Valeria Vergani Europea nei 400 stile al Trofeo Barbarossa!

Un primato anche in Sardegna con Riccardo Marongiu nei 200 misti.

Sono stati 659 gli atleti che in rappresentanza di 77 squadre hanno preso parte alla prima edizione del Trofeo del Barbarossa organizzato dalla Sporting Lodi nella piscina ben Faustina sporting club di Lodi, un bell’impianto sportivo con vasca da 25 metri e 10 corsie ampiamente pubblicizzato avendo ospitato i Campionati Regionali Master Lombardia.

Il ruolo di protagonista principale dell’evento è stato ricoperto da due donne, Valeria Vergani (foto principale insieme a Martina Benetton), M45 della Pratogrande Sport-Garlate che nei 400 stile libero ha realizzato il nuovo Record Europeo fermando il crono a 4’35”44 e 1015,21 punti con il quale ha cancellato la svedese Susanna Rosen con 4’38”39 del 2010 e migliorato il primato italiano da lei stessa detenuto con 4’38”54 e Daniela Deponti (foto a destra), M50 della Milano Nuoto Club che ha realizzato la miglior prestazione assoluta del meeting nuotando i 100 farfalla in 1’07”12 e 1033,08 punti, a 20 centesimi dal Record Mondiale e 12 dall’Europeo da lei stessa detenuto.

daniela-depontiAlle due super donne si è affiancato Fabio Calmasini, M45 del Team Sport Isola che nei 400 stile libero ha realizzato la miglior prestazione assoluta maschile del meeting chiudendo in 4’07”72 e 1014,21 punti.

A Lodi sono però arrivati anche alcuni Record Italiani messi a segno da Andrea Toja, M50 della ASA-Cinisello Balsamo che nei 100 farfalla ha nuotato in 59”62 e 997,99 punti, migliorando il primato di 59”96 da lui stesso detenuto, Jane Ann Hoag, M50 della Natatio Master Team che nei 400 stile libero ha fermato il crono a 4’46”55 e 991,87 punti, a 19 centesimi dal Record Europeo, migliorando il primato di 4’55”61 detenuto da Daniela Deponti dalla scorsa stagione e da Francesco Calcara, M25 della Forum-Assago che nei 100 rana ha chiuso in 1’03”36 e 966,38 punti, migliorando il primato di 1’03”77 detenuto da Michele Ferrante che reggeva dal 2009.

La manifestazione si è svolta nella sola giornata di domenica con due sessioni gara, aperte al mattino dai 100 dorso dominati da Jane Ann Hoag, M50 della Natatio Master Team con 1’12”72 e 971,12 punti ed Alessio Germani, M50 della Sport Management Lombardia con 1’04”24 e 956,10 punti. Di seguito si sono disputati i 200 stile libero che hanno messo in evidenza le qualità di Chiara Pulvirenti, M30 della San Giuseppe-Arese con 2’16”17 e 923,18 punti, Tony Trippodo, M40 della Nuotatori Milanesi con 1’58”60 e 968,30 punti e Massimiliano Gialdi, M45 della Aics Acquarè Mafeco con 2’01”50 e 960,00 punti.
Ancora s seguire si è aperto un trittico di gare veloci con i 50 rana che hanno visto in prima linea Sabina Vitaloni, M45 della Derthona Nuoto con 35”76 e 959,45 punti, Francesco Calcara, M25 della Forum-Assago con 29”43 e 944,27 punti e Fabio Cavalli, M45 della Milano Nuoto Master con 31”49 e 947,92 punti, i 100 misti dominati al femminile da Silvia Marchesi, M35 della Milano Nuoto Master con 1’13”93 e 893,68 punti e comandati al maschile da Alessandro Foglio, M25 della Derthona Nuoto con 1’02”93 e 884,47 punti e Mauro Lanzoni, M40 della Cilo-Milano con 1’04”34 e 912,19 punti, rispettivamente per crono e per punteggio tabellare ed i 50 stile libero che hanno visto tra i migliori assoluti Florentina Ciocilteu, M40 della Aics Acquarè Mafeco, miglior crono rosa con 28”44 e 941,28 punti, Valeria Vergani con 28”79 e 941,99 punti, miglior tabellare femminile, Davide Ceriani, M25 della Rari Nantes Saronno, miglior crono maschile con 24”59 e 905,65 punti ed Alessio Germani, miglior tabellare maschile con 26”15 e 942,26 punti e Roberto Brunori, M50 della Aics Acquarè Mafeco con 26”71 e 922,50 punti.

La sessione del mattino è stata completata dai 100 rana nei quali oltre al Recordman Calcara, si sono distinti Fabio Cavalli con 1’09”56 e 935,02 punti, Luca Monolo, M50 della Nuotatori Milanesi con 1’15”23 e 919,05 punti e Chiara Lui, M35 della Milano Nuoto Master con 1’19”34 e 909,25 punti ed i 400 stile libero nei quali oltre alle neo primatiste Vergani e Hoag ed il miglior master assoluto del meeting Calmasini, si sono distinti anche Roberto Brunori con 4’28”99 e 961,56 punti, Alessandro Foglio con 4’08”43 e 956,49 punti e Martina Benetton, M30 della Natatorium Treviso con 4’37”01 e 949,86 punti.

La sessione pomeridiana è stata avviata con i 200 misti nei quali si sono messi in evidenza Sabina Vitaloni con 2’32”96 e 972,41 punti, Chiara Pulvirenti con 2’34”32 e 912,65 punti, Tony Trippodo con 2’09”63 e 989,74 punti e Luca Monolo con 2’23”77 e 948,74 punti. Successivamente si sono disputati i 50 farfalla dominati da Daniela Deponti che ha nuotato vicino al suo Record Europeo segnando 30”22 e 1015,55 punti, alla quale sono seguite tra le migliori Daniela Pedacchiola, M50 della Milano Nuoto Master con 34”08 e 900,53 punti e Giulia Sivelli, M25 della Canottieri Baldesio con 30”87 e 892,13 punti, mentre il campo maschile ha visto davanti a tutti Mauro Lanzoni con 26”73 e 943,14 punti, Leonardo Michelotti, M50 della Canottieri Baldesio con 27”12 e 979,72 punti e Andrea Toja con 27”39 e 970,06 punti.

Prima di dare libero sfogo ai velocisti, si sono disputati i 200 rana che hanno visto tra i migliori atleti in vasca Laura Beccalli, M30 della Canottieri Lecco con 2’48”22 e 925,16 punti, Chiara Lui con 2’52”56 e 923,91 punti, Ignazio Secci, M25 della Natatio Master Team con 2’36”38 e 872,49 punti e Marco Pernumian, M45 della Nuoto Club Milano con 2’46”86 e 872,89 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

L’ultima parte della manifestazione è stata riservata dunque alla velocità, con in vasca gli atleti dei 50 dorso che hanno visto davanti a tutte le donne Francesca Romeo, M25 della Forum-Assago per crono con 32”72 e 896,39 punti e Carla Silva, M50 della Canottieri Lecco per tabellare con 36”46 e 899,62 punti, mentre tra i maschi Marco Cavallo, M30 della De Akker Team dominatore assoluto con 29”79 e 856,66 punti.
Oltre alla Deponti, questo fine settimana in versione umana e senza record ed il primatista Toja, nei 100 farfalla si sono distinte Daniela Pedacchiola con 1’14”64 e 928,99 punti e Lucilla Corio, M50 della Rari Nantes Saronno con 1’17”46 e 895,17 punti tra le donne e Leonardo Michelotti con 1’00”20 e 988,37 punti e Marco Colombo, M35 della Nuotatori Milanesi con 59”93 e 918,24 punti tra i maschi.

Il più veloce dei 100 stile libero è stato Andrea Linarello, M30 della Mioclub con 57”35 e 868,00 punti, battuto solo al tabellare da Thomas Avondo, M45 della Milano Nuoto Master con 58”52 e 905,84 punti. Il gentil sesso ha visto invece davanti a tutte Giulia Sivelli, M25 della Canottieri Baldesio con 1’02”32 e 902,12 punti, anche lei superata al tabellare da Annarita Blosi, M60 del Malaspina con 1’14”49 e 923,61 punti, ma tra i migliori in vasca segnaliamo anche Martina Benetton che nonostante sia più portata per le distanze, ha segnato un buon 1’02”77 e 900,11 punti, Daniele Morganti, M40 della Canottieri Lecco con 57”48 e 901,53 punti e Stefano Vaghi, M50 della Milano Nuoto Master con 1’00”68 e 900,30 punti.

Prima dei conteggi finali si sono tenute le Mi-Staffette 4×50 stile libero che hanno visto il team della Canottieri Baldesio, M100-119, dominare tra tutti con il crono di 1’49″11 e 936,67 punti.

La classifica per Società stilata utilizzando il metodo”fissi con premio vittoria” ha visto trionfare la Canottieri Baldesio con 391 punti seguita sul podio da Sport Management Lombardia con 373 punti e San Giuseppe-Arese con 322 punti.

Clicca qui per i risultati completi del 1° Trofeo del Barbarossa

Riccardo-MarongiuUn Record Italiano si è visto anche al Sardegna Nuota 2016 organizzato dalla NC Cagliari nella piscina Comunale di Terramaini, dove Riccardo Marongiu, M25 della Esperia-Cagliari ha nuotato i 200 misti in 2’06”56 e 970,13 punti, migliorando il primato di 2’06”87 detenuto dal 2012 da Andrea Cavalletti e siglando la miglior performance del meeting, affiancato da Carla De Gioannis, M50 della Rari Nantes Acquatica Nuoto con 37”16 e 966,63 punti nei 50 rana, miglior donna in assoluto.

Un ricco programma gare da cinque specialità contenute dalla sessione del mattino e cinque più staffetta in quella del pomeriggio, hanno dato vita insieme ai 329 atleti partecipanti ad una bella e scorrevole manifestazione che in terra sarda ha visto tra i migliori in vasca Marco Lobina, M25 della Nuoto Club Cagliari con 1’00”96 e 903,22 punti nei 100 dorso, Valeria Fanni, M35 della Acquasport-Cagliari con 31”67 e 901,48 punti e ancora Riccardo Marongiu con 25”98 e 922,63 punti nei 50 farfalla, Alba Denotti, M45 della Esperia-Cagliari con 1’27”12 e 865,13 punti, Antonio Pipia, M30 della Nuoto Club Cagliari con 1’09”67 e 883,02 punti nei 100 rana, Federica Stara, M30 della Rari Nantes Cagliari con 30”79 e 836,96 punti, Angela Maria Costa, M60 della Nuoto Club Cagliari con 35”32 e 865,80 punti, William Careddu, M35 della Olbia Nuoto con 24”20 e 942,56 punti, Matteo Ortu, M30 della Esperia-Cagliari con 25”21 e 889,33 punti nei 50 stile libero, Anna Nieddu, M25 della Swim Sassari con 4’35”24 e 956,91 punti e Marco Picciau, M35 della Esperia-Cagliari con 4’39”40 e 868,90 punti nei 400 stile libero, Anna Nieddu con 1’01”40 e 915,64 punti, ancora Carla De Gioannis con 1’06”36 e 934,90 punti e William Careddu con 52”55 e 969,74 punti nei 100 stile libero, Antonio Pipia con 30”61 e 916,37 punti nei 50 rana, Elisabetta Follese, M45 della Esperia-Cagliari con 2’44”27 e 905,46 punti nei 200 misti, Sabrina Spiga, M45 della Atlantide con 1’18”77 e 840,55 punti e Alessandro Palla, M40 della Tennis Club Su Planu con 1’05”80 e 853,80 punti nei 100 farfalla, Elisabetta Follese con 36”17 e 860,38 punti, Maddalena Migliaccio con 36”20 e 906,08 punti e Matteo Ortu con 28”89 e 883,35 punti nei 50 dorso e infine la formazione maschile Esperia, M120-159 con 1’41“58 e 934,34 punti e quella femminile della Rari Nantes Cagliari, M100-110 con 2’05″16 e 894,06 punti nelle Staffette 4×50 stile libero.

Il primato della classifica a squadre è andato alla Nuoto Club Cagliari con 21.135,91 punti, seguita sul podio da Acquasport-Cagliari con 18.678,06 punti ed Esperia-Cagliari con 18.620,58 punti.

Clicca qui per i risultati completi del Sardegna Nuota 2016

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.