Defibrillatori in impianto e nuove norme sui certificati di idoneità.
Sono già passate due settimane da quando il Ministro della Salute, Renato Balduzzi, di concerto con il Ministro per lo Sport, Piero Gnudi, il 26 aprile 2013 ha firmato il decreto ministeriale “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri salvavita”. L’adozione del decreto infatti era prevista dall’articolo 7 comma 11 del Decreto Legge per la Salute e sviluppo, testo coordinato 13/09/2012 n°158.
Cosa cambierà nei prossimi mesi? In pratica cambiano le regole per le certificazioni di idoneità medica sportiva, sia per gli amatoriali che per le persone che praticano attività sportiva non agonistica. Inoltre, cosa molto importante, sarà obbligatorio per tutte le società sportive essere in possesso di un defibrillatore semi automatico e di personale adeguatamente formato al corretto utilizzo dello stesso.
Il tutto è ovviamente finalizzato alla tutela della salute degli sportivi ed abbassare il rischio di morte improvvisa, purtroppo abbastanza diffusa in tutti gli sport, argomento trattato già da diversi anni anche dalla Fondazione ONLUS Giorgio Castelli ad esempio, che si impegna con il fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari, per dare vita a progetti di ricerca sulle patologie cardiache e per affiancare l’opera dei medici nella quotidiana lotta contro quella che è la prima causa di morte nel Mondo occidentale. La Fondazione ONLUS Giorgio Castelli è nata dalla famiglia Castelli il 30 marzo 2006, un mese circa dopo la morte improvvisa su campo da gioco del figlio Giorgio, 16 anni, calciatore dilettante.
Swim4life ha inoltre sostenuto l’impegno della Fondazione Giorgio Castelli attraverso una vendita di cuffiette a scopo benefico, attraverso la quale fu possibile acquistare un defibrillatore semi automatico che fu donato alla struttura sportiva del Centro Nadir di Putignano (BA), il 22 maggio 2011.
Attualmente sono ovviamente moltissimi i corsi organizzati per il Trattamento dell’Arresto Cardiocircolatorio con Defibrillatore semi automatico e corsi BLS-D (Basic Life Support Defibrillation) per l’utilizzo del defibrillatore.
I corsi sono rivolti sia a personale sanitario che non per la formazione specifica per intervenire in aiuto ad una o più persone colpite da Morte Cardiaca Improvvisa.
Grazie al perfezionamento del Defibrillatore semi automatico Esterno, in grado di analizzare autonomamente il ritmo cardiaco e la necessità della defibrillazione, è stata approvata in Italia la Legge n°120 del 3 aprile 2001 il cui art. 1 recita: Art. 1. E’ consentito l’uso del defibrillatore semiautomatico in sede extra-ospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nella attività di rianimazione cardio-polmonare.
Il corso BLS-D ha una durata di 8 ore e comprende una parte teorica e l’addestramento pratico con manichino e Defibrillatore semi automatico.
Al termine del corso BLS-D è previsto un test a risposta multipla ed una prova pratica con rilascio dell’attestato.
Ricordiamo che un defibrillatore necessita della registrazione presso il sito del produttore e l’invio di una cartolina compilata con i dati del dispositivo e degli accessori al produttore per l’attivazione della garanzia legale. Le attuali normative prevedono anche che il dispositivo sia registrato nell’apposito registro regionale sanitario predisposto dalle ASL.
Per quanto riguarda invece i corsi BLS-D, solo i 118 regionali e gli enti formativi accreditati dalla regione sono abilitati al rilascio di attestazioni BLS-D riconosciute legalmente.
Le società professionistiche dovranno adeguarsi al decreto e quindi essere in possesso di Defibrillatore e personale adeguatamente formato, entro 6 mesi a partire dal 26 aprile 2013, mentre le società sportive dilettantistiche dovranno adeguarsi al decreto entro 30 mesi. Gli oneri saranno a loro carico.
Swim4life – All rights reserved