Riccardo_Vernole_CT_Italia_Nuoto

Europei IPC Eindhoven, il punto della situazione a meno 20 dalla competizione con il CT Vernole.

Europei IPC Eindhoven, il punto della situazione a meno 20 dalla competizione con il CT Vernole.
Campionati Italiani Estivi di Bari positivi, ma adesso la nazionale punta alla perfezione.

Riccardo_Vernole_CT_Italia_Nuotodi Paco Clienti
Sono stati molto positivi i riscontri ottenuti dai Campionati Italiani Assoluti Paralimpici Estivi disputati a Bari lo scorso fine settimana nei quali si sono realizzati 28 Record Italiani. Si è dimostrato in forma il gruppo Azzurro, ma non sono stati da meno i giovani e le nuove leve che la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico sta cercando di valorizzare. Il CT Riccardo Vernole non si nasconde e promuove a pieni voti la nazionale italiana che sarà impegnata ai prossimi Europei che si terranno dal 4 al 10 agosto ad Eindhoven, una nazionale fortissima, fatta di 16 atleti che possono puntare tutti al podio.

Come vedi questa nazionale a pochi giorni dalla partenza dei Campionati Europei?
«Portiamo in Olanda una formazione molto forte, non mi voglio nascondere. Attraverso un lavoro molto certosino fatto anche con l’IPC, abbiamo tirato su una squadra davvero molto competitiva e che è capace di poter compete per il podio con tutti e 16 gli atleti. In questi Europei dobbiamo giocarci tutto! Vedo una squadra molto serena e mi fa molto piacere aver notato anche un ottimo ritorno di Morelli che ha superato brillantemente i suoi problemi di salute.»

La nazionale comprenderà 16 elementi e sarà equamente divisa a metà tra uomini e donne. È una casualità o il frutto di una crescita di atleti top level per entrambi sessi?
«È frutto di un lavoro mirato a questo. Oggi potremmo organizzare anche una bella sfida donne contro uomini! La squadra è assortita, forte e fatta anche di elementi nuovi come la Rabbolini e Prezzi che farà parte della staffetta con la quale ci vogliamo giocare una medaglia importante. Abbiamo anche un fortissimo Ciulli che sta crescendo molto sia come atleta che come persona.»

convocati_Italia_Nuoto_ParalimpicoLe convocazioni iniziali prevedevano 17 elementi, con Nicolò Bensi chiamato con riserva. Bensi è stato poi escluso dalle convocazioni definitive. Puoi dirci i motivi?
«Il motivo è prettamente tecnico. Abbiamo avuto un confronto con lui e la società molto sincero e chiaro. Dopo i Campionati Società di Lignano nei quali il ragazzo non ha brillato, abbiamo voluto aspettare i risultati di Bari, ma purtroppo Nicolò non ha fatto i tempi ed anche per una questione di rispetto nei confronti di altri atleti non convocati per lo stesso motivo, ho ritenuto opportuno non confermare la convocazione fatta con riserva.»

Circolo Canottieri Aniene e Pol.Ha Varese sono la branchia principale dalla quale questa nazionale attinge, ma la selezione vede elementi provenienti da tutta Italia, nord, centro e sud. È un caso o vuol dire che il Nuoto Paralimpico si pratica ad alti livelli in tutto il territorio nazionale?
«Non è un caso. Ancora oggi però purtroppo molto è legato non tanti agli atleti, ma alla fortuna di trovare società sportive professionali e preparate a far crescere e tirar fuori atleti forti ed oggi noto una crescita importante sotto questo aspetto.»

Venerdì prossimo ci sarà il raduno tecnico a Lignano Sabbiadoro che precederà la partenza per l’Olanda. Quali saranno i punti fondamentali da affrontare in questo confronto pre Europei?
«Sarà un importante punto di aggregazione per la nazionale ed ovviamente l’obiettivo per il prossimo anno è quello di farne diversi altri nel corso della stagione. Stiamo sviluppando il programma insieme ai Tecnici Enzo Allocco e Federica Fornasiero. Sarà molto importante seguire gli atleti sotto l’aspetto biomeccanico con video riprese che faremo durante gli allenamenti, finalizzate ad affinare soprattutto la parte tecnica. Inoltre studieremo quei piccoli cambiamenti del Regolamento Tecnico per arrivare preparati al massimo a questo appuntamento.»   

Riccardo_Vernole_Enzo_Allocco_FINPTerminati gli Europei non ci sarà tempo per prendersi pause perché inizierà il contro alla rovescia dei 9 mesi che separeranno dai Mondiali di Glasgow visto che abbiamo saputo che li hanno anticipati al 13-19 luglio (18-25 luglio la data originaria). Cosa prevede la tabella di marcia?
«Sicuramente dopo gli Europei ci prenderemo tutti una bella vacanza per rigenerarci, dopo di che inizieremo subito il lavoro per i Mondiali. Ci sono nuove classificazioni in vista e mi dedicherò molto soprattutto su questo aspetto, così da puntare ad avere una classificazione adeguata e che possa farci ottenere il giusto, così come successo ad esempio con Taras, Trimi e Ciulli»

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Arriveremo in Scozia con una nazionale ancora più numerosa?
«In verità sarà un Mondiale molto selettivo e su questo già non ci dormo. Passiamo ore ed ore a valutare i vari eventi con largo anticipo analizzando mille aspetti e tra questi, nel 2015 secondo me potremmo avere piccole modifiche sul programma gare ad oggi conosciuti a tutti. Spero di tornare dall’Olanda con risultati ottimi e di avere professionalità e determinazione a cancellare tutto quanto di buono fatto fino ad oggi per ripartire da zero in vista di Glasgow che poi precederà le Paralimpiadi di Rio 2016. Non voglio dormire sugli allori insomma. Sarà importante promuovere e seguire dei progetti volti ad essere sempre più competitivi nella ranking mondiale, ma vediamo anche cosa potrà permettersi la Federazione sotto l’aspetto economico. Ci tengo a ricordare che agli Europei di Eindhoven avremo 16 atleti forti, ma molti altri atleti comunque competitivi dovranno purtroppo restare a casa e questo vuol dire che oggi abbiamo l’imbarazzo della scelta.»

Martina_RabboliniCome ti sono sembrati invece questi Campionati Italiani?
«Dal punto di vista organizzativo molto buoni. Sono soddisfatto di tutto e mi è piaciuto in maniera particolare l’impegno dei volontari, ruolo non semplice in eventi paralimpici. Per quanto riguarda i risultati, considerando le varianti della vasca all’aperto ed il tipo di lavoro che si sta facendo per i nazionali, ritengo i riscontri positivi.»

Sono rimasto ancora una volta colpito dalla tenacia e resistenza che mostrano alcuni atleti disputando fino a quattro gare consecutive tra batterie e Finali Open. Questo tipo di partecipazione corrisponde anche a test di resistenza?
«Si e la cosa bella è che oltre agli atleti di interesse nazionale per i quali do per scontato che siano capaci di affrontare un impegno del genere, anche gli atleti che non rientrano nel giro Azzurro riescono a svolgere diverse gare mantenendo un ottimo livello di prestazione. Questo ci fa capire che i nostri atleti sono ben preparati.»  

Non l’ho mai notato o non vengono effettuati prelievi per l’analisi dell’acido lattico subito dopo la gara?
«Lo faremo a Lignano Sabbiadoro in occasione del raduno collegiale. Ovviamente questo tipo di analisi diventa utile solo se fatta in maniera costantemente e continuativa e non una tantum.»  

Ivan_PerfettoDurante questi Campionati abbiamo notato che l’Antidoping italiano ha creato alcuni disagi bloccando talvolta le batterie alla partenza costrette ad aspettare atleti che erano ai controlli. In che modo si poteva e si può evitare in futuro questo tipo di inconveniente?  
«Si potrebbe risolvere questo aspetto con un buon confronto tra i tecnici delle varie società e gli addetti antidoping prima dell’inizio delle gare così da stabilire le tempistiche nelle quali intervenire per i controlli. In questo caso non avevamo chiarito di aspettare l’ultima Finale Open prima di fare le analisi.»

Questi Campionati Italiani hanno evidenziato, oltre alla buona forma dei nazionali in vista degli Europei, anche l’importante avanzamento del nuovo con giovani interessanti come ad esempio Gloria Boccanera ed Ivan Perfetto che si sono messi particolarmente in mostra.
«Si è vero e per questi due ragazzi in particolare ho già chiesto di provvedere a fare la Licenza e Classificazione Internazionale proprio perché hanno dimostrato di avere i numeri giusti per entrare nel giro internazionale. Questi risultati sono comunque significativi del fatto che il movimento paralimpico cresce non solo nei numeri, ma anche nella qualità.»   

Elenco completo dei link alle gallerie foto dei Campionati Italiani Assoluti Paralimpici Estivi di Bari 2014:

Federico_MorlacchiFoto Gare Sessione Venerdì

Foto Premiazioni Gare Venerdì

Foto Gare Sessione Sabato mattina

Foto Premiazioni Gare Sabato mattina

Foto Gare Sessione Sabato pomeriggio

Foto Premiazioni Gare Sabato pomeriggio

Foto Gare Sessione Sabato pomeriggio galleria 2

Foto Premiazioni Gare Sabato pomeriggio galleria 2

Foto Gare Sessione Domenica

Foto Premiazioni Gare Domenica

Foto Gare Sessione Domenica galleria 2

Video della presentazione della nazionale per Eindhoven

 

Clicca qui per diventare fan della pagina Facebook della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico

Commenta i nostri articoli sui Social Network.
Swim4life è anche su:

Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it
Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it

Swim4life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine