 per 950,63 punti.
Nella gara della velocità pura dei 50 stile libero, si evidenzia la prestazione di Sara Vanni, M30 della Pol. Com. Riccione che segna 30″15 per 884,91 punti per le donne ed Alessandro Marian della Gymnasium Spilimber che con 24″55 per 953,16 punti vince la cat. M25 maschile per soli 3 decimi, davanti a Valerio Serrani del Team Marche Master con 24″82 per 942,79 punti.
Da segnalare anche il 50 SL di Massimiliano Gialdi, M45 della Bergamo Swim Team che con 24″87 per 988,74 punti, minaccia seriamente il Record Italiano ed Europeo detenuto da Rolli con 24″40!Ancora tantissimi sarebbero i risultati da mettere alla cronaca ma ne segnaliamo solo alcuni con il 200 misti di Pierantonio Felletti, M45 della Nuovo Nuoto con 2’23″86 per 961,63 punti ed i 50 rana di Davide Malavolti, M25 della Nuoto Club 2000 con 31″27 per 923,25 punti e Mario De Giampietro, M90 della Polisportiva Garden con 1’06″86 per 945,71 punti, a circa un secondo dal Record Italiano detenuto dal tramontato Aldo Caputi!
Spazio anche allo spettacolo con le staffette e mistaffette 4×50 misti e stile libero che hanno visto tra i migliori risultati quello della 4×50 misti cat. 120-159 della Nuotatori Milanesi con 1’56″23 per 925,41 punti, le mistaffetta 4×50 misti cat. 120-159 della Rinascita Team Romagna con 2’04″95 per 927,25 punti e cat. 240-279 della Team Marche Master con 1’51″84 per 934,28 punti ed ancora quella della Rinascita Team Romagna, cat. 120-159 con 1’50″69 per 939,65 punti.
Prima della chiusura della giornata, c’è stato tempo anche per un fuori gara con la staffetta della 4×200 stile libero cat. 100/119 del Montenuoto di Montebelluna che con Alessio Morellato (parz. 2’01″86), Denis Bolzonello (parz. 4’09″41), Luca Visentin (parz. 6’21″19) e Claudio Montano, ha fissato il nuovo Record del Mondo a 8″26″92 (foto a destra), stracciando letteralmente il precedente dei tedeschi della DRESDNER SCHWIMMGEMEINSCH che avevano fissato il primato in 8’35″05!
Così come nella scorsa edizione, si conferma campione del Trofeo Città di Riccione la società umbra del Centro Nuoto Bastia con 87.036,59 punti che stacca di parecchio il CN Uisp Bologna con 49.988,93 e la Pol. Com. Riccione con 47.170,64 punti!
Clicca qui per i risultati completi
clicca qui per le immagini dell’evento.