DDS Milano stellare, Montini superbo!
A Ravenna pochi ma buoni con tre record italiani.
Servizio e foto trofeo di Ravenna – Laura Massimiliani
Servizio DDS Milano – Paco Clienti
Le grandi attese sono state mantenute ed il 15° Trofeo Master DDS, organizzato dalla società DDS, è risultato un evento di grande successo ed interesse, sia per partecipazione che per i risultati maturati!
Le gare si sono svolte presso la piscina D. Samuele di Milano, vasca da 25 metri molto veloce, ad 8 corsie con blocchi muniti di pedana per la track-start, dove sono stati 841 i partecipanti attivi in gara. Unica pecca di questa vasca è il tipo di pontone che essendo non molto profondo, trae talvolta in inganno gli atleti alla virata delle gare a stile e dorso che rischiano di mettere piede nel vuoto!
Il protagonista principale del 15° Trofeo DDS è stato senza alcun dubbio il grande Alberto Montini che dopo aver perso tutti e tre i Record del Mondo M40 dei 50, 100 e 200 rana in chiusura del 2012, ad opera delle straordinarie prestazione dello statunitense Steve West ai Southern Pacific Championship Swimming disputati a dicembre, ieri ha voltato pagina. L’atleta della Tibidabo confeziona un 400 misti da sfregarsi le mani, toccando la piastra a 4’46″98 per 1.004,63 punti, a 5 decimi esatti dal primato detenuto da Marco Tenderini con 4’46”48.
Con questo risultato Montini sigla anche la migliore prestazione della specialità, vincendo così il premio in palio della Targa “Luca Sacchi”, premio vinto anche nella scorsa stagione, nonchè la migliore prestazione assoluta maschile! Ottimo il risultato che segna anche nei 100 misti con 1’01″02 per 992,79 punti, segnando così un’altra “X” sulla tappa di avvicinamento al Record Italiano detenuto da Marco Colombo dal 2006!
Pur non essendo proprio all’altezza dei suoi fasti, Daniela De Ponti, M45 della NC Milano, risulta l’altra migliore prestazione assoluta grazie al suo 28″33 per 964,00 punti nei 50 stile libero, gara in cui batte la forte rivale Daniela Sabatini del Team Insubrika che segna 29″72 per 918,91 punti. Paradossalmente la De Ponti fa meglio nei 100 misti dove segna 1’11″75 per 960,84 punti, risultato che non faceva dal 2010!
L’evento di Milano ha visto il rientro in gara di Giulia Anfossi che dopo il buon esordio stagionale ad Innsbruck con la sua nuova squadra, la Rari Nantes Legnano, ieri ha piazzato il suo migliore assoluto nei 100 misti, gara in cui è risultata tra i migliori atleti dell’intero evento! La Anfossi ha fermato il crono su 1’10″37 per 920,28 punti, vincendo agevolmente la cat. M25, vittoria arrivata più tardi anche nei 50 farfalla dove ha siglato 29″75 per 943,19 punti, migliore prestazione assoluta della specialità.
Sarebbero molte le prestazioni da citare il che fa facilmente immaginare l’elevato tasso di competizione che ieri si è verificato alla manifestazione.
Ne segnaliamo alcuni tra i risultati più interessanti.
Nei 200 rana, gara di apertura della giornata, Anna Coci, M55 della NC Vigevano è stata la migliore tabellare femminile con 3’34″77 per 871,96 punti, subito davanti a Monica Marziani, M45 della Enjoy con 3’12″44 per 870,51 punti, mentre Chiara Mascetti, M30 della Ice Club Como è stata la donna più veloce con 3’11″28 per 823,77 punti.
Tra gli uomini invece il miglior crono è di Gabriele Colombo, M30 della DDS con 2’29″74 per 913,58 punti, mentre il miglior punteggio resta all’eterno Claudio Negri, M75 della Nord Padania Nuoto con 3’35″37 per 958,77 punti.
Nei 50 stile libero è grande gara per Sabina Vitaloni, M40 della Derthona Nuoto che con 29″38 per 913,89 punti, segna la miglior gara cronometrica e tabellare al femminile, nonché il suo 2° miglior crono di sempre da M40.
Tra gli uomini si impone Andrea Galluzzo, M30 della AICS Pavia Nuoto con 24″00 per 938,33 punti, uno dei suoi migliori risultati di sempre.
Nei 100 dorso si contendono le migliori posizioni femminili Nicole Caironi, M30 del Team Insubrika con 1’12″83 per 871,21 punti e la bella Julia Scardova, M35 della Gestisport Coop con 1’14″42 per 871,00 punti. Per gli uomini è Giacomo Borroni della Rari Nantes Legnano che segna la migliore prestazione della specialità con 58″94 per 940,62 punti, non Lontano dal Record Italiano M25 detenuto da Manuel Ciurli.
Sipario ormai solito, è la doppia presenza AICS Master Brescia al podio M50 delle gare lombarde ed anche stavolta Franco Olivetti e Dario Bertazzoli hanno mantenuto la tradizione che va avanti da diversi appuntamenti, segnando rispettivamente il 1° posto con 1’07″97 per 924,23 punti e 2° con 1’08″04 per 923,28 punti.
Da segnalare nei 50 rana femminili l’ottima prestazione di Elena Fabbro, M30 della Gis-Gest. Impianti che ferma il crono su 35″23 per 935,00 punti, a meno di un secondo dal Record Italiano!
Per gli uomini il miglior 50 rana tabellare è di Fabio Cavalli, M45 della Milano Nuoto Master che segna 31″60 per 956,65 punti. Per la velocità è invece grande sfida con Riccardo Rota, M30 della Gestisport Coop in testa con 30″59 per 916,97 punti, davanti a Emiliano Pablo Gallazzi, M40 della Rari Nantes Legnano con 30″63 per 949,40 punti ed Antonino Trippodo, M35 della Nuotatori Milanesi con 31″53 per 913,73 punti.
Nei 200 stile libero c’è un ottimo crono messo a segno da Daniela Sabatini, M45 del Team Insubrika che si conferma in grande spolvero con un 2’19″13 per 955,87 punti, anche se ancora ben lontana dai limiti di categoria imposti da Giulia Noera.
Tra gli uomini grande gara di Daniele Pertisetti, M25 della Nuoto Master Crema con 1’59″82 per 927,72 punti, insieme a Valter Massetti, M50 della Vimercate Nuoto con 2’11″54 per 926,64 punti.
Dopo il buon 50 stile della sessione del mattino, Sabina Vitaloni segna un’ottima prestazione nei 50 farfalla del pomeriggio toccando la piastra a 31″62 per 922,83 punti, miglior crono di sempre per l’atleta della Derthona Nuoto!
Buona prestazione anche per Andrea Toja, M45 dell’ASA Cinisello che segna 26″86 per 970,96 punti.
Chiudono la giornata di gare milanese i 400 misti che oltre la prestazione da primato italiano di Montini, trova una bella gara di Paola Brusadelli, M35 della Leccolimpica Nuoto con 5’40″37 per 910,80 punti, anche per lei miglior crono di sempre!L
La classifica finale delle società, calcolata sommando il punteggio dei primi otto classificati per ogni gara e categoria, maschile e femminile, vede l’inedito trionfo della Gestisport COOP con 59.151,14 punti, davanti ai campioni uscenti della Rari Nantes Legnano, sotto di circa 7.500 punti! Terzo gradino del podio per la ASA Cinisello con 33.619,08 punti, davanti ai padroni di casa della DDS (nella foto a destra).
Il primo fine settimana master dell’anno inizia con l’11° Trofeo Città di Ravenna, organizzato dalla società “Rinascita Team Romagna” in vasca olimpionica ad 8 corsie e seguito sul posto dalla nostra inviata Laura Massimiliani (nella foto a destra). Al numero di iscritti, vertiginosamente in calo rispetto alla scorsa edizione con un meno 30% registrato, si aggiungono le assenze gara che portano i partecipanti di quello che sulla carta è tra gli appuntamenti di cartellino, a quota 679, numero che permette senza dubbio una gestione più agevole e facilmente più scorrevole. Ed infatti così è stato visto che sia le gare del sabato che della domenica sono terminate intorno alle 18.00.
Buona la presenza pervenuta da fuori Regione, nonostante le distanze da percorrere per arrivare al sito di gara e la nebbia presente soprattutto nella giornata di sabato, da affrontare lungo il viaggio.
Nonostante l’impianto “G. Gambi” risulti abbastanza datato, conserva un’accoglienza confortevole e completa, con un bar ben fornito, ampi spazi e spogliatoi ben attrezzati, con docce e phon gratis, cosa che ormai si vede sempre di meno nelle piscine. La vasca lunga coperta è stata ricavata costruendo una struttura permanente intorno a quella che in origine era una vasca all’aperto. Ad essa si aggiunge la vasca da 25 metri, disponibile per il riscaldamento, nella giornata di sabato dalle 13.30 alle 14.30 e dopo le 17.30 e nelal giornata di ieri per tutta la manifestazione, ma solo con 2 corsie.
Puntualità ed ottime capacità di gestione sono stati gli aspetti principali di questo evento che si è consumato senza nessuna interruzione. A colpo d’occhio è sembrata una partecipazione molto più “master” con un’ottima presenza di over 50 ed un clima più goliardico del solito.
Tre i Record Italiani registrati durante la manifestazione, uno in più rispetto alla scorsa edizione. Il primo è stato messo a segno in apertura gare da Mauro Rodella dell’Aquatica Torino che nei 200 stile libero ha chiuso in 2’09″02 per 960,55 punti, stracciando il Record Italiano M50 detenuto dal 2011 da Bernardo Bordonali con 2’13”41! Il secondo primato è stato infranto il giorno successivo da Mario De Giampietro della Polisportiva Garden che nei 100 rana ha letteralmente frantumato il precedente primato M90 segnando 2’45″31 per 914,77 punti, molto meglio del precedente detentore, Francesco Giannetta con 4’28”55 del 2008! Fabio Bernardi della Polisportiva Garden ha segnato il terzo primato della manifestazione nei 50 farfalla rompendo il Record Italiano M55 con 29″08 per 954,61 punti, facendo meglio di Stefano Dieterich, detentore del massimo risultato dal 2009 con 29”30!
Il 10° Trofeo “Paolo Ruspi”, assegnato alla migliore prestazione dei 50 dorso maschili è andato nuovamente a Riccardo Ghetti, M45 dell’Aquatic Team Ravenna che ha segnato 31″89 per 900,28 punti.
Sotto tono la protagonista della passata edizione, Mira Guglielmi, M60 della Ass. ne Amici del Nuoto che nei 200 stile libero ha segnato 2’46″36 per 935,74 punti e nei 100 dorso 1’33″19 per 885,72 punti, due crono negativi, peggiori risultati assoluti di sempre per lei!
Diversi i 200 stile libero maschile di buona fattura, con Daniele Dezi, M25 dello SC Tuscolano che risulta il più veloce assoluto con 2’07″76 per 891,59 punti. Marco Alessandro Bravi, M55 della Esseci Nuoto, segna invece la migliore tabellare della specialità con 2’16″82 per 944,53 punti, davanti a Cristiano Baldini, M45 della Aquatic Team Ravenna con 2’09″45 per 929,93 punti.
Interessanti anche i 50 stile libero che tra i migliori vedono Ilaria Bichi, M25 della Aquatica Torino che segna miglior crono e punteggio al femminile con 29″21 per 913,39 punti, primato che si prende anche nei 100 stile con 1’05″89 per 885,87 punti, Gianluca Venturi, M25 della Rinascita Team Romagna che segna il miglior crono con 26″04 per 898,62 punti e Stefano Dieterich, M60 della DLF Livorno che segna il migliore tabellare con 28″67 per 938,26 punti.
Nei 100 stile maschili invece domina Stefano Paltrinieri, M25 della Nuotatori Modenesi che segna 56″16 per 920,76 punti.
Ancora tra i migliori segnaliamo Davide Malavolti, M25 della Nuoto Club 2000 che segna 31″23 per 924,43 punti nei 50 rana, Andrea Maniero, M25 della Acquaviva 2001 che segna 2’15″76 per 951,09 punti nei 200 misti e Silvia Parocchi, M45 della Molinella Nuoto che nei 50 farfalla chiude in 31″75 per 934,17 punti e nei 50 dorso in 34″47 per 936,76 punti.
La classifica società viene fuori dalla somma dei 10 classificati di ogni gara e categoria e premia la Nuotatori Modenesi con 63.441,09 punti, davanti ai padrni di casa della Rinascita Team Romagna con 47.394,09 punti e Nuoto Club 2000 con 33.611,78 punti. Solo 7° posto per i campioni uscenti della Estense Nuoto CSI!
Clicca qui per i risultati completi del 15° Trofeo Master DDS Milano
Clicca qui per i risultati completi dell’11° Trofeo Città di Ravenna
Clicca qui per la galleria foto dell’11° Trofeo Città di Ravenna