Daniela Deponti cala il primato Europeo M50 nei 100 farfalla di Varedo che registra anche due Record Italiani!

Al 25° Trofeo Nord Padania l’atleta varedese conquista il Record Europeo nella distanza con 1’08”22, primati italiani tutti al femminile per Vergani e Chieppa. Al 5° Ulysse Master Speed invece trionfa la Waterpolo Despar Messina.

Dopo aver parlato dei cinque Record Italiani del Trofeo Swim4Life che hanno danno lustro al meeting in memoria di Marco Casale e Marco Prevete, ci spostiamo a Varedo presso la Piscina Lido Azzurro, vasca olimpionica da 6 corsie, dove si è disputato il 25° Trofeo Nord Padania, manifestazione che ha raccolto 605 atleti partecipanti (645 iscritti) in rappresentanza di 76 società.

Mattatrice della giornata è sicuramente Daniela Deponti, M50 della Nuoto Club Milano la quale stabilisce il nuovo Record Europeo nei 100 farfalla di categoria fermando il crono in 1’08”22 e 1031,37 punti migliorando il vecchio primato di 1’08”63 che la stessa aveva stabilito nel Maggio scorso.

«Sono davvero entusiasta del record stabilito – dichiara Daniela Deponti a fine gara – Poi riuscire a farlo in una vasca del genere che non ti lascia proprio sensazioni di leggerezza e dove l’acqua sembra pesantissima, lo rende ancora più bello.»

valeria-verganiLa lista dei nuovi primati continua con Valeria Vergani, M45 della Pratogrande Sport-Garlate che nei 200 stile libero stabilisce il nuovo Record Italiano di 2’16”24 e 982,97 punti cancellando il primato di 2’16”98 stabilito nel settembre 2013 da Daniela Sabatini mentre nei 50 dorso ci pensa Giada Chieppa, M25 della H2O-Muggiò ad abbassare il primato in 31”85 e 955,42 punti migliorando il precedente di 31”98 stabilito nel giugno del 2014 da Simona Corrado.

La giornata di gare di domenica 8 dedicata a tutte le mamme comincia con i 400 stile libero nei quali femminile domina in lungo e in largo Simona Nocerino, M30 della Gonzaga Sport Club con 5’01”22 e 891,77 punti seguita da Annamaria Posca, M40 della Wet Life Villa Guardia con 5’16”87 e 867,67 punti e Marina Puccio, M55 della Prosport Acqua Ssd con 5’55”18 e 864,58 punti. Al maschile invece ci pensa Daniele Morganti, M40 della Canottieri Lecco a rubare la scena a tutti con con 4’46”58 e 887,08 punti. Da notare anche le prestazioni di Mario Crotti, M50 della Cilo-Milano con 5’10”67 e 844,21 punti e Gianni Luigi Verga, M75 della Nord Padania Nuoto-Varese con 7’04”56 e 808,74 punti.

Nei 200 rana tra le donne fa il vuoto Laura Beccalli, M30 della Canottieri Lecco con 2’54”31 e 922,67 punti. A seguire troviamo Cinzia Cresseri, M40 della Canottieri Lecco con 3’08”38 e 874,67 punti e Monica Marziani, M45 della Sport Management Lombardia con 3’15”99 e 871,42 punti. Tra i maschi Federico Urban, M30 della Rari Nantes Saronno è il più veloce con 2’36”29 e 906,14 punti mentre il miglior punteggio tabellare è opera di Claudio Negri, M80 della Nord Padania Nuoto-Varese con 3’55”81 e 975,06 punti. Successivamente troviamo Gionata Ceruti, M50 della Verolanuoto con 3’02”70 e 861,36 punti.    

Subito incalza lo spettacolo dei 100 stile libero nei quali tra le donne la più veloce è la propaganda Marika Lombardi della Rari Nantes Saronno con 1’04”35 anche se la migliore tra i master è Chiara Pulvirenti, M30 della San Giuseppe-Arese con 1’06”74 e 866,20 punti seguita in un testa a testa da Clizia Borrello, M40 della ASA-Cinisello Balsamo con 1’07”69 e 886,10 punti e da Silvia Preda, M25 della Team Nuoto Lombardia con 1’07”13 e 869,21 punti. Tra gli uomini non lascia scampo agli avversari e domina in assoluto la specialità Andrea Galluzzo, M35 della Aics Pavia Nuoto con 55”89 e 935,77 punti. Da notare anche le prestazioni di Paolo Piscaglia, M45 della ASA-Cinisello Balsamo con 58”36 e 930,77 punti e Daniele Morganti con 59”03 e 899,03 punti.

Nei 50 rana ruba la scena a tutte Stefania Monti, M45 della Canottieri Lecco con 37”23 e 938,76 punti seguita da Laura Beccalli con 37”86 e 880,08 punti e da Martina Zompicchiatti, M35 della Sport Management Lombardia con 38”64 e 874,74 punti. Tra gli uomini il più veloce è Francesco Calcara, M25 della Forum-Assago con 30”72 e 927,08 punti superato dalla sola migliore prestazione di Carlo Arturo Travaini, M50 della Acqua 1 Village con 32”43 e 968,55 punti. Successivamente troviamo si piazza Emanuele Polara, M30 della Canottieri Baldesio con 31”67 e 919,80 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Prima della pausa tutti a volare con i 50 farfalla nei quali al femminile domina in assoluto Susan Andrea Viktoria Jehne, M25 della Aics Pavia Nuoto con 30”28 e 930,65 punti. A seguire troviamo Francesca Di Sabatino, M25 della Reggiana Nuoto con 33”30 e 846,25 punti e Wanya Carraro, M45 della Forum-Assago con 35”66 e 828,66 punti. Al maschile il più veloce è Ivan Francipelli, M25 della Gestisport con 28”33 e 869,75 punti mentre il miglior tabellare è ad opera di Paolo Felotti, M50 della Gonzaga Sport Club con 30”14 e 890,84 punti. Da notare anche le prestazioni di Andrea Maria Alberti, M45 della Rane Rosse con 29”56 e 888,02 punti e Marco Vacchelli, M55 della Canottieri Baldesio con 31”08 e 883,85 punti.

Nel pomeriggio si ricomincia con i 50 dorso nei quali tra le donne abbiamo già menzionato il primato italiano di Giada Chieppa, degno di nota è il dominio imposto da Gabrilo Ivana, M30  della Lugano Nuoto con 31”17 e 966,96 punti il quale sarebbe un crono inferiore al primato italiano di 31”21 di Desiree Cappa ma che difatti non può essere omologato come da regolamento essendo l’atleta di nazionalità estera. A seguire troviamo Laura De Ponti, M45 della Nuoto Club Milano con 35”64 e 896,46 punti. In campo maschile Riccardo Sala, M30 della Vimercate Nuoto si aggiudica la palma della velocità con 28”97 e 920,61 punti mentre davanti a tutti per punteggio tabellare troviamo Alessio Germani, M50 della Sport Management Lombardia con 31”12 e 937,98 punti. Successivamente troviamo Giuseppe Tiano, M45 della Malaspina Sport Club con 31”15 e 918,14 punti.

daniela-deponti- 20°-trofeo-gussagoLa velocità pura viene scandita dai 50 stile libero nei quali tra le donne domina in assoluto la mattatrice di reocrd Daniela Deponti, M50 della Nuoto Club Milano con 28”81 e 989,59 punti chiudendo quindi a soli 35 centesimi dal suo primato italiano di 28”46. A seguire troviamo Valeria Vergani, M45 della Pratogrande Sport-Garlate con 29”73 e 927,68 punti e Lauretta Giovanna Ravelli, M50 della Gonzaga Sport Club con 31”40 e 907,96 punti. Tra i maschi si registra il dominio assoluto di Francesco Ferri, M25 della Aics Pavia Nuoto con 24”97 e 928,31 punti. Da notare anche le prestazioni di Paolo Piscaglia con 26”62 e 919,61 punti e Daniele Lupi, M45 della DDS con 27”25 e 898,35 punti.

Nei 100 rana tra le donne non lascia spazio ad altre Patrizia Borio, M40 della Rari Nantes Saronno con 1’25”73 e 874,61 punti seguita da Martina Zompicchiatti con 1’26”66 e 860,37 punti e da Chiara Motta, M25 della Padana Ssd con 1’25”95 e 851,31 punti. Tra i maschi il più veloce è Francesco Calcara con 1’08”82 e 919,35 punti mentre la migliore prestazione è stabilita da Carlo Arturo Travaini con 1’14”24 e 951,10 punti. Successivamente troviamo Edoardo Ascione, M30 della La Wellness-Milano con 1’13”85 e 873,66 punti.

Nei 100 dorso la donna più veloce è Francesca Romeo, M25 della Forum-Assago con 1’13”31 e 897,83 punti superata dal solo punteggio tabellare stabilito da Laura De Ponti con 1’16”86 e 904,50 punti. A seguire troviamo Clizia Borrello con 1’17”69 e 877,85 punti. Tra i maschi velocissimo Riccardo Sala con 1’03”94 e 907,73 punti anche se la migliore prestazione spetta ad Alessio Germani con 1’05”99 e 965,45 punti seguito da Diego Giorgini, M35 della Malaspina Sport Club con 1’05”07 e 920,55 punti e Giuseppe Tiano con 1’08”03 e 911,07 punti.

Nei 100 farfalla al femminile la più veloce è Susan Andrea ViktoriaJehne con 1’07”32 e 939,84 punti superata dal tabellare da Record Europeo di Daniela De Ponti con 1’08”22 e 1031,37 punti che le vale anche come migliore prestazione assoluta femminile. A seguire troviamo Valentina Capelli, M30 della Aics Pavia Nuoto con 1’12”72 e 870,05 punti. Tra i maschi il più veloce è Ivan Riccardi, M30 della ASA-Cinisello Balsamo con 1’01”80 e 894,82 punti superato il termini di punteggio dalla migliore prestazione assoluta maschile stabilita da Claudio Negri con 1’46”21 e 983,33 punti. Successivamente troviamo Daniele Forlani, M35 della Team Nuoto Lombardia con 1’03”25 e 893,44 punti.

Si chiude con la gara dei 200 stile libero nei quali abbiamo già citato in apertura del recordi italiano di Valeria Vergani, a seguire troviamo Patrizia Borio con 2’20”58 e 938,90 punti e Francesca Romeo con 2’27”23 e 855,60 punti. Tra i maschi il più veloce è Luca Michelon, M40 della Enjoy-Cernusco con 2’14”55 e 873,36 punti mentre la migliore prestazione è di Mauro Stoppani, M45 della Firenze Nuota Extremo con 2’16”26 e 878,91 punti. Successivamente troviamo Andrea Cavalli, M40 della Team Trezzo Sport con 2’14”82 e 871,61 punti.

La classifica finale, stilata sommando i punteggi tabellari ottenuti dai primi otto atleti di ogni gara nelle rispettive categorie, ha visto trionfare il team dello Sport Management Lombardia con 38.629,85 punti seguito dal Team Nuoto Lombardia con 37.357,38 punti e dalla Forum-Assago con 32.808,2 punti.

Clicca qui per i risultati completi del 25° Trofeo Nord Padania;

Concludiamo con l’ultimo appuntamento dello weekend, spostandoci a Messina dove presso la Piscina del Complesso Sportivo Cappuccini, vasca da 50 metri e 8 corsie, si è disputato il 5° Ulysse Master Speed, manifestazione che ha registrato la presenza di 345 atleti (376 iscritti) in rappresentanza di 29 società.

Da segnalare le migliori prestazioni assolute che al femminile premiano Giuseppa “Ilenia” Zizzo, M35 della Polisportiva Mimmo Ferrito la quale neio 50 stile libero ferma il crono in 28”01 e 954,30 punti mentre al maschile fanno emergere Vincenzo Foglia con 1’27”04 e 933,71 punti.

La classifica finale, ottenuta in base ai primi 16 punteggi tabellari di ogni gara, premia la Waterpolo Despar Messina con 73.557,4 punti seguita dalla Swimblu con 49.752,73 punti e dalla Polisportiva Mimmo Ferrito con 38.662,13 punti.

Clicca qui per i risultati completi del 5° Ulysse Master Speed;

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.