Arjola Trimi inaugura gli Europei di Finchal con un oro e un Record del Mondo nei 100 stile!

Cinque medaglie per gli Azzurri nella prima giornata.

Chi ben comincia è a metà dell’opera, dice un famoso proverbio ed è quanto ha messo in pratica l’Italnuoto paralimpico nella prima giornata dei Campionati Europei IPC Swimming disputata ieri al Complexo Olímpico de Piscinas da Penteada sull’isola di Madeira, a Funchal, dove gli Azzurri hanno conquistato cinque medaglie imponendosi subito tra i protagonisti di questo appuntamento che precede le Paralimpiadi che si terranno a settembre a Rio de Janeiro.

Portabandiera fino in fondo, dopo aver retto il tricolore in occasione della cerimonia di apertura, Arjola Trimi ha fatto suonare l’inno nazionale e sventolare la bandiera italiana in testa al podio dei 100 stile libero classe S4, siglando il nuovo Record del Mondo con il crono di 1’28”02! La 29enne ha impostato da subito un ritmo di gara forsennato, passando ai primi 50 metri in 41”67, per chiudere poi davanti alle avversarie con il nuovo primato mondiale con il quale ha migliorato il precedente da lei stessa nuotato a gennaio al meeting di Busto Arsizio con 1’28″30. Alle sue spalle su podio le ucraine Mariia Lafina con 1’38”57 Maryna Verbova con 1’54”01.

Vincenzo Boni-Campionati Italiani Assoluti Nuoto Paralimpico Estivi 2015Ma prima della Trimi, gli Azzurri avevano messo in cassa già altre quattro medaglie, una delle quali conquistata da Vincenzo Boni, che agguantata la finale con il miglior crono di qualifica, ha fatto suo l’oro dei 50 dorso S3 chiudendo in 45”94 davanti al russo Alexander Makarov con 48”03 e lo spagnolo Tajuelo Martinez con 52”53. Per il partenopeo si tratta del primo titolo europeo della sua carriera e della prima medaglia d’oro vinta in ambito internazionale.

A completare il ventaglio di medaglie vinte nella prima giornata, Alessia Berra con il bronzo vinto nei 100 farfalla S13 in 1’07”81 alle spalle della russa Darya Stukalova con 1’04”92 e la polacca Muslima Mendak con 1’06”44, Francesco Bettella con l’ argento vinto nei 200 stile libero S1 con 5’05″70 alle spalle dell’ucraino Hennadii Boiko con 5’04″11 e davanti all’altro ucraino Kol con 5’07″90, migliorando il Record Italiano già suo con 5’27″84 del 2013 ed Arianna Talamona con il bronzo nei 100 dorso S7 conquistato con il crono di 1’32”79 alle spalle delle tedesche Verena Schott con 1’28″14 e Denise Grahl con 1’28″95.

A un passo dal podio invece Emanuela Romano nei 100 dorso S6, nei quali ha migliorato il Record Italiano che già le apparteneva segnando 1’33″55 (precedente 1’33″90 fatto alle Paralimpiadi di Londra 2012). Vittoria alla russa Anastasia Diodorova con 1’26”67, seguita sul podio dalle ucraine Oksana Khrul con 1’27”71 e Yelyzav Mereshko con 1’29”34.
Sempre nella stessa specialità e classe di disabilità, si è posizionato quinto Francesco Bocciardo con 1’21″86. Gara vinta dall’ucraino Talisson Glock con 1’18”82.
Al debutto in Azzurro ha conquistato la sua prima finale Riccardo Menciotti che ha chiuso ottavo nei 400 stile libero S10 con il crono di 4’33″98.

Appuntamento a oggi pomeriggio dalle ore 18.00 italiane per le finali della seconda giornata in diretta streaming sul sito ufficiale della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico – clicca qui per seguire la diretta

Clicca qui per i risultati in tempo reale

Clicca qui per restare aggiornato sui Campionati Europei e sul nuoto paralimpico

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per vedere tutte le schede dei 17 atleti (a cura di Giada Lorusso)

Clicca qui per il calendario gare

Clicca qui per l’elenco iscritti

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine