Un Record Europeo di Susanna Sordelli nei 400 stile e sette Record Italiani al Roman Sport City di Pomezia dove trionfa la Roma Nuoto Master.
Quando una manifestazione di Nuoto Master viene organizzata con puro e grande amore dello sport che si pratica e di tutto quello che ci gira intorno in termini di semplice passione, il risultato finale non può che essere straordinario. L’entusiasmo messo in campo dallo squadrone a conduzione familiare del Latina Aquateam (nella foto principale) per la quinta edizione dell’omonima manifestazione disputata ieri, è stato talmente forte da contagiare praticamente tutti i partecipanti all’evento, 593 sui 668 iscritti in rappresentanza di 64 squadre, un record per questo evento, il quinto della stagione nel Lazio per il Circuito Supermaster FIN oltre ai Campionati Regionali. Numeri importanti per questa manifestazione che però in coerenza con quanto offerto ogni anno, meriterebbe molto di più, alla pari di altre manifestazioni organizzate nel territorio laziale in quanto nulla ha in meno rispetto ad altri.
Alla conduzione entusiasmante ed accogliente del Latina Aquateam, si aggiunge infatti un programma gare interessantissimo nel quale oltre tutto vengono inserite appositamente particolari e rare staffette per tentare la realizzazione di nuovi record , un impianto sportivo galattico grazie al moderno Roman Sport City di Pomezia che offre una hall di accoglienza ampia e confortevole, completa di servizio di ristorazione funzionale e una piscina da 33 metri limitata a 25 dal famoso pontone mobile che oltre a fornire una ulteriore vasca per il riscaldamento e defaticamento atleti durante tutte le gare, regala anche ulteriore scorrevolezza che si traduce nella possibilità di agevolare la velocità della nuotata in gara.
«Abbiamo ricevuto grossi attestati di stima da parte degli atleti partecipanti a questa quinta edizione della manifestazione da noi organizzata, amici che anno dopo anno ci onorano della loro presenza. Alcuni parlano di manifestazione impeccabile e Trofeo di riferimento per qualità organizzativa ed io sono felicissimo per queste parole, allargando i meriti a tutto il team che lavora con entusiasmo e professionalità rare, frutto di amicizie consolidate dentro e fuori dall’acqua – ha dichiarato Luca Stipcevich, responsabile del CO del Trofeo – Tutto questo anche grazie alla vasca del Roman Sport City che si è confermata molto scorrevole e veloce, magari un po’ calda la mattina, se vogliamo trovare il pelo nell’uovo, ma è una situazione che conosciamo e per cercare di ovviare al problema, provvediamo a far spegnere il riscaldamento dell’acqua dal sabato mattina, così da trovare una temperatura sotto i 28° C per le gare. Però quando vengono stabiliti anno dopo anno diversi primati Italiani ed Europei, dobbiamo credere che le condizioni oggettive per gareggiare siano ottimali e per questo ringrazio la dirigenza di Roman, da Fabrizio Soldati a Monica Soro che credono in noi. Siamo stati inoltre fortunati poiché abbiamo avuto una Giuria magistralmente guidata dal giudice arbitro Sergio Petruzzelli che ci ha permesso di rispettare i tempi stimati per la gestione delle gare e dopo un inizio serrato, dare spazio in camera di chiamata anche ai figlioli dei “Pinguini”, come siamo identificati nel circuito, scelta che per quanto magari “poco professionale”, si è rilevata particolarmente apprezzata dagli atleti poiché ha contribuito a distendere la tensione pre-gara. Ringrazio anche tutto il team dei cronometristi, il medico della manifestazione dott. Luigi Santoro Cayro e l’assistenza infermieristica da parte di Croce Medical.»
A tutto questo, si è aggiunta un’elevata qualità tecnica, con numerose prestazioni over 900 punti, ben 38, un Record Europeo e sette Italiani! Tra i principali protagonisti dello spettacolo andato di scena a Pomezia, troviamo per l’ennesimo week end ancora Susanna Sordelli (nella foto a destra di Fabio Cetti) che con due super prestazioni ha messo a segno due dei nuovi primati emersi dalla giornata di gare. La granitica atleta tesserata per la Forum Sport Center ha prima nuotato un perfetto 400 stile libero fermando il crono a 5’14”09 e 1026,52 punti con il quale ha siglato il Record Europeo M60, il terzo in questa stagione dopo quelli nei 200 e 400 misti, migliorando il recente precedente fatto a Viterbo con 5’16”83 da Cristina Tarantino, confezionando inoltre la migliore prestazione assoluta femminile del meeting, poi portato a casa anche il Record Italiano nei 100 dorso segnando 1’22”00 e 971,95 punti con il quale ha cancellato l’1’25”79 detenuto da Carole Smith dal 2013.
Andando per ordine nella cronaca della ricca giornata di gare, iniziamo dai 100 farfalla che hanno avviato la manifestazione, nei quali si sono meglio distinti Erika Crocco, M25 della Zero9 con 1’08”48 e 898,07 punti, Dario Politi, M30 del Flaminio Sporting Club, miglior crono maschile con 1’03”01 e 862,09 punti e Antonello Laveglia, M50 del Forum Sport Center, miglior tabellare maschile, con 1’03”32 e 939,67 punti. Tra i migliori in vasca segnaliamo anche Giordana Liverini, M50 del Flaminio Sporting Club con 1’20”27 e 863,83 punti, Francesca Bonacci, M35 del Forum Sport Center con 1’17”09 e 827,34 punti e Luca Petitti, M40 della Parco Paradiso con 1’05”16 e 862,19 punti.
Nei successivi 100 dorso, il miglior crono rosa è stato nuotato da Desiree Cappa, M30 della Villaggio Sport. Eschilo con 1’05”96 e 958,91 punti, battuta al tabellare dalla Sordelli già raccontata. In Campo maschile invece ha dominato la scena Gianluca Lapucci, M45 della Larus Nuoto con 1’01”02 e 967,55 punti, ma tra i migliori in vasca riportiamo anche i riscontri di Alessandra Berliri, M45 della Larus Nuoto con 1’17”77 e 869,87 punti, Francesco Sennis, M55 della Arvalia Swimming Fitness con 1’08”37 e 950,12 punti e Gianluca Sondali, M50 della Circolo Canottieri Aniene con 1’05”53 e 937,28 punti.
Nei 50 farfalla donne è salita in cattedra Monica Soro, M45 della Roman Sport City con 29”90 e 983,61 punti, a 25 centesimi dal record italiano da lei detenuto, mentre negli uomini si è messo in evidenza più di tutti Luca Belfiore, M40 della Fonte Meravigliosa Sport con 27”11 e 929,92 punti. Tra i migliori troviamo spazio anche per Cecilia Schiavoni, M50 della Roma Nuoto Master con 34”31 e 894,49 punti, Erika Crocco con 30”88 e 891,84 punti, Gabriele Viola, M40 della Larus Nuoto con 27”48 e 917,39 punti e Marco Consiglio, M40 della Larus Nuoto con 28”57 e 882,39 punti.
Oltre alla corsa europea che porta il marchio di Susanna Sordelli, nei 400 stile libero rosa segnaliamo anche Desiree Cappa che nuota il miglior crono in 4’40”07 e 939,48 punti, oltre a Tiziana Tedeschini, M45 della Empire Roma, tra le migliori in vasca con 4’52”20 e 956,98 punti. In campo maschile ha dominato la scena Marco Tenderini, M45 del Flaminio Sporting Club con 4’23”00 e 955,29 punti, alle spalle del quale tra i migliori in vasca troviamo Alessandro Ruggeri, M35 della Sporting Club Tuscolano con 4’26”19 e 912,02 punti e Francesco Viola, M30 della Roma Nuoto Master con 4’24”20 e 910,83 punti.
La mattinata si conclude con le Mi-Staffette 4×50 misti tra le quali i più veloci sono quelli della Roma Nuoto Master, M120-159, con 2’08″48 e 855,00 punti mentre il miglior tabellare è stabilito dalla Larus Nuoto, M160-199, con 2’14″81 e 863,29 punti.
Il pomeriggio comincia con le Staffette 4×200 stile libero nelle quali si registra subito il Primato Italiano con la gara della Due Ponti, M200-239 composta da Patrizia Giacone, Cristian Liberatore, Maria Tiziana Raimondi e Pia Astone che segnano 11’09″54 e 850,48 punti cancellano il primato della Serapo Sport Gaeta di 12’54”16.
Nella Mi-staffetta 4×200 stile libero altri due Record Italiani, il primo stabilito dalla Roma Nuoto Master, M120-159, con Silvia Gozzi, Veronica Natali, Simone Daniele Cotura e Francesco Viola con 9’15″74 e 907,08 punti che difatti cancella il precedente primato di 9’49”15 detenuto dalla Stelle Marine, mentre il secondo record è conquistato dalla Onda Blu Torvajanica, M160-199, con Ylenia Grussu, Romina Basciani, Maurizio Ciuffi e Luigi Santoro con 10’31″74 e 801,94 punti migliorando il primato di 11’40”48 che gli stessi avevano stabilito nel 2015.
Nelle Staffetta 4×100 stile libero stabiliscono un nuovo Record Italiano i ragazzi del Latina Aquatim, M240-279 composta da Cristine Jolly, Maria Balugani, Manuela Luisa Caporilli e Judit Hamori con 6’37″09 e 713,57 punti.
Nelle Mi-Staffetta 4×100 mista ancora un altro Record Italiano messo a segno dalla Roma Nuoto Master, M200-239 composta da Daniele Oggioni Tiepolo, Daniela Petracchi, Cecilia Schiavoni e Roberto Vittori con 5’09″87 e 863,72 punti migliorando il primato detenuto dalla Rari Nantes Saronno con 5’34”80.
Si prosegue successivamente con le gare individuali partendo dai 100 rana nei quali arriva un altro Record Italiano, siglato da Giancarlo Mauro, M60 della Acqua In Bocca che chiude in 1’18”40 e 940,56 punti, migliorando il precedente di 1’19”40 che fu stabilito il 29 aprile 2012 da Giannantonio Scaramel. I migliori interpreti di questa specialità sono stati anche Nicoleta Coica, M30 della Nuovo Nuoto Bologna che ha segnato il miglior riscontro femminile con 1’14”70 e 955,15 punti e Federico Frisenda, M25 della All Round, miglior crono maschile con 1’08”17 e 898,20 punti. Tra i migliori in vasca segnaliamo inoltre Elena Piccardo, M30 della Accademia Nuoto Marino con 1’15”88 e 940,30 punti, Daniela Petracchi, M50 della Roma Nuoto Master con 1’27”67 e 902,70 punti e Fabrizio Di Rosario, M40 della Roma Nuoto Master con 1’12”36 e 879,22 punti.
La più pungente nei 50 stile libero è stata Francesca Buttarelli, M35 del Flaminio Sporting Club con 28”71 e 913,97 punti, seguita da Alessandra Tersigni, M30 della Larus Nuoto con 29”01 e 888,31 punti e Lavinia Meli, M40 della Vis Nova Roma con 30”42 e 880,01 punti. Tra gli uomini il miglior crono è stato realizzato da Ronald Hernandez Perez, M40 del Latina Aquateam con 25”05 e 935,73 punti, battuto solo al tabellare da Marco Conti, M50 del Circolo Canottieri Di Lauria proveniente dal Trofeo Balnaea di Battipaglia, con 25”62 e 961,75 punti e da Alessandro Salvatori, M50 della Larus Nuoto con 26”16 e 941,90 punti.
Nei 100 misti ancora Nicoleta Coica davanti a tutte con 1’08”05 e 943,86 punti, seguita da Laura Buca, M25 del Flaminio Sporting Club con 1’12”60 e 885,40 punti e Silvia Pandimiglio, M45 della Empire Roma con 1’18”06 e 876,38 punti, mentre Mario Fabiani, M30 della Augustea con 1’02”21 e 900,18 punti ed Alessandro Salvatori con 1’04”51 e 960,16 punti, si distinguono tra i migliori maschi insieme a Ivan Merli, M30 della Panta Rei Sport con 1’02”54 e 895,43 punti.
Nei 200 stile libero spiccano nuovamente Monica Soro che segna 2’12”38 e 993,73 punti sfiorando il record italiano per soli 22 centesimi e Ronald Hernandez Perez con 2’02”69 e 936,02 punti, insieme a Gianluca Sondali che nuota in 2’03”36 e 975,52 punti, realizzando la miglior prestazione assoluta maschile del meeting, sfiorando anche lui il record italiano per soli 32 centesimi. Tra i migliori in vasca segnaliamo infine anche Tiziana Tedeschini con 2’21”17 e 931,86 punti, Francesca Buttarelli con 2’18”56 e 912,75 punti e Michele Barbuscia, M45 del Circolo Canottieri Aniene con 2’11”08 e 889,84 punti.
La manifestazione termina con le premiazioni di rito per la classifica a squadre, nella quale a conquistare la vetta è stata la Roma Nuoto Master (nella foto a destra Francesco Viola) con 48.424,16 punti, seguita sul podio da Larus Nuoto con 44.945,55 punti e Flaminio Sporting Club con 35.934,81 punti.
Clicca qui per i risultati completi del 5° Trofeo Latina Aquateam
Swim4Life – All rights reserved