All’Immota Manet dominano le compagini del Lazio e vince ancora la Nuova Campus Primavera, mentre in Puglia vince il nuoto in una manifestazione che vede Master e Paralimpici insieme nella stessa vasca.
Dopo aver raccontato il Meeting Brixia Fidelis, chiudiamo il Report Master della settimana del Circuito Supermaster FIN passando alla cronaca degli altri due meeting disputati nello scorso weekend di gare, iniziando da quello consumato nella piscina Comunale da 25 metri de L’Aquila, dove si tenuta la 15^ Coppa Immota Manet organizzata da L’Aquila Nuoto che ha visto partecipare 311 atleti (340 iscritti) in rappresentanza di 56 società.
La classifica finale ha sorriso ancora alla Nuova Campus Primavera che come nella scorsa edizione la spunta su tutte con 38.442,3 punti precedendo sul podio la Swim Team Abruzzo con 30.688,66 punti e la Virtus Buonconvento con 22.896,78 punti.
Super Susanna Sordelli, M60 della Forum Sport Center è stata una dei principali protagonisti della giornata master abruzzese, con i suoi 100 stile libero nuotato in 1’10”23 e 979,64 punti con il quale ha siglato il nuovo Record Italiano, migliorando il primato di 1’11”30 stabilito ai Regionali Lazio da Alessandra Cornelli.
Ma la rassegna di primati si è arricchita anche della prestazione di Laura Buca, M25 del Flaminio Sporting Club che nei 50 dorso si prende il Record Italiano con il crono di 30”74 e 954,13 punti cancellando il 31”40 stabilito nell’aprile del 2004 da Sara Pompei.
La mattinata gare di domenica 3 marzo ha inizio con i 200 stile libero nei quali al femminile il miglior crono viene realizzato da Asia Annesi, U25 della Anguillara Nuoto con 2’20”26 mentre la migliore tra i master è Sara Tortora, M25 della Due Ponti con 2’28”51 e 839,00 punti che si aggiudica anche la migliore prestazione. A seguire troviamo Angela Cantelli, M50 della Ferratella Sport con 2’44”66 e 819,81 punti e Chiara Benevieri, M30 della Club L`Aquila Nuoto con 2’34”70 e 812,61 punti. In campo maschile il miglior crono viene realizzato da Luca Petitti, M40 della Parco Paradiso con 2’11”46 e 873,57 punti mentre la migliore prestazione è di Francesco Sennis, M55 della Arvalia Swimming Fitness con 2’14”07 e 933,92 punti. Successivamente troviamo Paolo Ferracci, M50 della Piscine Stadio Fitness con 2’20”58 e 856,03 punti.
Nei 200 misti tra le quote rose c’è il dominio assoluto di Sara Alfonsi, M35 del Circolo Canottieri Aniene con 2’36”35 e 918,26 punti davanti a Francesca Del Buono, M25 della Sport Palace Roma con 2’41”81 e 867,81 punti e Paola Borgognoni, M45 della Nuova Campus Primavera con 2’56”29 e 843,72 punti. Tra i maschi il pià veloce è Marco Campitelli, M30 della Teramo Nuoto con 2’22”01 e 860,93 punti, mentre la migliore prestazione è di Antonello Laveglia, M50 del Forum Sport Center con 2’22”05 e 960,23 punti. Da notare anche le prestazioni di Stefano De Vito, M50 del Circolo Canottieri Aniene con 2’30”53 e 906,13 punti e Andrea Pantalei, M45 della Larus Nuoto con 2’31”43 e 872,09 punti.
Nei 50 farfalla femminili il miglior crono viene realizzato da Giulia Sciullo, M25 del Centro Nuoto Sulmona con 32”32 e 852,10 punti, superata in termini di punteggio dalla sola Susanna Sordelli con 36”44 e 934,14 punti. Seguono Giordana Liverini, M50 del Flaminio Sporting Club con 35”15 e 873,12 punti e Giulia Sciullo, M25 del Centro Nuoto Sulmona con 32”32 e 852,10 punti. Tra gli uomini il miglior crono viene realizzato da Ivan Merli, M30 della Panta Rei Sport con 27”55 e 884,94 punti mentre la migliore prestazione è di Antonello Laveglia con 29”47 e 901,59 punti. Successivamente troviamo Alvaro Barbonari, M45 della Piscine Stadio Fitness con 28”79 e 898,58 punti.
Prima della pausa ci sono i 50 rana nei quali Irene Castelli, M30 della GS Samb 87 è la più veloce tra le donne con 37”32 e 870,04 punti, superata solo dalla migliore prestazione di Daniela Petracchi, M50 della Roma Nuoto Master con 39”00 e 921,03 punti. A seguire troviamo Silvia Latini, M40 della Piscine Stadio Fitness con 38”85 e 867,95 punti. Tra gli uomini dominio assoluto di Stefano Di Fazio, M45 della Panta Rei Sport con 32”15 e 928,46 punti, ma da notare sono anche le prestazioni di Stefano De Vito con 34”63 e 895,76 punti e Enrico Tamburro, M30 della Zero9 con 32”88 e 853,10 punti.
Al pomeriggio si ricomincia con la velocità dei 50 stile libero nei quali tra le donne domina Annalisa Attanasio, M35 della Il Delfino Napoli con 29”03 e 903,89 punti seguita da Sara Alfonsi con 29”13 e 900,79 punti e Erika Crocco, M25 della Zero9 con 29”35 e 878,02 punti. Tra i maschi il miglior crono viene realizzato da Marco Consiglio, M40 della Larus Nuoto con 25”83 e 907,47 punti seguito dal pari categoria Roberto Lambiase della Il Delfino Napoli con 25″90 e 905,02 punti, suo personale in jammer, mentre il miglior tabellare è stabilito da Luca Listanti, M50 del Centro Nuoto Bastia con 26”31 e 936,53 punti. Successivamente troviamo Riccardo Mariani, M45 della Sporting Club Tuscolano con 26”28 e 909,82 punti.
Nei 100 misti l’atleta Monica Soro, M45 della Roman Sport City stabilisce il miglior crono e la migliore prestazione assoluta femminile del meeting con 1’08”63 e 996,79 punti, a 65 centesimi dal Record Italiano da lei stessa detenuto. A seguire troviamo Daniela Petracchi con 1’20”80 e 883,17 punti e Miriam Passeri, M40 della Swim Team Abruzzo con 1’16”21 e 877,44 punti. Tra gli uomini il più veloce è Marco Angeli, M30 della Piscine Stadio Fitness con 1’04”50 e 868,22 punti mentre la migliore prestazione è di Renato Possanzini, M50 della Swim Team Abruzzo con 1’07”57 e 916,68 punti. Da notare anche le prestazioni di Stefano Di Fazio con 1’08”30 e 882,28 punti e Mirko Beghin, M40 della Rari Nantes Aprilia con 1’06”69 e 880,04 punti.
Nei 50 dorso al femminile c’è il dominio assoluto di Laura Buca, M25 del Flaminio Sporting Club con 30”74 e 954,13 punti seguita da Simona Corrado, M25 della Club L`Aquila Nuoto con 31”47 e 932,00 punti e Francesca Desideri, M25 della Roma Nuoto Master con 34”60 e 847,69 punti. Tra i maschi il più veloce è Stefano Sblano, M40 della Rari Nantes Aprilia con 29”84 e 896,78 punti seguito dalla migliore prestazione di Gianluca Sondali, M50 della Circolo Canottieri Aniene con 31”04 e 916,56 punti. Successivamente troviamo Pietro Referza, M55 della Swim Team Abruzzo con 32”57 e 913,11 punti.
Le gare individuali chiudono con i 100 stile libero nei quali oltre alla Sordelli già raccontata, tra le donne si distingue anche Monica Soro che nuota il miglior crono segnando 1’02”13 e 965,07 punti, seguita da Annalisa Attanasio con 1’02”76 e 923,68 punti. Tra i maschi il miglior crono viene realizzato da Ivan Merli con 54”90 e 906,74 punti mentre il miglior tabellare è di Gianluca Sondali con 56”85 e 960,95 punti che gli vale anche come migliore prestazione assoluta maschile del meeting. Da notare anche le prestazioni di Francesco Sennis con 59”33 e 954,32 punti e Renato Possanzini con 59”69 e 915,23 punti.
Prima di chiudere vanno di scena le Mi-Staffette 4×50 stile libero nelle quali dominano i ragazzi del Centro Nuoto Sulmona, M100-119, composta da Lorenzo Liberatore, Daniele Sciullo Cinzia Di Martino e Giulia Sciullo che segnano 1’51″41 e 917,33 punti.
Clicca qui per i risultati completi della 15° Coppa Immota Manet
Andiamo in Puglia dove a Molfetta la FramarosSport ha organizzato il 5° Meeting Framaros disputato nella piscina Comunale dotata di vasca da 25 metri e 6 corsie nella quale si sono sfidati 198 atleti (214 iscritti) in rappresentanza 31 società. Il trofeo disputato nella sola giornata di domenica 6 marzo, ha visto per il secondo anno di seguito l’interessante abbinamento del Nuoto Paralimpico e Nuoto Disabili INAIL all’evento Master, unendo le tre categorie in un unico evento chiamato “Il nuoto si fa in 3”.
I confronti con il crono sono iniziati con i 200 stile libero nei quali al al femminile c’è il dominio assoluto di Rossella Ferrucci, M35 della Planet Andria con 2’35”67 e 812,42 punti mentre al maschile di Enea Cleri, M30 della Aquatika si piazza davanti a tutti con 2’10”93 e 837,32 punti.
Nei 50 dorso maschili domina la scena Fabrizio Clabassi, M50 della Vanessa Nuoto Smile con 31”06 e 915,97 punti, ma è da notare anche Giuseppe Ciniero, M55 della Gestione Polivalente Modugno con 36”48 e 815,24 punti. La miglior donna in vasca è stata Grazia Legrottaglie, M35 della Piscina Impero con 44″56 e 671,45 punti.
Nei 100 rana tra gli uomini il più veloce è Vincenzo Mazzilli, M25 della Gestione Polivalente Modugno con 1’16”10 e 804,60 punti mentre la migliore prestazione è conquistata da Giuseppe Ciniero con 1’27”72 e 816,58 punti. Tra le donne si è distinta nuovamente Grazia Legrottaglie con 1’44″51 e 690,27 punti.
A metà mattinata ci sono i 50 farfalla nei quali tra le donne domina incontrastata assoluto Martina Fariello con 39”39 e 708,30 punti, mentre tra gli uomini il più veloce è stato il propaganda Sandro Todisco, U25 della DNA Nadir con 29”42, con Antonio Diviesti, M25 della Framarossport miglior master con 30”51 e 785,64 punti.
Nei 100 dorso il miglior crono femminile viene realizzato da Rosanna Bello, M35 della Aquatika con 1’24”06 e 762,07 punti superata in punteggio da Antonella Semeraro, M40 della Aquatika con 1’24”36 e 783,55 punti. Tra i maschi il più veloce è il propaganda Vito D`Augenti del Cus Bari con 1’01”79 mentre la migliore prestazione master spetta invece ad Antonio Neglia, M55 della Aquatika con 1’21”94 e 792,78 punti.
Il migliore dei 100 farfalla è stato Vincenzo Mazzilli con 1’05”78 e 812,71 punti, mentre l’unica donna in vasca è stata Maria Cosoli, M45 della Sport Club Bari con 2’09″63 e 510,76 punti.
Prima della pausa ci sono i 200 misti nei quali al femminile la super Mariapia Longobardi, M25 del CUS Bari stabilisce il miglior crono e la migliore prestazione assoluta femminile dl meeting nuotando in 2’26”15 e 960,79 punti. Tra i maschi si è distinto Francesco Minosi, M30 della Adriatika Nuoto con 2’47”12 e 731,57 punti.
Nel pomeriggio scendono in acqua gli atleti dei 200 dorso nei quali tra le quote rosa notiamo ancora Rosanna Bello con 2’59”20 e 781,25 punti mentre tra i maschi spicca Junioralberto Dolla, M25 della Adriatika Nuoto con 2’19”74 e 874,48 punti.
Nei 100 stile libero tra le donne si registra il dominio assoluto di Matilde Petruzzi con 1’13”94 e 796,86 punti mentre tra i maschi il più veloce è il propaganda Stefano Croce Cipriani della Gestione Polivalente Modugno con 56”21 anche se la migliore prestazione è agguantata da Luca Guadalupi, M40 della Sottosopra-Brindisi con 1’01”43 e 843,56 punti. Da notare anche le prestazioni di Fedele Cafagna, M30 della Adriatika Nuoto con 1’00”89 e 817,54 punti e Antonio Neglia con 1’09”72 e 812,11 punti.
Nei 50 rana si piazza davanti a tutte le donne Rosalma Mastrangelo, M25 della Albatros con 41”46 e 778,58 punti, mentre tra i maschi ruba la scena a tutti Francesco Sette, M35 della Aquatika con 34”09 e 843,36 punti, seguito da Giovanni Mastrorilli, M45 della Fritz Dennerlein con 36”15 e 825,73 punti e Flavio Guadalupi, M45 della Sottosopra-Brindisi con 36”16 e 825,50 punti.
Nei 100 misti la donna più veloce è la giovanissima Marica Ferrara, U25 del CUS Bari con 1’12”28 mentre la migliore prestazione master è di Simona Lessi, M40 della Adriatika Nuoto con 1’26”12 e 776,47 punti. Tra i maschi, il miglior crono viene realizzato da Junioralberto Dolla con 1’04”96 e 856,83 punti superato da Fabrizio Clabassi che realizza la migliore prestazione assoluta maschile del meeting con 1’07”35 e 919,67 punti. Successivamente troviamo Enea Cleri con 1’06”79 e 838,45 punti.
Nei 50 stile libero al femminile ancora davanti a tutte si piazza davanti a tutte Marica Ferrara con 29”24 mentre la miglior master in gara è Giuditta Bocci, M25 della Albatros SC con 37″23 e 692,18 punti. Tra i maschi il più veloce è Stefano Croce Cipriani con 25”65, mentre la migliore prestazione tabellare la realizza Luca Guadalupi con 26”31 e 890,92 punti. Da notare anche le prestazioni di Giovanni Mastrorilli con 28”96 e 825,62 punti e Flavio Guadalupi con 29”90 e 799,67 punti.
La manifestazione si conclude con i 200 farfalla nei quali tra le donne Mariapia Longobardi fa il vuoto con 2’27”49 e 944,95 punti, mentre in campo maschile il propaganda Marco Marzulli della New Olimpic ottiene il miglior crono con 2’26”10 e Antonio Marroccoli, M35 della Seven Sport Sistem la migliore prestazione con 2’57”22 e 704,66 punti.
La classifica finale premia la Planet Andria con 26.281,26 punti seguita dall’Adriatika Nuoto con 26.229,42 punti e dalla Otrè Ssd-Noci con 18.283,85 punti.
Clicca qui per i risultati completi del 5° Meeting Framaros
Swim4Life – All rights reserved