Intraprendere una nuova strada non è un dramma, basta saper valutare bene prima di prendere le proprie scelte.
Tutte le realtà Master hanno momenti raggianti e momenti meno luminosi, picchi positivi e anche negativi di coesione del gruppo e questo può dipendere da tante varianti e aspetti che talvolta sono anche esterni al nuoto e alla squadra stessa. Cambiare squadra non è un dramma e talvolta diventa necessario per continuare a trovare nuovi stimoli che permettano di frequentare l’ambiente master con la stessa passione ed anche di più di quella messa agli inizi. Prima di prendere questa decisione però, è giusto porsi delle domande.
Cosa cerco veramente in una squadra master?
Probabilmente per rispondere a questa domanda è necessario porsene altre partendo da lontano. Quali sono le caratteristiche che più mi interessano in una squadra? Quali sono le mie priorità? In quali valori trovo più stimoli per andare avanti con la voglia di fare bene e di frequentare assiduamente gli allenamenti e partecipare alle gare?
Mi interessano di più gli aspetti goliardici dell’essere master?
Allora devo cercare una squadra che dia grande importanza alle cene da organizzare post allenamenti, anche improvvisate, alle feste di squadra, alla volontà della maggior parte della squadra di organizzare trasferte numerose durante la stagione, alla voglia e volontà del gruppo di frequentarsi anche al di fuori della vasca e di essere in ogni caso uniti in qualsiasi scelta. Osservare come una squadra si presenta ai meeting è talvolta molto indicativo per poter fare una valutazione.
Mi interessano di più gli aspetti tecnici?
Ogni master ha le sue vedute e nessuna è sbagliata o giusta. Se sei un atleta master che dà priorità o comunque importanza a migliorare tecnicamente e fare risultati sempre più importanti, è bene cercarsi una squadra nella quale innanzitutto militino atleti di alto livello. Nuotare insieme a compagni di squadra che sono capaci di prestazioni eccellenti, è fondamentale per apprendere da vicino quali sono i “trucchi del mestiere”sia sul piano tecnico osservando da vicino i movimenti corretti in tutte le fasi di nuotata, sia sul piano mentale, per apprendere come è meglio avvicinarsi alla gara e far si essere in grado di poter dare veramente il massimo, dalle tappe di avvicinamento al pre gara. Fatta la valutazione sugli atleti, è importante anche farne una sulla guida tecnica della squadra. L’allenatore è una figura importantissima in quanto, oltre a dare gli strumenti per migliorare, deve essere in grado di spronare e tirare fuori il meglio da ognuno dei suoi atleti.
Qualsiasi cosa cerchiate, per avere una visione completa non sarebbe sbagliato fare una chiacchierata con gli atleti che formano la squadra in cui state pensando di trasferirvi e magfari perché no, provare a fare qualche allenamento insieme a loro.
Sarà semplice recarmi nella piscina dove si allena la mia potenziale nuova squadra?
Non è da sottovalutare la sede dove si svolgono gli allenamenti della potenziale nuova squadra sulla quale avete messo gli occhi. A meno che non abbiate la grande forza di volontà e possibilità di allenarvi anche da soli, lontani dalla squadra, sarà molto importante valutare la logistica della piscina dove il gruppo master si allena. È facilmente raggiungibile? La squadra si allena in orari e giorni a me consoni? Il nuoto master è una passione e il tempo da dedicarvi deve essere sempre calcolato in mezzo a tanti altri impegni che possono riguardare lo studio universitario, il lavoro o la famiglia. Diventa quindi importante che l’allenamento non impegni troppo tempo oltre quello nuotato in vasca considerando anche gli spostamenti per raggiungere la piscina e gli orari in cui si tengono gli allenamenti.
È curata bene la piscina dove si allena la squadra sulla quale ho messo gli occhi?
Anche questo è aspetto può diventare importante. Valutare la pulizia, il grado di manutenzione ed organizzazione che la dirigenza dedica alla struttura sportiva che gestisce, è un fattore molto indicativo, non solo per valutare l’aspetto igienico della piscina ma anche la disponibilità e mentalità della dirigenza che spesso incide sulle scelte del tipo di gestione del gruppo master.
Quali sono le ambizioni che ho nel far parte di una squadra?
Se le vostre ambizioni sono quelle di alzare al cielo coppe su coppe e sentirsi parte di un team che punta magari anche ai Campionati Italiani, allora dovete scegliervi la migliore squadra della vostra regione o magari anche di un’altra realtà per voi extra territoriale sempre che questa sia disposta a tesserarvi! Non sarà difficilissimo fare questo tipo di valutazione perché le più blasonate sono note a tutti, ma se la vostra sete di conquista è meno ampia, allora basterà rifarvi alle considerazioni fatte nei primi due punti.
Potrei andare d’accordo con le persone che fanno parte della squadra?
Altro particolare da non sottovalutare è quello di prendere in esame gli atleti che fanno parte della squadra, almeno quelli più presenti in ogni circostanza, e capire se ci siano i presupposti per poterci andare d’accordo. Contesto sociale, modo di vivere il nuoto master e di vestire il ruolo di compagni di squadra, potranno essere spunti di riflessione utili per fare una valutazione.
Avrò la possibilità di frequentare un ambiente a me consono?
Per molti sembrerà una valutazione assurda, ma per molti altri pare che non sia così. Talvolta la nuova squadra la si sceglie anche in base al tipo di contesto sociale sul quale è fondata. Valutare l’età media ed il tipo di persone che fa parte della squadra sulla quale avete messo gli occhi, diventa importante al fine di poter fare una buona valutazione in base alle vostre esigenze. È anche da dire che per molti, è meglio cercarsi amicizie al di fuori della propria squadra, così come per altri questo aspetto non è nemmeno da considerarsi nel valutare la nuova squadra in cui tuffarsi.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved