Al Trofeo Lario e Brianza arrivano anche due Record Italiani con Valeria Vergani nei 400 stile e Alberto Sica nei 100 rana.
Pochi ma buoni dice un noto detto che fa proprio al caso del Trofeo Lario e Brianza organizzato dalla LIB Merate che per la sua 19esima edizione ha visto solo 301 atleti salire sui blocchi di partenza della piscina del centro natatorio Wetlife di Nibionno, vasca corta, dove però si sono realizzati un Record Europeo e due Italiani!
Nemmeno a scommetterci, la protagonista principale è stata Daniela Deponti (il cognome è un’unica parola, magari la prossima stagione verrà corretto nei data base mondiali), che dopo aver fatto suoi i primati nei 50 e 100 farfalla già dalla scorsa stagione, ha infranto il Record Europeo della categoria M50 anche nei 200 farfalla! Come una tigre, l’atleta della Nuoto Club Milano ((nella foto principale) ha aggredito la vasca fin dai primi metri, sprezzante del pericolo di quella che per altri è una specialità di gara temibile, segnando un parziale di 1’11”50 ai primi 100 metri e chiudendo in 2’31”17 e 1033,67 punti con il quale ha depennato la britannica Judith Hattle con 2’34”79 del 2010 registrando il terzo crono all time mondiale! La Deponti, che ha inoltre migliorato il primato italiano detenuto con 2’41”73 da Daniela Pedacchiola, ha siglato la migliore prestazione assoluta femminile del meeting.
Andando per ordine nella breve ma intensa mattinata di gare di Nibionno, si inizia con i 50 rana nei quali il miglior crono femminile viene realizzato da Chiara Mascetti, M35 della Ice Club Como con 36”00 e 917,78 punti, battuta al tabellare da Stefania Monti, M45 della Canottieri Lecco con 36”15 e 949,10 punti. A seguire troviamo Laura Beccalli, M30 della Canottieri Lecco con 36”82 e 881,86 punti. In campo maschile il miglior crono viene realizzato da Edoardo Ascione, M30 della La Wellness-Milano con 32”05 e 875,20 punti, mentre la migliore prestazione da Marco Mengotto, M35 della Rari Nantes Legnano con 32”70 e 879,20 punti. Successivamente troviamo Marco Pernumian, M45 della Nuoto Club Milano con 34”75 e 858,99 punti.
Nella gare dei 400 stile libero viene fuori la regina delle distanze, Valeria Vergani, M45 della Pratogrande Sport-Garlate che segna il Record Italiano nuotando in 4’38”54 e 1003,91 punti con il quale è andata a migliorare il primato di 4’45”20 che fu stabilito il 15 dicembre 2013 da Daniela Sabatini, registrando il quarto all time mondiale e fermandosi a soli 15 centesimi dal record europeo. A dominare la scena maschile è stato Giovanni Cosimo Brazzale, M30 della Nuoto Sud Milano-Pieve con 4’24”11 e 911,14 punti. Tra i migliori di questa specialità troviamo anche Simona Nocerino, M30 della Gonzaga Sport Club con 4’58”79 e 880,62 punti, Lauretta Ravelli (nella foto a destra), M50 della Gonzaga Sport Club, recentemente premiata a Palazzo Lombardia con una simbolica felpa Regione Lombardia per i suoi meriti sportivi consegnata dal consigliere regionale Antonio Saggese e dall’assessore regionale allo Sport Antonio Rossi, insieme al presidente della società Gonzaga Sport Club Simona Borgomaneri e al suo allenatore Paolo Felotti, con 5’29”68 e 862,11 punti, Daniele Morganti, M40 della Canottieri Lecco con 4’31”63 e 900,89 punti e Ignazio Secci, M25 della Natatio Master Team con 4’27”05 e 889,80 punti.
Oltre alla già raccontata Deponti, nei 200 farfalla emerge anche la migliore prestazione assoluta maschile del meeting, messa a segno da Mauro Cappelletti (nella foto a destra), M50 della Como Nuoto con 2’18”71 e 979,96 punti. Tra i migliori della doppia distanza sul delfino segnaliamo anche Silvia Pelizzeni, M30 della Sport Management Lombardia con 2’38”89 e 891,75 punti, Annamaria Posca, M40 della Wet Life Villa Guardia con 2’44”12 e 889,96 punti, Luca Monolo, M50 della Nuotatori Milanesi con 2’27”19 e 923,50 punti e Sergio Mauro Pattini, M50 della Sport Management Lombardia con 2’30”40 e 903,79 punti.
I migliori interpreti dei 100 stile libero sono stati Valeria Vergani con 1’02”46 e 959,97 punti, preceduta al tocco della piastra cronometrica soltanto dalla propaganda Eliana Figini, U25 della Prosport Acqua con 1’02”03 e Daniele Morganti con 57”03 e 908,64 punti, anche lui battuto in velocità solo da un propaganda, Luca Villa, U25 della In Sport-Vimercate con 55”34. Tra i migliori della gara regina troviamo anche Laura Deponti, M45 della Nuoto Club Milano con 1’06”54 e 901,11 punti, Clizia Borrello, M40 della ASA-Cinisello Balsamo con 1’05”74 e 896,26 punti, Fabrizio Ghidoni, M45 della Rari Nantes Torino con 1’00”22 e 880,27 punti e Roberto Forloni, M50 della San Giuseppe-Arese con 1’02”69 e 871,43 punti.
Nei 50 dorso domina a femminile Monica Giovanna Teresa Rubini, M45 della Canottieri Lecco con 32”41 e 960,20 punti, seguita da Laura Deponti con 35”08 e 887,12 punti e Lauretta Ravelli con 37”32 e 878,89 punti, mentre in campo maschile spicca Daniele Lupi, M45 della DDS con 29”10 e 941,24 punti, battuto al crono solo dal propaganda Luca Villa con 28”90. Da notare anche le prestazioni di Sergio Mauro Pattini con 31”74 e 896,35 punti e Mauro Cappelletti con 31”76 e 895,78 punti.
Si chiude con i 100 rana nei quali arriva un altro Record Italiano, stavolta siglato con timbro maschile da Alberto Sica, M70 del Malaspina Sport Club che chiude in 1’26”42 e 976,74 punti, migliorando il precedente primato di 1’27”67 che fu stabilito il 5 febbraio 2006 da Claudio Negri. Il miglior crono maschile è stato però realizzato da Marco Mengotto con 1’10”19 e 892,72 punti, mentre invece spostandoci in ambito femminile, troviamo Laura Beccalli come atleta più veloce con 1’17”92 e 915,68 punti e Stefania Monti come più prolifica in termini tabellari con 1’19”54 e 947,57 punti. Tra i migliori della specialità troviamo anche Maria Cristina Rovida, M55 della Master Melzo Nuoto con 1’38”08 e 862,87 punti e Fabio Fattizzo, M50 della Sporting Club 63 con 1’18”94 e 875,86 punti.
La classifica a squadre premia la Gonzaga Sport Club con 17.756,02 punti, seguita sul podio da Canottieri Lecco con 17.537,04 punti e Rari Nantes Legnano con 16.244,86 punti.
Clicca qui per i risultati completi del 19° Trofeo Lario e Brianza
Swim4Life – All rights reserved