L’attesa è finita, Federica Pellegrini ai blocchi di partenza dei 200 stile individuali!

Incerta fino alla fine, dopo l’ottima frazione nuotata ieri nella 4×200, è arrivata in semifinale con il secondo crono ma non ci sarà la Sjoestroem.

La cosa più straordinaria ed emozionante vista questa mattina sulle tribune dell’Aquatics Centre di Londra, è stato il tifo assordante portato dai ragazzini delle scolaresche londinesi accorsi per dare la carica ai propri beniamini. Potere dello sport vero!

martina-de-memme-europei-londra-2016La mattinata di qualifiche della quinta giornata dei Campionati Europei di Londra 2016 si è aperta con i 200 dorso uomini comandati dal magiaro David Foldhazi che ha tagliato il pass per le semifinali con il miglior crono segnando 1’57”69 seguito dal polacco Radoslaw Kawecki con 1’58”41 e dall’israeliano Yakov Yan Toumarkin con 1’58”44. Buona gestione degli Azzurri Christopher Ciccarese e Luca Mencarini che arrivano in semifinale, rispettivamente con il settimo tempo segnando 1’59”08 ed il nono con 1’59”19.

Era certamente una delle gare più attese per i tifosi italiani quella dei 200 stile libero donne che avrebbero svelato solo all’ultimo la presenza o meno ai blocchi di partenza della divina Federica Pellegrini che dopo l’ottima frazione nuotata ieri sera nella 4×200 stile, è scesa in vasca stamattina per guadagnarsi una corsia per le semifinali con il crono di 1’57”96, secondo assoluto dietro l’olandese Femke Heemskerk che ieri si è fatta notare nell’ultima frazione della 4×200 portata sul podio con uno straordinario 1’55”16 e che stamattina ha nuotato un tranquillo 1’57”91. Ancora rimandata la sfida con la svedese Sarah Sjoestroem che non si presenta ai blocchi di partenza. In semifinale anche Martina De Memme che conferma il suo stato di grazia nuotando un forte 2’00”06 che vale il 12esimo crono di qualifica, mentre si fermano Alice Mizzau, 17esima con 2’00”78 ed Erica Musso, 22esima con 2’01”23.

laszlo-cseh-europei-londra-2016Si prosegue con le eliminatorie dei 100 farfalla maschili che hanno visto un’ultima serie un po’ strana, caratterizzata da una tardiva partenza di tutti gli atleti che forse non hanno sentito bene il fischio dello starter. Lo stacco del magiaro Laszlo Cseh che alla fine ha fatto registrare comunque il miglior crono di accesso alle semifinali, è stato addirittura di 0,99 secondi, che lo hanno portato a chiudere in 52”05. Con uno stacco dal blocco in tempi non anomali, Cseh avrebbe registrato stamattina il miglior crono mondiale stagionale! Il secondo crono lo segna l’Azzurro Piero Codia, anche lui vittima di una partenza tardiva (0,69 lo stacco), con 52”38 seguito dal polacco Pawel Korzeniowski con 52”46, mentre l’altro Azzurro Matteo Rivolta chiude sesto in 52”65. Fuori Giacomo Carini, 34esimo con 53”94.

Mie-Oe- Nielsen-europei-londra-2016Ben tre le britanniche nelle eliminatorie dei 50 dorso femminili e tutte nella terza serie accompagnata dalle urla e lo sventolio delle bandierine britanniche dei ragazzini seduti in tribuna. E nei primi tre tempi del mattino ci sono proprio due britanniche, Georgia Davies davanti a tutte con 27”87 e Francesca Halsall, terza in 28”12, divise dalla danese Mie Oe. Nielsen, ieri campionessa europea nei 100 dorso, con 28”02. In semifinale anche due Azzurre, Elena Gemo, decima con un buon 28”67 e Carlotta Zofkova, 17esima con 29”08, mentre non trova il passaggio del turno Margherita Panziera che chiude 19esima in 29”21.

andrea-toniato-europei-londra-2016L’ultima gara individuale di qualifica del mattino sono i 50 rana uomini riscaldati dal tifo giovanile britannico per la presenza di Adam Peaty che con una nuotata imponente domina segnando 26”93, a mezzo secondo dal primato mondiale da lui siglato ai Mondiali di Kazan. Dietro di lui lo sloveno Peter John Stevens con 27”32, l’Azzurro Andrea Toniato con 27”37 e l’altro sloveno Damir Dugonjic con 27”49, ma in semifinale ci sarà anche Fabio Scozzoli che ha nuotato in 27”84.

Nelle eliminatorie della 4×100 stile libero mista è stata l’Olanda a dettare il ritmo segnando 3’26”89 con la formazione composta da Ben Schwietert, Kyle Stolk, Marrit Steenbergen e Maud V.D. Meer . con i cambi giusti, quest’Olanda è l’avversario numero uno da tenere d’occhio per l’Italia che ha segnato il secondo crono di qualifica con 3’28”56 registrato da Luca Leonardi, Jonathan Boffa, Aglaia Pezzato ed Erika Ferraioli.

La lunga mattinata dell’Aquatics Centre si conclude con i 1500 stile libero in cui è stata magiara Boglarka Kapas, campionessa europea degli 800 stile, a far segnare il miglior crono di accesso alla finale in programma per domani con 16’14”43, seguita dall’iberica Mireia Belmonte con 16’14”74 e dalla connazionale Maria Vilas Vidal con 16’15”50. In finale anche l’Azzurra Simona Quadarella che chiude quita in 16’26”45. Resta ai box invece Diletta Carli.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Finali e semifinali in programma a partire dalle 19.00 ora italiana, sempre in diretta su Rai Sport.

Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Europei di Londra 2016

Clicca qui per il programma completo e risultati in tempo reale degli Europei di Londra 2016

Clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione alle Olimpiadi di Rio 2016

Swim4Life All Rights Reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine