Federica Pellegrini ancora imbattibile, trionfa nei suoi 200 stile anche a Londra!

E nel finale arriva anche il bronzo della 4×200 stile maschile che vola a Rio.

Se fosse stato un film, non sarebbe stato così bello. Questo ha regalato la finale dei 200 stile libero femminili della penultima giornata dei Campionati Europei di Londra che ha visto ancora per una volta, la quarta di fila in Europa, l’immensa classe cristallina di Federica Pellegrini che ha regalato una grande emozione agli italiani e non solo. La finale si accende da subito con la partenza a razzo dell’olandese Femke Heemskerk che si impegna in un testa a testa con la francese Charlotte Bonnet comandando insieme nettamente il gruppo della finale. La Pellegrini resta ai loro piedi, senza perdere terreno, osserva, dà l’impressione di gestire e lascia sperare i supporter Azzurri in una zampata nell’ultima vasca, che arriva puntuale come un treno londinese, impetuosa e rumorosa, come la folla dell’Aquatics Centre che accoglie la sua vittoria arrivata sul filo di lana con il crono di 1’55”97, meglio del crono di Berlino 2014, meglio del crono di Debrecen 2012 e con ancora tanta voglia di vincere! La Heemskerk deve ingoiare un altro secondo posto con 1’55”93, seguita dalla francese Bonnet che chiude il podio in 1’56”51.

kapas-europei-londra-2016Le finali di stasera erano iniziate con i bellissimi 1500 stile libero nuotati di forza e di cuore fino all’ultimo metro dalla magiara Boglarka Kapas, già campionessa europea negli 800 stile, che spodesta l’iberica Mireia Belmonte conquistando anche il titolo in questa distanza, chiusa con 15’50″22 che è anche il nuovo Record dei Campionati, battuto il precedente detenuto proprio dalla Belmonte con 15’57”29 degli Europei di Berlino 2014. L’argento va alla spagnola che segna 16’00”20 seguita dalla connazionale Maria Vilas Vidal con 16’01”25. Chiude quinta al suo primo Europeo l’Azzurra Simona Quadarella in 16’22”64.

Nelle semifinali dei 50 rana femminili è ancora la svedese Jennie Johansson a dettare i ritmi segnando il miglior crono di accesso alla finale di domani con 30”74, seguita dalla finlandese Jenna Laukkanen con 30”81 e dall’islandese Hrafnhildu Luthersdottir con 30”83. Servirà uno spareggio tra l’Azzurra Martina Carraro e la russa Natalia Ivaneeva per decidere chi occuperà l’ultima corsia disponibile per la finale dopo aver nuotato entrambe in 31”14, spareggio che vede la russa averla vinta con il crono di 30”95 contro il 31”00 della Carraro. Fuori invece Arianna Castiglioni che chiude decima in 31”16.

laszlo-cseh-europei-londra-2016La finale dei 100 farfalla maschili ha visto trionfare l’infinito magiaro Laszlo Cseh in 50”86 con il quale registra il miglior crono mondiale stagionale ed il nuovo Record dei Campionati spodestando il polacco Konrad Czerniak con 51”38 del 2014 che ha toccato la piastra a 51”22 seguito dal francese Mehdy Metella con 51”70. Medaglia di legno per l’Azzurro Piero Codia con 51”82 seguito dall’altro Azzurro Matteo Rivolta con 51”93.

Le semifinali dei 50 stile libero uomini hanno promosso il francese Florent Manaudou come miglior crono in 21”64 seguito a ruota dal britannico Benjamin Proud con 21”84 dal greco Kristian Gkolomeev con 21”89. Non è troppo stanco per agguantare anche questa finale Luca Dotto che nuota l’ottavo crono utile con 22”17. Fuori Federico Bocchia, 11esimo con 22”31.

florent-manaudou-europei-londra-2016Finale molto bella quella dei 50 dorso femminili vinti dalla beniamina di casa Francesca Halsall che tocca la piastra a 27”57 migliorando il Record dei Campionati detenuto dalla bulgara Aliaksandra Herasimenia con 27”64 del 2010 facendo letteralmente esplodere la platea londinese. Argento per la danese Mie Oe. Nielsen che partiva leggermente favorita, con 27”77 e bronzo per l’altra britannica Georgia Davies con 27”87.

La finale dei 200 dorso maschili va al polacco Radoslaw Kawecki, imprendibile per gli avversari con il crono di 1’55”98, seguito sul podio dall’israeliano Yakov Yan Toumarkin con 1’56”97 e dal lituano Danas Rapsys con 1’57”22. Settimo posto per Christopher Ciccarese con 1’59”45 seguito dall’altro Azzurro Luca Mencarini con 1’59”05.

«Più che patire la tensione, me la sono fatta sotto – dichiara Christopher Ciccarese – Non mi vergono a dirlo, ma è così al mio primo Europeo in vasca lunga. A freddo analizzerò la gara e vedremo cosa ho sbagliato, peccato perché il podio era alla mia portata. Sicuramente tenterò la qualifica al Settecolli dove proverò a migliorare senza arrendermi.»

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

alessia-polieri-europei-londra-2016Gara sopra le righe di Alessia Polieri nella semifinale dei 200 farfalla che nuota con grane personalità e carattere chiudendo con lo spettacolare crono di 2’07”49 che oltre a spedirla in finale con il primo crono, la vede tagliare il pass olimpico per Rio!

«Sono entrata in acqua senza riuscire a guardare nessuna delle mie avversarie – ha dichiarato una emozionatissima Alessia Polieri – Poi non so nemmeno cosa sono riuscita a fare, so solo che sono arrivata davanti a tutte e non ci credo ancora.»

In finale anche l’altra Azzurra Stefania Pirozzi che agguanta l’ultima corsia utile con 2’10”11 che in area mista sfoga il suo momento non brillante come aveva già fatto stamattina ai nostri microfoni.
Fuori dalla finale la spagnola Mireia Belmonte Garcia, 12esima con 2’10”78, mentre almeno sulla carta, l’avversaria numero uno della Polieri sarà la magiara Liliana Szilagyi con 2’08”63.

adam-peaty-europei-londra-2016Il pubblico britannico ha fatto sentire tutta la sua presenza nella finale dei 50 rana uomini che ha visto due atleti di casa sul podio, Adam Peaty con il medesimo crono nuotato in semifinale, 26”66 ed il al connazionale Ross Murdoch, terzo con 27”31. In mezzo lo sloveno Peter John Stevens con 27”09. Ottavo l’Azzurro Andrea Toniato che chiude in 27”79 peggiorando il crono delle semifinali.

La semifinale dei 50 stile libero femminili chiudono il programma delle gare individuali e vedono la britannica Francesca Halsall davanti a tutte con il crono di 24”21, seguita dall’olandese Ranomi Kromowidjojo con 24”37 e dalla francese Anna Santamans con 24”83. Agguanta la finale anche Silvia Di Pietro, ottava con 25”09, mentre si ferma qui Erika Ferraioli, 11esima con 25”21.

«Il tempo non mi soddisfa ma per fortuna mi sono qualificata per la finale ed avrò modo di migliorarmi – ha dichiarato Silvia Di Pietro – E’ un po’ di tempo che non riesco a nuotare come vorrei, ma con questa finale vedremo di fare meglio di quanto offerto fino ad ora.»

4x200-stile-italia-europei-londra-2012Spettacolare e da brividi la finale della 4×200 stile libero maschile che ha visto un testa a testa esaltante con cinque formazioni in corsa per l’oro, con l’Italia che è riuscita ad agguantare il podio e l’importante e prezioso pass olimpico conquistato con il crono di 7’08”30! Apre molto bene la staffetta Andrea Mitchell D’Arrigo che fa segnare un parziale di 1’47”57, seguito dall’ottimo cambio di Filippo Magnini che nuota un sostanzioso 1’47”82. Si tuffa Luca Dotto che recupera posizioni stampando un importante 1’47”52, ma è Gabriele Detti che piazza quello che nessuno si aspettava, nuotando l’ultimo parziale in 1’45”39, la migliore assoluta della finale, che vale il bronzo e il biglietto per le Olimpiadi. L’oro va agli scatenati ragazzi dell’Olanda che chiude in 7’07”82 nel quale vale tanto il parziale finale di Sebastiaan Verschuren con 1’45”47 che ha chiuso la gara condotta in precedenza dai compagni Dion Dreesens, Maarten Brzoskowski e Kyle Stolk, mentre l’argento lo conquista il Belgio con 7’08”28.

Il medagliere dell’Italia sale a quota 15, con cinque medaglie d’oro, sei d’argento e quattro di bronzo che vede gli Azzurri al comando insieme all’Ungheria. Eguagliato il risultato di Berlino che vide gli Azzurri con 15 medaglie, di cui cinque d’oro, una argento e nove di bronzo, ma c’è l’ultima giornata per migliorarlo, l’ultima giornata di Europei qui a Londra che prenderà il via domani mattina con le batterie di qualifica a partire dalle 10.00 ora italiana, mentre le ultime finali inizieranno dalle 17.00 ora italiana, sempre in diretta su Rai Sport.

Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Europei di Londra 2016

Clicca qui per il programma completo e risultati in tempo reale degli Europei di Londra 2016

Clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione alle Olimpiadi di Rio 2016

Swim4Life All Rights Reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine