Nora Liello protagonista principale dell’ultima giornata con il Record Italiano M85 dei 50 stile battuto dopo 17 anni.
Dopo 22 anni esatti, cambia la storia in Campania, con il cambio al vertice che si è materializzato ai Campionati Regionali Master che dopo quattro giornate di gare, si sono conclusi domenica nella piscina del Centro Sportivo Avellino dove a trionfare in maniera veemente è stata la Nuotatori Campani forte dei 143.839,85 punti raccolti sul campo.
«È stata completata la ricetta. Alla Nuotatori Campani, che da otto anni si svolge attività sportiva anche con la squadra Master, mancava qualche ingrediente per raggiungere un buon risultato e quest’anno fortunatamente, grazie alla collaborazione, inclusione, partecipazione e inserimento nella squadra anche di atleti Master di esperienza che hanno contribuito ad arricchire questo gruppo, quegli ingredienti sono arrivati – ha dichiarato Enzo Allocco, direttore tecnico e responsabile della società Nuotatori Campani – Il mondo Master raccoglie la partecipazione di tanti appassionati all’attività del nuoto competitivo per gli adulti, ma allo stesso tempo raccoglie anche tanti esperti ed ex atleti che non vogliono mai perdere, lasciare e abbandonare il momento della gara. Quest’anno la squadra si arricchita e grazie all’opera sempre collaborativa, partecipativa, entusiasmante, motivante che i tecnici di tutti gli impianti della Nuotatori Campani svolgono, siamo riusciti anche a consolidare il concetto di squadra e la dimostrazione si rileva dal numero delle staffette effettivamente svolte che rappresentano la gara di squadra in uno sport individuale quale il nuoto. Questa vittoria è una delle tante dei Nuotatori Campani, ha un eco maggiore perché si raggiunge dopo un dominio indiscusso di decenni di vittorie de Il Gabbiano Napoli e pertanto ha rappresentato un obiettivo fondamentale di tutte le squadre Master Campane. Tengo a ringraziare tutti gli atleti tesserati della Nuotatori Campani, sottolineando che la squadra non è composta dai soli 11 che vanno in campo ma da tutta la rosa dei giocatori che l’allenatore ha a disposizione.»
È stato un campionato regionale storico sotto più aspetti per la Campania: è stato il primo a disputarsi in vasca corta, tra le piscine di Barra e Avellino anziché nella vasca olimpionica della Scandone di Napoli, sede storica dell’evento, ed è stato il primo che ha visto Il Gabbiano Napoli partire non più come l’assoluta pretendente favorita al titolo, ma come inseguitrice per un posto sul podio. Posto che è riuscita a strappare con una prova di grande coesione, nonostante le problematiche che l’hanno investita all’inizio di questa stagione che l’hanno costretta a trovarsi una piscina dove allenare i sui atleti, posizionandosi sul terzo gradino con 109.595,45 punti. In mezzo la Portofiori San Mauro Nuoto (foto a destra), 124.834,73 punti, che inseguiva il massimo risultato già da un paio di anni, forte di una crescita esponenziale della società, che merita un plauso per quanto di straordinario realizzato fino ad oggi in quanto partita solo otto anni fa praticamente dal nulla e solo con una manciata di atleti.
Per gli amanti delle statistiche, questi Regionali Master hanno visto 856 atleti ai blocchi di partenza su 946 iscritti, in rappresentanza di 48 società, confermando i numeri che si erano visti nella precedente edizione e in linea con gli ultimi tre anni, il che rappresenta una certa stabilità del movimento Master Campano che non aumenta ma nemmeno diminuisce.
Andando alla cronaca delle gare, le ultime due giornate sono state impreziosite da un altro evento storico grazie al Record Italiano stabilito nei 50 stile libero da Nora Liello (foto a destra), M85 della Robertozeno Posillipo che ha segnato 55”18 e 862,81 punti con il quale ha cancellato il 56”37 nuotato da Nella Gamenara ben 17 anni fa!
Le gare delle ultime tre sessioni spalmate tra sabato e domenica, sono iniziate con i 400 misti nei quali in campo maschile il più veloce è stato il “Fritziano” Raffaele Russo, M30 della Fritz Dennerlein con 5’16”10 e 850,55 punti, superato solo in termini di punteggio da Claudio Lisi, M45 della Portofiori San Mauro Nuoto con 5’28”87 e 864,78 punti. Il miglior riscontro rosa è di Erminia Ibello, M45 della Portofiori San Mauro Nuoto con 7’18″01 e 737,54 punti.
Nei 400 stile libero femminili domina su tutte Daniela Calvino, M45 della Nantes Club Masters con 5’16”08 e 884,68 punti seguita in un testa a testa da Emanuela Apicella, M30 della Peppe Lamberti Nuoto con 5’16”82 e 830,50 punti. Tra i maschi il miglior crono viene realizzato da Gianfranco Matuozzo, M25 della Portofiori San Mauro Nuoto con 4’32”11 e 873,25 punti, mentre la migliore prestazione da Antonio Fusco, M50 della Special Team con 4’45”38 e 906,34 punti. Tra i migliori in vasca segnaliamo anche Gennaro Fiorillo, M55 della Robertozeno Posillipo con 5’07”56 e 879,93 punti.
Nei 200 farfalla fa il vuoto Eduardo Colella, M25 della Rhyfel che mette le mani davanti a tutti segnando 2’18”50 e 879,42 punti, seguito da Davide Sorrentino, M35 della Special Team con 2’25”21 e 860,00 punti, mentre tra le due donne in gara, la migliore è stata Claudia Cinquegrana, M45 del Circolo Canottieri Napoli con 3’46″34 e 657,68 punti.
Nei 100 misti Manuela Le Grottaglie, M35 della Portofiori San Mauro Nuoto non trova rivali segnando 1’16”36 e 865,24 punti, mentre tra gli uomini si dividono la posta con il miglior crono siglato ancora da Raffaele Russo con 1’05”63 e 853,27 punti ed il miglior tabellare da Gianpiero La Monica, M65 della Robertozeno Posillipo con 1’22”59 e 870,44 punti. Tra i migliori in vasca segnaliamo anche Anna Corbino, M55 della Robertozeno Posillipo con 1’27”55 e 864,19 punti e Massimo Vallone, M55 della Robertozeno Posillipo con 1’14”87 e 866,97 punti. La penultima giornata si conclude con le mistaffette 4×50 misti nelle quali domina la Portofiori San Mauro Nuoto, M100-119 con 2’10″01 e 857,55 punti.
L’ultimo atto dei campionati inizia domenica mattina ad Avellino con i 100 stile libero nei quali la palma di califfo della velocità se la sono accaparrata Alessio Sessa, M25 della Rhyfel, miglior crono con 55”08 e 895,79 punti e Fabrizio Clabassi (foto a destra), M50 della Vanessa Nuoto Smile, miglior performance maschile dei campionati, con 58”42 e 935,12 punti. In campo femminile lascia tutti a bocca aperta la giovanissima propaganda della Portofiori San Mauro Nuoto Simona Esposito che chiude con il personale di 1’01”03, mentre la miglior master è stata Elisabetta Magno, M35 della Campolongo Hospital con 1’07”60 e 857,54 punti. Tra i migliori della gara regina segnaliamo anche Simona Messuri, M45 della Sporting Club Flegreo con 1’13”08 e 820,47 punti e l’”Iron Doctor” Maurizio Mastrorilli, M45 della Fritz Dennerlein con 1’00”05 e 882,76 punti.
Nei 100 dorso svetta tra le donne la prova di Palma Masullo, M35 della Il Gabbiano Napoli con 1’17”97 e 821,60 punti, mentre tra gli uomini domina Mosè Castellano, M50 del Circolo Canottieri Napoli che con 1’09”60 e 882,47 punti stabilisce il miglior crono master e la migliore prestazione sulla distanza, preceduto al tocco della piastra solo dal propaganda Michele De Iulio della Fritz Dennerlein con 1’06”13. Da notare anche le prestazioni di Ciro Farina, M60 del Circ. Villani con 1’18”38 e 868,84 punti e Alberto Cioffi, M45 della Aqavion con 1’08”73 e 859,01 punti.
Nei 50 rana maschi non c’è storia con lo scatenato Lorenzo Sessa, M25 della Rhyfel che segna 30”72 e 904,62 punti seguito da Manuel Tortorella, M45 della Peppe Lamberti Nuoto con 34”69 e 860,48 punti e Antonio Ferrara, M45 del Circolo Canottieri Napoli con 34”76 e 858,75 punti. La miglior donna della specialità è Vera Camardella, M60 della Robertozeno Posillipo con 46”81 e 857,72 punti.
Le staffette 4×50 misti hanno visto tra le migliori formazioni quella rosa dello Sporting Club Flegreo, M160-199 con 2’28″79 e 854,02 punti e quella maschile della Rhyfel, M100-119 con 1’55″09 e 908,77 punti.
Nei 100 rana che hanno avviato l’ultima sessione di gare, Chiara Esposito, M25 della Del Bo AQavion segna il miglior crono rosa con 1’23”41 e 843,18 punti, preceduta solo dalla propaganda Flora Maisto della Nuotatori Campani con 1’22”29, mentre Anna Corbino sigla la migliore prestazione con 1’35”79 e 883,50 punti. L’ultima serie maschile regala un bel testa a testa vinto da Bruno Daniele, M25 del Circolo Canottieri Napoli con 1’07”41 e 908,32 punti davanti a Lorenzo Sessa con 1’08”27 e 896,88 punti. Tra i migliori segnaliamo anche Dario Cecere, M50 della Nuotatori Campani con 1’21”32 e 850,22 punti.
Nei 50 farfalla la donna più veloce è Rosa Bruzzano, M25 della Nuotatori Campani con 32”90 e 837,08 punti, mentre il miglior tabellare lo segna Monica Cardinale, M45 dello Sporting Club Flegreo con 33”53 e 877,12 punti seguita di soli 7 centesimi dalla compagna di squadra Simona Messuri con 33”60 e 875,30 punti. Tra i maschi è dominio di Giorgio Borrelli, M25 della Portofiori San Mauro Nuoto con 25”90 e 925,48 punti.
L’ultima gara individuale viene consumata con la velocità pura dei 50 stile libero nei quali oltre alla Liello già raccontata in apertura, troviamo anche Elisabetta Magno che risulta la più veloce con 31”05 e 845,09 punti. In campo maschile è stato Alessio Sessa il più veloce con 25”03 e 889,73 punti, battuto però al tabellare da Gianpiero La Monica con 30”02 e 900,73 punti. Tra i migliori della specialità segnaliamo anche Monica Cardinale con 32”13 e 844,07 punti e Gennaro Sapio, M40 della Jolly Nuoto Club Benevento con 26”30 e 891,25 punti.
In chiusura c’è spazio anche per le staffette 4×50 stile libero nelle quali sono ancora le ragazze dello Sporting Club Flereo, M160-199 ad imporsi con 2’10″92 e 863,12 punti, così come al maschile si conferma la Rhyfel, M100-119 la miglior formazione 1’43″17 e 907,82 punti.
La miglior prestazione assoluta femminile dei campionati resta quella di Barbara Lang (foto a destra), M65 della Sp. Nuoto Pen. Sorrentina con 3’17″86 e 941,57 punti realizzato nei 200 dorso della scorsa settimana.
Clicca qui per i risultati completi dei Campionati Regionali Master Campania 2016
Swim4Life – All rights reserved