Cade la Waterpolo Palermo e trionfa la Polisportiva Nadir!
Rivoluzionari i Campionati Regionali Master Sicilia 2015.
di Paco Clienti
Oltre 300 staffette partecipanti, 316 per l’esattezza, più di 1000 atleti in rappresentanza di 42 squadre che sono scesi in vasca, importanti progressi organizzativi supportati anche da un tasso di tecnologia aumentato rispetto agli anni precedenti e la sorprendente vittoria della Polisportiva Nadir Palermo che ha scalzato la Wateropolo Palermo dopo ben dieci anni di dominio assoluto, hanno caratterizzato i Campionati Regionali Master Sicilia 2015 che possono considerarsi un evento a tutti gli effetti rivoluzionario per il movimento master siciliano!
L’appuntamento organizzato dal Comitato Regionale FIN Sicilia che si è consumato nel week end lungo a partire da venerdì 13 fino a domenica 15 febbraio presso la Piscina Giovanni Paolo II, vasca corta ad 8 corsie, ha visto non solo tante novità sotto l’aspetto organizzativo ma anche un approccio differente alla manifestazione Master che consegue in un aumento qualitativo importante e significativo non solo a livello regionale.
«Possiamo definire questi Regionali Sicilia innovativi sotto tanti aspetti il che rappresentano un progresso importante per il movimento master siciliano – ha commentato Marco Conti, Consigliere Regionale di FIN Sicilia contattato da Swim4Life –La previsione oraria delle gare è stata rispettata al minuto nonostante abbiamo eseguito riscaldamenti aggiuntivi durante le sessioni gara ed infatti alle 19.00 di domenica avevamo terminato anche con le premiazioni. I Giudici sono stati fantastici facendo eseguire le partenze con gli atleti della serie precedente ancora in acqua, così come i cronometristi sono stati impeccabili. Importanti progressi li abbiamo fatti anche sotto l’aspetto tecnologico con il display per la pre-chiamata che non si era mai visto in altre edizioni dei Regionali Sicilia e che ci ha facilitato molto la gestione della camera di chiamata e la pubblicazione su FIN Sicilia.it in tempo reale di tutti i risultati, gara per gara. Direi che meglio non si poteva fare.»
Andando alla cronaca delle gare che hanno visto ben 44 squalifiche sancite dai giudici, si comincia con gli 800 Stile Libero dominati al femminile da Marianna Indomenico, M25 della Nuoto `95 Siracusa con 9’43″56 e 936,94 punti mentre invece al maschile si sono divisi la posta Marco Parrinello, M25 della Centro Sport. Olimpiadi che segna il miglior crono con 10’09″15 e 823,80 punti e Davide Mancusi, M55 della Pol. Waterpolo Palermo che realizza il miglior tabellare con 10’36″57 e 881,30 punti. Tra i migliori in gara segnaliamo inoltre Eleonora Pumilia, M30 della Pol. Mimmo Ferrito con 9’55″49 e 918,20 punti.
Il venerdì siciliano prosegue con i 400 Misti nei quali si distinguono Claudia Pantellaro, M30 della Altair Nuoto con 5’50″37 e 855,10 punti e Pietro Carta, M35 della Tennis Club Match Ball con 5’13″19 e 882,47 punti. I 200 Rana che chiudono la prima giornata vedono protagonisti assoluti Barbara Casella, M40 della Etna Nuoto con 3’01″24 e 888,82 punti e Simone Sciuto, M30 della PSC Catania con 2’28″28 e 915,43 punti ma tra i migliori in gara segnaliamo anche Andrea Baglieri, M25 della Etna Nuoto con 2’37″20 e 872,65 punti.
Si riprende il sabato con i 100 Misti nei quali fanno fuoco e fiamme Mario Fazio Scaccianoce, M25 della Onda Azzurra Scordia con 1’01″69 e 903,23 punti e Salvatore Nania, M55 della Torre Del Grifo Village con 1’09″62 e 940,82 punti che realizzano rispettivamente il crono più veloce ed il miglior tabellare. Tra le donne si mette in evidenza Elissa Fortunato, M30 della Pol. Waterpolo Palermo che domina con 1’15″31 e 854,60 punti. Tra i migliori in gara ci sono anche Severina Calinescu Cora, M50 dello Sporting Club Catania con 1’24″94 e 841,18 punti e Leandro Susinna, M30 della Torre Del Grifo Village con 1’03″39 e 891,78 punti.
Nei 200 Farfalla domina su tutte Valeria Corbino, M35 del Team Nuoto Siracusa con 2’29″43 e 961,92 punti, mentre tra i maschi si dividono la posta Alvaro Maria Managò, M50 Torre Del Grifo Village che segna il miglior tabellare con 2’44″59 e 826,30 punti e Pietro Luca Impallomeni, M30 dello Sporting Club Catania che chiude con il crono più veloce segnando 2’34″03 e 802,70 punti.
I protagonisti assoluti dei 100 Rana sono stati Sabrina Seminatore, M50 della Pol. Waterpolo Palermo con 1’27″86 e 903,60 punti e Vincenzo Dario Faraci, M30 della Altair Nuoto con 1’06″37 e 927,23 punti, ma tra i migliori in gara segnaliamo anche Claudia Bianco, M25 della Polisportiva Nadir con 1’21″01 e 871,50 punti, Adele Capitano, M55 della Pol. Waterpolo Palermo con 1’37″34 e 872,71 punti, Luca Cassia, M25 della Nuoto `95 Siracusa con 1’08″48 e 896,76 punti e Vincenzo Amoroso, M45 della Pol. Waterpolo Palermo con 1’12″73 e 897,84 punti.
Nei 200 Dorso si mettono in evidenza Giovanna Cosentino, M40 dello Sporting Club Catania con 2’46″19 e 863,83 punti ed Ivan Cavarra, M25 del Team Nuoto Siracusa con 2’16″37 e 896,09 punti ma segnaliamo anche Simona Chimenti, M55 della Pol. Waterpolo Palermo con 3’13″00 e 859,48 punti.
Nei 200 Stile Libero che chiudono la sessione mattutina si assiste ad un bel confronto femminile a distanza che decide il podio M25 vinto da Renata Caleca della Polisportiva Nadir con 2’10″24 e 959,54 punti seguita da Stefania Lo Sicco della Pol. Mimmo Ferrito con 2’14″79 e 927,15 punti e Martina Accardi della Pol. Waterpolo Palermo con 2’15″92 e 919,44 punti. Nel mezzo segnaliamo anche gli ottimi riscontri di Marina Tagliavia, M50 della Pol. Waterpolo Palermo con 2’24″46 e 935,07 punti e Valentina Salvia, M55 della Pol. Waterpolo Palermo con 2’33″57 e 937,81 punti. Tra i maschi domina Tony Dinatale (foto a destra), M30 della Altair Nuoto unico a rompere il muro dei due minuti segnando 1’59″39 e 930,48 punti. Tra i migliori in gara troviamo anche Marco Mattia Conti, M50 del CUS Palermo con 2’11″17 e 925,21 punti e Roberto Polizzi, M55 della Pol. Waterpolo Palermo con 2’22″42 e 881,20 punti.
Si riparte nel pomeriggio del sabato con i 400 Stile Libero che hanno visto dominare Marianna Indomenico con 4’46″37 e 923,91 punti ed ancora Tony Dinatale con 4’19″57 e 929,34 punti. Tra i migliori in gara segnaliamo inoltre Claudia Pantellaro, M30 della Altair Nuoto con 5’00″31 e 876,16 punti ed Alessio Luparelli, M25 della Pol.Mimmo Ferrito con 4’37″13 e 859,45 punti.
Nei 100 Farfalla si mette ancora in evidenza Valeria Corbino che segna il miglior crono rosa con 1’07″67 e 944,29 punti ma viene ampiamente battuta da un’incontenibile Giulia Noera (foto a destra), M45 del CUS Palermo Trikelia che segna 1’08″64 e 975,67 punti, miglior tabellare assoluto dei Regionali Sicilia. Segnaliamo inoltre Stefania Lo Sicco con 1’07″67 e 915,77 punti. Tra i maschi invece si dividono la posta Umberto Amanti, M25 della Waterpolo Messina che segna il miglior crono con 1’05″29 e 824,93 punti e Dario Messina, M50 della Torre Del Grifo Village che chiude con il miglior tabellare di 1’06″71 e 894,62 punti. Segnaliamo inoltre Mario Ferrara, M40 della Centro Sport. Olimpiadi con 1’06″55 e 847,18 punti.
Si passa alle prime staffette che concludono il sabato. La 4×50 Misti vede davanti a tutte le donne la formazione M100-119 della Polisportiva Nadir con 2’09″44 e 948,24 punti, mentre invece sono due i team protagonisti assoluti tra i maschi, la formazione M160-199 del CUS Palermo che segna il miglior tabellare con 2’00″29 e 906,48 punti e quella M100-119 della Pol. Mimmo Ferrito che segna il miglior crono con 1’57″33 e 891,42 punti. Le mistaffette 4×50 Misti invece vengono dominate dalla Polisportiva Nadir, M100-119 con 1’59″40 e 939,53 punti m a tra i migliori in gara segnaliamo anche la formazione M160-199 del CUS Palermo con 2’05″25 e 929,18 punti.
L’ultima tornata di gare si disputa la domenica iniziando dalla gara regina, i 100 Stile Libero che vedono una super Ilenia Zizzo, M30 della Pol. Mimmo Ferrito che esaltata dal confrono con Renata Caleca, ferma il crono a 59″98 e 941,98 punti, a 7 decimi dal primato italiano datato 2004 ad opera di Monica Soro. La Caleca chiude alle sue spalle in 1’00″18 e 937,52 punti ma tra i risultati femminili migliori riportiamo anche quelli di Maria Alwine Eder, M50 della Polisportiva Nadir con 1’06″90 e 930,94 punti e Valentina Salvia con 1’11″56 e 909,73 punti. Tra i maschi si assiste ad un bellissimo spettacolo nelle ultime serie che vedono alcuni atleti rompere il muro dei 55 secondi tra i quali Luigi Caleca, M25 della Polisportiva Nadir che segna 52″05 e 952,74 punti, miglior crono e tabellare assoluto maschile dei Regionali, seguito da Giuseppe Risuglia, M30 della Onda Azzurra Scordia con 53″94 e 929,74 punti. Da segnalare inoltre tra i migliori in gara gli M25 Fabrizio Rosario Puglisi della PSC Catania con 54″48 e 910,24 punti e Gabriele Gammicchia della Polisportiva Nadir con 55″53 e 893,03 punti e Marco Mattia Conti, M50 del CUS Palermo con 59″24 e 924,88 punti.
Nei 100 Dorso troviamo la solita Oriana Burgio, M35 della Tennis Club Match Ball Siracusa a dettar legge segnando miglior crono e tabellare rosa con 1’09″02 e 928,14 punti seguita dalla compagna di squadra Maria Alwine Eder con 1’17″06 e 922,66 punti. Tra i maschi si mette in evidenza Ivan Cavarra con 1’00″73 e 909,44 punti ma segnaliamo anche Dario Rosselli, M45 del CUS Palermo con 1’09″51 e 850,09 punti.
La prima parte dell’ultima giornata si conclude con le altre staffette. Nella 4×50 Stile Libero dominano le ragazze M100-1196 della Pol.Mimmo Ferrito con 1’57″96 e 948,63 punti ed i ragazzi M100-119 della Onda Azzurra Scordia (foto a destra) con 1’39″18 e 944,34 punti che tra l’altro si aggiudicano un avvincente confronto con i pari categoria della Polisportiva Nadir che segnano 1’40″54 e 931,57 punti. Segnaliamo inoltre tra le migliori formazioni in gara la M160-199 del CUS Palermo con 1’43″51 e 940,78 punti. Nelle Mistaffette 4×50 Stile Libero si mettono in evidenza la formazione M100-119 della Polisportiva Nadir con 1’46″98 e 960,37 punti e la M120-159 della Pol. Mimmo Ferrito con 1’48″89 e 941,68 punti.
L’ultima sessione inizia con la velocità pura dei 50 Stile Libero che vengono conquistati per le donne da Ilenia Zizzo con 27″73 e 932,56 punti, a 63 centesimi dal primato italiano e dagli uomini da Luigi Caleca con 24″08 e 932,31 punti. Tra i migliori riscontri segnaliamo anche Maria Paola Uberti, M50 del CUS Palermo con 29″52 e 956,30 punti, Francesco La Ferla, M25 della Onda Azzurra Scordia con 24″56 e 914,09 punti, Dario Monfrecola, M30 del CUS Palermo con 25″20 e 892,86 punti e Luca Platania, M35 della Torre Del Grifo Village con 25″48 e 883,05 punti.
Nei 50 Dorso Gaia Basile, M40 della Polisportiva Nadir domina al femminile segnando 34″24 e 896,03 punti mentre tra i maschi sono due gli atleti più in evidenza, Antonio Gagliano, M25 della Polisportiva Nadir che segna il miglior crono con 29″30 e 860,41 punti e Leandro Susinna che totalizza il miglior tabellare con 29″39 e 873,09 punti. Segnaliamo tra i migliori riscontri anche Annamaria Sapuppo, M25 della Altair Nuoto con 35″56 e 833,24 punti.
Nei 200 Misti i protagonisti assoluti sono Giuseppe Risuglia con 2’15″11 e 914,96 punti e Salvatore Nania con 2’32″69 e 942,76 punti che segnano rispettivamente miglior crono e miglior tabellare maschile, mentre tra le donne Laura Mirabile, M25 della Altair Nuoto è la migliore in gara con 2’47″33 e 845,75 punti. Segnaliamo inoltre Mario Fazio Scaccianoce con 2’21″27 e 870,60 punti.
Si passa nuovamente alle gare corte con i 50 Rana che vedono Claudia Bianco, M25 della Polisportiva Nadir con 36″88 e 879,88 punti e Sabrina Seminatore con 39″94 e 905,61 punti le migliori prove rosa, mentre tra i maschi domina Simone Sciuto con 30″44 e 921,48 punti. Tra i migliori riscontri segnaliamo anche Gabriele Gammicchia, M25 della Polisportiva Nadir con 31″10 e 900,00 punti, Federico Fornaris, M35 della Nuotopiù Academy con 31″78 e 904,97 punti e Filippo Valenza, M65 della Polisportiva Nadir con 38″79 e 896,62 punti.
I Regionali Master Sicilia 2015 terminano con i 50 Farfalla che vedono ancora una super Giulia Noera chiudere in 30″85 e 956,56 punti, miglior tabellare assoluto della specialità che vede tra i protagonisti anche Francesco La Ferla, miglior crono maschile con 27″25 e 883,67 punti, Alvaro Maria Managò miglior tabellare maschile con 29″21 e 911,33 punti, Elissa Fortunato con 31″85 e 884,14 punti, Maria Paola Uberti con 32″55 e 944,70 punti e Gianfranco Nasti, M70 dello Sporting Club Catania con 36″36 e 889,71 punti.
Come anticipato in apertura, dopo dieci anni di vittorie della Waterpolo Palermo, i Campionati Regionali Master Sicilia vengono conquistati dalla Polisportiva Nadir che sale al comando della classifica con 219.301,00 punti proprio davanti ai campioni uscenti che totalizzano 202.491,76 punti e la Pol. Mimmo Ferrito che guadagna la terza piazza con 90.842,82 punti.
Clicca qui per i risultati Campionati Regionali Master Sicilia 2015
Commenta i nostri articoli, Swim4life è anche su:
Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it
Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it
YouTube, seguici: youtube.com/c/swim4lifeTV
Google+, seguici: google.com/+swim4lifeTV
Swim4life – All rights reserved