Occhialini Nuoto, come evitare di perderli al tuffo

Una volta scelto il modello giusto, bisogna imparare ad indossarli ed a tuffarsi

Una delle peggiori cose che può capitare alla partenza di una gara, è quella di perdere gli occhialini al tuffo.

Chi ha provato questa spiacevole sventura sa di cosa parliamo, chi non l’ha mai provata la teme!

Perdere gli occhialini alla partenza subito dopo il tuffo può incidere sul risultato finale in misura di come si perdono gli occhialini.

Nella migliore delle ipotesi infatti, capita che gli occhialini saltino completamente via dal viso, ma nella peggiore delle ipotesi talvolta accade anche che restano attaccati alla testa ma all’altezza della bocca o subito sotto agli occhi il che provoca un fastidio non da poco.

Ma perché accade che si perdano gli occhialini?

Prima di tutto è bene premettere che il modello di occhialini da utilizzare in gara va scelto in maniera accurata, provandoli prima dell’acquisto per essere sicuri che si adattino bene al nostro viso.

La “prova del 9” è testare l’aderenza delle lenti agli occhi senza l’utilizzo della cinghia: se le lenti restano attaccate agli occhi per almeno qualche secondo, il modello è quello giusto.

Diversamente bisognerà capire se il problema è il ponte nasale, magari da sostituire con quello più grande o più piccolo, oppure se il modello di occhialini provato non è quello che fa per noi.

Alcuni consigli

Una volta scelto accuratamente il modello di occhialini giusto, bisogna prenderci confidenza e imparare ad indossarli bene prima di una gara.

Gli occhialini non devono essere particolarmente comodi e quindi devono essere indossati con la cinghia ben stretta, ma non troppo al punto di sentirsi scoppiare le tempie ed opprimersi le cavità orbitarie!

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Bisogna stringere gli occhialini al viso al punto giusto, tanto da non farli volare via al primo soffio di vento e tanto da non farsi scoppiare la testa mentre si sta ancora fermi sul blocco di partenza.

È bene inoltre prendere la misura di stringimento della cinghia prima di indossare gli occhialini anziché stringerli al viso una volta che si sono già indossati.

Provare riprovare fino a quando una volta indossati non si ha la sensazione che siano finalmente stretti al punto giusto.

Speedo produce una gamma di occhialini molto interessanti, perchè si adattano facilmente ai lineamenti del viso grazie alla flessibilità e comodità che li contraddistingue. 

IQfit rappresenta la più avanzata tecnologia per occhialini, poichè pensati per chi del nuoto ne fa uno stile di vita: dotati di guarnizioni 3D e laccetti millimetrati, garantiscono la massima aderenza sul viso.

Da provare anche i Biofuse® che, grazie al loro design e ai materiali super morbidi, offrono un comfort così elevato da risultare leggeri al punto da non farsi nemmeno sentire sul viso.

occhialini-speedo-fastskin-elite

Una volta regolati bene, arriva forse il passo più difficile, il tuffo!

È proprio il tuffo che incide in maniera più importante perché quando capita di perdere gli occhialini vuol dire che sicuramente il tuffo non è stato eseguito correttamente.

La regola principale del tuffo è sempre la stessa, rompere l’acqua in un unico punto ed entrare con tutto il corpo nello stesso buco.

La prima parte del corpo che deve rompere l’acqua sono le mani, poi le braccia, la testa, le spalle ed a seguire il resto del corpo.

Altro dettaglio di grande importanza nell’esecuzione del tuffo, è la posizione della testa che va tenuta bassa ed infilata tra le braccia distese in avanti e pronte a rompere l’acqua, con il mento che sfiora il petto e gli occhi che guardano verso il blocco di partenza durante la fase aerea del tuffo.

Tuffandosi in questo modo non c’è possibilità che gli occhialini possano incontrare l’opposizione dell’acqua e che subiscano la pressione della stessa perdendo aderenza dal viso in quanto l’acqua viene aperta dall’ingresso delle mani e delle braccia.

Compiere un buon tuffo aiuterà inoltre ad eseguire un ingresso in acqua più rapido, di giocare la resistenza dell’acqua e compiere una lunga e proficua fase subacquea che darà un vantaggio considerevole ai fini della prestazione finale!

Dove è possibile trovare vari modelli di occhialini da nuoto

Per avere un’ampia scelta e valutare il modello adatto a te, è consigliabile affidarsi a uno Swim Specialist.

In base alla zona, consigliamo di rivolgervi a Sportline Torino – clicca qui per il sito web – che si trova a Torino, Danysportime Swimming Shop – clicca qui per il sito web – insediato nel Salento, oppure Swimmerland – clicca qui per il sito web – che copre tutto il territorio in Sardegna.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine