Daniela Deponti ancora da Record, a Tortona segna l’Europeo nei 100 farfalla!

Manifestazione ad alto livello con sei primati ipotecati e la vittoria della Natatio Master Team.

Talvolta con il passare degli anni si diventa migliori ed è quanto sta facendo Daniela Deponti (foto di copertina di R. Consilvio) che dopo il Record Europeo infranto nei 50 farfalla nella scorsa settimana in occasione del 25° Memorial Gnecchi disputato a Bergamo, ha bissato ieri mattina a Tortona dove ha nuotato i 100 farfalla in 1’07”12 registrando il nuovo primato continentale della categoria Master50! Ma non è tutto, perché nel realizzare il suo 13esimo primato europeo dell’anno, l’atleta della Nuoto Club Milano si è fermata a soli 20 centesimi dal Record Mondiale detenuto da tre stagioni dalla francese Pipes-Neilsen che a questo punto potrebbe avere i giorni contati. Con questo risultato la vardese ha migliorato il crono di 1’07”18 da lei stessa nuotato nella scorsa stagione, siglando inoltre la miglior prestazione assoluta del 12° Trofeo Città di Tortona totalizzando ben 1.033,08 punti.

natatio-master-teamLa manifestazione organizzata dalla Derthona Nuoto presso la piscina comunale Mariano Dellepiane di Tortona, in vasca corta, è stata la seconda del Nuoto Master marcato FIN più partecipata dello scorso fine settimana contando 647 atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 69 squadre, per un totale di 1227 gare disputate. Ben sette sarebbero stati i nuovi primati stabiliti se non gli atleti al primo anno di categoria non fossero stati impossibilitati dall’omologarli nel rispetto della normativa vigente, ma tanto è stato lo spettacolo consumata nella piscina piemontese nella quale a vincere la corsa al primato a squadre è stata la Derthona Nuoto con 518 punti che però per onore di ospitalità in quanto organizzatrice del’evento, si è cavallerescamente esclusa dalle premiazioni cedendo la coppa alla Natatio Master Team (foto di R. Consilvio) con 371 punti, seguita sul podio dalla Swimming Club Alessandria che ha tagliato un altro impostante traguardo con 364 punti e la ASA Cinisello Balsamo con 237 punti.

Nei tanti interessanti risultati di prim’ordine da mettere alla cronaca andiamo per ordine iniziando proprio dai 400 stile libero che hanno avviato il meeting mettendo subito le cose in chiaro facendo presagire il tasso tecnico che si sarebbe visto in vasca nella giornata di Tortona, dopo la super prestazione di Jane Ann Hoag, M50 della Natatio Master Team che ha toccato la piastra a 4’49”30 e 982,44 punti con il quale avrebbe ipotecato il primato italiano che attualmente è detenuto proprio da Daniela Deponti con 4’55”61, in attesa di poterlo omologare se nuotato dal 1° gennaio in poi. A fare le veci di Alessandro Foglio, ci ha pensato Andrea Ferrari, M25 della Derthona Nuoto che ha chiuso la gara in 4’19”56 e 915,47 punti, battuto solo al tabellare da Paolo Palazzo, M55 della Andrea Doria con 4’54”66 e 918,45 punti. Non sono mancati altri diversi risultati rilevanti tra i quali Paolo Perrotti, M55 della Genova Nuoto con 4’57”38 e 910,05 punti, Daniela Sabatini, M45 della Team Insubrika con 4’49”42 e 966,17 punti e Simonetta Cavallero, M50 della Swimming Club Alessandria con 5’18”24 e 893,10 punti.

Nei successivi 50 dorso ha dominato una delle padrone di casa, Diletta Lugano, M30 della Derthona Nuoto segnando 32”23 e 911,26 punti, insieme a Diego Giorgini, M35 della Malaspina Sport Club che ha siglato il miglior riscontro maschile con 29”27 e 900,92 punti. Da segnalare anche Carlo Arturo Travaini, M50 della Acqua 1 Village con 32”08 e 886,85 punti e Fabio Monolo, M45 della Nuotatori Milanesi con 30”92 e 885,83 punti, Valentina Capuzzi, M35 della Derthona Nuoto con 33”57 e 891,27 punti e Francesca Romeo, M25 della Forum – Assago con 33”15 e 884,77 punti, nonché il propaganda Edoardo Amedeo Rinaudo, U25 della Nuoto Club Torino con 28”27.

Nei 200 rana si sono messi particolarmente in evidenza Francesco Mazzei, M35 della Aquatica Torino con 2’30”77 e 918,15 punti e Sabina Vitaloni, M45 della Derthona Nuoto con 2’50”25 e 978,33 punti. Tra i migliori riscontri segnaliamo però anche Carla Garbarino, M55 della Andrea Doria con 3’21”19 e 913,81 punti e Lara Ciceri, M40 della ASA Cinisello Balsamo con 3’08”68 e 851,55 punti tra le donne e Alessandro Solè, M50 della ASA Cinisello Balsamo con 2’47”11 e 917,48 punti e Paolo Palazzo con 2’54”61 e 908,77 punti tra gli uomini.

Nei 50 stile libero con oltre 200 atleti ai blocchi di partenza, Francesco Ferri, M25 della Aics Pavia Nuoto è stato il più veloce di tutti segnando 25”05 e 889,02 punti, battuto solo al tabellare da Carlo Arturo Travaini con 26”42 e 932,63 punti. In campo femminile ha invece dominato la scena Valeria Vanzetti, M40 della Aquatica Torino con 29”23 e 915,84 punti, senza tralasciare la propaganda Annika Dal Soglio, U25 della Nuotatori Milanesi con 28”43. Tra i migliori in acqua segnaliamo anche Daniela Sabatini con 30”04 e 902,80 punti, Delia Angela Carla Dematti, M45 della Derthona Nuoto con 30”15 e 899,50 punti, Carloalberto Brisone, M40 della Swimming Club Alessandria con 25”36 e 924,29 punti e Fabio Monolo con 26”38 e 906,37 punti.

andrea-toja-nuoto-masterOltre al primato della Deponti, i 100 farfalla femminili hanno offerto diversi altri risultati interessanti da segnalare tra i quali quello di Susan Andrea ViktoriaJehne, M25 della Aics Pavia Nuoto con 1’08”14 e 902,55 punti e quello di Alessandra Argento, M25 della Swimming Club Alessandria che ha segnato 1’11”32 e 862,31 punti. Tra i maschi invece è salito in cattedra Andrea Toja (foto a destra) della ASA Cinisello Balsamo che ha nuotato un eccellente 59”92 e 992,99 punti diventando il primo Master50 italiano a rompere il muro del minuto nella specialità, senza però poter omologare il record in conformità alla regola sul primo anno di categoria. Davanti a lui soltanto Alessandro Foglio, M25 della Derthona Nuoto che nuota il miglior crono segnando 58”89 e 907,79 punti, ma tra i migliori risultati segnaliamo anche Luca Monolo, M50 della Nuotatori Milanesi con 1’04”69 e 919,77 punti e Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiù Academy con 1’01”70 e 910,53 punti.

A chiudere la prima parte della giornata, le apprezzabili staffette della solidarietà disputate a favore di AISM con una 4×100 mista di sesso e di stili il cui ricavato è andato in beneficenza per la ricerca contro la Sclerosi Multipla.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

tony-trippodo-nuotatori-milanesiLa seconda sessione inizia così come era iniziata la prima, con i 200 dorso interpretati nel migliore dei modi da Tony Trippodo (foto di copertina di R. Consilvio), M40 della Nuotatori Milanesi che ha toccato la piastra a 2’06”97 e 1006,30 punti registrando la migliore prestazione assoluta maschile del meeting e ipotecando il Record Italiano, non omologabile, distante tra l’altro soltanto 31 centesimi dal Record Europeo detenuto dal danese Vogel! Anche sul lato femminile non sono mancate emozioni con Jane Ann Hoag che ha nuotato 2’37”60 e 971,19 punti, ipotecando anche lei il primato nazionale attualmente detenuto da Cristina Tarantino con lo storico 2’37”89 del 2005, anche lei facendo pensare che dal 2016 potrà fare anche meglio visto che il primato Europeo dista soltanto 55 centesimi. Insieme a lei si è messa in evidenza Diletta Lugano che ha nuotato il miglior crono in 2’27”18 e 936,88 punti. Tra i migliori a pancia in su troviamo anche Raffaela Alessandrini, M50 della Aics Acquarè Mafeco con 2’45”05 e 927,36 punti, Alessio Germani, M50 della Sport Management Lombardia con 2’23”73 e 943,37 punti e Carlo Franchino, M25 della A. P. Padana con 2’12”20 e 924,36 punti.

Altra gara altro ipotetico record, non omologabile, con i 50 rana nuotati da Alberto Sica, M70 della Malaspina Sport Club che segna 38”68 e 964,58 punti. Il miglior crono maschile lo nuota però Francesco Calcara, M25 della Forum – Assago con 30”74 e 904,03 punti, mentre in campo femminile troviamo Francesca Frattini, M25 della Derthona Nuoto che ha dominato la scena segnando 35”76 e 902,68 punti. Tra i migliori segnaliamo infine anche Laura Deponti, M45 della Nuoto Club Milano con 38”42 e 893,02 punti, Chiara Motta, M25 della A. P. Padana con 38”61 e 836,05 punti, Francesco Mazzei con 30”83 e 932,53 punti e Giuseppe Tiano, M45 della Malaspina Sport Club con 32”52 e 917,90 punti.

medaglia-tortonaIl califfo della velocità dei 100 stile libero è stato Andrea Galluzzo, M35 della Aics Pavia Nuoto che ha stampato un sontuoso 54”45 e 935,90 punti, mentre in campo femminile si è imposta Daniela Deponti con 1’02”15 e 998,23 punti, anticipata solo dalla propaganda Annika Dal Soglio con un rumoroso 1’00”17. Tra i migliori interpreti della gara regina segnaliamo anche Sabina Vitaloni con 1’03”67 e 941,73 punti, Valeria Vanzetti con 1’04”98 e 906,74 punti, Pierfranco Belfiori, M50 della Malaspina Sport Club con 59”88 e 912,32 punti e Stefano Capovilla, M25 della Sa-Fa 2000-Torino con 54”48 e 905,65 punti.

Nei 50 farfalla si sono divisi la scena Riccardo Berghella, M25 della Malaspina Sport Club con 26”91 e 890,75 punti, miglior crono maschile, Andrea Toja con 27”81 e 955,41 punti, miglior tabellare maschile e Susan Andrea ViktoriaJehne che ha dominato al femminile con 30”10 e 914,95 punti. Tra i migliori in vasca segnaliamo anche Clizia Borrello, M40 della ASA Cinisello Balsamo con 34”22 e 846,87 punti, Laura Deponti con 34”92 e 842,21 punti, Alessio Germani con 28”98 e 916,84 punti e Luca Monolo con 29”20 e 909,93 punti.

Nei 100 misti che hanno chiuso le individualità della manifestazione, si sono messi in evidenza Francesca Frattini con 1’09”14 e 929,71 punti e Tony Trippodo con 1’00”49 e 970,24 punti, che hanno segnato i migliori crono e tabellari femminile e maschile, insieme ad Alberto Sica che ha ipotecato il record italiano nuotando in 1’20”37 e 950,48 punti. Tra i migliori segnaliamo anche Giuseppe Tiano con 1’05”97 e 913,45 punti, Raffaela Alessandrini con 1’21”09 e 880,01 punti e Grazia Gavoglio, M60 della Nuotatori Rivarolesi con 1’31”33 e 878,68 punti.

Si chiude con le Staffette 4×50 stile libero nelle quali regna sempre e solo la Derthona Nuoto con le ragazze M100-119 che segnano 1’57″84 e 949,59 punti e le due formazioni maschili, M100-119 con 1’42″14 e 916,98 punti ed M160-199 con 1’44″10 e 931,70 punti.

Clicca qui per i risultati compelti 12° Trofeo Città di Tortona

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine