Uragano Paltrinieri conquista l’oro per l’Italia nei 1500 stile!
L’atleta modenese conquista la medaglia d’oro e il Record Europeo nella giornata conclusiva dei Mondiali Indoor di Doha mentre la Pellegrini è out nei 200 stile.
Di Ciro Porzio
Si sono conclusi da pochi minuti i Mondiali Assoluti FINA indoor che si sono disputati in vasca corta dal 4 dicembre fino ad oggi, che oggi hanno assegnato gli ultimi 14 titoli mondiali e che hanno riservato emozioni e grandi colpi di scena.
Non possiamo far altro che iniziare da una delle ultime gare disputate presso l’Hamad Aquatic Centre di Doha, quel 1500 stile libero che ha visto unico protagonista il nostro Azzuro Gregorio Paltrinieri che ha conquistato la medaglia d’oro e stabilendo il nuovo Record Europeo abbattendo letteralmente la concorrenza che non è mai riuscita a tenere i ritmi dell’atleta modenese. Fin dall’inizio Gregorio ha impostato il suo ritmo scandendo come un metronomo, metro dopo metro, le sue bracciate concludendo con l’importante crono di 14’16’’10, staccando il tunisino Oussama Mellouli che, dopo aver cercato un timido recupero, si è dovuto accontentare dell’argento con il tempo di 14’18’’79. Bronzo per il canadese Ryan Cochrane con 14’23’’35. Chiude al 5° posto l’altro Azzurro Gabriele Detti con il tempo di 14’29’’94.
Dalle semifinali, la gara dei 200 stile libero, premettevano grande spettacolo e difatti così è stato. Fin dai primi metri abbiamo assistito al grandissimo testa a testa tra la svedese Sarah Sjostrom, l’ungherese Katinka Hosszu e l’olandese Femke Heemskerk. Alla fine l’oro è andato alla svedese Sarah Sjostrom con il crono di 1’50″78 che quindi le vale anche il nuovo Record del Mondo, spazzando via il precedente di 1’51’’17 detenuto proprio da una Federica Pellegrini che in questa finale ha dimostrato di essere completamente assente. Mai in gara, mai a ridosso delle avversarie, mai competitiva che deve arrendersi chiudendo la propria gara al 5° posto con il tempo di 1’54’’01. Argento per l’ungherese Katinka Hosszu che con 1’51″18 non riesce a fare bottino pieno di ori e di record. Ultimo gradino del podio per l’olandese Femke Heemskerk con 1’51″69.
Ad aprire però il valzer di finali è stata la Staffetta 4×50 stile libero femminile, dove non è bastata la buona prova delle Azzurre composte da Silvia Di Pietro (24″30), Erika Ferraioli (23″35), Aglaia Pezzato (23″89), Giada Galizi (24″24) che hanno chiuso in 1’35’’78 finendo ai piedi del podio per soli tre decimi. L’oro è andato all’Olanda che con il crono di 1’34’’24 e le grandi frazioni di Inge Dekker (24″09), Femke Heemskerk (23″24), Maud Van Der Meer (24″03), Ranomi Kromowidjojo (22″88), conquista anche il Record del Mondo stabilito dalle stesse alle batterie di qualificazione. Al secondo posto troviamo gli Stati Uniti con 1’34’’61 e le frazioniste Madison Kennedy (24″06), Abbey Weitzeil (23″40), Natalie Coughlin (23″39), Amy Bilquist (23″76). Bronzo per le danesi Jeanette Ottesen (23″73), Julie Larsen Levisen (24″30), Mie Ostergaard Nielsen (23″49), Pernille Blume (23″96), che chiudono in 1’35’’48.
Spettacolo assoluto quello che si è visto nella gara dei 100 stile libero maschili, dove per questa volta non sono bastati i muscoli del francese Florent Manaudou che conclude in 45’’81 al secondo posto, arrendendosi al ritorno del brasiliano Cesar Cielo Filho che ha gestito al meglio la gara, rendendosi protagonista di un grande recupero nell’ultimi 25 metri, riuscendo ad operare il sorpasso nei confronti del francese e chiudendo in 45’’75. Conquista il bronzo il russo Danila Izotov con 46’’09.
Nei 50 dorso femminili arriva la prima battuta d’arresto per l’ungherese Katinka Hosszu che riesce a strappare solo un bronzo con 25″96, mentre si prende l’oro con il Record del Mondo la brasiliana Etiene Medeiros con 25″67, migliorando il primato della croata Sanja Jovanovic di 25’’70. Argento per l’australiana Emily Seebohm con 25″83.
Dopo esser stato il protagonista negli ultimi mondiali indoor, non si ripete l’americano Ryan Lochte che nei 200 dorso maschili riesce a raccogliere solo un argento con con 1’48″20, battuto di gran lunga dal polacco Radoslaw Kawecki che ferma il crono in 1’47″38 rendendosi protagonista di subacquee pazzesche al limite dei 15 metri che però gli permetto di fare la differenza. Bronzo per l’australiano Mitchell James Larkin con 1’48″35.
Nella gara dei 200 rana femminili, domina il Giappone con l’oro di Kanako Watanabe con 2’16″92 e l’argento di Rie Moller Kaneto con 2’17″43. Ultimo grandino del podio per la danese Rikke Pedersen con 2’17″83.
I 100 misti maschili hanno decretato ufficialmente la caduta di Ryan Lochte che conclude la sua gara chiudendo con il bronzo in 51″24 e quindi terminando la sua avventura in Qatar senza alcun titolo mondiale individuale. Straordinaria prestazione che vale uno splendido oro per il tedesco Markus Deibler che chiude in 50″66 conquistando il nuovo Record del Mondo proprio davanti al ex detentore, il russo Vladimir Morozov che con 50″81 si prende la medaglia d’argento.
Nella gara dei 100 farfalla femminili, davanti a tutte troviamo la straordinaria Sarah Sjostrom che si prende l’oro, il primato di prima donna a scendere sotto il muro dei 55’’con il crono di 54″61 e conquistando il Record del Mondo abbattendo il il precedente di 55’’05 che apparteneva alla francese Diane Bui Duyet. Argento per la cinese Ying Lu con 55″25, seguita dalla sempre-verde danese Jeanette Ottesen che conquista il bronzo con con 55″32. Non va oltre il 6° posto la nostra italiana Ilaria Bianchi che chiude in 56″67.
Nei 50 rana maschili, positiva la prestazione del nostro Fabio Scozzoli che chiude al 6° posto con il crono di 26″15, migliorando il tempo fatto registrare ieri nelle batterie di qualificazioni. L’oro va al brasiliano Felipe Franca Silva con 25″63, davanti al britannico Adam Peaty con 25″87 che deve arrendersi per i soliti difetti in fase di partenza ed ingresso in acqua che in una gara breve come quella dei 50 metri pesano non poco. Bronzo per il sudafricano Cameron Van Der Burgh con 25″87.
Non si ferma Erika Ferraioli che nei 50 stile libero femminili, fa registrare ancora un miglioramento del Record Italiano, arrivando a 24’’09 che le vale il 7° posto in finale mondiale. Davanti a tutte, vicinissima a stabilire il nuovo record del mondo, l’olandese Ranomi Kromowidjojo con 23″32. Argento per l’australiana Bronte Campbell con 23″62, davanti alla tedesca Dorothea Brandt che conquista il bronzo con 23″77.
Che spettacolo la finale dei 100 farfalla uomini, dove abbiamo visto la vittoria del sudafricano Chad Le Clos con 1’48″61 che però non ha avuto vita facile con il giapponese Daiya Seto che fino alla fine è stato di fianco a Chad chiudendo in 1’48″92. Bronzo per il polacco Pawel Korzeniowski con 1’50″21.
Finite le gare individuali e quindi preso atto della debacle di Federica Pellegrini nei 200 stile libero, è il turno della staffetta 4×100 misti maschili, dove registriamo l’assenza della formazione italiana, l’oro se l’aggiudica il Brasile con 3’21”14, schierando Guilherme Guido (24″01), Felipe Franca Silva (26″16), Marcos Macedo (22″46), Cesar Cielo Filho (21″15). Argento per gli americani Matt Grevers (23″82), Cody Miller (26″35), Tom Shields (22″48), Ryan Lochte (21″50) che chiudono in 3’21”49, davanti alla Francia che realizza il crono di 3’22”26 con Florent Manaudou (24″40), Giacomo Perez-Dortona (26″51), Mehdy Metella (22″61), Clement Mignon (22″03).
Ultima gara della manifestazione di Doha è la staffetta 4×100 misti femminile, dove la formazione Italiana composta da Arianna Barbieri (28″07), Arianna Castiglioni (30″85), Ilaria Bianchi (26″28) ed Erika Ferraioli (25″15) chiude al 7° posto con il crono di 3’55”15 conquistando il nuovo Record Italiano, battendo il primato di 3’56”15 conquistato ai Campionati Italiani di Riccione. Davanti a tutte si è piazzata la formazione danese con Mie Ostergaard Nielsen (27″35), Rikke Moller Pedersen (30″24), Jeanette Ottesen (25″50), Pernille Blume (25″02), che ha chiuso in 3’48”86. Argento per l’Australia di Madi Wilson (27″44), Sally Hunter (30″26), Emily Seebohm (26″02), Bronte Campbell (24″36), che realizza il crono di 3’50”31, seguita dal Giappone che con le ragazze Sayaka Akase (27″70), Kanako Watanabe (30″92), Rino Hosoda (26″60), Miki Uchida (24″40) conquista il bronzo in 3’50”50.
Clicca qui per i risultati Mondiali Doha 2014
Clicca qui per il sito ufficiale Mondiali Doha 2014
Clicca qui per la diretta Rai Sport
Clicca qui per la pagina Twitter dei Mondiali di Doha 2014
Clicca qui per la Entry List Mondiali FINA Doha 2014
Clicca qui per i convocati dell’Italia ai Mondiali FINA di Doha 2014
Commenta i nostri articoli sui Social Network.
Swim4life è anche su:
Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it
Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it
YouTube, seguici: youtube.com/c/swim4lifeTV
Google, seguici: google.com/+swim4lifeTV
Swim4life – All rights reserved