Sei Record Italiani nella giornata di gare conclusiva disputata a Lodi.
Dopo i tre Record Europei e cinque Italiani arrivati nelle prime due giornate di gare disputate una settimana fa durante la quale sono stati eseguiti anche alcuni controlli Antidoping per il CONI, con altri sei Record Italiani sono terminati ieri i Regionali Master Lombardia che nella piscina di Lodi hanno visto complessivamente 1450 atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 105 compagini, dando vita a ben 2676 gare oltre alle 419 staffette.
Dopo il dominio marcato Rari Nantes Legnano delle ultime quattro stagioni, è arrivato il cambio al vertice nella classifica a squadre che ha visto trionfare la Sport Management Lombardia con 63.1466,35 punti, seguita sul podio dalla Rari Nantes Saronno con 41.1834,64 punti e poi dalla Rari Nantes Legnano con 43.601,66 punti.
Le gare sono iniziate subito con un Record Italiano, quello siglato nei 200 farfalla da Daniela Pedacchiola (foto a destra), M50 della Milano Nuoto Master che ha nuotato in 2’41”73 e 966,18 punti, migliorando il 2’43”41 registrato solo venti giorni fa al Trofeo Città di Gussago. Il miglior crono rosa è stato nuotato però da Chiara Pulvirenti, M30 della San Giuseppe-Arese con 2’30”23 e 943,15 punti, mentre tra i maschi ha dominato su tutti Giovanni Cosimo Brazzale, M30 della Nuoto Sud Milano-Pieve con 2’18”25 e 893,38 punti. Tra i migliori della specialità segnaliamo anche Lucilla Corio, M50 della Rari Nantes Saronno con 2’49”33 e 922,81 punti ed Erich Persico, M45 della Gonzaga Sport Club con 2’26”08 e 892,46 punti.
La palma del califfo della velocità dei 100 stile libero se la sono divisa Luigi Caleca, M25 della Polisportiva Nadir-Palermo che ha segnato il miglior crono con 53”14 e 928,49 punti e Roberto Brunori, M50 della Aics Acquarè Mafeco che ha totalizzato il miglior tabellare con 57”32 e 953,07 punti. In campo maschile invece si è imposta Francesca Travaglini, M40 della DDS con 59”80 e 985,28 punti, a 15 centesimi dal Record Italiano da lei stessa nuotato un mese fa. Tra i migliori della gara regina segnaliamo inoltre Margherita Turelli, M30 della ESC-Brescia con 1’02”53 e 903,57 punti, Sara Ballarini, M25 della Rari Nantes Legnano con 1’02”63 e 897,65 punti, Andrea Galluzzo, M35 della Aics Pavia Nuoto con 53”99 e 943,88 punti e Paolo Piscaglia, M45 della ASA-Cinisello Balsamo con 56”86 e 932,29 punti.
Passati ai 200 rana arriva un altro Record Italiano ad opera di Alberto Sica, M70 del Malaspina Sport Club che ha fermato il crono a 3’12”63 e 973,52 punti, migliorando il primato di 3’14”52 detenuto da Claudio Negri dal lontano 2006. Il miglior crono maschile viene nuotato da Francesco Calcara, M25 della Forum-Assago con 2’23”77 e 949,02 punti, mentre in campo femminile troviamo Chiara Lui, M35 della Milano Nuoto Master che domina la scena segnando 2’52”14 e 926,16 punti. Tra i migliori segnaliamo inoltre Elena Saibene, M35 della Sporting Club 63 con 2’53”00 e 921,56 punti, Cinzia Cresseri, M40 della Canottieri Lecco con 3’00”27 e 891,27 punti ed Enrico Carnemolla, M30 della La Wellness-Milano con 2’28”96 e 911,25 punti.
Nei 100 misti che hanno segnato il termine della sessione mattutina, si sono messi in evidenza Susanna Maria MarBroccolino, M25 della Master Melzo Nuoto con 1’12”39 e 887,97 punti, Matteo Pesco, M25 della Gestisport con 1’02”16 e 895,43 punti e Fabio Cavalli, M45 della Milano Nuoto Master con 1’04”44 e 935,13 punti. Tra i migliori in vasca segnaliamo anche Anna Foresio, M35 della Gis Milano con 1’15”03 e 880,58 punti, Silvia Alberti, M45 della Gestisport con 1’17”69 e 880,55 punti, Vittorio Federici, M40 della Rari Nantes Legnano con 1’03”58 e 923,09 punti e Daniele Forlani, M35 della Team Nuoto Lombardia con 1’02”21 e 921,72 punti.
La ripresa delle gare avviene con i 200 dorso nei quali i principali protagonisti sono stati Lisa Lasagna, M35 della Aics Acquarè Mafeco con 2’33”43 e 912,47 punti, Alberto Giuseppe Beretta, M30 della Sport Management Lombardia con 2’15”44 e 904,16 punti ed Alessio Germani, M50 della Sport Management Lombardia con 2’21”62 e 957,42 punti. Degne di nota anche le prove di Claudia Cangelli, M65 della Bergamo Nuoto con 3’27”46 e 898,00 punti, Silvia Alberti con 2’46”80 e 891,37 punti e Vittorio Federici con 2’24”89 e 881,84 punti.
Il miglior crono dei 200 stile libero viene segnato da Priscilla Costi, M25 della Sport Management Lombardia con 2’19”86 e 890,89 punti e Luigi Caleca con 1’58”68 e 926,61 punti, entrambi battuti al tabellare da Lucilla Corio con 2’27”26 e 916,68 punti e Roberto Brunori con 2’06”82 e 948,90 punti. Tra i migliori in gara segnaliamo anche Francesca Riva, M35 della Milano Nuoto Master con 2’21”30 e 895,05 punti, Andrea Toja, M50 della ASA-Cinisello Balsamo con 2’07”33 e 945,10 punti e Daniele Forlani con 2’00”34 e 940,42 punti.
Ancora una prestazione sopra le righe da parte di Carla Venice (foto a destra), M25 della Rari Nantes Legnano che nei 100 rana ha realizzato il Record Italiano segnando 1’13”16 e 961,32 punti con il quale ha migliorato il precedente di 1’13”55 da lei stessa nuotato lo scorso maggio. In campo femminile fa meglio in termini di punteggio Sabina Vitaloni, M45 della Derthona Nuoto con 1’17”62 e 971,01 punti. Francesco Calcara detta invece tempo e tabellare in campo maschile con 1’04”38 e 951,07 punti. Da notare anche le prestazioni di Fabio Cavalli con 1’10”03 e 928,74 punti, Enrico Carnemolla con 1’06”47 e 925,53 punti e Wanya Carraro, M45 della Forum-Assago con 1’21”06 e 929,81 punti.
Nei 400 misti arriva un altro Record Italiano, stavolta dalle bracciate di Claudia Cangelli, M65 della Bergamo Nuoto che ha fermato il crono a 7’49”11 e 873,51 punti migliorando il 7’51”10 da lei stessa nuotato a gennaio dello scorso anno. Il miglior crono e tabellare rosa lo ha però realizzato Clizia Borrello, M40 della ASA-Cinisello Balsamo con 5’40”85 e 916,94 punti, seguita da Lisa Lasagna con 5’43”29 e 893,24 punti. Tra i maschi ha dominato invece Tony Trippodo, M40 della Nuotatori Milanesi con 4’36”91 e 997,44 punti, miglior tabellare maschile assoluto della giornata ma non dei campionati per i quali resta la prestazione della scorsa settimana di Fabio Calmasini, M45 della Team Sport Isola con il world record di 16’23”10 e 1025,12 punti nei 1500 stile. Da notare anche le prestazioni di Alberto Montini, M45 della Aics Acquarè Mafeco con 4’45”47 e 996,25 punti e Luca Monolo, M50 della Nuotatori Milanesi con 5’07”96 e 953,73 punti.
L’ultima gara è stata quella degli 800 stile libero nei quali sono arrivati altri due Record Italiani, per opera di Daniela Sabatini (foto a destra di R. Consilvio), M45 del Team Insubrika con 9’57”20 e 964,22 punti con il quale è andata a migliorare il 9’57”20 da lei stessa registrato nel 2013 e Alessandro Gesini, M50 della Nuotatori Milanesi con il crono di 9’17”00 e 975,75 punti con il quale ha cancellato il 9’22”52 detenuto da Bernardo Bordonali dal 2011. Il migliori riscontro maschile è stato però registrato da Yuri Gotti, M30 della Aics Acquarè Mafeco con 8’35”20 e 979,99 punti, ma tra i migliori della specialità troviamo spazio anche per Florentina Ciocilteu, M40 della Aics Acquarè Mafeco con 10’15”10 e 914,86 punti e Marta Monaci, M35 della San Giuseppe-Arese con 10’18”70 e 896,70 punti e Massimiliano Colombi, M30 della Bergamo Swim Team con 9’06”20 e 924,37 punti.
Clicca qui per i risultati parziali dei Campionati Regionali Master Lombardia 2016
Swim4Life All Rights Reserved