Gli umbri conquistano il trofeo master per la quinta volta di seguito.
Come da previsioni sulla scorta dei numeri già prodotti dalla start-list, è stato super partecipato il 12° Trofeo Città di Riccione organizzato dalla Polisportiva Comunale Riccione e consumato sabato 5 e domenica 6 dicembre presso la Piscina dello Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca olimpionica, dove sono stati 986 gli atleti che si sono presentati ai blocchi di partenza in rappresentanza di 111 squadre per un totale di oltre 1800 gare disputate!
La manifestazione di Nuoto Master marcata FIN è andata ancora una volta al Centro Nuoto Bastia (foto di F. Cetti) che per la quinta volta di seguito ha fatto suo il primato in classifica con 73.043,16 punti. Alle spalle degli umbri si sono piazzati gli atleti della Polisportiva Garden Rimini (foto a destra di F. Cetti) con 54.141,2 punti e quelli della Polisportiva Comunale Riccione con 50.265,48 punti.
Numerose le prestazioni over 900 punti, con un Record Italiano realizzato da Leonardo Michelotti, M50 della Canottieri Baldesio che nei 50 farfalla ha segnato 27”85 e 964,09 punti, cancellando il 27”91 nuotato nella scorsa stagione da Rico Rolli. Ci sarebbe stato anche un altro primato nazionale, ma non omologabile per il fattore del primo anno di categoria, nuotato da Marco Alessandro Bravi, M60 della Firenze Nuota Extremo che nei 400 stile libero avrebbe fermato il crono a 4’49”12 e 1002,66 punti, siglando tra l’altro la miglior prestazione maschile assoluta del meeting, ipotecando il record detenuto attualmente dal dottore Azzurro Lorenzo Marugo con 4’52”88 del 2012.
Andando nei dettagli della due giorni riccionese, si inizia con i 1500 stile libero nei quali è Marco Pucci, M30 della Firenze Nuota Extremo con 18’01”93 e 920,56 punti a segnare il crono più veloce, battuto solo al tabellare da Giuseppe Bilotta, M80 del Centro Nuoto Bastia con 27’40”40 e 954,24 punti. Tra i migliori segnaliamo anche Claudio Berrini, M60 del Centro Nuoto Bastia con 20’39”76 e 934,96 punti e Filippo Cocco, M25 della Pol. Comunale Riccione con 18’10″33 e 911,57 punti. Al femminile c’è il dominio assoluto di Valentina Martini, M35 del Centro Nuoto Bastia con 20’51”53 e 863,26 punti, seguita da Daniela Rinaldi, M55 della Polisportiva Comunale Riccione con 23’52”44 e 844,94 punti e Tiziana Renon, M55 del Centro Nuoto Bastia con 24’16”09 e 831,21 punti.
Nei 100 farfalla si mettono in risalto Marzena Kulis, M50 della Nuotopiù Academy con 1’12”87 e 965,56 punti ed Andrea Talevi, M40 della Il Grillo Civitanova con 59”94 e 960,29 punti, ma tra i migliori segnaliamo anche Vanes Terziari, M40 della Nuoto Club 2000 Faenza con 1’02”60 e 919,49 punti e Mauro Cardellini, M40 della Nuoto Club Milano con 1’04”24 e 896,01 punti.
Nei 200 rana sale in cattedra Andrea Cavalletti, M30 della Team Marche Master che segna il miglior crono e tabellare con 2’26”64 e 965,77 punti precedendo Michele Zito, M25 del Centro Nuoto Bastia con 2’27”90 e 947,87 punti. Il miglior crono rosa viene realizzato da Monica Loschi, M35 della Nuotopiù Academy con 3’12”66 e 852,95 punti, battuta al tabellare da Milena Melandri, M45 della Nuoto Club 2000 Faenza con 3’18”78 e 859,19 punti. Tra i migliori segnaliamo anche Andrea Benedetti, M35 della Pool Nuoto Sambenedettese con 2’33”55 e 938,00 punti.
La mattinata della prima giornata si conclude con le Staffette 4×50 stile libero per le quali sono la formazione maschile M100-119 della Pol. Comunale Riccione con 1’42″37 e 938,95 punti e quella femminile M160-199 della Nuoto Cl. Azzurra 91 – Bologna con 2’04″34 e 920,06 punti a fare meglio di tutti.
Si riparte dai 400 misti nei quali Claudia Fantechi, M35 della Amici Nuoto Firenze con 6’27”84 e 815,83 punti e Laura Vitaloni, M45 della Team Osimo Nuoto con 6’38”44 e 828,15 punti sono le migliori donne in gara, mentre tra i maschi si distinguono Enrico Grazzi, M25 della Cus Ferrara con 5’01”06 e 914,80 punti, Gianlorenzo Parmigiani, M25 della Polisportiva Comunale Riccione con 5’02”60 e 910,15 punti e Daniele Fontanelli, M35 del Centro Nuoto Bastia con 5’15”13 e 905,72 punti.
Nei 200 stile libero rosa domina Elisa Elmi, M35 della Nuoto Club Azzurra 91 con 2’20”70 e 916,13 punti, seguita da Claudia Vacchi, M50 della Nuoto Club Azzurra 91 con 2’37”07 e 874,90 punti e Silvia Ghirardini, M30 della Rinascita Team Romagna con 2’25”73 e 873,46 punti, così come tra i maschi in maniera analoga è Claudio Fantoni, M30 della Firenze Nuota Extremo che domina su tutti segnando 2’05”22 e 914,79 punti, seguito da Andrea Pedrazzoli, M40 della Aics Acquarè Mafeco con 2’08”95 e 911,28 punti e Daniele Fontanelli con 2’08”20 e 905,93 punti tra i migliori in gara.
Si passa ai 50 farfalla nei quali oltre al primato di Michelotti, segnaliamo Simone Vallieri, M25 della Team Futura-Emilia che segna il crono più veloce con 27”00 e 912,59 punti, Rico Rolli, M50 del Centro Nuoto Bastia con 28”17 e 953,14 punti e Andrea Talevi con 27”23 e 943,08 punti. Il miglior crono rosa viene realizzato da Giulia Sivelli, M25 della Canottieri Baldesio con 31”15 e 904,65 punti, mentre il miglior tabellare da Emanuela Donati, M35 della Polisportiva Comunale Riccione con 31”39 e 911,76 punti. Da notare anche Valentina Giorgetti, M25 della Fanatik Team Forlì con 31”26 e 901,47 punti.
Nei 100 rana prestazione sopra le righe di Marzena Kulis che nuota in 1’17”80 e 1048,71 punti confezionando la miglior gara assoluta femminile del meeting. Alle sue spalle troviamo Nicoleta Coica, M30 della Nuovo Nuoto – Bologna con 1’21”13 e 909,77 punti e Doriana Casilio, M45 della Aquatic Team Ravenna con 1’25”81 e 904,09 punti. Il testa a testa sulla velocità maschile va ancora ad Andrea Cavalletti con 1’08”36 e 943,83 punti, davanti a Michele Zito con 1’08”61 e 922,17 punti, ma stavolta il miglior tabellare è di Andrea Benedetti con 1’09”04 e 945,25 punti.
La miglior donna dei 50 dorso è Carlotta Ramilli, M35 della Seven Master Nuoto con 33”34 e 934,61 punti, seguita da Giorgia Gurioli, M25 della Polisportiva Garden Rimini con 33”65 e 904,31 punti e Oksana Glebova, M40 della Russian Masters-All Stars con 35”91 e 883,04 punti, con la giovane Under25 Federica Casalino della Team Marche Master che mette la mano davanti a tutte con 32”44. Tra i maschi dominio assoluto per Entoni Cantello, M30 della Aics Acquarè Mafeco con 27”78 e 960,04 punti. Da notare anche le prestazioni di Daniele Lupi, M45 della DDS con 30”79 e 928,87 punti e Alessandro Corsini, M45 della Canottieri Baldesio con 31”47 e 908,80 punti.
Ben 11 sono stati gli atleti a rompere il muro del minuto, e fino alla categoria M50, nei 100 stile libero, nei i califfi della velocità sono stati Valentina Giorgetti con 1’02”48 e 933,90 punti, Manuel Gattei, M25 della Polisportiva Comunale Riccione con 57”04 e 897,62 punti e Rico Rolli con 58”21 e 950,70 punti. Tra i migliori in vasca segnaliamo anche Karin Soederman, M50 del Centro Nuoto Bastia con 1’10”07 e 900,67 punti, Eleonora Perisan, M25 della Gymnasium Spilimbergo con 1’05”01 e 897,55 punti, Cristiano Baldini, M45 della Aquatic Team Ravenna con 58”38 e 930,46 punti e Andrea Borsari, M45 della Circolo Nautico Uisp – Bologna con 59”39 e 914,63 punti.
La prima giornata termina con le Mi-Staffette 4×50 misti nelle quali si sono distinti per velocità la formazione M120-159 della Rinascita Team Romagna con 2’06″83 e 905,31 punti e per tabellare la formazione M200-239 del Centro Nuoto Bastia con 2’16″82 e 914,92 punti.
Nella seconda giornata si riprende dagli 800 stile libero, dominati da Chiara Benvenuti, M35 della Firenze Nuota Extremo con 10’20”86 e 906,10 punti, Nicola Nisato, M35 della Nuotatori Veneziani con 8’51”55 e 980,19 punti e Marco Alessandro Bravi, M60 della Firenze Nuota Extremo con 10’05”93 e 993,40 punti. Tra i migliori vasca segnaliamo anche Michela D`Amico, M40 della Nuoto E Can. Civitavecchia con 11’04”10 e 853,73 punti, Valentina Budassi, M25 della Nuoto Ober Ferrari con 11’05”68 e 820,05 punti, e Claudio Berrini con 10’45”18 e 932,96 punti.
Non mancano le emozioni nemmeno nei duri 200 farfalla nei quali Valeria Damiani, M35 della Pool Nuoto Sambenedettese con 2’36”43 e 933,20 punti e Gianlorenzo Parmigiani con 2’21”19 e 894,04 punti, sono stati i migliori in vasca. Segnaliamo inoltre Luca Valcavi, M25 della Nuoto Ober Ferrari con 2’32”37 e 828,44 punti e Daniele Frignani, M40 della Coopernuoto con 2’50”32 e 771,43 punti.
Nei 100 dorso femminili Desiree Cappa, M30 della Villaggio Sporttivo Eschilo marca il cartellino con 1’09”08 e 942,96 punti, seguita da Giorgia Gurioli con 1’11”84 e 916,20 punti e Valeria Bonetti, M30 della Coopernuoto con 1’13”46 e 886,74 punti. Tra i maschi è dominio assoluto per Entoni Cantello con 1’00”95 e 952,26 punti, ma segnaliamo anche Daniele Lupi con 1’07”23 e 921,91 punti e Marco Ricci, M25 della Fanum Fortunae Nuoto con 1’04”33 e 895,54 punti.
La mattina si chiude con le Staffette 4×50 misti per le quali segnaliamo la formazione maschile M100-119 della Pol. Comunale Riccione con 1’59″20 e 905,29 punti e quella femminile M160-199 del Centro Nuoto Bastia con 2’29″85 e 853,65 punti che dominano la scena in lungo e in largo.
Nei 400 stile libero rosa domina ancora Chiara Benvenuti con 4’57”93 e 914,58 punti, seguita da Sara Alfonsi, M35 della Circolo Canottieri Aniene con 5’03”84 e 896,79 punti e Annamaria Chillemi, M35 della Nuoto Club 2000 Faenza con 5’11”25 e 875,44 punti. Tra i maschi, oltre alla prestazione di Bravi, segnaliamo Nicola Nisato che nuota il miglior crono con 4’17”19 e 973,52 punti e Marco Leone, M50 della Nuotatori Milanesi con 4’33”36 e 959,43 punti.
Nei 50 stile libero dominano la scena Marco Botteghi, M25 della Seven Master Nuoto con 25”42 e 911,88 punti, Gianluca Giglietti, M55 del Centro Nuoto Bastia con 26”98 e 955,52 punti e Giulia Sivelli con 29”05 e 913,94 punti. Tra i migliori in gara troviamo Silvia Perini, M35 della Rinascita Team Romagna con 29”78 e 897,58 punti, Eleonora Perisan con 30”00 e 885,00 punti, Luca Listanti, M50 del Centro Nuoto Bastia con 26”44 e 944,02 punti e Leonardo Michelotti con 26”78 e 932,04 punti.
Sono due Under25 che mettono la mano davanti a tutti nei 200 dorso, Deborah Targhini della Seven Master Nuoto con 2’37”96 e Andrea Franconetti della Stilelibero con 2’21”20, mentre i migliori master sono stati Manuela Giovanardi, M45 della Sea Sub Modena con 2’54”61 e 872,97 punti e Guido Cocci, M45 della Imolanuoto con 2’24”28 e 946,29 punti. Da notare anche le prestazioni di Gianfranco Cipresso, M50 del Circolo Canottieri Aniene con 2’31”76 e 931,14 punti, Marco Ricci con 2’22”88 e 896,35 punti, Valeria Bonetti con 2’43”86 e 864,76 punti e Valeria Romanelli, M25 della Nuoto Montefeltro con 2’49”12 e 842,54 punti.
I migliori atleti dei 50 rana sono stati Irene Castelli, M30 della Gs Samb 87 con 38”40 e 867,71 punti, Davide Domenichini, M25 della Nuoto Club 2000 Faenza con 31”35 e 908,45 punti, Francesco Grignani, M55 del Centro Nuoto Bastia con 35”40 e 923,45 punti e Luca Listanti con 34”26 e 916,81 punti.
Nei 200 misti, ultima gara individuale della manifestazione, si sono messi in evidenza Desiree Cappa per le donne con 2’34”28 e 933,37 punti, Stefano Romeo, M25 della Stilelibero che nuota il miglior crono maschile con 2’20”56 e 908,65 punti e Guido Cocci che totalizza il miglior tabellare con 2’25”57 e 937,56 punti. Tra i migliori in gara segnaliamo infine anche Sara Alfonsi con 2’43”33 e 904,55 punti, Valeria Romanelli con 2’45”45 e 861,83 punti e Filippo Cocco, M25 della Polisportiva Comunale Riccione con 2’21”44 e 903,00 punti.
Si chiude con le Mi-Staffette 4×50 stile libero per le quali segnaliamo il miglior crono nuotato dalla formazione M100-119 della Pol. Comunale Riccione con 1’52″15 e 926,88 punti ed il miglior tabellare siglato dalla formazione M200-239 del Centro Nuoto Bastia con 1’57″26 e 932,88 punti.
Clicca qui per i risultati completi 12° Trofeo Città di Riccione
Swim4Life – All rights reserved