Europei Master di Londra, tutto quello che bisogna sapere.

Come fare l’accredito, come funziona il riscaldamento, come spostarsi a Londra con i mezzi e altro ancora.

Manca pochissimo ormai ai tanto discussi quanto attesi Campionati Europei Master che si svolgeranno a Londra dal 25 al 29 maggio e tante sono le cose che gli atleti Master devono sapere per arrivare preparati in tutto per affrontare al meglio questa esperienza, quindi ecco alcune informazioni importanti:

Accredito
L’accredito per gli atleti Master sarà aperto da lunedì 23 maggio, dalle ore 7.00 alle ore 20.00, orari praticati anche nella giornata di Martedì 24 maggio. Mercoledì 25, Giovedì 26 e Venerdì 27 maggio sarà possibile ritirare l’accredito dalle ore 7.00 alle 19.00, mentre Sabato 28 maggio dalle ore 7.00 alle 16.00 e Domenica 29 maggio dalle ore 7.00 alle 14.00. Per eseguire la procedura di accredito è necessario presentare un documento di identità e la conferma di iscrizione ricevuta via mail dalla LEN tramite la Microplus. Una volta ritirato, l’accredito va custodito come un documento di riconoscimento importante per accedere all’impianto sportivo londinese. Solo gli atleti che dovranno gareggiare, avranno accesso all’impianto sportivo tramite il pass che verrà rilasciato all’Accredito esclusivamente nella giornata in cui è in programma la propria gara. La LEN chiede di non tentare di entrare nell’impianto sportivo più di due ore prima della gara di proprio interesse. In caso di smarrimento, sarà necessaria una denuncia fatta alla Polizia locale per avere un duplicato dalla LEN. Servirà a stare in impianto per le gare.
Se si deve disputare una staffetta, sarà necessario indicare il nome della squadra e l’evento al quale si deve partecipare.

Accompagnatori
La LEN tiene a sottolineare che verranno posti veti sugli accompagnatori e quindi amici e parenti potranno seguire le gare degli atleti interessati e poi sono invitati a lasciare l’impianto. Da vedere, una volta sul posto, come verrà regolato questo flusso. Per chi invece disputerà la propria gara nella vasca secondaria, destinata in origine al riscaldamento, verrà ripreso e trasmesso su un grande schermo che sarà montato probabilmente nel salotto di ingresso al Parco Olimpico nel Queen Elizabeth, organizzazione scelta dal COL vista la mancanza di un vero piano vasca e delle tribune relativamente a quella vasca.

Allenamento e prova della vasca prima dei Campionati
L’Aquatics Centre sarà accessibile agli atleti iscritti e accreditati che vorranno allenarsi nelle due piscine disponibili, nelle giornate di Lunedì 23 maggio dalle 12.00 alle 20.00 e Martedì 24 maggio dalle 8.00 alle 20.00.

Atleti iscritti ai 400 e 800 stile libero
Lunedì 23 maggio verrà attivato un sistema di riconferma sul sito web di Londra 2016 per gli atleti iscritti ai 400 e 800 stile, i quali dovranno confermare la loro partecipazione entro le ore 18.00 di Martedì 24 maggio. Una guida dettagliata che spiega come utilizzare il sistema sarà disponibile online e questo permetterà anche a chi sarà in viaggio di eseguire la riconfermare senza dover essere presente nel luogo prima della scadenza. Inoltre sarà allestita una struttura nella zona di informazioni sportive per consentire agli atleti di effettuare il login e riconfermare.

Staffette
Tutte le squadre iscritte nelle staffette sono tenute a confermare la loro intenzione di partecipare e presentare i nomi di i concorrenti e l’ordine di partenza tramite il sistema di conferma che sarà attivo sul sito web di Londra 2016 da Lunedi 23 maggio. Il capogruppo deve farlo tramite i dati di accesso che ha usato per iscrivere le staffette. La conferma deve essere fatta entro e non oltre le ore 18:00 del giorno precedente la gara.

Camera di Chiamata Atleti
Le piscine dei Campionati saranno denominate Pool 1 (10 corsie, quella usata per le Olimpiadi) e Pool 2 (8 corsie) e ciascuno di esse sarà munita della propria Camera di Chiamata Atleti segnalata opportunamente all’interno dell’impianto sportivo. Non ci sono servizi igienici in nessuna delle due Camere di Chiamata. Gli atleti dovrebbero entrare nella Camera di Chiamata “pronti per disputate la gara”.

Camera Chiamata Pool 1
La Camera di Chiamata della Pool 1 ha accesso nei pressi della vasca. All’ingresso, gli atleti verranno controllati e posizionati in base alla corsia assegnata.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Camera Chiamata Pool 2
Sarà una struttura temporanea più grande collegata alla Pool 2, con ingresso dedicato e segnalato opportunamente all’interno dell’impianto sportivo.

aquatics-centreRiscaldamento
I periodi di riscaldamento sono previsti prima dell’inizio di ogni gara o inclusi all’interno di pause stabilite durante le gare con sessioni aggiuntive. I vari riscaldamenti saranno suddivisi in base ai blocchi di chiamata degli atleti suddivisi per categoria e solo gli atleti che dovranno competere potranno riscaldarsi nella loro sessione dedicata. Esempio: la giornata di mercoledì 24 maggio nella Swimming Pool 1 prevede: riscaldamento da 45 minuti a partire dalle ore 6.30 – 200 misti donne – riscaldamento della prima parte di atlete donne iscritte agli 800 stile – 800 stile libero – due pause durante le gare con all’interno ulteriori due sessioni di riscaldamento da 20 minuti ognuna.

Cerimonia premiazione e medaglie
Le medaglie verranno consegnate con una Cerimonia di Premiazione che avrà luogo a seguito della conclusione di ogni gara, presso il podio che si trova sotto l’ArcelorMittal Orbit (cinque minuti a piedi dalla sede di gara con vista sull’Aquatics Centre e sullo Stadio Olimpico). Gli atleti premiati verranno informati tramite annunci sulle tempistiche esatte delle premiazioni. Niente medaglie per i classificati oltre il podio, ai quali, dal quarto all’ottavo, andrà solo un Diploma di partecipazione. Se un atleta perde la sua Cerimonia di Premiazione, medaglia e diploma saranno consegnate successivamente e solo agli atleti diretti interessati.

Alimentazione Elettrica e Internet
A Londra sarà necessario usare un adattatore a tre pin. La tensione di esercizio è analoga a quella italiana, ovvero 240 Volts. Internet potrà essere utilizzato tramite connessione Wi-Fi in tutto l’impianto del London Aquatics Centre.

london-busSpostarsi a Londra – Metro e Autobus
Per spostarsi a Londra, è sconsigliato usare automobili, anche perché non è possibile parcheggiare nei pressi della piscina ove si svolgerà la competizione. I mezzi pubblici sono la miglior soluzione, con Metro, Treni Locali e Autobus che coprono tutta Londra in diverse fasce orarie.
Si consiglia di acquistare una Oyster Card presso qualsiasi biglietteria della Metropolitana o presso i tantissimi negozi che ne espongono il logo. Essendo una carta prepagata, può essere caricata dell’importo desiderato, ma considerate una spesa di almeno cinque sterline al giorno. Solo al primo acquisto si paga, una tantum, una caparra di 5 sterline, rimborsabili a fine utilizzo. In metropolitana ed in treno è necessario strisciare la Oyster sia in ingresso (touch in) aprendo i tornelli per arrivare ai binari, sia in uscita al termine del viaggio (touch out). In autobus si striscia la Oyster sempre e soltanto al momento di salire: il lettore giallo è ben visibile agli ingressi del bus.

Londra è divisa in zone quasi concentriche: dalla zona 1, che include il centro, alla zona 9, la più periferica dell’area metropolitana. È proprio dall’attraversamento di queste zone che dipende la tariffazione del viaggio. Con la Oster Card si può viaggiare tranquillamente in tutta l’area metropolitana di Londra senza porsi il problema delle zone. Quando il credito finisce, questo può essere ricaricato per l’importo desiderato presso tutte le biglietterie delle stazioni della metropolitana tramite l’operatore (l’operazione di ricarica si chiamaTop up) oppure alle biglietterie automatiche, che è possibile impostare anche in lingua italiana. Si può pagare cash o con carta.

Queste le Tariffe aggiornate dei Trasporti di Londra

  • Da Zona 1 a Zona 2, Oyster da 2.40 sterline in fascia oraria off-peack a 2.90 sterline in fascia oraria peak
  • Da Zona 1 a Zona 6 da 3.10 sterline in fascia oraria off-peack a 5.10 sterline in fascia oraria peak
  • Viaggio singolo in bus 1.50 sterline

Peak, la fascia oraria più costosa, va dal lunedì al venerdì dalle 6:30 alle 9.30 e dalle 16.30 alle 19. La fascia oraria Off Peak è quella al di fuori di questi orari e comprende l’intera giornata del sabato, della domenica e delle feste nazionali. Raggiunto in una giornata un certo importo di spesa (Daily Fare cap), non si andrà mai oltre, viaggiando praticamente gratis.

La fermata della metro di Stratford, dove tutti dovranno dirigersi per arrivare al London Aquatics Centre, ricade tra la zona 2 e 3 e quindi i costi per arrivarci dalla Zona 1 variano da 3.30 a 2.80 sterline per ogni viaggio. L’abbonamento settimanale costa 38.00 sterline.

Orari di apertura della metro di Londra
Il servizio metropolitano della Tube di Londra è aperto ad orari variabili a seconda delle stazioni e dei giorni della settimana. In generale, i primi treni della giornata partono intorno alle 5.30 del mattino, mentre gli ultimi viaggiano tra mezzanotte e l’1 di notte. Il sabato e la domenica la metro funzione 24 ore su 24. Controlla gli orari della metropolitana di Londra sul sito della TfL

Molte linee di bus operano un servizio continuo di 24 ore. Controlla gli orari dei bus notturni qui.

Scarica la mappa della Metropolitina di Londra

Swim4Life Magazine seguirà i Campionati dal piano vasca.

Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Europei Master Londra 2016

Clicca qui per i tempi limite per i Campionati Europei Nuoto Master di Londra 2016

Clicca qui per il programma gare suddiviso per vasche

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine