Spettacolo a Vicenza con un Record Mondiale, uno Europeo e tre italiani!

La Nuotopiù Academy sfata il tabù diventando la prima squadra non veneta a vincere il meeting.

Vedere le iscrizioni atleti andare in sold out in poche ore e poi assistere ad uno spettacolo straordinario condito da numerosi primati e tante prestazioni overo 900 punti, è il sogno di qualsiasi organizzatore di meeting di nuoto master ed è ciò che si è materializzato con l’8° Trofeo Master Nuoto Vicenza che così come avevamo descritto nell’articolo di presentazione del fine settimana master, ha confermato di avere tutte le carte in regola per diventare uno dei meeting del Circuito Supermaster FIN più importanti di questa stagione.

La manifestazione organizzata dalla Società Nuoto Vicenza Libertas sotto la guida di Armando Merluzzi, disputata tra sabato e domenica scorsi presso la piscina Comunale di Vicenza in vasca corta, ha infatti offerto un Record Mondiale, uno Europeo e tre Italiani, con oltre cento risultati over 900 punti, al cospetto di una partecipazione che ha coinvolto più di mille atleti ai blocchi di partenza (1166 gli iscritti) che hanno dato vita a 2063 gare! Numeri da capogiro insomma per questo meeting che è arrivato soltanto alla sua ottava edizione, tra l’altro valida anche per il noto Circuito Regionale Grand Prix Veneto Master organizzato da FIN Veneto, che conferma una crescita esponenziale anno dopo anno, proponendosi di prepotenza tra gli eventi must della stagione.

L’apice della due giorni vicentina è stato raggiunto quando Marzena Kulis (foto di copertina), M50 della Nuotopiù Academy, ha nuotato la gara perfetta nei 200 rana fermando il crono a 2’48”36 e 1033,92 punti con il quale ha siglato il nuovo Record Mondiale! Il risultato con il quale la Kulis ha cancellato il precedente primato detenuto dall’australiana Jenny Whiteley con 2’48”69 del 2009 e con il quale ha migliorato il Record Europeo detenuto dall’altra italiana Monica Corò con 2’49”05 del 2013, è valso infine anche come la miglior prestazione assoluta della manifestazione.

4x200-stile-aics-aquarè-mafeco-record-europeoNon sono stati da meno i quattro alfieri della Aquarè Mafeco di categoria M160, Yuri Gotti (1’56”80), Maurizio Tersar (1’58”54), Massimiliano Gialdi (2’00”98) ed Alberto Montini (1’59”02) che al termine della sessione gare mattutina della domenica hanno realizzato il nuovo Record Europeo nella 4×200 stile libero fermando il crono a 7’55”34 con il quale hanno cancellato il precedente di 8’05”29 detenuto dalla Nuotatori Milanesi dalla scorsa stagione.

Ad ampliare il prestigio dei primati infranti in questo meeting ci hanno pensato Andrea Marcato, M40 della Centro Nuoto Stra che ha realizzato il Record Italiano nei 200 farfalla segnando 2’08”66 e 984,38 punti con il quale ha cancellato il precedente di 2’09”85 detenuto dalla scorsa stagione da Franco Pozzi e Roberta Ioppi, M30 del Centro Sportivo Hof che di Record Italiani ne ha fatti ben due, nei 200 dorso nuotando in 2’21”41 e 975,11 punti con il quale ha migliorato il primato di 2’21”96 detenuto da Oriana Burgio dal 2013 e poi negli 800 stile libero concedendo il bis scrivendo il nuovo limite nazionale in 9’23”96 e 969,54 punti con il quale ha migliorato lo storico primato di 9’33”00 che fu stabilito il 30 novembre 2002 da Barbara Grillo.

nuotopiù-academy-trofeo-master-vicenzaAltra particolarità che ha reso questa manifestazione travolgente sotto tutti i punti di vista, dei risultati ma anche sotto il piano dell’organizzazione che possiamo definire impeccabile, è stato il primo trionfo di una squadra proveniente da fuori Veneto, la toscana Nuotopiù Academy che ha festeggiato il primato della classifica assoluta raggiunto con 85.383,29 punti davanti alla Acquaviva 2001 con 74.451,06 punti e Nuoto Vicenza Libertas con 56.770,00 punti.

L’intensa e ricca due giorni di Vicenza si è aperta con i 200 dorso nei quali oltre alla Ioppi, in campo femminile segnaliamo Daniela Gariglio, M60 della Nuotopiu’ Academy con 3’15”24 e 889,78 punti e Janet Harmer, M55 della Nuotopiu’ Academy con 3’08”70 e 878,70 punti, mentre in campo maschile ha dominato la scena Maurizio Tersar, M40 della Mafeco Aquarè che ha segnato 2’07”79 e 999,84 punti che sarebbe stato Record Italiano se nuotato nel 2016 visto che per Tersar questo è il primo anno di categoria M40. Da notare però anche le prestazioni di Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiu’ Academy che ha chiuso con un sontuoso 2’12”72 e 962,70 punti ed Alessandro Famà, M40 della Candi Cabbia con 2’16”86 e 933,58 punti.

Spettacolare il confronto rosa nei 50 rana vinto da Monica Corò, M50 della Stile Libero con 35”26 e 1018,72 punti che ha preceduto Marzena Kulis con 35”28 e 1018,14 punti, davanti alle quali si è piazzata Erica Donadon, M25 della Ondablu con 33”87 e 953,06 punti.
Tra i maschi invece c’è stato il dominio netto di Fabio Pianca Spinadin, M45 della Nottoli Nuoto con 29”85 e 1000,00 punti tondi. Tra i migliori in vasca però segnaliamo anche Andrea Florit, M55 della Padovanuoto con 33”61 e 955,07 punti ed Enrico Capitani, M45 della Team Sport Id con 31”40 e 950,64 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

andrea-marcato-record-italiano-200-farfallaIl primato italiano di Marcato realizzato nei 200 farfalla arriva al termine di una serie da fuochi d’artificio nella quale si fanno notare anche Simone Drusian, M25 della A.R.C.A. con 2’09”15 e 943,09 punti e Michele Modolo, M30 della Montenuoto con 2’14”92 e 915,43 punti.
Le migliori donne sono state Giulia Sanson, U25 della Ranazzurra Conegliano con 2’48”03 e Silvia Canazza, M45 della Amat.Nuoto Casale Scodia con 2’51”62 e 867,38 punti.

Nei 100 misti il miglior crono rosa è stato segnato da Erica Donadon con 1’08”16 e 943,08 punti poco davanti a Giulia Cecchinello, M25 della Acquambiente con 1’08”33 e 940,73 punti, superate entrambe al tabellare solo da Ilaria Tocchini, M45 della Nuotopiu’ Academy con 1’11”09 e 962,30 punti.
Tra gli uomini il miglior crono è stato invece segnato da Enrico Catalano, M30 della Serenissima Nuoto con 58”77 e 952,87 punti battuto al tabellare da Fabio Pianca Spinadin con 1’02”35 e 966,48 punti. Successivamente troviamo Andrea Florit con 1’08”37 e 949,39 punti.
Nelle MiStaffette 4×50 misti segnaliamo la formazione M160 della Nuotopiù Academy con 1’58”62 e 981,12 punti.

Nei 50 farfalla femminili ha dominato Ilaria Tocchini con 30”48 e 964,90 punti, seguita da Irene Piancastelli, M40 della Nuotopiu’ Academy con 30”87 e 938,78 punti e Monica Corò con 32”90 e 932,83 punti, mentre al maschile è stato Enrico Catalano a rubare la scena segnando 26”32 e 926,29 punti, seguito da Marco Borriello, M50 della Mafeco Aquarè con 29”06 e 914,32 punti e Massimiliano Verlato, M25 della Team Euganeo con 26”52 e 903,85 punti.

Le migliori donne dei 400 misti sono state Giulia Sanson con 5’53”10 ed Anna Murgia, M45 della Stile Libero con 5’57”33 e 904,07 punti, mentre tra gli uomini si sono messi in evidenza Andrea Maniero, M30 della Mafeco Aquarè con 4’44”77 e 944,13 punti e Giovanni Franceschi, M50 della Nuotopiu’ Academy con 4’57”53 e 987,16 punti.

Roberta-IoppiNel pomeriggio si sono poi disputati gli 800 stile libero che hanno chiuso la prima giornata, nei quali i risultati over 900 punti non si sono fatti attendere: da Fabio Calmasini, M45 della Team Sport Id che ha nuotato uno splendido 8’28”53 e 1037,99 punti con il quale ha realizzato la miglior prestazione assoluta maschile del meeting, a Samuele Pampana, M40 della Nuotopiu’ Academy che ha segnato 8’31”41 e 997,63 punti che sarebbe stato Record Italiano se omologabile per il primo anno di categoria, seguito da Andrea Marcato con 9’00″78 e 943,45 punti; da Roberto Brunori, M50 della Mafeco Aquarè con 9’27″84 e 957,12 punti all’ex assoluti di fondo Nicola Nisato, M35 della Nuotatori Veneziani che ha fermato il crono a 8’39″28 e 980,65 punti. Ed anche tra le donne si sono realizzati notevoli risultati, dalla Ioppi citata prima (foto a destra), a Martina Benetton, M30 della Natatorium Treviso che ha segnato 9’32”83 e 969,54 punti, fino a Florentina Ciocilteu, neo M40 della Mafeco Aquarè con 10’06″09 e 928,46 punti.

La domenica è iniziata con i 200 misti dominati al femminile da Giulia Tebaldi, M25 della Team Sport Id con 2’36”53 e 897,08 punti ed al maschile da Claudio Montano, M30 della Montenuoto con 2’13”46 e 916,08 punti. Migliore prestazione per Giovanni Franceschi con 2’18”72 e 983,28 punti, rispettivamente miglior crono e tabellare.

Nei 100 rana sono stati Chiara Molendi, M25 della Nuotopiu’ Academy con 1’18”60 e 894,78 punti e Matteo Ghilardi, M25 della Nuotopiu’ Academy con 1’06”28 e 923,81 punti a rubare la scena a tutti, ma tra i migliori segnaliamo anche Carlotta Varotto, M25 della Acquaviva 2001 con 1’19”67 e 882,77 punti, Monica Loschi, M35 della Nuotopiu’ Academy con 1’27”16 e 827,67 punti, Marco Tacchetto, M25 della Centro Nuoto Stra con 1’07”60 e 905,77 punti e Andrea Paramento, M50 della Nuotatori Veneziani con 1’20”36 e 860,38 punti.

Nei 50 dorso rosa si sono distinte Beatrice Fernandez, U25 della Nuotatori Veneziani con 31”36 e Silvia Rachela, M35 della Nuotopiu’ Academy con 31”94 e 936,76 punti, seguite da Francesca Sacchetto, M35 della Leosport con 33”39 e 896,08 punti e Lisa Longhini, M30 della Nuoto Vicenza Libertas con 34”65 e 847,62 punti. Tra i maschi invece troviamo davanti a tutti Andrea Franconetti, U25 della Stile Libero con 27”98 ed Enrico Grotto, M30 della Nuoto Vicenza Libertas con 29”36 e 869,21 punti, seguiti da David Lombardi, M45 della Gestione Impianti con 32”35 e 846,68 punti e Marco Sfriso, M30 della Acquambiente con 30”31 e 841,97 punti.

Nei 200 stile libero femminili è stata Giulia Cecchinello a mettere la mano davanti a tutte segnando 2’14”07 e 929,37 punti, superata solo al tabellare da Florentina Ciocilteu con 2’16”12 e 944,39 punti, mentre in campo maschile troviamo Davide Freschet, M30 della Ranazzurra Conegliano come miglior crono con 1’57”14 e 935,89 punti, superato solo al tabellare da Fabio Calmasini con 1’57”17 e 995,48 punti. Tra i migliori segnaliamo anche Giulia Fucini, M25 della Chimera con 2’18”48 e 899,77 punti, Roberto Brunori con 2’03”82 e 971,89 punti e Manuel Zugno, M35 della Padovanuoto con 2’00”08 e 942,46 punti.

Nella serie finale dei 100 farfalla sono stati quattro gli atleti ad andare sotto al minuto: Simone Drusian con 57”24 e 933,96 punti, Rudy Lazzaro, M25 della Riviera Nuoto con 58”12 e 919,82 punti, Emanuele Masetto, M45 della Riviera Nuoto con 1’02”94 e 918,65 punti ed Omar Ferrotti, M30 della Riviera Nuoto con 59″65 e 910,65 punti. Tra le donne ha dominato Irene Piancastelli con 1’09”64 e 934,95 punti, seguita da Greta Rovetta, M30 della Mafeco Aquarè con 1’09”91 e 883,56 punti.

trofeo-nuoto-master-vicenzaDopo una pausa tecnica per il tentativo di record europeo andato a buon fine e la premiazione del Premio Speciale “Nuoto Vicenza…con Fabio” andato a Matteo Mioni, M30 della Schio Nuoto che ha segnato 2’12″94 e 824,66 punti nei 200 stile libero, risultato con il quale si è avvicinato di più al punteggio equivalente al tempo di Fabio Boscari (2’13″82 M25 e 823,64 punti), atleta della squadra di casa scomparso prematuramente dopo una malattia, la manifestazione è andata avanti con le Staffette 4×50 misti tra le quali si sono distinte le formazioni femminile della Nuotopiù Academy M160-199 con 2’08”89 e 955,08 punti e quella maschile della SC Noale M160-199 con 1’48”57 e 693,34 punti e le MiStaffette 4×50 stile libero, anche queste con diversi i risultati di prim’ordine tra i quali segnaliamo il migliore realizzato dal quartetto della Acquambiente, categoria M100-119 con 1’47”72 e 948,76 punti.

Il califfo della velocità dei 100 stile libero è stato Mattia Lincetto, M25 della Sporting Club Noale che ha segnato 52”72 e 935,89 punti davanti a Simone Bonistalli, M30 della Gymnasium Spilimbergo con 52”75 e 943,70 punti ed Alberto Montini, M45 della Mafeco Aquarè con 55”95 e 947,45 punti, tutti battuti al tabellare da Massimiliano Gialdi, M45 della Mafeco Aquarè con 54”65 e 969,99 punti. Tra le donne si sono distinte Veronica Ferracci, U25 della Acquaviva 2001 con 1’00”65 e Sara Cracco, M35 della A.R.C.A. con 1’02”68 e 924,86 punti.

Oltre al primato mondiale della Kulis, nei 200 rana sono da segnalare anche Matteo Ghilardi con 2’25”10 e 940,32 punti e Chiara Molendi che ha nuotato il miglior crono rosa con 2’47”81 e 917,64 punti, oltre a Marco Sacilotto, M30 della Gymnasium Spilimbergo con 2’27”91 e 917,72 punti e Andrea Pastrello, M25 della Sporting Club Noale con 2’30”50 e 906,58 punti tra i migliori assoluti.

Nei 100 dorso dominio assoluto tra le donne per Sara Cracco con 1’11”12 e 900,73 punti seguita da Romina Degrassi, M40 della Mafeco Aquarè con 1’13”99 e 893,36 punti e Orietta Negri, M60 della Nuotatori Trenti con 1’30”68 e 878,91 punti, mentre tra i maschi domina Maurizio Tersar con 58”23 e 994,33 punti.

mirko-cecchinNei 400 stile libero si è messo in evidenza Samuele Pampana con 4’04”86 e 999,39 punti che sarebbe stato anche questo Record Italiano se omologabile per il primo anno di categoria, davanti a Nicola Nisato con 4’06”01 e 986,83 punti, mentre tra i migliori tabellari segnaliamo anche Davide Freschet con 4’11”45 e 957,01 punti. In campo femminile è stata Giulia Bosisio, M25 della Gymnasium Spilimbergo a sovrastare sulle avversarie con 4’58”49 e 882,37 punti, seguita da Vera Bortoli, M60 della Nuotatori Padovani con 6’09”95 e 871,52 punti e Orietta Negri con 6’13”92 e 862,27 punti.

Si chiude con i velocissimi 50 stile libero nei quali è stato il trio della Gymnasium Spilimbergo a mettere le mani davanti a tutti, con Mirko Cecchin (foto a destra), M30 che ha fermato il crono per primo in 24″10 e 930,29 punti, seguito dai compagni di squadra Simone Bonistalli, M30 con 24″17  927,60 ed Alessandro Marian, M25 con 24″20 e 920,25 punti, tutti però battuti al tabellare dall’eclettico Alberto Montini con 25″58 e 934,71 punti.
Tra le donne ha dominato invece Silvia Rachela, M35 della Nuotopiù Academy con 27″99 e 937,48 punti, seguita dalla pari categoria Barbara Zannol della Città Sport Vicenza con 28″83 e 910,16 punti e Veronica Ferracci, U25 della Acquaviva 2001 con 27″85, mentre sul tabellare segnaliamo anche Monica Vaccari, M50 della Padovanuoto con 31″07 e 903,44 punti.

Foto e approfondimenti dall’inviato Lorenzo Giovannini

Clicca qui per la galleria foto dell’8° Trofeo Master Nuoto Vicenza

Clicca qui per i risultati dell’8° Trofeo Master Nuoto Vicenza

Video staffetta 4×200 stile libero Record Europeo M160 AICS Mafeco Aquarè

Video ultima serie 200 farfalla con Record Italiano Andrea Marcato

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine