Andrea_Florit

Andrea Florit abbatte il Record Italiano nei 200 rana.

Andrea Florit abbatte il Record Italiano nei 200 rana.
Ottimi risultati e bel successo per il X Memorial Marco.

Andrea_Florit

Più che positivo il X Memorial Marco che si è disputato domenica 1° marzo presso la piscina olimpionica del Villaggio Ge-Tur di Lignano Sabbiadoro nella quale si sono riuniti per le gare oltre 400 atleti in repparesentanza di 47 squadre di cui 15 provenienti da fuori Regione.
Molto valida l’organizzazione dell’evento gestita della società Jesolonuoto sotto la regia di Daniele Turchet e la supervisione di Tiziana Raiteri, Responsabile del Settore Master FIN Veneto che insieme al GUG Friuli, alla sezione Cronometristi di Udine e alla preziosa collaborazione della sezione Cronometristi di Venezia capitanata da Riato Marco ha dato valore aggiunto al meeting che quest’anno per la prima volta fa parte del Circuito GP Veneto Master.
Avvincente la corsa ai primi posti della classifica società ottenuta con la somma dei primi otto piazzamenti individuali di ogni gara ed una sola staffetta per ogni categoria di età con punteggio raddoppiato che ha visto trionfare la Rari Nantes Friulia con 52.307,88 punti davanti a Montenuoto con 38.328,87 punti per la quale va sottolineata una eccellente media punti da 833,24 e la G-Udine con 35.858,97 punti che hanno completato il podio delle prime tre.
Lo speciale premio X Memorial Marco in ricordo di Marco Maffei in palio per la miglior prestazione maschile M40 dei 50 rana è andato ad Andrea Lucchese della UISP Nuoto Cordenons che ha segnato 33”49 e 886,53 punti, mentre la Miglior prestazione assoluta X Memorial Marco alla memoria di Andrea Sperotto è andata a Monica Corò, M50 della Stilelibero che nei 200 rana ha segnato 2’59”02  e 1.009,94 punti.

Caratteristici premi in natura composti da salami e bottiglie di vino ai primi atleti classificati e le bottiglie di vino da un litro e mezzo offerte dalla Cantina Russolo alle prime dieci squadre classificate hanno rappresentato una delle particolarità di questo meeting risultato del tutto piacevole.
Tra i protagonisti assoluti della giornata l’inossidabile Andrea Florit, M55 della Padovanuoto (nella foto a destra) che ha realizzato il Record Italiano dei 200 rana fermando il crono a 2’45”20 e 989,89 punti cancellando lo storico precedente detenuto da Lorenzo Marugo con 2’45”87 del 2007.

Andrea_marcatoL’intensa giornata di Lignano si è aperta con i 400 stile libero nei quali Andrea Marcato (nella foto a destra), M40 del CN Stra ha dominato la scena maschile segnando 4’20”21 e 978,21 punti e Martina Benetton, M25 della Natatorium Treviso quella femminile con 4’46”89 e 920,77 punti. In questa gara si sono distinti tra i migliori anche Alessio Morellato, M30 della Montenuoto con 4’24”08 e 925,17 punti, Filippo Zoccarato, M30 del CN Tezze in 4’29”45 e 906,74 punti, Margherita Sartori, M25 della Montenuoto con 5’11”56 e 847,86 punti ed infine Giorgia Toniato, U25 del CN Tezze con 4’52”02.
Nei 200 misti ottima prova di Giulia Cecchinello, M25 della Aquambiente che realizza il proprio personal best fermando il crono a 2’35”74 e 917,30 punti. Tra le migliori donne in gara segnaliamo anche Jessica Dalla Posta, U25 della Candido Cabbia in 2’47”03 e Francesca Bertola, M30 della UISP Nuoto Cordenons in 2’50”98 e 842,32 punti. Tra i maschi è Marco Sacilotto, M25 della Gymnasium Spilimbergo a segnare miglior crono e tabellare con 2’16”59 e 938,43 punti, seguito da Claudio Montano, M30 della Montenuoto con 2’18”35 e 926,71 punti e Stefano Romeo, M25 della Stilelibero in 2’22”29 e 900,84 punti.
Oltre al primato di Florit, nei 200 rana segnaliamo Andrea Pastrello, M25 della Sporting Club Noale che segna il miglior crono in 2’36”43 e 900,72 punti davanti a Fabio Spinadin, M45 della Nottoli Nuoto in 2’40”70 e 950,96 punti e Andrea Lucchese, M40 della UISP Nuoto Cordenons in 2’43”42 e 901,97 punti. Tra le donne domina Monica Corò (nella foto a destra) come descritto già in apertura ma tra le migliori in gara segnaliamo anche Marta Perin, M30 della Nottoli Nuoto con 3’09”95 e 851,59 punti e Matilde Costa, M30 della Rari Nantes Friulia con 3’21”57 e 802,50 punti.

Monica_CoroDopo la pausa pranzo si riprende nel pomeriggio con le Mistaffette 4×50 misti nelle quali si mettono in evidenza il quartetto della UISP Nuoto Cordenons, M100-119 che segna miglior crono e tabellare con 2’05”28 e 893,00 punti davanti alla formazione M120-159 della Nottoli Nuoto con 2’05”34 e 883,00 punti nella quale evidenziamo la frazione a rana di Fabio Spinadin in 30”38.
La gara regina, i 100 stile libero vede regnare Martina Benetton tra le donne con 1’04”26 e 908,34 punti, mentre tra gli uomini si assiste a numerose prestazioni over 900 punti. La categoria M25 vede i primi sette atleti andare sotto al minuto tra i quali Marco Sacilotto che si aggiudica un esaltante testa a testa segnando 54”86 e 936,02 punti davanti a Stefano Romeo con 55”01 e 933,47 punti e Andrea Pastrello con 55”49 e 925,39 punti. Il miglior punteggio della specialità lo mette a segno Andrea Marcato con 56”65 e 936,80 punti. Tra le migliori donne in gara segnaliamo anche Elisa Raffaelli, M30 della Dilett. San Vito in 1’06”01 e 876,53 punti e Alice Pagin, U25 della Riviera Nuoto Dolo in 1’06”16.
Nonostante un lieve infortunato, Simone Drusian, M25 della Parco Livenza segna il miglior crono e tabellare dei 100 dorso con 1’02”60 e 920,29 punti, seguito tra i migliori da Antonio Arcudi, M30 della UISP Nuoto Cordenons con 1’05”52 e 892,09 punti e Claudio Montano con 1’05”74 e 889,11 punti. Tra le donne invece Margherita Sartori segna il miglior risultato master con 1’15”60 e 873,28 punti ma è da evidenziare anche il crono di Angelica Infanti, U25 della Dilett.San Vito con 1’14”07 e la gara di Marzia Di Giovanni, M25 del GS Vigili Fuoco Ravalico in 1’15”63 e 872,93 punti.
I 50 farfalla vedono nuovamente Giulia Cecchinello (nella foto a destra) primeggiare in velocità tra le donne con il crono di 30”08 e 936,84 punti, battuta solo al tabellare da Monica Corò con 32”84 e 941,53 punti. Marzia Di Giovanni con 31”61 e 891,49 punti e Elena Scremin, M30 della UN Friuli con 32”10 e 881,31 punti si mettono in evidenza tra le migliori donne.
Giulia_CecchinelloTra i maschi si conferma specialista della velocità Rudy Lazzaro, M25 della Riviera Nuoto Dolo segnando 26”12 e 943,34 punti dopo che nella frazione di staffetta aveva staccato un esaltante lanciato da 25”72. Tra i migliori in gara segnaliamo anche Giacomo Bigaran, M25 della UISP Nuoto Cordenons con 26”59 e 926,66 punti e Davide Meneghelli, M25 del CN Tezze con 27”69 e 889,85 punti.
Si chiude con i 50 rana nei quali toccano la piastra simultaneamente in 39”94 Giulia Ceoldo, U25 del CN Stra e Valeria Pineda Zuliani, M25 del Parco Livenza, ma il miglior tabellare rosa è di Katia Sandre, M50 della ARCA con 43”23 e 851,13 punti.
Fabio Spinadin domina la scena maschile segnando 31”05 e 973,59 punti, ma tra i migliori in gara segnaliamo anche Rudy Lazzaro con 32”50 e 881,85 punti, Alberto Ceoldo, M25 del CN Stra con 32”59 e 879,41 punti, Andrea Lucchese con 33”49 e 886,53 punti e l’ottimo punteggio di Andrea Florit M55 Padovanuoto con 34”12 e 958,97 punti.

foto di FIN Veneto

Clicca qui per i risultati X Memorial Marco

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Commenta i nostri articoli, Swim4life è anche su:

Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it

Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it

YouTube, seguici: youtube.com/c/swim4lifeTV

Google, seguici: google.com/+swim4lifeTV

Swim4life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Monica Coro

Campionessa italiana di Categoria e Assoluti nei 100 rana e varie partecipazioni in Nazionale Giovanile A e B; partecipazione ai Campionati del Mondo Assoluti 1978 Berlino Ovest.