Italia con sette Azzurri impegnati nelle finali del terzo giorno degli Europei Paralimpici di Funchal.

Tra i più attesi, il primatista mondiale Federico Morlacchi nei 100 farfalla.

Mattinata interessante quella delle qualifiche valide per la terza giornata dei Campionati Europei IPC Swimming di Funchal, dove l’Italia ha già messo in cassa otto medaglie (due ori, tre argento e tre bronzi) confermandosi una delle potenze più interessanti del panorama del nuoto paralimpico europeo, nonché tra i Paesi più lanciati alla corsa verso Rio 2016.

La finale di oggi più attesa sarà quella dei 100 farfalla S9 nei quali stamattina Federico Morlacchi ha gestito, conservando le energie per stasera, segnando 1’01”63 (29”26 il passaggio ai 50 metri). Il primatista mondiale di questa specialità è chiamato all’attacco nella finale di oggi che lo vedrà alla rincorsa del magiaro Tamas Sorg che ha segnato il miglior crono con 1’01”52.

Sarà più che interessante inoltre seguire l’esito della finale della velocità assoluta del nuoto paralimpico, quella dei 50 stile libero S10 nei quali stamattina Simone Ciulli ha nuotato in 25”88, 7 decimi in più rispetto al crono che segnò in quella amara finale degli Europei di Eindhoven nel 2014 nei quali perse il podio per un soffio, podio che il toscano avrà la possibilità di agguantare oggi nella finale che vede lanciato il brasiliano Phelip Rodrigues che ha chiuso in con il miglior crono con 24”02 e che essendo fuori competizione europea, lascia un posto aperto per la corsa al podio.

Promette scintille anche la finale dei califfi dei 100 stile libero S6, nei quali Francesco Bocciardo ha fatto registrare il secondo crono di qualifica con 1’09”84, a 6 decimi dal crono nuotato a gennaio a Busto Arsizio che è anche Record Italiano, alle spalle dell’ucraino Oleksandr Komarov che ha chiuso in 1’08”67.
Nella stessa specialità è attesa anche Emanuela Romano che stamattina ha chiuso in 1’18”54 che vale il quarto tempo di accesso alla finale nella gara che la vide argento ai Mondiali di Montreal 2013.

Hanno conquistato un importante accesso alla finale anche Valerio Taras, quinto con 2’53”89 nei 200 misti SM7, Efrem Morelli, terzo nei 50 rana SB3 con 51”89, alle spalle dello spagnolo primatista europeo Miguel Luque che ha chiuso in 50”72 e del russo Aleksei Lyzhikhin con 51”30 ed Arjola Trimi, terza nei 50 rana SB3 con 1’07”73 dietro la russa Natalia Gavrilyuk con 1’05”34 e l’ucraina Olga Sviderska con 1’07”32.

Appuntamento a partire dalle 18.00 ora italiana per seguire le finali che verranno trasmesse in diretta streaming sul sito web della FINP cliccando qui.

Clicca qui per i risultati in tempo reale

Clicca qui per restare aggiornato sui Campionati Europei e sul nuoto paralimpico

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per vedere tutte le schede dei 17 atleti (a cura di Giada Lorusso)

Clicca qui per il calendario gare

Clicca qui per l’elenco iscritti

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine