Elena_Piccardo_record_italiano_100_rana

Elena Piccardo riscrive la storia dei 100 rana master italiani!

Elena Piccardo riscrive la storia dei 100 rana master italiani!
Al Nantes Ostiensis cancella il primato della Seminatore.

Elena_Piccardo_record_italiano_100_ranadi Ciro Porzio
In questo weekend ricco di trofei master, nel quartiere Infernetto di Ostia, si è disputato il 7° Trofeo Nantes Ostiensis, manifestazione valida per il Circuito Supermaster FIN ed organizzata dalla società Nantes Ostiensis presso il Centro Sportivo Babel di Ostia, vasca corta a 10 corsie nella quale si sono registrati poco più di 1.000 atleti ai blocchi di partenza (1.225 gli iscritti) in rappresentanza di 101 società.
È stata anche quest’anno una manifestazione ricca di spunti di cronaca e di spettacolo, che ha regalato cinque nuovi primati italiani, due dei quali messi a segno dalla brillante Elena Piccardo (nella foto a destra), M25 della Roma Nuoto Master che dopo svariati tentativi e tanta fatica, ce l’ha fatta a battere l’incredibile Record Italiano nei 100 rana facendo una gara perfetta, chiusa in 1’14”47 e 948,03 punti con il quale cancella lo storico per eccellenza di Sabrina Seminatore con 1’14”70 del 1989, il primato nazionale più antico della storia master italiana insieme a quello dei 50 rana femminili M25 detenuto sempre dalla siciliana! Priva di fatiche apparenti, la Piccardo si presenta il giorno dopo nei 200 rana nei quali sale ancora in cattedra segnando 2’42”31 che le vale 948,74 punti con il quale migliora il primato italiano da lei già detenuto dal 2013 e ritoccato recentemente al Trofeo Larus con 2’43”34.
Record Italiano anche per Massimo Giardino, M55 del Circolo Canottieri Aniene che nei 200 misti segna 2’28”82 e 967,28 punti con il quale migliora il precedente da lui stesso realizzato ai recenti Campionati Regionali con 2’29”32.

nuoto_master_Record_Europeo_4x50_misti_Flaminio_Sporting_ClubL’ultima emozione la regalano gli atleti del Forum Sport Center nella Mi-Staffetta 4×50 misti categoria M240-279, realizzando lo strabiliante crono di 2’20”38 che vale 998,08 punti con il quale cancellano il precedente detenuto da un’altra formazione della stessa squadra con 2’32”24 del 2012!
Sarebbe stato Record Europeo quello siglato in fuori programma dal qurtetto del Flaminio Sporting Club composto in ordine di partenza da Claudio Tomasi (1950), Antonio D’Oppido (1944), Andrea Cabiddu (1968) e Renato Celletti (1954, tutti nella foto a destra) che hanno realizzato un meraviglioso 2’08″20 nella Staffetta 4×50 misti con il quale avrebbero cancellano il precedente M240 dei francesi della Boulogne Billancourt con 2’08″67 del 2012 se non fosse stato per il risultato che parallelamente si consumava durante i Campionati Master Francesi che si sono svolti in questo fine settimana a Parigi dove la formazione della 
Stade Français O Courbevoie ha realizzato 2’06”57! i romani si devono accontentare del solo Record Italiano con il quale cancellano il precedente della Europa Sporting con 2’15″10.

Onore all’ Empire Roma che con una grande prova tecnica e scientifica fa suo il massimo risultato per le società con 71.038,39 punti davanti alla corazzata del Flaminio Sporting Club con 68.813,01 punti e lo SC Tuscolano con 65.850,89 punti.

Andando per ordine, la manifestazione ha aperto i battenti sabato 29 marzo con i 50 dorso nei quali il miglior crono rosa viene realizzato da Claudia Crialese, M25 delle Stelle Marine con 33”41 e 888,66 punti, superata in punteggio da Cristina Tarantino, M55 del Circolo Canottieri Aniene che conquista 923,02 punti con il tempo di 38”19. Tra gli uomini, il miglior crono e la migliore prestazione vengono realizzati da Andrea Toja, M45 dell’ASA Cinisello con il tempo di 28”57 che gli vale 963,25 punti. Da notare anche le prestazioni di Alessandro Bonanni, M50 della Vis Nova con il tempo di 30”49 che gli vale 938,01 punti e Fabio Servadio, M50 della Centro Nuoto Bastia con il tempo di 31”59 che gli vale 905,35 punti.
Nei 50 farfalla che seguono, il miglior crono tra le donne è di Flavia Petaccia, M25 dell’Empire Roma con il tempo di 30”34 che le vale 923,86 punti, poco meglio di Lara Bianconi, M40 della Nuotopiù Academy che però fa meglio al tabellare conquistando 944,73 punti segnando 30”76. Da segnalare anche le buone prestazioni di Liana Corniani, M55 del Forum Sport Center con il tempo di 35”03 che le vale 937,77 punti e Flavia Petaccia, M25 dell’Empire Roma con il tempo di 30”34 e 923,86 punti. Tra gli uomini, il miglior crono e la migliore prestazione vengono realizzati da Luca Belfiore, M40 della Zero9 con il tempo di 26”50 che gli vale 957,74 punti. Buona prestazione anche per Marco Bobbio, M50 del Circolo Canottieri Aniene con il tempo di 28”90 che gli vale 923,53 punti e Vincenzo Ragno, M25 della Polisportiva Iusm con 26″95 e 898,70 punti.
Nei 100 rana, oltre alla prestazione da record della Piccardo citata in apertura, segnaliamo tra le donne anche la buona prestazione di Daniela Petracchi, M50 della Roma Nuoto Master con il tempo di 1’25”77 che le vale 939,26 punti. Tra i maschi, il miglior crono viene realizzato da Enrico Capitani, M45 della Nuotopiù Academy con il tempo di 1’08”89 che gli vale 960,37 punti, ma riesce a far meglio al tabellare Fabio Servadio, M50 della Centro Nuoto Bastia che conquista 977,70 punti con il tempo di 1’10”86, solo due decimi e due oltre il crono da Record Italiano detenuto da Andrea Florit! Da notare anche Renato Possanzini, M50 della Simply Sport che con il tempo di 1’12”81 conquista 951,52 punti.
7_Trofeo_nantes_Ostiensis_01Nei 200 stile libero che chiudono la prima sessione, si realizzano le migliori prestazioni assolute della manifestazione, femminile e maschile, rispettivamente ad opera di Susanna Sordelli, M55 del Forum Sport Center che segna 2’28”06 e 981,16 punti e Dino Schorn, M45 de Il Gabbiano Napoli che chiude in 1’58”39 e 989,86 punti, tra l’altro miglior crono master di categoria, dietro solo a quello di Federico Filosi, U25 della Polisportiva Iusm con il tempo di 1’54”93. Il miglior crono rosa invece è di Arianna Alfano, M25 dello SC Tuscolano con 2’15”06 che le vale 925,29 punti, davanti ad Alessandra Tersigni, M30 della Larus Nuoto che segna 2’16″98 e 920,43 punti. Da segnalare tra gli uomini anche le buone prestazioni di Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiù Academy con il tempo di 2’00”63 che gli vale 953,33 punti e Antonello Laveglia, M45 del Forum Sport Center con il tempo di 2’06”47 che gli vale 926,62 punti.
Si riparte domenica mattina con i 50 rana, dove è Ilaria Pella, U25 della Helios Village Nuoto a mettere la mano davanti a tutte segnando 39”87, con Daniela Sabatucci, M55 dello SC Tuscolano che conquista la miglior prestazione rosa della specialità con 865,14 punti sul tempo di 44”49. Tra i maschi, il miglior crono viene realizzato da Federico Frisenda, U25 della All Round con il tempo di 30”82, ma è di Marco Suriani, M25 dell’Empire Roma il primo crono di categoria con 31”20 e 905,45 punti, battuto ai punti da Marco Bobbio che conquista 951,73 punti con il tempo di 32”73, oltre un secondo in più rispetto a quanto realizzò ai Regionali Lazio segnando l’attuale primato italiano.
Nei 100 dorso, il miglior crono femminile viene realizzato da Silvia Candi, U25 della Accademia Nuoto Marino con il tempo di 1’10”29, subito davanti a Giulia Pompili, M40 della Helios Village Nuoto che chiude in 1’13”98 e 893,48 punti. Fa meglio in termini di punteggio, conquistando la migliore prestazione femminile della specialità, Susanna Sordelli con 953,41 punti sul tempo di 1’20”71. Tra i maschi, il miglior crono e la migliore prestazione vengono realizzati da Raffaele Lococciolo, con 1’00”60 e 957,26 punti, ma segnaliamo anche le buone prestazioni di Francesco Pettini, M50 dell’Empire Roma con il tempo di 1’05”52 che gli vale 943,22 punti e Alessandro Bonanni, M50 della Vis Nova con il tempo di 1’07”13 e 920,6 punti.
Nei 100 stile libero, il miglior crono viene realizzato da Alessandra Tersigni, M30 della Larus Nuoto con il tempo di 1’02”44 che le vale 904,87 punti, superata ai punti da Alessia Checconi, M45 dello SC Tuscolano con 1’05”14 e 926,77 punti. Nella bagarre di schiuma dei maschi, mette la mano davanti a tutti Franco Mei, M25 del Forum Sport Center con il tempo di 53”32 che gli vale 935,86 punti, battuto solo ai punti da Dino Schorn con 54”18 e 981,17 punti. Segnaliamo tra i miglior risultati anche quello di Gianluca Sondali, M45 del Circolo Canottieri Aniene con il tempo di 56”93 che gli vale 933,78 punti, Alfonso Angelo Luca, M25 della Pinguino Nuoto Avezzano con 54″35 e 918,12 punti e Daniele Dezi, M30 dello SC Tuscolano con 55″60 e 901,98 punti.
Successivamente vanno di scena i 200 misti che chiudono la sessione del mattino, dove il miglior crono e la migliore prestazione femminile vengono realizzati da Lara Bianconi con 2’29”11 e 976,39 punti. Tra le donne segnaliamo anche le buone prestazioni di Arianna Alfano, M25 dello SC Tuscolano con il tempo di 2’34”63 che le vale 915,35 punti e Laura Palasciano, M40 del Circolo Canottieri Aniene con il tempo di 2’40”70 che le vale 905,97 punti. Tra gli uomini si dividono la posta Mario Spagnoli, M30 del Circolo Canottieri Aniene con il tempo di 2’13”20 e 929,33 punti, miglior crono e Paolo De Laurentiis, M45 della Nuotopiù Academy che conquista 975,06 punti con il tempo di 2’15”94, miglior prestazione della specialità e suo personale da master! Da segnalare anche le buone prestazioni di Stefano De Vito, M50 del Forum Sport Center con il tempo di 2’24”41 che gli vale 955,06 punti.
Il pomeriggio ricomincia con la gara regina dei 50 stile libero, dove il miglior crono e la migliore prestazione rosa vanno ad Alfonsina Irace, M35 della Larus Nuoto che chiude davanti a tutte in 28”37 e 928,45 punti. Segnaliamo tra le donne anche Alessia Checconi con 29”53 e 922,45 punti ed Alessandra Cornelli, M55 del Circolo Canottieri Aniene con il tempo di 31”92 e 919,49 punti. Tra gli uomini mette la mano davanti a tutti Edoardo Junior Pontecorvo, U25 della Due Ponti con il tempo di 25”29, ma il miglior corno di categoria è di Alessandro Ruggeri, M35 dello SC Tuscolano con 25”35 e 904,14 punti, superato però al tabellare dal compagno di squadra M55 Giovanni Fanti con 927,14 punti al crono di 27”45. Ben sette in totale gli atleti sotto il 26, tra i quali Michele Malvaso, M30 della Accademia Di Salvamento con 25″37 e 887,66 punti.
Nei 100 farfalla domina tra le donne Laura Savo, M25 dell’Acqua In Bocca con il tempo di 1’06”12 che le vale 938,90 punti, ma segnaliamo anche Alfonsina Irace con 1’09”70 e 925,29 punti e Flavia Petaccia, M25 dell’Empire Roma con 1’08”14 e 911,07 punti. Tra i maschi, il miglior crono viene realizzato da Franco Mei con 57”66 e 942,77 punti, superato al tabellare da Andrea Toja con 987,57 punti sul crono di 58”73, meno di 4 decimi dal primato italiano del 2012 da lui stesso detenuto.
7_Trofeo_nantes_Ostiensis_02Nei 200 rana oltre al primato della Piccardo citato in apertura, segnaliamo tra le donne i risultati di Daniela Petracchi 3’09”10 e 926,97 punti, mentre tra gli uomini Gavino Meloni, M25 del Flaminio Sporting Club che realizza il miglior crono e punteggio maschile con 2’29”09 e 928,90 punti. Segnaliamo tra gli uomini anche le buone prestazioni di Stefano Di Fazio, M45 del Flaminio Sporting Club con 2’39”80 e 921,90 punti e Marco Suriani, M25 dell’Empire Roma con 2’32”54 e 907,89 punti. 
A chiudere le gare individuali ci pensano i 200 dorso, dove il miglior crono e la migliore prestazione rosa vengono realizzati da Francesca Bartolini, M25 del Forum Sport Center con il tempo di 2’23”10 e 967,28 punti, a 3 decimi dal primato italiano detenuto da Diletta Lugano dal 2009! Da segnalare anche Cristina Tarantino con 2’51”99 e 965,99 punti e Arianna Pozzobon, M30 dello SC Tuscolano con 2’30”80 e 915,32 punti. Tra i maschi, il miglior crono viene realizzato da Gianluca Lapucci, M40 della Larus Nuoto con il tempo di 2’18”21 che gli vale 925,48 punti, battuto al tabellare da Francesco Pettini che totalizza 962,25 punti con il tempo di 2’23”30. Segnaliamo inoltre le buone prestazioni di Mario Spagnoli con 2’10”67 e 937,78 punti e Gianluca Sondali, M45 del Circolo Canottieri Aniene con 2’21”44 e 931,42 punti.
La due giorni ostiense chiude con le Mi-staffette 4×50 misti, dove oltre al primato del Forum, segnaliamo il miglior crono che viene stabilito dagli atleti del Forum Sport Center, categoria M100-119, con il tempo di 2’01”45 che vale 939,98 punti e la buona prestazione del quartetto del Circolo Canottieri Aniene, categoria M200-239, che conquista 972,96 punti con il crono di 2’08”68.

Clicca qui per i risultati completi del 7° Trofeo Nantes Ostiensis

Commenta i nostri articoli sui Social Network.

Swim4life è anche su:

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it
Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it

Swim4life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine