Immensa Federica Pellegrini è sempre oro nei 200 stile libero!

Mai la Divina ha ceduto l’oro nella distanza negli Europei in vasca corta. Prestazione altrettanto spettacolare della MiStaffetta 4×50 stile libero che conquista il titolo europeo.

Il nuoto europeo in vasca corta nei 200 stile libero da ormai dieci anni a questa parte non conosce altro nome al di fuori di Federica Pellegrini. Quella andata in scena presso l’Olympic National Swimming Pool di Netanya sarà una finale destinata a restare nella storia non per il fatto di non aver avato avversare come la magiara Katinka Hosszu, che ha scelto di rinunciato alla finalissima, o Sarah Sjostrom, che non risultava nemmeno nell’elenco degli iscritti al 200, ma bensì per aver imposto gran convinzione fin dai primi metri che l’anno portata poi a raccogliere la sua quinta medaglia d’oro sulla distanza in vasca corta fermando il cronometro in 1’51’’89.

federica-pellegrini-oro-200-dorso-assoluti-invernaliEppure il ritmo scandito dall’olandese Femke Heemskerk ha portato la Divina ad utilizzare una strategia di attesa e di adeguamento visto che fino a 150 metri Femke è sempre stata davanti, ma nel finale la grandissima Federica si prende ciò che le spetta conquistandosi la prima posizione e andando a prendersi il tetto d’Europa. La Heemskerk , crollata nel finale, si accontenta di un bronzo con 1’52’’81 superata anche dalla russa Veronika Popova  che si aggiudica quindi l’argento con 1’52’’46. L’altra Azzura Chiara Masini Luccetti chiude al 6° posto con il crono di 1’56’’48.

Se le emozioni dei 200 stile libero femminili non avevano soddisfatto a pieno le emozioni del pubblico in platea o di tutti i supports al seguito, le sorprese non si sono fatte attendere quando nella MiStaffetta 4×50 stile libero si è assistito alla superba prestazione degli Azzurri composti da Federico Bocchia (21’’58), Marco Orsi (20’’46), Silvia Di Pietro (23’’63) e Erika Ferraioli (23’’59) che riescono a conquistare l’oro europeo conlo ai danni della Russia schierata con Evgeny Sedov (21’’14), Nikita Konovalov (20’’85), Natalia Lovtcova (23.63) e Rozaliya Nasretdinova (23’’97) con il crono di 1’29’’59. Chiude al terzo posto l’Olanda con Jesse Puts (21’’74), Ben Schwietert (21’’78), Inge Dekker (23’’78) e Ranomi Kromowidjojo (22’’73) con il crono di 1’30’’03

Le due medaglie d’oro conquistate in questa quarta giornata dei Campionati Europei portano a 12 il bottino di medaglie per gli Azzurri in questa spedizione di Netanya  in Israele (quattro ori, quattro argenti e quattro bronzi).

La finale dei 100 rana femminili vedono trionfare la finlandese Jenna Laukkanen con 1’04’’56 seguita dall’olandese Moniek Nijhuis che conquista l’argento in 1’05’’21 davanti alla turca Viktoria Zeynep Gunes con 1’05’’32. Le due Azzurre impegnate in gara si piazzano al 5° posto con Ilaria Scarcella in 1’05’’59 e all’8° Martina Carraro in 1’06’’35.

Katinka_Hosszu_World_CUP_FINA_Hong_KongNella finale dei 200 misti femminili non c’è spazio a imprevisti o sorprese dell’ultim’ora quando in acqua straripa il talento dell’ungherese Katina Hosszu che si aggiudica un altro oro con 2’02’’53 seguita dalla britannica Siobhan-Marie O’connor con 2’05’’13 e dalla svedese Louise Hansson con 2’07’’96.

Grandissima sorpresa ed emozioni alle stelle regala la finale dei 100 rana maschili nei quali il favoritissimo britannico Adam Peaty deve arrendersi allo stato di grazia del tedesco Marco Koch che si aggiudica il titolo europeo con 56’’78 seguito proprio da Peaty con 56’’96. Medaglia di bronzo  per il lituano Giedrius Titenis con 57’’02. Dopo l’ottima prova stabilita nelle batterie di ieri (chiuse in 57’’54) l’Azzurro Fabio Scozzoli riesce ancora a migliorarsi e a chiudere al quarto posto con 57’’14.

Andrey_Govorov_Head_SwimmingIncandescente la finale dei 50 farfalla maschili che vede trionfare con 22’’36 l’ucraino Andriy Govorov , atleta facente parte del gruppo ADN Swim Project guidato da Andrea Di Nino. Argento per il bielorusso Yauhen Tsurkin con 22’’56 seguito dal russo Aleksandr Popkov che conquista il bronzo con 22’’69. L’Azzurro Matteo Rivolta chiude al 6° posto con 22’’85, dopo che al mattino aveva chiuso in 22’’83 abbassando ancora una volta il record italiano, seguito dall’altro Azzuro Piero Codia con 22’’87.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La finale dei 50 dorso femminili premia ancora una volta la magiara Katinka Hosszu con 26’’13 seguita dalla Polacca Aleksandra Urbanczyk che conquista l’argento con 26’’27 e dalla croata Sanja Jovanovic che è di bronzo con il tempo di 26’’45. L’Azzurra Elena Gemo conquista l’8^ piazza con 26’’89.

marco-orsi-swimmeeting-bolzanoL’intenso pomeriggio di Netanya è stato caratterizzato anche da alcune semifinali tra cui quella dei 100 stile libero maschili che ha visto l’Azzurro Marco Orsi ottenere l’ingresso in finale con il miglior crono di 46’’42, seguito dal tedesco Philipp Wolf con 46’’80 e dal polacco Sebastian Szczepanski con 47’’13. Il capitano della nazionale azzurra Filippo Magnini non va oltre il 14° posto con 48’’00 che non gli permette quindi di accedere alla finale.

La semifinale dei 100 misti maschili vede imporsi su tutti il russo Sergei Fesikov con 42’’19 seguito dall’israeliano Yakov Yan Toumarkin  con 52’’75 e dal belga Emmanuel Vanluchene con 52’’91. L’Azzuro Simone Geni non accede alla finale chiudendo in 14^ piazza con 53’’76.

In chiusura troviamo le semifinali dei 100 farfalla donne nelle quali davanti a tutte si piazza la svedese Sarah Sjoestroem  con 55’’65 davanti alla tedesca Alexandra Wenk con 56’’48 e la danese Jeanette Ottesen con 56’’61. Le Azzurre Ilaria Bianchi e Silvia Di Pietro accedono entrambe alla finale rispettivamente con il 4° tempo di 56’’72 e il 7° tempo di 57’’23.

Clicca qui per i risultati completi – Campionati Europei indoor Netanya 2015

Clicca qui per l’elenco atleti iscritti – Campionati Europei indoor Netanya 2015

Clicca qui per il sito web ufficiale – Campionati Europei indoor Netanya 2015

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.