IV_Meeting_Framaros_il_nuoto_si_fa_in_tre

Master e Paralimpici insieme al IV Meeting Framaros.

Master e Paralimpici insieme al IV Meeting Framaros.
Ancora un ottimo risultato della New Olimpic che si aggiudica il trofeo.

IV_Meeting_Framaros_il_nuoto_si_fa_in_tre

foto di Alessandro Ardito
Si è svolto presso la Piscina Comunale di Molfetta, in provincia di Bari, la quarta edizione del Meeting Framaros valido per il Circuito Supermaster FIN, disputato in vasca da 25 metri a 6 corsie che ha ospitato circa 300 atleti in rappresentanza di 34 società. La manifestazione “Il nuoto si fa in 3”, organizzata dalla Framaros Sport in occasione dell’8 marzo, Festa delle Donne, è stata in realtà non solo una competizione tra atleti della categoria master ma ha visto anche partecipare atleti paralimpici per il Campionato Regionale 2015 e rappresentanti dell’INAIL per il primo meeting di nuoto “SuperAbile Inail”. Ma iniziamo con la cronaca della giornata.
La sessione del mattino è iniziata con i 200 stile libero e tra le donne si sono distinte Stefania De Bari, M30 della Nuoto Giovinazzo con 2’33’’08 e 821,47 punti e Raffaella Perrotta, M45 della Mediterraneo Sport con 2’36’’13 e 847,56 punti. Tra gli uomini Vincenzo Giove, M35 della Sottosopra con 2’08’’05 e 883,80 punti e Alberto Abbadessa, M40 del CUS Bari con 2’15’’81 e 846,11 punti sono stati i migliori della disciplina.
Nei 50 dorso meritano i complimenti Gaetano Delfino, U25 della Nuoto Giovinazzo con 31’’20 e Giuseppe Giordano, M35 della Nuova Pianeta Benessere, con 31’’21 e 846,52 punti.

I 100 rana hanno visto distinguersi Eliana Salvemini, M30 del CUS Bari con 1’34’’04 e 759,68 punti tra le donne e Italo Giovanni Mariano, M40 della New Olimpic con 1’20’’65 e 792,31 punti tra gli uomini.
Nei 50 farfalla tra gli U25 buone le prestazioni di Claudia Gelato dello Sport Club con 33’’82 e Sandro Todisco del Nadir Putignano con 29’’79. Miglior crono quello di Vincenzo Giove con 28’’88 e 850,76 punti e ottima prestazione di Gigi Cagnetta, M50 della GP Modugno con 31’’81 e 836,84 punti.
Nei 100 dorso si sono distinti Valentina Campanella, U25 del Nuoto Castellana con 1’23’’14, Gaetano Delfino, U25 del Nuoto Giovinazzo con 1’08’’84 e Carlo Mario Galati, M45 della Hydropolis Nuoto con 1’13’’44 e 804,60 punti.
Nei 100 farfalla Maria Pia Longobardi, M25 del CUS Bari si è imposta tra le donne con 1’07’’76 e 914,55 punti segnando il miglior crono, mentre tra gli uomini si è messo in evidenza ancora Gigi Cagnetta con 1’12’’96 e 817,98 punti.
Nei 200 misti, ultima gara della mattina, meritano di essere segnalati Rossella Ferrucci, M35 della GP Modugno con 2’57’’99 e 807,12 punti, Marco Onore, U25 dell’Adriatika Nuoto con 2’39’’33, Luca Vrenna, M35 della Lacinia Nuoto con 2’35’’48 e 815,28 punti e Tommaso Dilonardo, M45 dell’Aquatika con 2’42’’20 e 814,18 punti.
La mattinata è stata caratterizzata anche dal Campionato Regionale FINP con la partecipazione di circa 25 atleti disabili. Quattro sono stati i record nazionali messi a segno, tre cadetti da Sara Granata della Molfetta Nuoto nei 100 stile libero con 32’’69 e Gemechis Paparella della stessa squadra che ne ha segnato due, nei 50 dorso con 1’10’’16 e nei 50 farfalla con 1’15’’94 e Marika Del Mastro della AS.SO.RI Onlus Foggia che ha stabilito il record esordienti nei 100 farfalla con 1’36’’24. Inoltre 7 persone si sono esibite in acqua e sono state poi premiate da un rappresentante della capitaneria di porto di Molfetta per il meeting di nuoto “SuperAbile Inail”.

IV_Meeting_Framaros_piscina_comunale_MolfettaNel pomeriggio le gare hanno preso il via con i 200 farfalla partendo alla grande con  Maria Pia Longobardi e il suo 2’28’’54 e 946,34 punti che le vale il miglior crono e la migliore prestazione della giornata. Tra gli uomini buona prestazione di Marco Marzulli, U25 della New Olimpic con 2’26’’55.
Nei 100 stile libero donne si distinguono Valentina Abbatantuono, M35 della GP Modugno segna 1’09’’35 e 836,91 punti e Raffaella Perrotta con 1’11’’41 e 840,08 punti, mentre tra gli uomini i migliori sono Francesco Minosi, M30 dell’Adriatika Nuoto con 1’01’’58 e 814,39 punti e Giovanni Mastrorilli, M45 della Fritz Dennerlein con  1’03’’84 e 832,55 punti.
Nei 50 rana è ancora Francesco Minosi a raggiungere il podio degli M30 con 34’’52 e 812,57 punti mentre Francesco Sette dell’Adriatika Nuoto sale sul gradino più alto degli M35 con 33’’60 e 855,95 punti. Negli M45 è una bella battaglia quella vinta da Flavio Guadalupi della Sottosopra che torna a nuotare a rana segnando 34’’83 e 859,32 punti, miglior tabellare della specialità, davanti a Marcello Carano della Meridiana Nuoto Taranto con 36’’65 e 816,64 punti e Giovanni Mastrorilli della Fritz Dennerlein con 36’’69 e 815,75 punti.
Nei 100 misti i migliori risultati li segnano Marco Marzulli, già distintosi nei 200 farfalla, con 1’04’’98, Junioralberto Dolla, M25 dell’Adriatika Nuoto con 1’04’’14 e 868,72 punti  e Arcangelo Marcianò della Meridiana Nuoto Taranto M60  con 1’23’’48 e 810,25 punti.
È nella gara più veloce e più ambita, i 50 stile libero, che si vedono le prestazioni più numerose, tra le quali per le donne Giulia Riccio, U25 della Pentotary ACS con 31’’38, Maria Pia Argentieri, M35 della New Olimpic con 31’’73 e 829,81 punti davanti a Valentina Abbatantuono che segna 31’’90 e 825,39 punti e Iolanda Bussola, M40 della New Olimpic con 32’’54 e 822,68 punti. Tra gli uomini U25 il podio è di tutto rispetto, Enrico Bisceglia del CUS Bari vince davanti a Stefano Cipriani della GP Modugno e Stefano Sicolo della stessa squadra rispettivamente con 26’’10, 26’’40 e 27’’00. Nelle altre categorie le migliori prestazioni sono quelle di Osiris Masiello, M30 della Sottosopra con 27’’88 e 807,03 punti e Pierfrancesco Alampi, M40 della Lacinia Nuoto con 27’’93 e 840,67 punti. Negli M45 è una lotta all’ultimo centesimo tra Flavio Guadalupi 28’’30 e 847,35 punti, Marcello Carano della Meridiana Nuoto Taranto con 29’’30 e 818,43 punti e Michele Amato, della Nuoto Giovinazzo con 29’’67 e 808,22 punti. Negli M60 Arcangelo Marcianò a tocca la piastra in 32’’00 con 816,25 punti.
IV_Meeting_Framaros_New_OlimpicNei 200 dorso si mette in evidenza Junioralberto Dolla con 2’23’’97 e 848,79 punti.
La giornata si è conclusa con le mistaffette 4×50 stile libero e le premiazioni, momenti sempre attesi dagli atleti. Per l’occasione sono stati particolarmente apprezzati i premi speciali che l’organizzazione ha deciso di mettere a disposizione degli atleti, le medaglie di cioccolata, il nutellone da 5 chili e i taralli.
In classifica finale è stata la squadra della New Olimpic a spuntarla su tutte con 37.838,43 punti seguita da Nuoto Giovinazzo con 37.289,71 punti e Adriatika Nuoto con 29.652,41 punti.
I complimenti sono d’obbligo per l’organizzazione e tutto lo staff ma in particolare per Francesco Piccininni che è sempre molto attento a cercare di coinvolgere il settore paralimpico nell’amibito delle gare per normodotati. L’idea di mettere insieme le tre competizioni è stata davvero vincente per sensibilizzare tutti nei confronti degli atleti FINP e dello sport.

Clicca qui per i risultati IV Meeting Framaros

Clicca qui per le foto IV Meeting Framaros

Commenta i nostri articoli, Swim4life è anche su:

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it

Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it

YouTube, seguici: youtube.com/c/swim4lifeTV

Google, seguici: google.com/+swim4lifeTV

Swim4life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Alessandra Ferrara

Laureata in Medicina Veterinaria e Giornalista presso la rivista sportiva “SUPTIME” che tratta di surf.