La cronaca e i risultati Master di Poggibonsi e Forlì.
Dopo la cronaca delle gare di Vicenza e quelle di Vimercate, per chiudere il nostro Report Master della Settimana dedicato al Circuito Supermaster FIN andiamo a ripercorrere quanto emerso dalle vasche di Forlì e Poggibonsi, partendo proprio dalla città toscana dove la Virtus Nuoto Poggibonsi ha organizzato il 4° Trofeo Poggibonsi, in vasca corta, con la partecipazione di 235 atleti (iscritti 243) in rappresentanza di 35 società. L’evento consumato domenica scorsa ha visto protagonista assoluto l’ex Azzurro Massimiliano Eroli, neo M40 all’esordio con i colori della Amici Del Nuoto Firenze, che nei suoi 100 farfalla nuota quello che sarebbe il nuovo Record Italiano se rifatto a partire da gennaio 2016 in conformità al regolamento che non da possibilità di omologare primati al primo anno di categoria, segnando 56”57 e 993,11 punti, meglio del signor tempo di 56”64 non a caso nuotato nel lontano 2008 non a caso da mister Alberto Montini! Un ritorno in gara prepotente dunque per Eroli che nei 100 farfalla detiene il Record Europeo M35 nuotato nel 2012 con 54″70, di nuovo sui blocchi di partenza per una gara individuale dopo tre anni (aveva preso parte solo alle staffette ai Campionati Italiani) e che adesso pare voglia addirittura completare l’Iron Masrter.
In campo femminile si è distinta meglio di tutte registrando la migliore prestazione assoluta femminile della manifestazione, Laura Molinari, M45 della DLF Nuoto Livorno che nei 100 rana ha fermato il crono a 1’19”23 e 951,28 punti.
Il primato in classifica è stato raggiunto dalla Firenze Nuota Extremo con 43.355,04 punti, seguita dalla Amici Del Nuoto Firenze con 43.307,35 punti e Virtus Buonconvento con 25.439,89 punti.
Andiamo nei dettagli partendo dai 50 rana, nei quali spicca tra le donne Maria Sole Lensi, M30 della Firenze Nuota Extremo con 38”52 e 842,94 punti, mentre tra i maschi il più veloce è Damiano Bolognesi, M45 della Dimensione Nuoto con 33”11 e 901,54 punti, battuto solo dalla migliore prestazione di Riccardo Risaliti, M55 della DLF Nuoto Livorno con 34”51 e 930,17 punti.
Nei 100 dorso è dominio assoluto al femminile di Stefania Valdrighi, M40 della Artiglio Nuoto Viareggio con 1’14”29 e 889,76 punti, mentre tra gli uomini scandisce il ritmo la velocità di Massimo Codecasa, M35 della Esseci Nuoto con 1’02”18 e 920,23 punti, seguito Antonello Laveglia, M50 della Forum Sport Center con 1’07”76 e 906,43 punti e Andrea Pantalei, M45 della Larus Nuoto con 1’07”10 e 879,88 punti.
Nella pura velocità dei 50 stile libero il miglior crono rosa lo segna Stefania Roncolini, M30 della Chimera Nuoto con 29”48 e 874,15 punti, battuta al tabellare da Laura Molinari con 29”77 e 910,98 punti. Tra gli uomini il miglior crono viene realizzato da Nicola Scaramelli, M25 della Nuotopiu Academy con 24”48 e 909,72 punti, anche lui superato al tabellare da Marco Alessandro Bravi, M60 della Firenze Nuota Extremo con 27”89 e 931,16 punti.
I 100 misti femminili sono nel segno di Lucia Bussotti, M35 della Amici Del Nuoto Firenze che segna 1’10”76 e 933,72 punti, mentre in campo maschile troviamo Mirko Squarcia, M25 della Virtus Poggibonsi che segna il miglior crono con 1’04”30 e 865,63 punti e Massimo Codecasa che sigla il miglior tabellare con 1’05”22 e 879,18 punti.
Si passa ai 50 dorso dominati da Stefania Valdrighi con 34”71 e 880,15 punti per le donne e da Lucio Cianciosi, M55 della Firenze Nuota Extremo con 34”79 e 854,84 punti per gli uomini, unico a infrangere gli 800 punti.
Nei 100 stile libero donne fa il vuoto Chiara Benvenuti, M35 della Firenze Nuota Extremo con 1’04”81 e 894,46 punti, mentre tra i maschi il miglior crono viene realizzato da Nicola Scaramelli con 53”28 e 926,05 punti e la migliore prestazione da Marco Alessandro Bravi con 1’02”88 e 934,00 punti.
Nei 50 farfalla si distinguono Valentina Capelli, M30 della AICS Pavia Nuoto con 33”04 e 844,43 punti, Enrico Lippi, M35 della Chimera Nuoto con 28”13 e 873,09 punti ed Amedeo Montanelli con 29”90 e 888,63 punti.
Oltre alla Molinari, nei 100 rana segnaliamo tra i migliori in gara anche Damiano Bolognesi con 1’12”57 e 896,24 punti.
Clicca qui per i risultati completi 4° Trofeo Poggibonsi
Passiamo a Forlì dove domenica 22 novembre si è tenuto il 3° Trofeo Fanatik Team organizzato dalla Fanatik Team nella Piscina Comunale, in vasca corta, dove sono accorsi 477 atleti (509 iscritti) in rappresentanza di 49 società.
I due migliori atleti del meeting sono stati Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto che ha stampato 31”39 e 977,70 punti nei 50 farfalla ed Entoni Cantello, M30 della Aics Acquarè Mafeco che ha fermato il crono a 57”77 e 962,96 punti nei 100 dorso.
La classifica a squadre ha visto ottenuta con metodo di calcolo imparziale, ha visto trionfare il CUS Ferrara con 62.939,15 punti seguita dal team di casa della Fanatik Team Forlì con 58.421,48 punti e dalla Rinascita Team Romagna con 41.675,89 punti.
La prima gara della manifestazione è stata quella dedicata al mezzo fondo con i 400 stile libero nei quali Annamaria Chillemi, M35 della Nuoto Club 2000 Faenza con 5’03”49 e 881,05 punti e Deborah Targhini della Seven Master Nuoto con 4’56”96, sono state le più veloci, mentre Monika Breetsch, M70 della Polisportiva Comunale Riccione con 7’02”73 e 893,22 punti, ha realizzato il miglior tabellare femminile. In campo maschile è stato Alessio Spelonchi, M25 della Polisportiva Comunale Riccione a mettere la mano davanti a tutti con 4’26”57 e 891,40 punti, battuto in punteggio dal solo Claudio Berrini, M60 della Centro Nuoto Bastia con 5’01”87 e 940,47 punti.
Nei 100 misti il miglior crono tra le donne è di Silvia Perini, M35 della Rinascita Team Romagna con 1’14”44 e 887,56 punti, mentre il miglior tabellare è di Claudia Vacchi, M50 della Nuoto Club Azzurra 91 con 1’17”01 e 926,63 punti. Il più veloce tra i maschi è Michele Di Placido, M25 della Sport Village-Pesaro con 1’02”94 e 884,33 punti seguito da Andrea Borsari, M45 della Circolo Nautico Uisp-Bologna che però lo supera in tabellare con 1’06”50 e 906,17 punti.
Nei ai 100 rana femminili si registra il dominio assoluto di Milena Melandri, M45 della Nuoto Club 2000 Faenza con 1’29”32 e 843,82 punti, mentre tra gli uomini vince il testa a testa Michele Zito, M25 della Centro Nuoto Bastia con 1’06”82 e 916,34 punti, tallonato da Davide Domenichini, M25 della Nuoto Club 2000 Faenza con 1’07”30 e 909,81 punti.
Nei 50 farfalla si mette in evidenza Claudia Vacchi con 33”62 e 912,85 punti per le donne e Matteo Limonetti, U25 della Fanatik Team Forlì con 27”28 anche se la migliore prestazione master spetta a Marco Nanni, M50 della Cus Bologna con 29”13 e 912,12 punti.
L’ultima gara del mattino è quella dei 100 stile libero nei quali il miglior crono rosa viene realizzato da Valentina Giorgetti, M25 della Fanatik Team Forlì con 1’01”13 e 919,68 punti, battuta al tabellare da Silvia Parocchi con 1’03”97 e 969,83 punti. Tra i maschi il miglior crono viene realizzato da Alfonso Angelo Luca, M25 della Nuoto Verona con 55”29 e 892,39 punti, anche lui superato al tabellare da Marco Nanni con 58”95 e 926,72 punti.
Nel pomeriggio si riprende con i 200 stile libero nei quali Martina Guareschi, M25 della Aics Acquarè Mafeco domina al femminile con 2’09”61 e 961,35 punti, seguita da Sara Alfonsi, M35 del Circolo Canottieri Aniene con 2’16”89 e 923,88 punti, mentre Enrico Grazzi, M25 del CUS Ferrara mette la mano davanti a tutti in 2’00”97 e 909,07 punti, superato al tabellare da Manuele Borghi con 2’04”17 e 911,41 punti.
Oltre a Cantello già citato in apertura, nei 100 dorso segnaliamo il dominio femminile assoluto di Giorgia Gurioli, M25 della Polisportiva Garden Rimini con 1’08”64 e 914,19 punti.
Si passa alla velocità pura iniziando dai 50 rana dominati al femminile da Marta Baldini, M35 della Rinascita Team Romagna con 37”32 e 885,32 punti ed al maschile da Michele Zito con 30”61 e 907,87 punti; seguono i 50 dorso nei quali si mette in evidenza Giorgia Gurioli con 32”24 e 909,74 punti e ancora Entoni Cantello con 26”53 e 961,93 punti; ultima gara individuale è quella dei 50 stile libero nei quali a rubare la scena femminile è Sara Palleri, M25 della Rinascita Team Romagna con 28”02 e 919,70 punti, mentre Marco Campitelli, M30 della Teramo Nuoto segna il crono più veloce maschile con 25”73 e 871,36 punti, superato al tabellare da Gianluca Guidotti, M40 della Nuoto Club 2000 Faenza con 26”22 e 893,97 punti.
In chiusura troviamo le Mi-Staffette 4×50 stile libero nelle quali domina la Rinascita Team Romagna, M120-159, con 1’49″36 e 931,88 punti.
Clicca qui per i risultati completi 3° Trofeo Fanatik Team
Swim4Life – All rights reserved