Weekend di gare Master FIN entusiasmante tra Genova, Busto Garofalo e Bastia dove Rico Rolli nuota i 50 rana M50 ad un solo centesimo dal Record Europeo.
Lo scorso weekend caratterizzato con l’arrivo del mese di Maggio e con la festa dei lavoratori, quest’anno capitata di domenica, non ha ci permesso di partire per un lungo weekend di vacanza ma in compenso ha visto l’avvicendarsi di tre manifestazioni del circuito Supermasters sparse per tutta la penisola.
Partiamo da Genova dove nella piscina Comunale Sciorba, vasca da 50 metri e 8 corsie, si è disputato il 4° Trofeo My Sport (foto di Renato Consilvio) al quale hanno preso parte 503 atleti (572 iscritti) in rappresentanza di 84 società.
Manifestazione da record con i sette nuovi primati italiani stabiliti che hanno di gran lunga arricchito la manifestazione ligure. Scatenato Tony Trippodo, M40 della Nuotatori Milanesi che nei 400 misti con 4’44”91 e 1015,23 punti migliora il vecchio record di 4’46”90 stabilito nel giugno del 2014 da Alessandro Borgialli. Nei 1500 stile libero fa il vuoto Jane Ann Hoag, M50 della Natatio Master Team la quale chiude in 19’07”52 e 1009,8 punti stabilendo il nuovo Record Italiano con il quale cancella il crono di di 19’39”4 stabilito a luglio 2005 da Cristina Tarantino.
Record Italiano anche per Francesca Travaglini, M40 della DDS nei 100 stile libero con il crono di 1’00”45 e 992,22 punti, migliorando così il primato di 1’00”95 stabilito nel maggio del 2007 da Silvia Parocchi e fermandosi a due decimi dal Record Europeo. Non è da meno Olessia Bourova, M35 della Rari Nantes Sori che con 26”99 e 990,37 punti conquista il nuovo primato nei 50 stile libero cancellando il 27”16 stabilito nel giugno del 2014 da Roberta Crescentini, fermandosi anche lei ad un passo dall’Europeo fissato a 26″63.
Nella festa dei record di Genova ci entra anche Daniela Deponti, M50 della Nuoto Club Milano che si prende anche il primato italiano dei 200 stile libero fermando il crono in 2’19”27 e 986,72 punti migliorando quindi il 2’24”09 stabilito nel gennaio del 2012 da Maria Alwine Eder. Chiudono la rassegna record italiani, Osvaldo Menotti Bertuccelli, M80 della Versilianuoto-Viareggio che nei 50 rana realizza il crono di 46”28 e 957 punti cancellando il 47”55 stabilito nel settembre 2009 da Silvano Danieli e Claudia Cangelli, M65 della Bergamo Nuoto che nei 400 misti realizza il crono di 8’01”66 e 866,19 punti, migliorando il primato di 8’17”10 che fu stabilito il 5 maggio 2001 da Renata Marting.
Le migliori prestazioni maschili e femminili sono costituite proprio dalla prestazioni da record italiano da Tony Trippodo (400 misti) e Daniela Deponti (50 farfalla).
La classifica finale a squadre premia la Genova Nuoto con 69.348,46 puntiseguita dalla Nuotatori Genovesi con 44.484,92 punti e dalla Derthona Nuoto con 30.546,25 punti.
Clicca qui per i risultati completi del 4° Trofeo My Sport
Clicca qui per l’album foto della manifestazione realizzato da Renato Consilvio
Spostiamoci a nel perugino ed in particolare a Bastia Umbra dove si è dispoutato l’11° Trofeo Città di Bastia organizzato nella piscina Comunale, vasca 25 metri e 8 corsie, nella quale si sono tuffati 277 atleti (307 iscritti) in rappresentanza di 61 società.
Due i nuovi primati italiani stabiliti, uno dei quali da Rico Rolli, M50 del Centro Nuoto Bastia che nei 50 rana sfiora i il record europeo di Tor Petersen mancato per un solo centesimo. Il crono finale di di 30”56 e 1015,05 punti cancella il primato di 31”05 stabilito ad Aprile 2016 da Carlo Arturo Travaini e gli consegna la Coppa in memoria di Moreno Tini messa in palio per il miglior 50 rana. Record Italiano anche per Marco Alessandro Bravi, M60 della Firenze Nuota Extremo nei 100 stile libero con 1’01”44 e 955,89 punti migliorando il primato di 1’01”82 stabilito ad aprile 2012 da Stefano Dieterich, gara che gli vale anche come migliore prestazione assoluta maschile.
Al femminile a dominare su tutte è Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto che nei 200 dorso chiude in 2’30”69 e 1015,73 punti quale miglior tabellare rosa del meeting.
In classifica finale è stata la squadra del Centro Nuoto Bastia a spuntarla su tutte con 88.952,71 punti, lasciando però la coppa del primo posto alla Azzurra Race Team con 18.158,27 punti, seguita sul podio da Polisport-Città di Castello con 17.815,27 punti e Rinascita Team Romagna con 16.486,47 punti.
In occasione della manifestazione Umbra, si è ricordato inoltre Enrico Cioli, uno dei sub scomparsi al largo delle isole Formiche di Grosseto il 10 agosto 2014 in memoria del quale è stata organizzata la Skin Race, una spettacolare gara Australiana che ha visto una partecipazione molto sentita, con diversi atleti di spessore che si sono cimentati nell’evento, il che ha reso il tutto altamente spettacolare. L’iscrizione alla gara era ad offerta ed il ricavato è stato donato in beneficenza. A conclusione di tutto, in vero spirito master, salsicce e birra artigianale per tutti offerta da un atleta del team di nuoto Master della Blu Water “The Dark side of the Master”, con l’evento che verrà trasmesso anche da un servizio su Rai 3 Regionale nel TG delle 19,30.
Clicca qui per i risultati completi del 11° Trofeo Città di Bastia
Chiudiamo passando per Busto Garofalo dove la Lombardia Nuoto ha organizzato il 3° Trofeo Città di Busto Garolfo nella piscina Comunale da 25 metri e 8 corsie alla quale si è registrata la presenza di 293 atleti (318 iscritti) in rappresentanza di 63 società.
Ad arricchire la giornata gare ci ha pensato Andrea Toja, M50 della ASA-Cinisello Balsamo che nei 100 farfalla stabilisce il nuovo Record Italiano con 59”26 e 1004,05 punti migliorando il suo vecchio primato di 59”62 stabilito un mese fa. Il nuovo primato permette all’atleta lombardo di conquistare anche la migliore prestazione assoluta maschile del meeting.
Tra gli atleti protagonisti della manifestazione, ancora Daniela Deponti, M50 della Nuoto Club Milano che nei 100 farfalla ha segnato 1’07”20 e 1031,85 punti, a due centesimi dal crono nuotato l’anno scorso proprio in questa manifestazione che le fece registrare il primato, migliorato poi quest’anno con il Record Europeo.
In classifica finale trionfa la Rari Nantes Legnano con 58.369,19 punti davanti alla Nuotatori Milanesi con 52.522,75 punti e alla ASA-Cinisello Balsamo con 23.700,37 punti.
Clicca qui per i risultati completi del 3° Trofeo Città di Busto Garolfo
Swim4Life – All rights reserved