La manifestazione organizzata nel Centro Sportivo di Portici dalla Nuotatori Campani ha richiamato un grande pubblico.
Successo da fuochi d’artificio per la prima edizione del Trofeo Il Miglio d’Oro che ha visto oltre mille atleti nella piscina del Centro Sportivo di Portici che hanno preso parte alle gare riservate alle categorie Assoluti, Ragazzi e Juniores organizzate dalla società Nuotatori Campani con la collaborazione del Comitato Regionale Campania della Federazione Italiana Nuoto e del Comitato Regionale Campania della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, con il patrocinio del Comune di Portici e del Comune di San Giorgio a Cremano nelle due giornate di sabato 9 e domenica 10 gennaio.
L’evento ha attirato un gran numero di spettatori che hanno infiammato a più riprese la tribuna dell’impianto sportivo del Gruppo Cesaro, Società che dà la possibilità di portare avanti un’attività natatoria di valore sempre più alto in questo impianto condotto da Enzo Allocco, contribuendo al successo spettacolare di questa manifestazione che ha inaugurato nel migliore dei modi il 2016 per il movimento natatorio Campano.
All’evento, affiancato da Aquajoy in qualità di partner principale, attualmente uno tra i marchi più originali per la produzione di articoli per il nuoto, hanno preso parte numerosi giovanissimi e interessanti atleti che insieme alle stelle annunciate, Stefania Pirozzi, medaglia d’oro nella staffetta 4×200 stile libero ai Campionati Europei di Berlino 2014 che vanta oltre 20 titoli italiani assoluti e Gabriele Detti, primatista europeo degli 800 stile e vice campione europeo dei 1500 stile, entrambi reduci dagli Europei in vasca corta di Netanya dove Detti ha conquistato una medaglia di bronzo nei 400 stile libero ed una d’argento nei 1500 stile libero e dai Campionati Italiani Assoluti invernali dai quali hanno portato a casa un titolo italiano nei 200 farfalla la prima e un titolo italiano nei 200, 400, 800 e 1500 stile libero il secondo, hanno dato vita a due giorni di gare veramente molto entusiasmanti.
Significativa e di grande importanza anche la partecipazione di alcuni atleti paralimpici della FINP tra i quali gli Azzurri Vincenzo Boni, vice campione del mondo 2015 nei 50 dorso ed Emanuela Romano, la stella dei Nuotatori Campani, campionessa mondiale a Montreal nei 50 stile libero.
In vasca si sono distinti tra gli altri anche Ambra Esposito del Circolo Canottieri Napoli che ha dominato i 50 dorso segnando 29”31, i 100 dorso in 1’01”81 ed i 200 dorso con 2’11”92 e Matteo Giordano della Assonuoto Club Caserta che ha segnato 25”50 nei 50 dorso, 53”94 nei 100 dorso e 1’57”75 nei 200 dorso.
Il pubblico è andato però letteralmente in delirio quando Luca Baggio in veste di speaker ha annunciato ai blocchi di partenza Stefania Pirozzi e Gabriele Detti ai 400 stile libero.
La sannita tesserata per il Circolo Canottieri Napoli ha dominato la scena femminile fermando il crono a 4’08”99, mentre il toscano del Centro Sportivo Esercito ha nuotato un ottimo 3’43”95.
«Mi son divertito tantissimo che è la cosa principale in qualsiasi stato di forma e in qualsiasi momento dell’anno – ha dichiarato Gabriele Detti – Il tempo di 3’43” che ho nuotato oggi dice che sta andando tutto bene, considerando anche che abbiamo ricominciato subito con carichi impegnativi. In più ho la fortuna di avere la fidanzata che è di Benevento il che mi ha fatto sentire come a casa. Il pubblico molto caloroso e molto disponibile alla causa ha reso questa manifestazione ancora più interessante.»
Esperienza da ripetere dunque?
«Assolutamente si, anzi, per la seconda edizione mi auguro che possano venire altri atleti ai quali faccio personalmente un appello: più siamo e più ci divertiamo.»
Hai iniziato il 2016 con il passo giusto dopo aver chiuso alla grande quello che è stato un difficile 2015 per te. Sei sulla strada giusta che porta alle Olimpiadi?
«Il 2015 è andato come è andato con tutte le difficoltà date dei problemi fisici che ho avuto. Sono riuscito comunque a riprendere gli allenamenti con la giusta mentalità e a Riccione è andato tutto molto bene dandomi soddisfazioni rispetto al lavoro che stiamo facendo. Adesso dobbiamo pensare a qualificarci nelle tappe intermedie, fare la tappa di passaggio dell’Europeo dove vogliamo arrivare preparati e fare bene e poi puntare a Rio senza nasconderci.»
«È sempre bello gareggiare a casa, soprattutto quando ci sono queste gare organizzate con impegno cercando di fare qualcosa di buono anche al sud Italia – ha affermato Stefania Pirzozzi – Mi ha fatto molto piacere quindi essere presente, anche perché il calore del pubblico si è fatto sentire tantissimo, il che mi da grande soddisfazione perché vuol dire che qualcosa di buono ho fatto.»
Gabriele ha detto che si è divertito tantissimo e vuole ritornare anche per la seconda edizione.
«Confermo la stessa sensazione. Tra l’altro c’è stato un Luca Baggio in veste di speaker che è stato molto bravo ed ha contribuito a far divertire noi atleti ed il pubblico giunto in massa qui a Portici. Mi auguro di vedere molti più atleti della nazionale nella prossima edizione.»
Dopo un difficile 2015 nel quale poi ti sei rialzata nel finale, punti su un 2016 che si annuncia di fuoco?
«Il 2015 è partito male, ma fortunatamente a settembre sono riuscita resettare tutto ed a fare un’ottima stagione in vasca corta che non mi aspettavo di fare dopo la mononucleosi, migliorando tutti i miei primati. Adesso stiamo lavorando tanto anche nell’ottica del collegiale nazionale che faremo in altura dal 7 febbraio e mi auguro di migliorare ulteriormente ai Campionati Italiani. Dopo l’Olimpiade fatta come semplice partecipante a 18 anni, spero di strappare la qualifica per la mia seconda Olimpiade.»
Cosa ti aspetti da questi impegni in preparazione della strada che punta a Rio?
«Tanta fatica, tanti chilometri, tanti pianti e tanta sofferenza che spero che alla fine portino a qualcosa di grandioso.»
Il gruppo del Moro (il Tecnico Azzurro Stefano Morini n.d.r.) è over the top?
«Il gruppo del Moro domina ormai! È un bel gruppo, tutti siamo per lo stesso obiettivo e speriamo di riuscire tutti a far bene perché ormai siamo come una famiglia, abitiamo tutti nella stessa casa e quindi siamo tutti per uno e uno per tutti.»
Molto soddisfatto Enzo Allocco, Responsabile Tecnico della struttura del Centro Sportivo di Portici del Gruppo Cesaro e responsabile dell’organizzazione del meeting che si è rivelato di altissimo livello, il che serviva tanto al sud Italia, così come confermato anche dalle parole di Detti e della Pirozzi.
«Sono contento che campioni del calibro di Detti, della Pirozzi e anche di Giordano abbiamo partecipato a questo evento perché il movimento natatorio Campano merita questo riconoscimento in quanto ci sono tanti giovanissimi atleti che quotidianamente fanno notevoli sacrifici in acqua per poter raggiungere risultati prestativi di livello nazionale e tanti altri anche di livello internazionale – ha dichiarato Enzo Allocco – La cosa importante è trovare anche quel contenitore nel quale inserire questi sacrifici per poter poi far emergere questi ragazzi che hanno sempre bisogno di una spinta motivazionale per tirare fuori il meglio di se stessi. Sono contento che il Comitato Regionale FIN Campania abbia deciso subito di sposare l’idea di organizzare questa manifestazione presso il Centro Sportivo di Portici che nasce proprio con lo spirito di offrire l’opportunità ai tanti giovani atleti Campani di prendere parte ad un evento che rappresenti l’essenza dello sport, fatto da spettacolarità, emozioni, motivazioni e fascino della prestazione sportiva. Sono stato inoltre felice di poter inserire nell’ambito della manifestazione una delle attività di principale rilevanza per il Centro Sportivo di Portici, ovvero l’attività Paralimpica, grazie alla partecipazione di atleti della FINP tra i quali gli Azzurri Vincenzo Boni ed Emanuela Romano.»
Insieme al contesto organizzativo ed il significato dato alla manifestazione, pensi che anche l’interessante e innovativa formula delle gare abbia fatto si di ottenere il grande riscontro da oltre mille atleti ai blocchi di partenza, risultato non semplice da ottenere in questi primi giorni del nuovo anno?
«Ci tengo a sottolineare che il programma gare è un qualcosa di studiato e non è un programma gare copiato da altri. La formula del “Tutti contro Tutti” dà quell’ulteriore fascino all’evento perché gli atleti, senza distinzione di anno di nascita, partecipano tutti in base alle loro reali possibilità. In più la formula con eliminatorie e finali premia particolarmente le categorie giovani, tant’è che la formula prevede la disputa delle eliminatorie organizzate per categorie, mentre la disputa delle relative finali è per anno di nascita, in modo tale che ci sia una reale possibilità di confronto in gara ad armi pari, incentivando ulteriormente alla competizione.»
Ci diamo appuntamento al prossimo anno per la seconda edizione?
«Speriamo di poter essere nelle condizioni di poter affrontare la seconda edizione. Senz’altro questa storica prima edizione rappresenta un punto fermo di partenza che ha dato già tanti spunti di miglioramento sotto l’aspetto organizzativo, funzionale e prestativo.»
Fa eco ad Allocco il dottor Rosario Mazzitelli, addetto stampa del Comitato Regionale FIN Campania che si è detto entusiasta di quanto organizzato dalla Nuotatori Campani al Centro Sportivo di Portici.
«Conosciamo bene questo impianto che si presta in maniera eccellente ad ospitare manifestazioni di una certa importanza come quella di questa due giorni – ha affermato Mazzitelli – È bello e significativo non solo vedere così tanti atleti, ma anche così tanto pubblico. Devo dire che siamo riusciti a creare una perfetta sintonia tra i campioni più affermati e i giovanissimi sui quali puntiamo sperando di poter vedere nascere nuovi campioni in futuro.»
Clicca qui per i risultati completi del 1° Trofeo il Miglio D’oro
Clicca qui per la galleria delle foto realizzate al 1° Trofeo il Miglio D’oro
Swim4Life – All rights reserved