Supremazia della Master AICS Brescia che si conferma campione al Brixia Fidelis!
Deponti incontenibile segna due Record Italiani anche a Brescia!
Nonostante l’inferiorità numerica è stata nuovamente la Master AICS Brescia (foto a destra di Veronica Bellini) ad alzare in alto il trofeo del XXX Brixia Fidelis totalizzando 26.458,87 punti, dimostrando coesione, forza e qualità tecnica che contraddistinguono il team lombardo. L’avvincente confronto a squadre, difficilmente pronosticabile alla vigilia della manifestazione, è stato reso possibile grazie al più che attuale metodo di calcolo imparziale, sommando i migliori 30 punteggi tabellari (venti uomini e dieci donne) per ogni società. La storica manifestazione valida per il Circuito Supermaster FIN organizzata dalla Brescia Organizza si è disputata sabato 7 e domenica 8 marzo presso la Piscina del Palasystema “Lamarmora” in vasca olimpica a 10 corsie dove si sono ritrovati oltre 750 atleti (863 iscritti) in rappresentanza di 115 squadre. Oltre ad essere stato avvincente, il meeting della Brescia Fedele ha regalato anche tanto spettacolo con quattro Record Italiani stabiliti, due dei quali ad opera della scatenata Daniela Deponti (foto a destra)! L’atleta M50 della Nuoto Club Milano è stata capace di infrangere il Record Italiano nei 50 stile libero fermando il crono a 28”46 e 1.003,16 punti, a soli 5 centesimi dal Record Europeo ed a 22 dal Mondiale, cancellando il precedente detenuto da Paola Uberti con 29”88 fatto ai Regionali Sicilia e pochi minuti dopo stabilire il Record Italiano anche nei 50 farfalla stampando 31”00 e 997,42 punti con il quale ha cancellato il 31”58 del 2012 detenuto da Monica Coro’ prima di recarsi a Livorno per il Nuotopiù Swim Festival dove ha realizzato il Record Europeo nei 100 farfalla ed italiano nei 200 stile libero. Un vero portento!
La due giorni bresciana è partita con gli 800 stile libero nei quali Matteo Montanari, M25 della Europa SC Brescia realizza il Record Italiano fermando il crono a 8’42”18 e 983,57 punti con il quale cancella lo storico precedente di 8’42”70 detenuto da Andrea Marcato da ben 12 anni. Trascinata dall’impeto della serie veloce maschile, sfreccia anche Roberta Maggioni, M35 della Canottieri Lecco che sigla il miglior crono e tabellare rosa con 9’48”59 e 957,32 punti. Tra i migliori riscontri della specialità segnaliamo anche Martina Benetton, M25 della Natatorium Treviso con 9’52”82 che le vale 920,99 punti, Alessia Oliva, M45 della Rari Nantes Savona con 10’42”31 e 906,38 punti, Andrea Pedrazzoli, M40 della Circolo Canottieri Aniene con 9’19”94 che gli vale 943,32 punti e Alfonso Angelo Luca, M25 della Fritz Dennerlein con 9’11”39 e 931,46 punti.
Nei 50 dorso domina al femminile Giorgia Gurioli, M25 della Polisportiva Garden con 33”28 e 919,17 punti, seguita da Barbara Grassani, M40 della NC Milano con 35”37 che le vale 896,81 punti e Margherita Turelli, M30 della ESC Brescia con 34”79 e 867,49 punti. Tra i maschi si dividono la posta con il miglior crono realizzato da Daniele Primo Beretta, M25 della Geas con 29”85 e 893,80 punti ed il miglior tabellare da Franco Olivetti, M55 della Master Aics Brescia con 33”79 e 905,89 punti. Tra i migliori in gara evidenziamo anche Giorgio Malvicini, M25 della ESC Brescia con 29”87 e 893,20 punti.
Nei 50 rana ancora una donna su tutte ed è Veronica Bellini, M25 della Master Aics Brescia che segna 35”04 e 943,21 punti. Alle sue spalle Irene Bonora, M25 della Sport Management con 35”42 che le vale 933,09 punti e Anna Pasero, M25 della Sisport Fiat con 35”82 e 922,67 punti. Tra gli uomini si impone di netto Emiliano Pablo Gallazzi, M40 della Rari Nantes Legnano con 30”99 e 958,05 punti, ma tra i migliori in gara sottolineamo anche le prove di Marco Franchini, M40 della GAM Team con 32”79 che gli vale 905,46 punti e Enrico Orizio, M30 della Esc – Brescia con 32”52 e 895,76 punti.
Si prosegue con le gare corte passando ai 50 stile libero che contano ben 324 atleti iscritti, tra i quali oltre al primato della Deponti (foto a destra) che sarà anche la miglior prestazione assoluta femminile della manifestazione, segnaliamo Paola Uberti, M50 del CUS Palermo alla quale non basta migliorare il crono fatto un mese fa ai Regionali per fonteggiare proprio la Deponti, segnando 29”76 che le vale 959,34 punti e Giulia Noera, M45 del CUS Palermo con 29”92 e 921,79 punti. Il più veloce tra gli uomini è Giorgio Malvicini con 25”48 e 914,84 punti, superato sol oal tabellare da Graziano Turolo, M45 della Leaena con 26”22 e 935,55 punti. Successivamente troviamo Thomas Avondo, M40 della Milano Nuoto Master con 26”14 che gli vale 921,19 punti.
Oltre al record sempre della Deponti, nei 50 farfalla che chiudono la prima giornata segnaliamo ancora Paola Uberti con 32”71 che le vale 945,28 punti e Giulia Noera con 32”05 e 925,12 punti che si mettono in evidenza tra le migliori donnein gara, mentre tra i maschi Massimiliano Pusceddu, M30 della Acquasport segna il miglior crono con 27”03 e 922,31 punti, battuto al tabellare da Fabrizio Piciocchi, M40 della Milano Nuoto Master con 27”70 e 927,44 punti. Segnaliamo inoltre Franco Olivetti con 29”80 che gli vale 924,50 punti.
La domenica si riparte a pancia in su con i 100 dorso nei quali il miglior crono rosa viene staccato da Giulia Bolgiani, M25 della ESC Brescia con 1’14”70 e 883,80 punti, battuta solo ai punti da Orietta Negri, M60 della Nuotatori Trentini con 1’31”21 e 899,79 punti, a 21 cenesimi dal Record Italiano da lei stessa detenuto. Tra le migliori donne in gara segnaliamo anche Claudia Cangelli, M60 della Bergamo Nuoto con 1’40”62 e 815,64 punti. Tra gli uomini domina Alberto Giuseppe Beretta, M30 della Sport Management con 1’06”43 e 879,87 punti ed alle sue spalle si posizionano tra i migliori in gara Claudio Baldessari, M40 della Nuotatori Trentini con 1’12”20 che gli vale 841,55 punti e Alessandro Rosso, M35 della Verolanuoto con 1’14”39 e 805,22 punti.
Anna Pasero fa suoi i 100 rana femminili segnando il miglior crono e prestazione con 1’19”25 e 923,91 punti, seguita da Veronica Bellini con 1’19”50 che le vale 921,01 punti ed Irene Bonora che stecca il crono di iscrizione segnando 1’19”73 e 918,35 punti. Dominio netto al maschile di Daniele Peli, M25 della GAM Team che segna 1’11”62 e 886,90 punti ma sono da segnalare anche Marco Franchini con 1’14”81 che gli vale 884,51 punti e Daniele Dissegna, M25 della Nuotatori Trentini con 1’13”63 e 862,69 punti.
Scintille e spettacolo regala la gara regina, i 100 stile libero, nei quali Marco Tuscano, M25 della ESC Brescia mette la mano davanti a tutti segnando 56”35 e 911,27 punti, battuto al tabellare da Alberto Montini, M45 della Master Aics Brescia con 57”19 e 952,26 punti. Martina Guareschi, M25 della Master Aics Brescia domina al femminile segnando 1’02”59 e 932,58 punti. Tra i migliori in gara segnaliamo inoltre Michela Pierani, M45 della Leaena con 1’08”30 che le vale 891,95 punti e Stefano Marzullo, M25 della Nuotatori Milanesi con 58”27 e 881,24 punti.
Nei 100 farfalla che chiudono la sessione del mattino, Greta Rovetta, M30 della Master Aics Brescia segna miglior crono e tabellare rosa con 1’11”45 e 885,51 punti e Massimiliano Pusceddu i migliori maschili con 59”94 e 928,09 punti. Da notare anche le prestazioni di Marco Colombo, M30 della Nuotatori Milanesi con 1’01”45 che gli vale 905,29 punti e Marco Colantonio, M25 della Esc – Brescia con 1’01”51 e 894,00 punti.
Si riparte per l’ultima tornata gare con i 200 stile libero dominati al femminile da Germana Oliva, M25 della Sport Management con 2’25”24 e 867,32 punti ed al maschile da Matteo Montanari con 2’00”18 e 942,84 punti. Tra i migliori in gara segnaliamo anche Yuri Gotti, M30 della Master Aics Brescia con 2’02”44 che gli vale 936,79 punti e Matteo Zamorani, M30 della Sisport Fiat con 2’09”79 e 883,74 punti.
Nei 200 misti è ancora una donna a dominare su tutte, Martina Guareschi con 2’42”12 e 881,20 punti, mentre tra i maschi arriva la migliore prestazione assoluta del meeting realizzata da Alberto Montini con 2’17”91 e 992,46 punti. Da notare anche le prestazioni di Marco Tuscano con 2’23”16 che gli vale 895,36 punti e Marco Colombo con 2’28”28 e 864,65 punti.
Seguono i 400 stile libero che vedono Marco Leone (foto a destra), M50 del Circolo Canottieri Napoli realizzare il Record Italiano con il crono di 4’31”23 e 971,43 punti, con il quale cancella il 4’38”28 del 2011 detenuto da Bernardo Bordonali. Giulia Bolgiani domina al femminile segnando miglior crono e tabellare con 4’52”41 e 903,39 punti, mentre tra i maschi Yuri Gotti segna il miglior crono con 4’24”99 e 922,00 punti. Tra i migliori in gara segnaliamo anche Paola Sussarello, M45 della Sport & Fitness Millennium con 5’14”88 che le vale 899,01 punti, Orietta Negri con 6’07”27 e 894,46 punti ed Alfonso Angelo Luca con 4’26”08 e 921,75 punti.
La classifica società completa il podio con la ESC Brescia con 25.870,84 punti e Sport Management con 25.480,17 punti, con la Leaena quarta per poco meno di 1.400 punti.
Clicca qui per i risultati XXX Brixia Fidelis
Commenta i nostri articoli, Swim4life è anche su:
Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it
Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it
YouTube, seguici: youtube.com/c/swim4lifeTV
Google+, seguici: google.com/+swim4lifeTV
Swim4life – All rights reserved