Katinka Hosszu fa quattro su quattro e la 4×50 stile azzurra ancora sul podio!
Quarto oro e quarto Record Del Mondo per la Lady di Ferro che riscrive la storia dei 200 misti. Quinta medaglia per gli Azzurri.
di Ciro Porzio
Un pomeriggio ricco di emozioni e record quello che è andato in scena in questa quarta giornata dei Mondiali Assoluti FINA indoor.
Presso l’Hamad Aquatic Centre di Doha, sono stati assegnati altri sei titoli mondiali e si sono delineati i finalisti di altre sei distanze che domani si sfideranno per l’assegnazione della medaglia d’oro. Davvero eccezionale la finale dei 200 misti donne, dove l’incredibile ungherese “Lady di Ferro” Katinka Hosszu conquista il quarto oro di questi campionati e il quarto Record del Mondo con il futuristico crono di 2’01’’86, staccando di 4 secondo e 1 centesimo la britannica Siobhan-Marie Oconnor che chiude in 2’05’’87. Bronzo per la statunitense Melanie Margalis.
La prima sfida del pomeriggio è stata però la finale della Staffetta 4×50 stile libero maschili, dove si piazza davanti a tutte la Russia con 1’22’’60 che schiera Vladimir Morozov, 21.01, Evgeny Sedov, 20’’37, Oleg Tikhobaev, 20.59 e Sergei Fesikov, 20.63. Secondo piazza per gli Stati Uniti che chiudono in 1’23’’47 con Josh Schneider, 21.05, Tom Shields, 20.99, Feigen Jimmy, 20.79 e Ryan Lochte, 20.64. Terzo posto per gli Azzurri composti da Luca Dotto, 21’’45, Marco Orsi, 20’’43, Filippo Magnini, 21’’35 e Marco Belotti, 21.33, chiudendo in 1’24’’56. La nazionale Italiana vede così conquistare il quinto metallo della spedizione degli Emirati che costituisce il miglior risultato di sempre ai Mondiali Indoor.
La finale dei 100 rana femminili ha regalato grande spettacolo e un incredibile prestazione della giamaicana Alia Atkinson che con il crono di 1’02’’36 eguaglia il Record del Mondo della lituana Ruta Meilutyte che deve quindi arrendersi, avendo chiuso in 1’02’’46 che le è valso l’argento. Questa prestazione ha evidenziato come la giamaicana con costanza e duro lavoro sia riuscita a recuperare il gap che c’era con la lituana che è apparsa un po’ scarica. Ultimo gradino del podio per l’olandese Moniek Moniek che chiude in 1’04’’03.
Ricca di spettacolo anche la finale dei 50 dorso maschili che vede trionfare anche in questa distanza l’omone francese Florent Manaudou che con il tempo di 22’’22 si porta a casa l’oro. Il record dei campionati e ancor di più il Record del Mondo, battendo di quattro decimi il precedente primato detenuto dall’americano Peter Marshall. Argento per lo statunitense Eugene Godsoe con 23’’05, seguito dal russo Stanislav Donetc che conquista il bronzo con 23’’10.
Nella finale dei 50 farfalla uomini, la medaglia d’oro va al sudafricano Chad Le Clos con il crono di 21’’95 che si posiziona davanti al brasiliano Nicholas Santos con 22’’08 e all’ucraino Andrii Govorov con 22’’49 che conquista il bronzo.
In chiusura c’è la finale della Mi-staffetta 4×50 stile libero, dove l’oro se l’aggiudica la formazione degli americani con 1’28’’57 composta da Josh Schneider, 20’’94, Matt Grevers, 20’’75, Madison Kennedy, 23.63 e Abbey Weitzeil, 23.25. Argento per la Russia con 1’29’’13 e terzo posto per il Brasile con 1’29’’17. Non va oltre la quarta piazza la formazione degli azzurri che chiudono in 1’29’’22 con Luca Dotto, 21.61, Marco Orsi che stacca la migliore frazione in assoluto con 20’’44, Silvia Di Pietro, 23’’92 ed Erika Ferraioli, 23’’25.
Passando alle semifinali, nei 50 dorso femminili l’australiana Emily Seebohm a porsi davanti a tutte con il tempo di 25’’87, conquistando il record dei campionati. A seguire troviamo la brasiliana Etiene Medeiros con 25’’99 e l’ucraina Daryna Zevina con 26’’20. Non riesce ad accedere alla finale Arianna Barbieri che chiude con il 12° tempo di 27’’01.Nella semifinale dei 100 stile libero uomini il più veloce è il brasiliano Cesar Cielo Filho che chiude in 46’’21, seguito dal connazionale Joao De Lucca con 46’’29 e dal francese Florent Manaudou con 46’’37. Non va oltre l’11° tempo generale, che non gli permette l’ingresso in finale, Luca Dotto che chiude con il crono di 47’’26.
La semifinale dei 50 stile libero femminili è arricchita dal “Bis” di Record Italiano di Erika Ferraioli che incredibilmente riesce ad abbassare nuovamente il primato stabilito questa mattina alle batterie di qualificazione, chiudendo in 24’’10 che le vale l’ingresso in finale con il 6° tempo. Davanti a tutte si posiziona l’olandese Ranomi Kromowidjojo che chiude con il crono di 23’’43, davanti alla statunitense Madison Kennedy con 23’’96 e l’australiana Bronte Campbell con 24’’01. Resta fuori dalla finale Silvia Di Pietro che con 24’’37 ottiene il 13° tempo.
Straordinaria la semifinale dei 100 farfalla donne con la svedese Sarah Sjostrom che in gran scioltezza si posizione davanti a tutte con il tempo di 55’’13 che le vale anche il record dei campionati, lasciando alle spalle la danese Jeanette Ottesen con 56’’05. Terza piazza per l’olandese Inge Dekker con 56’’17. Positivi anche i risultati delle due italiane impegnate in questa distanza, con Ilaria Bianchi che con il tempo di 56’’65 accede alla finale con il 6° tempo, mentre, resta fuori Elena Di Liddo che con 57’’45 non va oltre la 12^ piazza.
Nelle semifinali dei 100 misti maschili da la zampata finale, chiudendo in prima posizione, Ryan Lochte con il tempo di 51’’41 che quindi si prenota tra i pretendenti per la medaglia d’oro, proprio lo statunitense che al momento non ha esaltato in questa avventura negli Emirati. In seconda piazza troviamo il tedesco Markus Deibler con 51’’46, seguito dal russo Vladimir Morozov con 51’’60.
Nella semifinale 50 rana maschili con gioia registriamo il ritorno del grande Fabio Scozzoli che, anche se con l’ultimo crono disponibile, conquista l’accesso alla finale con il tempo di 26’’36. Il primato viene stabilito dal britannico Adam Peaty che con 25’’75 si prende anche il record dei campionati. Di seguito troviamo il brasiliano Felipe Franca Silva con 25’’77 e il russo Kirill Prigoda con 26’’04.
Appuntamento a domani a partire dalle ore 07:30 dove andrà di scena la giornata conclusiva di questi mondiali, dove saranno assegnati gli ultimi 14 titoli e nel quale si spera di poter gioire ancora una volta per i nostri Azzurri impegnati in gara.
Clicca qui per i risultati Mondiali Doha 2014
Clicca qui per il sito ufficiale Mondiali Doha 2014
Clicca qui per la diretta Rai Sport
Clicca qui per la pagina Twitter dei Mondiali di Doha 2014
Clicca qui per la Entry List Mondiali FINA Doha 2014
Clicca qui per i convocati dell’Italia ai Mondiali FINA di Doha 2014
Commenta i nostri articoli sui Social Network.
Swim4life è anche su:
Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it
Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it
YouTube, seguici: youtube.com/c/swim4lifeTV
Google, seguici: google.com/+swim4lifeTV
Swim4life – All rights reserved