Uno sport completo che però non è tutto rose e fiori.
L’attività non agonistica, a bassa intensità e con durata ridotta di allenamento, può essere praticata anche da chi è in eccesso di peso o è affetto da patologie osteoarticolari (artrosi, lombalgia, cervicalgia, ecc).
Poiché è un’attività di tipo aerobico, migliora l’efficienza del sistema cardiocircolatorio e previene le crisi d’asma in chi è affetto da questa patologia.
Il nuoto è infatti considerato anche come una vera e propria ginnastica respiratoria in quanto consente una respirazione controllata e regolata ed i vantaggi sono considerevoli anche per chi è affetto da varici e vene varicose.
È indicato come complemento per chi pratica sport di potenza (atletica, tennis, scherma, sport di squadra caratterizzati da forza, esplosività, rapidità), perché stimola la resistenza.
Non è esattamente vero che chi lo pratica utilizza proprio tutti i muscoli, ma il nuoto è uno sport che fa compiere un esercizio congruo sia alle braccia che alle gambe ed è anche per questo che viene definito uno sport completo.
Il nuoto è inoltre uno sport che permette di perdere peso ed aiuta a bruciare calorie velocemente in base allo stile che si pratica, all’intensità dell’allenamento ed anche al grado di preparazione tecnica del quale è dotato chi lo pratica. Paradossalmente infatti, può arrivare a consumare molte più calorie una persona dotata di scarsa tecnica che un atleta preparato, in quanto, chi ha grosse lacune tecniche fa molta più fatica a compiere movimenti che gli consentano di avanzare in acqua.
Escludendo il delfino, per il quale servono muscoli e allenamento, lo stile che fa dimagrire di più è il dorso, seguito dalla rana e dal crawl, meglio conosciuto come stile libero.
Ma se il perdere peso è l’obiettivo principale di chi si affaccia a questa attività sportiva, allora è il nuoto in acque libere che regala una risposta più immediata! Il nuoto in acque libere infatti garantisce migliori risultati del nuoto praticato in vasca dato che la più bassa temperatura dell’acqua causa un maggiore dispendio energetico per la nuotata.
Ma il nuoto non è tutto rose e fiori. Può favorire disturbi a orecchie come l’otite, al naso ed alla gola e in alcuni casi, per alcuni soggetti, può peggiorare alcuni vizi posturali.
Lo stile libero ed il delfino possono ad esempio accentuare la cifosi dorsale e per chi soffre di questa patologia, è sicuramente più indicato nuotare a dorso.
Il nuoto può comportare una serie di problemi fisici a chi lo pratica in maniera particolarmente intensa, a livelli super agonistici. Per quegli atleti che nuotano a livello agonistico il nuoto può essere dannoso per le patologie alla schiena e come affermato in diverse ricerche, non cura la scoliosi, anzi in molti casi può rivelarsi negativo e rischia di indurre il mal di schiena. Bisogna però tenere presente che i problemi alla schiena possono arrivare in rapporto alla qualità del movimento, la quantità e l’intensità dell’allenamento praticato.
Per il nuoto, così come per ogni sport, è senza dubbio utile praticare un’attività specifica finalizzata a regolare e migliorare la postura e che possa evitare problemi alla schiena. I corsi specifici di nuoto sono utili a tal fine, mentre invece la pratica del nuoto a livello agonistico non aiuta in certi casi nei quali si soffre di patologie legate alla schiena.
Il nuoto può inoltre comportare diversi problemi di salute a causa dello stretto e costante contatto con il cloro, utilizzato nelle piscine per rendere l’acqua sempre pulita e disinfettata.
Le evaporazioni di cloro possono causare problemi alle vie respiratorie e uditive, come la sinusite e l’otite, ma può causare anche problemi di dermatite.
Oltre ai problemi chimici, possono verificarsi anche problemi fisici in quanto a causa degli sbalzi di temperatura, l’attività praticata in piscina può causare rallentamenti di guarigione da malattie da raffreddamento.
Il nuoto è un ottimo sport ed è molto utile alla formazione di un individuo nell’età adolescenziale, sia sotto l’aspetto fisico che psicologico, ma anche il nuoto ,così come qualsiasi altra cosa, va fatto con moderazione e nelle dovute modalità per il miglior benessere.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!