Larus_vince_il_Memorial_Brunelleschi

Sorprendente Brunelleschi stravinto dalla Larus! La Crescentini è mondiale anche nei 50 farfalla.

Sorprendente Brunelleschi stravinto dalla Larus!
La Crescentini è mondiale anche nei 50 farfalla.

Larus_vince_il_Memorial_Brunelleschidi Paco Clienti
Strepitoso e straripante successo del 4° Memorial Brunelleschi che nel week end master da poco concluso ha sbancato tutti passando dai circa 600 iscritti della passata edizione ad oltre 1.100 iscritti nell’edizione di quest’anno! Sinonimo questo dell’ottimo lavoro svolto dall’organizzazione, dal richiamo dell’impianto scelto per le gare di quest’anno, il polo natatorio di Ostia e soprattutto della stima e del rispetto che il mondo master nutre nei confronti di Celio Brunelleschi, importante figura per il nuoto italiano, master ed agonistico!
Con l’edizione 2012 il Memorial Brunelleschi ha proposto anche un differente programma gare, modificato leggermente rispetto ai precedenti, mettendo in risalto le distanze amate da Celio, i 50 e 100 metri. L’importanza delle due distanze accoppiate è stata messa ancora più in risalto dagli speciali premi messi in palio per la “Combinata” andata ai primi 15 uomini e 15 donne che hanno ottenuto i migliori punteggi tabellari ottenuti sommando i risultati conseguiti appunto nella gara di 50 metri e 100 metri della stessa specialità.

Roberta_CrescentiniVisto il numero degli iscritti, si annunciava facilmente lo spettacolo ed il divertimento già alla vigilia dell’evento, aspettative tutte mantenute. 
Andando alla cronaca delle gare, moltissimi sono i risultati di spicco della manifestazione che si è svolta l’8 e 9 dicembre in vasca da 25 metri ad 8 corsie, con una grande moltitudine di punteggi ben oltre i 900 conseguiti in tutte le gare!
Grande spettacolo come dicevamo, che non si fa attendere in quanto alla prima gara del programma, i 50 farfalla, arriva un Record del Mondo M35 messo a segno dalla fulminea Roberta Crescentini della Larus (nella foto a destra) che ferma il crono su 28″28 per 1.015,56 punti! Roberta abbatte il precedente primato detenuto dal 2009 dalla brasiliana Giseli Pereira con 28″37!
Da segnalare nei 50 farfalla femminili anchwe i risultati conseguiti da Marzia Felcini, M25 della Soc.Pol Dil. Delta con 30″70 per 914,01 punti e Susanna Sordelli, M55 del Forum Sport Center con 36″18 per 916,53 punti.
Moltissimi crono brillanti anche tra i maschietti, ma iniziamo subito dal Record Italiano M55 raggiunto da Marco Zamparelli del Flaminio SC che stampa sul crono 28″30 per 980,57 punti, bruciando il precedente di 29″50 detenuto da Stefano Dieterich dal 2010!
Brunelleschi_02Oltre il R.I. sono da segnalare anche i crono di Manuel Ciurli, M25 del Tiro a Volo Nuoto che si avvicina al suo primato con 25″32 per 958,14 punti, Emanuele Crescentini, M35 della Larus che segna 26″69 per 922,07 punti, Luca Belfiore, M40 della Zero9 con 26″21 per 976,73 punti e del mitico Marco Tenderini, M45 del Flaminio SC con 28″08 per 928,77 punti.
Nei 100 dorso si impone ancora una volta Monica Soro, M40 dell’Olimpia Fitness che segna miglior crono e punteggio femminile con 1’09″10 per 961,36 punti. Ritorna a macinare giri Cristina Tarantino, M55 dell’Aniene che segna 1’22″39 per 942,71 punti.
Tra i maschi bella prova di Dario Umberto Romeo, M30 della Nuoto Nautilus che segna 58″62 per 956,16 punti. Da segnalare anche Gianluca Lapucci, M40 della Larus con 1’01″16 per 951,44 punti ed il buon ritorno di fiamma di Francesco Pettini, M50 dell’Empire Roma che è sulla buona strada per la miglior forma con 1’06″98 per 922,66 punti.
Tantissimi crono stupefacenti anche nei 50 rana dove primo tra tutti segnaliamo Renato Possanzini, M50 della Simply Sport di Pescara che va vicinissimo al Record Italiano detenuto dallo stoico Florit, segnando 31″98 per 974,98 punti, a circa 2 decimi e mezzo dal massimo risultato!
Da mettere alla cronaca anche la bella sfida femminile per la cat. M55 vinta da Liana Corniani del Forum Sport Center che segna 40″35 per 960,59 punti, davanti alla compagna di squadra Monica Tripi con 42″08 per 921,10 punti e Roberta Di Felice della Rari Nantes Nomentana con 44″56 per 869,84 punti. Buone le gare anche di Daniela Petracchi, M50 del Salaria Nuoto con 39″21 per 935,99 punti ed Elena Piccardo, M25 anche lei del Salaria Nuoto con 35″31 per 922,68 punti.
Tra i maschi ancora in evidenza Emanuele Crescentini che mette a segno un bel 30″04 per 959,05 punti, crono più basso assoluto! Si fanno notare però anche le esaltanti ed accese sfide di categoria con Fabio Mazzocchi del Forum Sport Center e Giuseppe Carofiglio dello SC Tuscolano si dividono la posta dell’oro M40 segnando entrambi 31″47 per 924,05 punti. Da segnalare anche il crono di Andrea Cabiddu, M45 del Flaminio SC con 30″64 per 986,62 punti.
La prima sessione del mattino si chiude con la gara regina dei 100 stile libero che trova un altro strepitoso risultato di Roberta Crescentini che con 57″98 per 1.003,45 punti si avvicina tantissimo al Record Europeo detenuto dalla britannica Zoe Cray con 57″48!
Spettacolo nelle ultime batterie che trovano altre due strepitose donne quali Francesca Santini, M25 della Nantes Ostiensis con 1’00″20 per 946,35 punti ed Alfonsina Irace, M35 della Larus con 1’01″21 per 950,50 punti.
Susanna_SordelliAncora da segnalare Alessia Checconi, M45 dello SC Tuscolano con 1’04″77 per 936,70 punti e Tiziana Pinna, M40 del Forum Sport Center con 1’03″68 per 931,22 punti.
Tra gli uomini il più veloce che segna anche il miglior punteggio è Dario Umberto Romeo, M30 della Nuoto Nautilus che segna 52″84 per 949,85 punti che tra l’altro mette la mano ai rivali di categoria Filippo Tenneriello dell’Empire Roma con 53″94 per 930,48 punti e Francesco Romani della Larus con 54″11 per 927,55 punti.
Tra i califfi della velocità si piazzano anche Massimiliano Quagliani, M35 della Larus con 53″91 per 947,51 punti, Roberto Giugliano, M25 della Nuoto Nautilus con 54″90 per 909,65 punti, Roberto Arpesani, M40 del Flaminio SC con 55″61 per 935,08 punti e Gianluca Sondali, M45 dell’Aniene con 56″70 per 940,39 punti.
Primo risultato da mettere alla cronaca dei 100 farfalla è il crono stabilito dall’infinita Susanna Sordelli (nella sua foto a detra), M55 del Forum Sport Center che con 1’23″12 per 912,18 punti abbassa di oltre 2 decimi il Record Italiano da lei stessa detenuto!
Per la cat. maschile il crono più veloce dei 100 farfalla è di Andrea Barisiello, M35 dello SC Tuscolano che va sotto il minuto con 59″88 per 928,69 punti. Il miglior punteggio invece esce fuori dall’emozionante ed ormai classica sfida M45 vinta da Antonello Laveglia del Forum Sport Center che con 1’01″67 per 944,22 punti batte Marco Tenderini del Flaminio SC con 1’01″95 per 939,95 punti.
Ancora protagonista Monica Soro che nei 50 dorso segna miglior crono e punteggio con 32″04 per 966,60 punti, davanti a Federica Menotti, M30 della Larus con 32″13 per 919,70 punti.
Per la categoria maschile il crono più basso è segnato da Manuel Ciurli, M25 del Tiro a Volo Nuoto con 26″82 per 947,05 punti, mentre il miglior punteggio è di Gianluca Lapucci, M40 della Larus con 28″21 per 958,53 punti.
Liana_CornianiNei 100 rana arriva un altro Record Italiano, confezionato ed impacchettato come regalo di Natale che si fa Liana Corniani (nella sua foto a destra), M55 del Forum Sport Center che abbassa di oltre 6 decimi il predente prima da lei stessa detenuto dal 2011, portando il limite a 1’29″05 per 965,41 punti!
Per la cat. maschile segnaliamo tra tutti il miglior crono e punteggio messo a segno da Andrea Cabiddu, M45 del Flaminio SC con 1’08″20 per 973,61 punti.
La due giorni di gare romane del Memorial Brunelleschi si chiude con la gara di pura velocità dei 50 stile libero in cui si mettono in evidenza per le donne Francesca Santini, M25 della Nantes Ostiensis che segna il crono più basso con 27″59 per 945,27 punti ed Alfonsina Irace, M35 della Larus che segna il miglior punteggio con 27″94 per 945,96 punti.
Per gli uomini il più veloce è Filippo Tenneriello, M30 dell’Empire Roma che segna 24″52 per 918,43 punti. Il miglior punteggio è realizzato da Alessandro Salvatori, M45 della Larus che segna 25″81 per 933,36 punti. Da segnalare tra i tanti crono fulminei anche quelli di Roberto Giugliano, M25 della Nuoto Nautilus con 24″72 per 911,81 punti, Roberto Arpesani del Flaminio SC, medico distinto e pallanuotista di razza che ha conquistato l’oro M40 con 25″51 per 928,66 punti e l’accesissimo podio M35 con Massimiliano Quagliani della Larus mattatore con 24″66 per 930,25 punti, davanti ai compagni di squadra Claudio Federici con 24″75 per 926,87 punti e Stefano Sblano con 25″24 per 908,87 punti.

Dopo svariati tentativi nelle precedenti uscite, con un vero e proprio assalto al forte, la Laurs Nuoto si impone al Memorial Brunelleschi segnando la prima volta storica vittoria di società totalizzando 81.375,29 punti davanti al Flaminio SC con 70.605,74 e Forum Sport Center con 58.614,53! Nella foto di copertina in alto a destra (di Roberta Crescentini), Alessandro Brugiolo alza in alto il trofeo conquistato!

Il premio “Allenatore dell’Anno” è andato a Massimo Borracci che è stato in passato una grande nuotatore, prima di essere un eccellente allenatore!

Il supporto tecnico e l’esperienza di Claudio Tomasi e Roberto Migliori che in questa edizione hanno affiancato Stefano Brunelleschi, ha evidentemente contribuito all’economia dell’organizzazione risultata eccellente!
Brunelleschi“La formula proposta sulle due giornate studiate con un programma gare semplice ma allettante, pare abbia funzionato bene – ha commentato Caludio Tomasi a Swim4life – i partecipanti si sono divertiti e tutto è andato bene. Ovviamente cercheremo di migliorare nella prossima edizione, ma è da dire che quest’anno, nonostante i grandi numeri, siamo riusciti a finire alle 19.20 nella giornata di sabato ed alle 13.00, premiazioni incluse, nella giornata di domenica, che non è poco. Si è curata moltissimo la camera di chiamata, con il video che scorreva gli atleti e la vasca di riscaldamento sempre disponibile durante tutto l’evento ha fatto il resto. Siamo tutti molto contenti sia dal punto di vista organizzativo che dai risultati che sono venuti fuori. Pensare soltanto che le combinate sono state vinte con una media punti di ben oltre i 900, la dice lunga.”

Cos’altro aggiungere…un’osservazione: Roma può contare su due eventi di grande successo per ricordare alla memoria due grandi del nuoto romano, Paolo Costoli e Celio Brunelleschi, mancherebbe a questo punto un evento per ricordare il mitico Zabberoni, grande allenatore laziale!

Clicca qui per i risultati completi

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per la classifica società

Clicca qui per la classifica combinata maschile

Clicca qui per la classifica combinata femminile

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine