Otto primati al ruggente Trofeo Brixia Fidelis nel quale Daniela Deponti fissa il mondiale dei 50 farfalla!

Valeria Vergani registra l’europeo in uno spettacolare 800 stile, la AICS Mafeco si conferma vincitrice.

Un Record Mondiale, uno Europeo e sei italiani, tre dei quali vicini ai primati europei! Questo il conto presentato al termine del Trofeo Brixia Fidelis disputato per la 31esima storica  edizione nelle giornate di sabato e domenica scorsi all’interno della piscina olimpionica del Palasystema di Brescia “Lamarmora”. La manifestazione della Brescia Fedele organizzata dalla Sport & Fitness era l’evento di cartello del fine settimana di Circuito Supermaster FIN e non solo perché è stato il meeting con la partecipazione più alta, con 787 atleti ai blocchi di partenza a rappresentare ben 126 squadre (899 gli iscritti), ma anche perché dai nomi che scorrevano la start-list si poteva prevedere già alla vigilia uno spettacolo allettante.

12809935_10153331408496283_2104705303_oLe attese non sono state tradite visti i tanti risultati straordinari arrivati già nella prima della due giorni di gare, con gli 800 stile libero che hanno aperto la manifestazione con due primati arrivati da una spettacolare serie femminile che ha visto confrontarsi cinque stellari atlete, tra le quali Valeria Vergani della Pratogrande Sport-Garlate (nella foto a destra insieme alle avversarie di batteria Roberta Maggioni, Martina Guareschi e Martina Benetton) che ha fissato il nuovo Record Europeo M45 fermando il crono a 9’37”20 e 1008,25 punti, con il quale ha cancellato la tedesca Claudia Kern con 9’40”64 del 2009 Cadiz ed il primato nazionale di 10’00”46 detenuto da Daniela Sabatini dal 2013, realizzando la terza prestazione M45 All Time Mondiale.

A rincarare la dose ci ha pensato poco dopo Daniela Deponti che solo dopo appena venti minuti dall’aver disputato i 50 stile libero, si è tuffata in vasca per nuotare i 50 farfalla stabilendo il nuovo Record Mondiale M50 con il crono di 30”06 e 1026,28 punti con il quale ha cancellato la tedesca Angela Zingler con 30”24 che reggeva da ben 12 anni! L’atleta della Nuoto Club Milano ha battuto il suo personale di 30”06 quale precedente Record Italiano, realizzando anche la miglior performance assoluta del meeting.

«Non pensavo di sopravvivere dopo i 50 stile disputati solo 22 minuti prima dei 50 farfalla – ha dichiarato la Deponti a fine gara – Alla mia età non si recupera facilmente e così velocemente e sono felicissima di aver raggiunto questo traguardo.»

Ma andiamo per ordine nella ricca manifestazione bresciana, iniziata come dicevamo prima con gli 800 stile libero nei quali oltre alla Vergani, il campo femminile ha offerto le ottime prove anche di Daniela Sabatini, M45 della Team Insubrika con 10’01”32 e 967,80 punti, Martina Benetton, M30 della Natatorium Treviso con 9’41”30 e 963,12 punti, Roberta Maggioni, M35 della Canottieri Lecco con 9’46″43 e 959,30 punti e Martina Guareschi, M25 della AICS Acquarè Mafeco che ha segnato 9’35”68 e 948,25 punti. Tra i maschi ha dominato Nicola Nisato, M35 della Nuotatori Veneziani con 8’47”87 e 987,02 punti, ma degne di nota sono anche le prove di Alessandro Foglio, M25 della Derthona Nuoto con 9’04”36 e 943,49 punti e Daniele Primo Beretta, M25 della Sport Management Lombardia con 9’23”98 e 910,67 punti.

A capeggiare i 50 dorso rosa è stata Romina Degrassi, M40 della Aics Acquarè Mafeco con 33”48 e 947,13 punti, con il miglior crono nuotato dalla propaganda Rebecca Cera, U25 della Leosport-Villafranca con 33”11. Tra le migliori troviamo anche Francesca Sacchetto, M35 della Leosport-Villafranca con 34”06 e 914,86 punti e Laura Deponti, M45 della Nuoto Club Milano con 35”42 e 902,03 punti. Il miglior crono maschile è stato realizzato da Manuele Trezzi, M25 della Canottieri Milano con 28”78 e 923,56 punti, mentre il miglior tabellare da Leonardo Federici, M35 della Rari Nantes Legnano con 28”94 e 947,13 punti, ma anche qui tra i migliori segnaliamo anche Daniele Lupi, M45 della DDS con 30”53 e 936,78 punti e Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiù Academy con 29”88 e 931,06 punti.

Passati ai 50 rana arrivano altri due Primati Italiani, uno stabilito da Carlo Arturo Travaini, M50 della Acqua 1 Village con 31”79 e 988,05 punti, a 74 centesimi dal record europeo, con il quale ha migliorato il 31”93 di Andrea Florit del 2010 e l’altro da Roberto Ruggieri, M65 del Malaspina Sport Club con 37”57 e 945,97 punti, con il quale ha migliorato il precedente 37”79 da lui stesso nuotato lo scorso maggio. Il miglior crono maschile è stato nuotato da Daniele Peli, M30 della GAM Team-Brescia con 30”54 e 953,83 punti e tra i migliori riscontri segnaliamo anche Emiliano Pablo Gallazzi, M40 della Rari Nantes Legnano con 30”91 e 953,41 punti. In campo femminile è emerso il dominio assoluto di Sabina Vitaloni, M45 della Derthona Nuoto con 35”48 e 985,06 punti, seguita da Veronica Bellini, M25 della Aics Acquarè Mafeco con 36”08 e 914,08 punti e Fabiana Favalli, M40 della Leaena con 37”65 e 910,23 punti.

Altra gara, altro Record Italiano con i 50 stile libero nuotati in 26”52 e 972,10 punti da Gianluca Giglietti, M55 del Centro Nuoto Bastia che ha fissato così il nuovo crono di categoria cancellando il precedente primato di Stefano Dieterich con 26”68 del 2009, ma fermandosi a soli 53 centesimi dal record europeo che regge ormai dal 2007. Il miglior crono maschile è stato però segnato da Stefano Garzonio, M35 della Rari Nantes Legnano con 24”52 e 955,14 punti, mentre la miglior prestazione da Massimiliano Gialdi, M45 della Aics Acquarè Mafeco con 25”06 e 976,86 punti. In campo rosa Daniela Deponti scalda i motori segnando 28”55 e 998,60 punti, a 32 centesimi dal primato italiano da lei stessa detenuto, seguita da Giulia Fucini, M25 della Chimera Nuoto con 28”66 e 926,38 punti e Margherita Turelli, M30 della Esc-Brescia con 28”84 e 914,70 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Poco dopo come già raccontato, fissa il mondiale nei 50 farfalla che chiudono la prima giornata e trovano tra le principali atlete anche Laura Bozzato, M25 della Rari Nantes Legnano con 30”28 e 930,65 punti e Milena Barbieri, M45 della Aics Acquarè Mafeco con 32”50 e 909,23 punti. Tra i maschi invece ha dominato Leonardo Federici con 26”28 e 958,14 punti, ma tra i migliori segnaliamo anche Stefano Garzonio con 27”11 e 928,81 punti e Marco Borriello, M50 della Aics Acquarè Mafeco con 29”34 e 915,13 punti.

maurizio-tersar-record-italiano-100-dorsoLa seconda giornata è iniziata sulla falsa riga della prima, con un Record Italiano arrivato subito alla prima gara, i 100 dorso, che hanno visto protagonista Maurizio Tersar (foto a destra), M40 della Aics Acquarè Mafeco che ha nuotato in 1’00”36 e 1001,49 punti realizzando la migliore prestazione assoluta maschile del meeting, ma fermandosi a un secondo esatto dal primato europeo, migliorando il primato di 1’01”43 detenuto da Giuseppe Tiano dal 2009. Dominio assoluto anche al femminile con Romina Degrassi che ha segnato 1’16”23 e 894,66 punti. Tra i migliori della specialità segnaliamo inoltre Raffaela Alessandrini, M50 della Aics Acquarè Mafeco con 1’22”51 e 894,56 punti, Patrizia Borio, M40 della Rari Nantes Saronno con 1’18”58 e 867,91 punti, Alessio Germani, M50 della Sport Management Lombardia con 1’07”84 e 939,12 punti e Andrea Maniero, M30 della Aics Acquarè Mafeco con 1’02”69 e 925,83 punti.

Ancora un Record Italiano, stabilito stavolta nei 100 rana nuotati in 1’46”40 e 965,51 punti da Claudio Negri, M80 della Nord Padania Nuoto-Varese che ha così cancellato il precedente storico detenuto con 1’52”60 da ben 17 anni da Augusto Romano! Il miglior crono maschile è stato però nuotato da Francesco Calcara, M25 della Forum-Assago con 1’08”60 e 922,30 punti, mentre in campo femminile si è distinta Sabina Vitaloni, miglior crono e tabellare con 1’19”28 e 978,56 punti. Tra i migliori in gara segnaliamo anche Anna Pasero, M30 della Sisport con 1’20”68 e 914,85 punti, Wanya Carraro, M45 della Forum-Assago con 1’25”49 e 907,47 punti e Andrea Florit, M55 della Padovanuoto con 1’16”40 e 963,87 punti.

Bellissimo il confronto rosa dei 100 stile libero che ha visto davanti a tutte Giulia Cecchinello, M25 della Acquambiente-Rovigo con 1’00”27 e 968,14 punti, seguita da Michela Pierani, M45 della Leaena con 1’05”43 e 928,78 punti e Luisa Bettoni, M30 della ESC-Brescia con 1’05”72 e 879,64 punti. Il califfo della velocità della gara regina è stato invece Massimiliano Gialdi, l’unico master a rompere il muro del minuto toccando la piastra a 56”06 e 968,96 punti. Da notare anche le prestazioni di Alessio Germani con 1’00”73 e 911,25 punti e Alberto Pavanello, M45 della Padovanuoto con 1’03”57 e 854,49 punti.

La miglior donna dei 100 farfalla è stata Greta Rovetta, M30 della Aics Acquarè Mafeco con 1’10”38 e 898,98 punti, mentre tra i maschi si sono distinti Cristian Tomasetto, M25 della Acquambiente-Rovigo, miglior crono con 1’01”48 e 892,49 punti e Claudio Negri, miglior tabellare con 1’49”80 e 951,18 punti. Tra i migliori segnaliamo inoltre Luisa Maria Zaretti, M50 della Sport Management Lombardia con 1’22”18 e 856,17 punti e Marco Colombo, M35 della Nuotatori Milanesi con 1’01”74 e 915,29 punti.

Nei 200 stile libero la più veloce è stata Germana Oliva, M25 della Sport Management Lombardia con 2’22”01 e 887,05 punti, battuta al tabellare da Florentina Ciocilteu, M40 della Aics Acquarè Mafeco con 2’23”07 e 922,56 punti. Tra i maschi invece ha dominato Maurizio Tersar con 2’03”89 e 948,50 punti.

Nei 200 misti è salita in cattedra Patrizia Borio con 2’37”62 e 949,75 punti, mentre il campo maschile ha promosso come migliori Andrea Maniero, miglior crono con 2’15”30 e 943,61 punti ed Alberto Montini, M45 della Aics Acquarè Mafeco, miglior tabellare con 2’20”33 e 972,56 punti. Da segnalare anche Alessandro Foglio con 2’18”49 e 922,23 punti.

aics-masterbrescai-mafeco-aquareLa sagra dei record sembrava finita ma l’ultima gara in programma, i 400 stile libero, hanno regalato un altro sussulto con il Record Italiano siglato da Daniela Sabatini, M45 del Team Insubrika con 4’49”47 e 977,93 punti, con il quale ha migliorato il 4’49”54 da lei stessa detenuto dal 2013. Il miglior crono rosa è stato nuotato da Martina Guareschi con 4’40”81 e 940,60 punti, seguita da Florentina Ciocilteu con 5’09”11 e 889,46 punti. Tra i maschi è stato  Nicola Nisato il migliore in vasca con 4’19”00 e 966,72 punti, ma segnaliamo anche Luca Monolo, M50 della Nuotatori Milanesi con 4’40”10 e 936,34 punti e Matteo Zamorani, M30 della Sisport con 4’39”70 e 873,51 punti.

La rincorsa al primato della classifica a squadre ha visto trionfare anche quest’anno la AICS Acquarè Mafeco (foto a destra) con 26.341,1 punti, seguita sul podio da ESC-Brescia con 23.624,94 punti e Rari Nantes Legnano con 23.155,5 punti.

Clicca qui per i risultati completi del 31° Trofeo Brixia Fidelis

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine