La Nuotatori Campani cede la coppa alla Portofiori San Mauro Nuoto che trionfa al Trofeo Città di Portici!

Due Record Italiani nella prima manifestazione Campana del 2016.

È stato più che entusiasmante l’epilogo del VII Trofeo Città di Portici disputato sabato 23 e domenica 24 gennaio presso l’impianto sportivo del Gruppo Cesaro di Portici, in provincia di Napoli, dove la Nuotatori Campani ha offerto una manifestazione ricca di emozioni per quanto emerso dai risultati, sia individuali che di società.
L’evento valido per il Circuito Supermaster FIN ha visto oltre 740 atleti ai blocchi di partenza per un totale di quasi 1400 gare disputate raggiungendo i numeri prodotti dal Trofeo Larus che alla vigilia si presentava come la manifestazione più sentita del week end. Un grande successo per il movimento Master Campano che ha bisogno di numeri del genere per alimentare il coinvolgimento alla partecipazione per il futuro di questa regione, talvolta costretta a combattere contro l’insufficienza di fondi economici o la scarsa presenza di impianti sportivi all’altezza di ospitare una manifestazione.

Non è il caso della due giorni organizzata dalla Nuotatori Campani che ai numeri, ha offerto la concreta possibilità di prendere parte ad un evento eccellente sotto tutti quelli che sono gli aspetti fondamentali per una manifestazione. Alla veloce vasca da 25 metri hanno fatto da contorno gli ampi spazi interni ed esterni, i blocchi di partenza di ultima generazione muniti di pedana per track-start, le due vasche aggiuntive per il riscaldamento, la tribuna per gli spettatori ed una gestione attenta, pronta a far fronte anche ad alcuni irrilevanti imprevisti che hanno causato un lieve ritardo nella sessione mattutina della domenica, recuperato poi brillantemente durante il resto della giornata.

nuotatori-campaniMolto bello l’atto finale del trofeo, con la premiazione ufficiale delle squadre vissuta con particolare fervore nell’attesa della classifica finale che ha visto trionfare proprio la Nuotatori Campani (foto a destra) con 126.229,22 punti. La squadra di casa sembra del tutto rinata dopo gli ultimi anni nei quali non ha espresso il massimo del suo potenziale, potenziale che in questa prima parte di stagione è emerso con una progressione evidente fino alla vittoria di questa manifestazione, il che rappresenta quanto questo team si stia compattando all’inseguimento di un obiettivo comune che va oltre questo successo. Merito sicuramente di chi segue la squadra da dietro le quinte, dei tecnici e di chi si occupa di incentivare la partecipazione degli atleti alle gare, di chi lavora sul piano vasca e di chi lo fa da casa o da lavoro, senza pause.

Come da abitudine di cavalleria però, la Nuotatori Campani ha ceduto la coppa premiando la Portofiori San Mauro Nuoto (foto di copertina) classificata seconda con 99.907,78 punti, un risalutato che attualmente conferma questa squadra come la realtà più rilevante del movimento Campano. È stato accolto in maniera “rumorosa” anche il risultato de Il Gabbiano Napoli che è salita sul terzo gradino del podio con 78.280,95 punti davanti alla Il Delfino Napoli, neo nata dopo la scissione dal “vecchio Gabbiano”, giunti quarti con 77.620,42 punti. Un confronto acceso quest’ultimo che sicuramente si ripeterà anche nei successivi appuntamenti Campani, sempre nel rispetto della sportività che contraddistingue le due parti.

barbara-langDue Record Italiani hanno arricchito ulteriormente la due giorni di gare, arrivati ancora una volta dai veterani della Campania, in attesa di nuove leve. Barbara Lang (foto a destra), M65 della Sp. Nuoto Penisola Sorrentina nei 200 dorso ha fermato il crono a 3’16”22 e 949,44 punti migliorando il 3’18”94 registrato da lei stessa l’anno scorso sempre a Portici e Nora Liello, M85 della Robertozeno Posillipo nei 50 farfalla ha nuotato in 1’24”08 e 876,90 punti prendendosi un primato vacante.

Andando per ordine, la due giorni di gare è iniziata con gli 800 stile libero nei quali Marco Pucci, M30 della Firenze Nuota Extremo ha fatto il vuoto segnando un ottimo 9’08”09 e 921,18 punti nell’avvincente testa a testa che ha visto protagonisti anche Gianfranco Matuozzo, M25 della Portofiori San Mauro Nuoto con 9’24”30 e 889,28 punti e Christian Andrè, M40 della Portofiori San Mauro Nuoto con 9’41”11 e 877,97 punti. In campo femminile Michela D’Amico, M40 della Nuoto E Can. Civitavecchia ha dominato la scena segnando 10’46”44 e 870,51 punti, seguita da Rosa Farace, M45 del CUS Salerno con 11’13”65 e 854,79 punti e Floriana Miccio, M25 della Blue Team Stabiae Nuoto con 11’42”47 e 777,44 punti.

Il miglior crono rosa dei 50 dorso viene realizzato dalla rientrante Palma Masullo, M35 della Il Gabbiano Napoli con 36”24 e 825,61 punti, battuta solo al tabellare da Anna Corbino, M55 della Robertozeno Posillipo con 38”90 e 895,89 punti. Analogo risultato tra i maschi con il miglior crono realizzato da Fabio De Angelis, M25 della Sp. Nuoto Penisola Sorrentina con 30”57 e 820,09 punti ed il miglior tabellare da Mosè Castellano, M50 del Circolo Canottieri Napoli con 31”93 e 891,01 punti. Notevole anche la prova di Alberto Cioffi, M45 della Aqavion con 31”56 e 867,87 punti e Michele Maresca, M80 della Sp. Nuoto Penisola Sorrentina con 49”08 e 820,29 punti.

Ancora una gara breve con i 50 rana, nei quali a dare spettacolo è Bruno Daniele, neo M25 del Circolo Canottieri Napoli che nuota in 30”22 e 919,59 punti. Degne di nota anche le prestazioni di Manuel Tortorella, M45 della Peppe Lamberti Nuoto con 34”61 e 862,47 punti, Giovanni Mastrorilli, M45 della Fritz Dennerlein con 35”35 e 844,41 punti e Guglielmo Capaldo, M25 della Portofiori San Mauro Nuoto con 32″95 e 843,40 punti. Tra le donne segnaliamo Chiara Cermola, M35 della Fritz Dennerlein, miglior crono rosa con 40”46 e 816,61 punti e Anna Corbino, miglior tabellare con 42”88 e 892,72 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Nei 100 farfalla la velocità femminile è espressa dalla propaganda Simona Esposito della Portofiori San Mauro Nuoto con 1’09”00 mentre la più veloce tra i master è Ivana Bortone, M25 della Nuotatori Campani con 1’09”57 e 884,00 punti che le vale anche come migliore prestazione rosa. Tra gli uomini il miglior crono viene realizzato da Mario Spadaro, M25 del Circolo Canottieri Napoli con 1’04”79 e 825,13 punti, battuto solo al tabellare da Claudio Lisi, M45 della Portofiori San Mauro Nuoto con 1’09”41 e 833,02 punti.

La prima sessione e giornata termina con i 200 misti che offrono una bella serie finale tirata ad altissima velocità da Giorgio Borrelli, M25 della Portofiori San Mauro Nuoto che dopo un passaggio fulmineo nel delfino stampato in 26”8, chiude in 2’17”89 e 890,42 punti davanti agli inseguitori Guglielmo Capaldo con 2’27″54 e 832,18 punti e Paco Clienti, M35 della Nuotatori Campani con 2’30”17 e 843,44 punti. Notevole anche la prova di Massimo Vallone, M55 della Robertozeno Posillipo con 2’45”27 e 865,61 punti, mentre tra le donne fa il vuoto Manuela Le Grottaglie, M35 della Portofiori San Mauro Nuoto con 2’46”34 e 863,11 punti.

Il secondo atto della manifestazione inizia con i 400 stile libero che hanno visto Gianfranco Matuozzo alla guida della serie veloce con 4’31”20 e 876,18 punti, battuto solo al tabellare da Domenico Scaldaferri, M45 della Peppe Lamberti Nuoto con 4’31”48 e 925,45 punti. Tra i migliori segnaliamo anche Eduardo Colella, M25 della Rhyfel con 4’35″54 e 862,38 punti, Maurizio Mastrorilli, M45 della Fritz Dennerlein con 4’42”38 e 889,72 punti e Marco Millefiorini, M45 della Circolo Ambranuoto con 4’43”81 e 885,24 punti. Il miglior crono rosa è stato realizzato da Jennipher Moretti, U25 della Sintesi con 4’46”94, ma la miglior master in gara è stata Valeria Faella, M35 de Il Gabbiano Napoli con 5’42”64 e 780,38 punti.

anita-esposito-sintesi-ssdOltre al primato della Lang, i 200 dorso donne hanno offerto una strepitosa Anita Esposito (foto a destra), M25 della Sintesi che ha nuotato il crono più veloce con 2’41”94 e 848,71 punti. Tra i maschi invece il propaganda Michele De Iulio della Fritz Dennerlein ha messo la mano davanti a tutti in 2’27”67, ma il master più veloce è stato Agostino Devastato, M25 della Rhyfel con 2’29”43 e 817,77 punti, battuto al tabellare da Marco Di Domenico, M35 della Alba Oriens-Casandrino con 2’31”24 e 827,03 punti.

Nei 100 rana maschili è salito in cattedra nuovamente Bruno Daniele con 1’06”96 e 914,43 punti, mentre le migliori donne sono state Chiara Esposito, M25 della Aqavion, miglior crono con 1’26”33 e 814,66 punti e Vera Camardella, M60 della Robertozeno Posillipo, miglior tabellare con 1’45”08 e 844,21 punti. Degne di nota anche le prove di Raffaele Russo, M30 della Fritz Dennerlein con 1’10”26 e 875,60 punti e Dario Cecere, M50 della Nuotatori Campani con 1’19”32 e 871,66 punti.

Il fulmine di guerra dei 50 stile libero è stato Salvatore De Gregorio, M30 della Special Team con 24”48 e 915,85 punti, battuto però al tabellare dal compagno di squadra Antonio Fusco, M50 con 26”66 e 924,23 punti.
nora-lielloLa più veloce tra le donne è stata la propaganda Simona Esposito con 28”23, ma tra i master la prima è Marina Peluso, M30 della Peppe Lamberti con 30″75 e 838,05 punti, un solo centesimo davanti a Monica Cardinale, M45 dello Sporting Club Flegreo che però sigla la miglior performance con 30”76 e 881,66 punti. Da segnalare anche Nora Liello (foto a destra), M85 della Robertozeno Posillipo con 56”76 e 838,79 punti, a 4 decimi dal record italiano e Giampiero La Monica, M65 della Robertozeno Posillipo con 29”80 e 907,38 punti.

Nei 200 farfalla che chiudono la seconda sessione, si è messo in evidenza Eduardo Colella che ha dominato la scena con 2’19”80 e 871,24 punti. Tra i migliori segnaliamo anche Alberto Mazzaro, M70 della Il Delfino Napoli con 3’39”00 e 840,18 punti e Giovanni Sarracino, M30 della Nuotatori Campani con 2’29”50 e 826,15 punti. Unica donna in gara Viviana Bisogni, M25 della Blue Team Stabiae Nuoto con 3’38”50 e 637,85 punti.

Nei 400 misti che avviano l’ultima sessione di gare, domina Mariapia Longobardi, M25 del CUS Bari che realizza la miglior prestazione femminile assoluta della manifestazione con 5’07”11 e 970,08 punti, vincendo un premio offerto da AquaJoy, main sponsor dell’evento. Tra i maschi è straordinaria la prova di Marco Pucci che chiude in solitaria con 4’56”92 e 905,50 punti. Alle sue spalle segnaliamo anche Claudio Lisi con 5’31”81 e 857,12 punti e Michele Fusco, M45 dello Sporting Club Flegreo con 5’39”99 e 836,50 punti.

giovanni-carlo-perulliImpressionanti i 100 dorso di Giovanni Carlo Perulli (nella foto a destra), M35 della Icos Sporting Club che chiude in 58”93 e 970,98 punti siglando la migliore prestazione assoluta maschile della manifestazione aggiudicandosi anche lui un premio AquaJoy. Al femminile svetta ancora Palma Masullo con 1’19”23 e 808,53 punti.

Nei 50 farfalla vola Giorgio Borrelli segnando 25”94 e 924,06 punti dominando in campo maschile nel quale segnaliamo anche Fabrizio Clabassi, M50 della Vanessa Nuoto Smile con 29”82 e 891,01 punti e Orazio Maiorano, M25 della Il Delfino Napoli con 27”91 e 858,83 punti. Il miglior crono rosa viene realizzato ancora da Ivana Bortone con 31”96 e 861,70 punti, battuta al tabellare da Monica Cardinale con 32”89 e 894,19 punti, Simona Messuri, M45 dello Sporting Club Flegreo con 33”03 e 890,40 punti e dalla neo primatista Nora Liello.

Nei 200 stile libero è Alessio Sessa, M25 della Rhyfel ad essere il più veloce con 2’04”89 e 880,53 punti, battuto solo al tabellare da Domenico Scaldaferri con 2’09”26 e 902,37 punti. Al femminile invece è la propaganda Jennipher Moretti a mettere la mano davanti a tutte in 2’16”41, ma la miglior master è Manuela Le Grottaglie con 2’23”30 e 882,55 punti.

Nei 200 rana è ancora Mariapia Longobardi a fare la voce grossa segnando 2’41”34 e 954,44 punti, mentre tra i maschi Pietro Bozzelli, M35 della S. Francesco Histonium Nuoto guida la volata sella serie finale segnando 2’25”67 e 950,30 punti davanti a Lorenzo Sessa, M25 della Rhyfel con 2’39”46 e 855,64 punti.

salvatore-de-gregorio-pietro-bozzelli-alessio-sessaLa serie dei califfi della velocità dei 100 stile libero viene dominata da Salvatore De Gregorio che chiude in 54”07 e 920,66 punti, Alessio Sessa con 55″14 e 894,81 punti e Pietro Bozzelli con 56″30 e 905,15 punti (tutti e tre nella foto a destra) con Fabrizio Clabassi che segna il miglior tabellare con 58”93 e 927,03 punti. La più veloce tra le donne è la propaganda Mariarca Tarantino del Circolo Canottieri Napoli con 1’09”44 ma il miglior crono master spetta a Marina Peluso con 1’09”85 e 808,88 punti, battuta al tabellare da Simona Messuri con 1’11”42 e 839,54 punti.

L’appuntamento adesso è fissato al 7 e 8 maggio per il gemellato 4° Trofeo Swim4Life – Memorial Marco Casale – Marco Prevete che si disputerà presso la piscina Olimpic di Giugliano, per la combinata che premierà i migliori cinque atleti o atlete che avranno partecipato a tutte e due le manifestazioni in 4 gare diverse e le prime tre società che avranno partecipato a tutte e due le manifestazioni con almeno 20 atleti per ogni tappa.

Clicca qui per le foto del VII Trofeo Città di Portici – galleria 1

Clicca qui per le foto del VII Trofeo Città di Portici – galleria 2

Clicca qui per i risultati completi del VII Trofeo Città di Portici

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine