Anche in Sicilia arrivano i controlli antidoping del CONI.
Il Report Master della Settimana si conclude con il 12° Trofeo S. Agata disputato domenica scorsa nel Complesso Comunale Piscine Olimpioniche di Nesima di Catania organizzato dallo Sporting Club Catania al cospetto di 376 atleti (iscritti 411) ai blocchi di partenza. A conferma di quanto avevamo pubblicato in esclusiva due settimane fa, il CONI prosegue la sua indagine antidoping approfondita secondo la quale ha stabilito che verranno eseguiti numerosi controlli durante tutta la stagione, garantendo almeno una verifica per ogni Regione, facendo visita anche alla Sicilia in occasione di questa manifestazione di Circuito Supermaster FIN. I controlli sono stati eseguiti come sempre a campione con gli atleti delle ultime serie di ogni gara. Leggi qui la notizia pubblicata in merito ai controlli antidoping nei Master nella quale è possibile trovare anche la documentazione per richiedere l’esenzione TUE.
Andando adesso alla cronaca delle gare, la giornata comincia con i 200 misti nei quali al femminile c’è il dominio assoluto di Annamaria Sapuppo, M25 della Altair Nuoto con 2’48”20 e 847,74 punti seguita da Marianna Indomenico, M25 della 7 Scogli Siracusa con 2’50”07 e 838,42 punti e Giovanna Cosentino, M40 dello Sporting Club Catania con 3’00”98 e 827,16 punti. In campo maschile il più veloce è Giuseppe Risuglia, M30 della Torre Del Grifo Village con 2’22”29 e 897,25 punti battuto in termini di punteggio dal compagno di squadra Salvatore Nania, M55 con 2’38”76 e 920,38 punti. A seguire troviamo Marco Conti, M50 del Circolo Canottieri Di Lauria con 2’35”05 e 911,13 punti e Giovanni Castorina, M40 dello Sporting Club Catania con 2’29”41 e 899,61 punti.
Nei 50 stile libero Giulia Russo, M30 dello Sporting Club Catania è la donna più veloce con 29”81 e 884,94 punti. Silga invece la migliore prestazione assoluta femminile del meeting, Paola Uberti, M50 del Circolo Canottieri Di Lauria con 30”37 e 938,76 punti. A seguire troviamo Daria Bellavia, M40 del Circolo Canottieri Di Lauria con 32”23 e 835,87 punti. Tra i maschi il miglior crono spetta a Giuseppe Risuglia con 25”94 e 889,36 punti mentre il miglior punteggio tabellare è stabilito da Dario Rosselli, M45 del Circolo Canottieri Di Lauria con 27”17 e 900,99 punti. Da notare anche le prestazioni di Francesco Aldisio, M40 della Sprinteam con 26”71 e 900,41 punti e Fabrizio Rosario Puglisi, M25 della Torre Del Grifo Village con 26”00 e 891,54 punti.
Nei 100 farfalla tra le donne è velocissima Valeria Corbino, M35 della Torre Del Grifo Village con 1’09”15 e 933,62 punti anche se fa meglio in termini di punteggio Giulia Noera, M45 del Circolo Canottieri Di Lauria con 1’11”62 e 936,33 punti. A seguire troviamo Marzia Rosy Siclari, M45 della Ekipe con 1’21”68 e 821,01 punti. Tra gli uomini Giovanni Castorina domina su tutti con 1’05”32 e 881,20 punti, ma degne di nota sono anche le prove di Dario Messina, M50 della Torre Del Grifo Village con 1’10”10 e 867,33 punti e Mario Ferrara, M40 della Sprinteam con 1’08”28 e 843,00 punti.
Ancora una gara veloce con i 50 dorso nei quali al femminile la più veloce è la propaganda Miriana Santagati della H2O Aquatic Center con 36”52 mentre la più veloce tra i master è Ylenia Alessi, M25 dello Sporting Club Catania con 38”15 e 797,64 punti, superata al tabellare da Severina Cora Calinescu, M55 dello Sporting Club Catania con 40”90 e 868,70 punti. Tra gli uomini dominio assoluto per Alessandro Bonanni, M55 della Vis Nova Roma con 31”55 e 970,21 punti davanti a Leandro Susinna, M35 della Torre Del Grifo Village con 31”80 e 861,95 punti e Antonino Caudullo, M30 dello Sporting Club Catania con 31”63 e 843,19 punti.
Ultima gara individuale della prima sessione sono i 100 rana nei quali al femminile il miglior crono viene realizzato da Barbara Casella, M40 della Etna Nuoto con 1’26”25 e 869,33 punti mentre la migliore prestazione spetta ad Adele Capitano, M55 della Collage Waterpolo Palermo con 1’38”19 e 876,87 punti. Segnaliamo inoltre Silvia Consoli, M45 della Sis-Roma con 1’33”78 e 827,26 punti. Tra i maschi domina Simone Sciuto, M30 della P.S.C. Catania con 1’09”88 e 923,30 punti davanti a Nicolò Ponte, M80 della Polisportiva Nadir-Palermo con 1’54”31 e 898,70 punti e Luca Cassia, M25 della 7 Scogli Siracusa con 1’12”95 e 867,31 punti.
Prima della pausa vanno in scena le Mi-Staffette 4×50 misti nelle quali il miglior crono è stabilito dalla formazione della Torre Del Grifo Village, M120-159, composta da Valeria Corbino, Giuseppe Risuglia, Mario Fazio Scaccianoce e Luana Contino (nella foto a destra) con 2’07″28 e 902,11 punti, mentre la migliore prestazione è stabilita dal Circolo Canottieri Di Lauria, M160-199, con Dario Rosselli, Marco Conti, Giulia Noera e Paola Uberti con 2’10″25 e 904,57 punti.
La sessione pomeridiana comincia con i 200 stile libero nei quali tra le donne la più veloce è Marianna Indomenico con 2’26”57 e 859,45 punti superata solo in termini di punteggio da Daria Bellavia con 2’32”77 e 863,98 punti. Segue Martina Albo, M30 dello Sporting Club Catania con 2’29”28 e 852,69 punti. Tra gli uomini Tony Dinatale, M30 della Altair Nuoto stabilisce il miglior crono con 2’11”03 e 874,23 punti mentre la migliore prestazione è conquistata da Luciano D`Agostino, M75 della Polisportiva Nadir-Palermo con 3’02”00 e 886,48 punti. Successivamente troviamo Giuseppe Davide Lombardo, M30 della Torre Del Grifo Village con 2’17”59 e 832,55 punti.
Nei 50 rana Barbara Casella è la donna più veloce con 39”55 e 866,50 punti mentre Paola Uberti ottiene il miglior tabellare con 39”76 e 920,27 punti. A seguire troviamo Adele Capitano con 44”28 e 873,08 punti. Tra i maschi non c’è storia con i ritmi imposti da Simone Sciuto che segna 30”88 e 943,33 punti, seguito da Luca Platania, M30 della Torre Del Grifo Village con 32”45 e 897,69 punti e Luca Cassia con 32”10 e 887,23 punti.
Nei 100 dorso tra le donne il miglior crono viene realizzato da Annamaria Sapuppo con 1’17”74 e 846,67 punti mentre Severina Cora Calinescu con 1’30”54 e 856,97 punti conquista la migliore prestazione. Tra i maschi il più veloce è Fabrizio Rosario Puglisi con 1’06”58 e 865,27 punti superato da Alessandro Bonanni con 1’09”76 e 970,61 punti che gli vale anche come migliore prestazione assoluta maschile del meeting. Successivamente troviamo Dario Rosselli con 1’10”08 e 884,42 punti.
Nei 50 farfalla Valeria Corbino va il vuoto con 30”63 e 934,38 punti seguita da Giulia Noera con 32”33 e 914,01 punti e Loredana Veronica, M35 della Aquarius-Trapani con 35”11 e 815,15 punti. Tra i maschi il miglior crono viene realizzato da Mario Fazio Scaccianoce, M25 della Torre Del Grifo Village con 27”30 e 902,56 punti. Migliore prestazione per Francesco Aldisio con 28”17 e 911,61 punti davanti a Antonino Caudullo con 27”42 e 907,73 punti.
In chiusura troviamo le Staffette 4×50 stile libero tra le quali al femminile dominano le ragazze dello Sporting Club Catania, M120-159, composte da Martina Albo, Federica Musumeci, Giovanna Cosentino e Giulia Russo con 2’06″63 e 883,36 punti mentre al maschile troviamo davanti a tutti la formazione della Torre del Grifo Village, M120-159, con Luca Platania, Leandro Susinna, Mirko Muscuso e Fabrizio Rosario Puglisi con 1’44″96 e 914,06 punti.
Dopo la vittoria realizzata al 4° trofeo Mayday Italia master, la classifica a squadre sorride ancora allo Sporting Club Catania classificato primo con 80.785,22 punti e che tuttavia, per onore di ospitalità della manifestazione da loro organizzata, si è esclusa dalle premiazioni cedendo il trionfo alla Torre Del Grifo Village che ha alzato la coppa con 76.812,21 punti, seguita sul podio da Altair Nuoto con 44.826,47 punti e Città Dello Sport con 36.880,59 punti.
Clicca qui per i risultati completi del 12° Trofeo S. Agata
Swim4Life All Rights Reserved