Numeri in calo in Sicilia dove vengono promosse solo grandi squadre.
Dopo la pausa rappresentata dalla vittoria della Nadir Palermo della scorsa stagione, i Campionati Regionali Master Sicilia sono tornati alla Collage Waterpolo Palermo che nella piscina olimpionica di Palermo ha trionfato con 313.433,65 punti seguita proprio dalla Polisportiva Nadir-Palermo con 300.120,06 punti e dalla Polisportiva Mimmo Ferrito con 147.917,04 punti.
Non sono stati Regionali Master da Record come riportava erroneamente Ansa Sicilia lo scorso venerdì, né nei numeri che hanno visto la presenza di 831 atleti (903 iscritti) in rappresentanza di 34 società, il 15% in meno rispetto alla passata edizione, né nei risultati tra i quali non è arrivato nessun nuovo primato. Il cambio del regolamento e probabilmente la posizione geografica prescelta per disputare questa edizione dei campionati, hanno probabilmente contribuito al calo del movimento siciliano che aveva raccolto un bel successo nel 2015 e che quest’anno sembra aver voluto appoggiare le grandi squadre che possono contare su grandi numeri.
Il weekend gare è cominciato venerdì con i 200 stile libero nei quali al femminile ha dominato Stefania Lo Sicco, M25 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 2’16”89 e 920,23 punti seguita da Renata Caleca, M30 della Polisportiva Nadir-Palermo con 2’18”79 e 917,14 punti e Marina Tagliavia, M50 della Collage Waterpolo Palermo con 2’30”26 e 914,55 punti. In campo maschile velocissimo Alessio Luparelli, M25 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 2’11”02 e 863,15 punti superato solo dalla prestazione di Roberto De Luca, M50 della Collage Waterpolo Palermo con 2’20”28 e 878,17 punti.
Nei 100 dorso il miglior crono femminile viene realizzato da Margot Falzone, M25 della Polisportiva Nadir-Palermo con 1’16”15 e 864,35 punti ma fa meglio in termini di punteggio Valentina Salvia, M55 della Collage Waterpolo Palermo con 1’25”28 e 909,83 punti. Tra i maschi dominio assoluto per Andrea Giglio, M30 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 1’09”70 e 832,71 punti.
Nei 200 farfalla è Giulia Noera, M45 della Circolo Canottieri Di Lauria la miglior donna in vasca con 2’51”15 e 893,02 punti, mentre tra gli uomini il più veloce è Sigismondo Bonomo, M25 della Circolo Canottieri Di Lauria con 2’22”07 e 888,51 punti mentre la migliore prestazione è di Giovanni Castorina, M40 della Sporting Club Catania con 2’24”54 e 909,02 punti.
La prima sessione termina con i 50 rana nei quali tra le donne la propaganda Martina Polizzotto della Polisportiva Nadir-Palermo è la più veloce con con 39”01 mentre tra i master domina Paola Uberti, M50 della Circolo Canottieri Di Lauria con 40”02 e 914,29 punti. A seguire troviamo Adele Capitano, M55 della Collage Waterpolo Palermo con 43”69 e 884,87 punti e Rosaria Cassaro, M40 della Collage Waterpolo Palermo con 39”85 e 859,97 punti. Tra gli uomini lo scettro della velocità è portato da Simone Sciuto, M30 della Polisportiva Sport Club Catania con 31”30 e 930,67 punti, mentre il miglior tabellare è di Fabrizio Griffo, M55 della Collage Waterpolo Palermo con 34”76 e 940,45 punti. Successivamente troviamo Federico Fornaris, M35 della Polisportiva Nadir-Palermo con 31”90 e 918,18 punti.
Sabato mattina subito in acqua gli atleti degli 800 stile libero nei quali tra le donne dominia in assoluto Eleonora Pumilia, M30 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 10’00”17 e 932,84 punti seguita da Cristina Bonomonte, M50 della Polisportiva Nadir-Palermo con 11’20”77 e 886,22 punti e Gillian Van Den Berg, M45 della Circolo Canottieri Di Lauria, ex campionessa olimpionica olandese di pallanuoto ai Giochi del 2008, con 11’08”14 e 871,02 punti. Tra i maschi il più veloce è Alessio Luparelli con 9’53”90 e 864,79 punti mentre la migliore prestazione spetta a Luciano D`Agostino, M75 della Polisportiva Nadir-Palermo con 13’24”24 e 905,46 punti.
Nei 200 rana al rosa domina in assoluto Barbara Casella, M40 della Etna Nuoto con 3’02”10 e 904,83 punti seguita da Adele Capitano con 3’34”95 e 870,43 punti e Alessandra Sacco, M30 della Collage Waterpolo Palermo con 3’05”14 e 868,69 punti. Tra gli uomini il miglior crono viene realizzato da Andrea Baglieri, M25 della Etna Nuoto con 2’44”13 e 854,14 punti superato dal solo tabellare di Vincenzo Amoroso, M50 della Collage Waterpolo Palermo con 2’48”37 e 934,67 punti.
Al mattino si chiude con i 400 misti nei quali al famminile Patti Monica Zarcone, M50 della Nadir Palermo è la migliore con 7’15”37 e 776,21 punti mentre al maschile il più veloce è Simone Sciuto con 5’05”93 e 904,59 punti e la migliore prestazione è per Giovanni Castorina con 5’18”84 e 907,19 punti.
La sessione pomeridiana è interamente dedicata alle staffette disputate nella piscina con vasca corta del Centro Sportivo Sprint, sempre a Palermo, ed inizia con la 4×50 misti nelle quali al femminile le più veloci sono le ragazze della Polisportiva Nadir-Palermo, M100-119, con 2’13″14 e 918,43 punti mentre la migliore prestazione spetta alle ragazze della Collage Waterpolo Palermo, M200-239, con 2’23″92 e 943,65 punti. Al maschile domina la Polisportiva Nadir-Palermo, M100-119, con 1’53″13 e 924,51 punti.
Le Mi-Staffette 4×50 stile libero e misti sono dominate dai ragazzi della Polisportiva Nadir-Palermo, M100-119, rispettivamente con i crono di 1’48″53 (941,68 punti) e 2’00″04 (928,77 punti).
Chiudono il pomeriggio le Staffette 4×50 stile libero tra le quali al femminile si impongono le ragazze della Polisportiva Mimmo Ferrito, M120-159, con 1’56″91 e 949,79 punti, mentre al maschile i più veloci sono i ragazzi della Polisportiva Nadir-Palermo, M100-119, con 1’40″91 e 928,15 punti mentre la migliore prestazione è della Circolo Canottieri di Lauria, M200-239, con 1’49″08 e 936,74 punti.
Domenica mattina al via con i 400 stile libero nei quali tra le donne domina Eleonora Pumilia con 4’55”50 e 909,04 punti seguita da Renata Caleca con 4’59”03 e 898,30 punti e Martina Albo, M30 della Sporting Club Catania con 5’16”24 e 849,42 punti. Tra i maschi dominio assoluto per Luigi Caleca, M25 della Polisportiva Nadir-Palermo con 4’31”51 e 901,48 punti. Da notare anche le prestazioni di Girolamo D`Arpa, M45 della Collage Waterpolo Palermo con 4’58”18 e 858,37 punti e Gianluca Buffa, M35 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 4’58”29 e 839,38 punti.
Nei 100 farfalla la più veloce è Stefania Lo Sicco con 1’08”35 e 925,68 punti mentre la migliore prestazione è di Giulia Noera con 1’12”04 e 930,87 punti. Segue Valeria Corbino, M35 della Torre Del Grifo Village con 1’10”15 e 920,31 punti. Al maschile ruba la scena Agostino Laudicina, M40 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 1’06”25 e 868,83 punti, ma tra i migliori notiamo anche Mario Ferrara, M40 della Sprinteam con 1’06”86 e 860,90 punti e Antonino Sicali, M40 della Sporting Club Catania con 1’06”93 e 860,00 punti.
Nei 200 misti velocissima tra le donne Antonina Vermiglio, M30 della Polisportiva Nadir-Palermo con 2’56”21 e 817,21 punti ma in termini di punteggio si piazza davanti a tutte Valentina Salvia con 3’01”49 e 930,80 punti. Al maschile il più veloce è Giuseppe Risuglia, M30 della Torre Del Grifo Village con 2’28”79 e 858,05 punti mentre la migliore prestazione è conquistata da Vincenzo Amoroso con 2’34”69 e 913,25 punti.
Al mattino si chiude con la velocità dei 50 stile libero nei quali Ilenia Zizzo, M35 della Polisportiva Mimmo Ferrito si piazza davanti a tutte con 28”41 e 940,87 punti seguita dalla migliore prestazione di Paola Uberti con 30”28 e 941,55 punti. Da notare anche la prestazione di Loredana Patanè, M50 della Sporting Club Catania con 31”58 e 902,79 punti. Tra i maschi il più veloce è Luigi Caleca con 25”14 e 922,04 punti mentre la migliore prestazione è di Marco Conti, M50 della Circolo Canottieri Di Lauria con il personale di categoria segnato in 26”17 e 953,76 punti, seguito da Francesco Aldisio, M40 della Sprinteam con 26”42 e 910,30 punti.
Al pomeriggio si parte con i 100 stile libero nei quali tra le donne domina ancora Ilenia Zizzo che sigla la migliore prestazione assoluta femminile dei campionati con 1’01”31 e 965,58 punti. A seguire troviamo Elissa Fortunato, M30 della Collage Waterpolo Palermo con 1’03”21 e 914,57 punti e Samira Randazzo, M35 della Collage Waterpolo Palermo con 1’05”42 e 904,92 punti. Tra i maschi il miglior crono viene realizzato da Giuseppe Risuglia con 56”62 e 907,81 punti superato solo dal tabellare di Marco Conti con 57”73 e 958,60 punti che gli vale anche come migliore prestazione assoluta maschile. Successivamente troviamo Dario Rosselli, M45 della Circolo Canottieri Di Lauria con 59”42 e 914,17 punti.
Nei 200 dorso tra le donne si registra il dominio assoluto di Vivienne Nuccio con 2’52”36 e 859,48 punti, mentre tra i maschi ruba la scena a tutti Marco Russo, M25 della Sprinteam con 2’28”12 e 864,64 punti.
Nei 50 farfalla Valeria Corbino è la miglior donna con 31”31 e 914,08 punti, seguita da Elissa Fortunato con 31”83 e 885,96 punti e Gaia Basile, M40 della Polisportiva Nadir-Palermo con 33”84 e 861,70 punti. Tra i maschi invece domina Francesco Aldisio con 28”25 e 909,03 punti. Da notare anche le prestazioni di Rosario Garozzo, M50 della Torre Del Grifo Village con 30”11 e 891,73 punti e Mario Ferrara con 29”39 e 873,77 punti.
Nei 100 rana Barbara Casella è velocissima con 1’24”04 e il miglior tabellare di 892,19 punti. Segue Alessandra Sacco con 1’25”09 e 867,43 punti e Sabrina Seminatore, M50 della Collage Waterpolo Palermo con 1’34”21 e 866,04 punti. Tra i maschi dominio assoluto per Federico Fornaris con 1’10”88 e 920,71 punti. Da notare anche le prestazioni di Filippo Valenza con 1’33”01 e 873,78 punti e Valerio Gippetto, M30 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 1’14”84 e 862,11 punti.
Il campionato termina con i 50 dorso tra i quali al femminile la più veloce è Margot Falzone con 34”97 e 870,17 punti, battuta al tabellare da Gaia Basile con 36”14 e 877,42 punti. Tra i maschi il miglior crono è di Marco Russo con 30”89 e 860,47 punti mentre la migliore prestazione è di Dario Rosselli con 31”35 e 912,28 punti.
Clicca qui per i risultati completi dei Campionati Regionali Master Sicilia 2016
Swim4Life All Rights Reserved