Il giovane Luca Amura domina le due gare Open Water della Peppe Lamberti!

Le Prime Perle della Costiera Amalfitana emozionanti, il 1° Trofeo di Cetara entusiasmante.

Una gara in Acque Libere è una sfida particolare, a maggior ragione se il campo gara è il mare. Una sfida contro se stessi, una sfida contro gli avversari, una sfida contro il tempo e non importa se si concorre per arrivare primi in assoluto o per non essere ultimi, la sfida è sempre e comunque accesa e sentita dagli atleti, soprattutto quando hanno la possibilità di trovare un campo gara organizzato con tutti i crismi che pretendono le competizioni Open Water e di partecipare ad una manifestazione organizzata da chi il mare lo ama e lo conosce da sempre, come la Società Peppe Lamberti Nuoto Club.

È stata questa la 27esima edizione de Le Prime Perle della Costiera Amalfitana 2016, gara da 3 km valida per il Circuito nazionale FIN di Mezzofondo disputata sabato scorso in concomitanza con il  Memorial Giuseppe Lamberti che ha visto più di 320 atleti completare la bellissima Traversata Cetara – Vietri sul Mare.
A testimonianza di quanto descritto, all’arrivo hanno parlato chiaramente gli occhi di Luca Amura, atleta della categoria Ragazzi tesserato per la Alba Oriens che ha dominato la scena chiudendo davanti a tutti con il crono di 32’53”236, conducendo una gara magistrale, nel gruppo di testa per tre quarti della traversata e in fuga nell’ultima parte, come se di esperienza ne avesse da vendere nonostante la giovane età (classe 2004 n.d.r.). Ha parlato chiaramente anche il pianto di commozione Mimmo Mosca, atleta Master75 della Il Delfino Napoli, giunto 317esimo su 325 con il crono di 1h 11’29”660 avvolto dall’abbraccio del compagno di mille gare e di squadra Alberto Mazzaro, Master70 che ha chiuso 278esimo con il crono di 1h 0’34”490.

mimmo-mosca-alberto-mazzaro-cetara-vietriMosca era al suo “secondo esordio” in Acque Libere dopo l’operazione subita al cuore all’inizio di quest’anno per l’installazione di un pacemaker, un evento al seguito del quale il partenopeo temeva di non poter più vivere a pieno la sua passione e ragione di vita: il nuoto. E invece sabato era in acqua, dopo una intensa stagione in vasca, a chiudere la traversata come di sua abitudine, dando spettacolo con le ultime bracciate nuotate a delfino.

Quando si assiste a tutto questo, non c’è imprevisto organizzativo che tenga per poter dire che la manifestazione in questione non sia stata emozionante, entusiasmante e ricca di spunti di cronaca, sportivi e non. E non c’è motivo per non poter affermare che la traversata svolta nell’affascinante Costiera Amalfitana offerta dalla Peppe Lamberti Nuoto Club si sia confermata una delle gare più interessanti del Circuito in Acque Libere.

Ad onor di cronaca c’è da dire che il mare grosso ha spostato la partenza di un’ora, motivo per il quale anche le premiazioni si sono svolte in un orario non previsto. La decisione è stata presa dall’attenta ed esperta Giudice di Gara Daniela Fierro che tra le numerose competizioni arbitrate, vanta tra le ultime quella gli Europei Assoluti Open Water di Berlino 2014. E seppur con un piccolo sacrificio da parte di tutti, la scelta è stata azzeccata, in quanto ha consentito un regolare svolgimento della gara a tutti gli atleti e una sicura gestione da parte degli organizzatori.

cetara-vietri-peppe-lambertiAl seguito di Amura, hanno toccato l’arrivo Natale Laghezza, categoria Cadetti della Nuoto Castellana con 33’18”150 e Francesco Troiano, categoria Juniores del CUS Salerno con 33’23”948, mentre le prime tre donne all’arrivo sono state Flavia Rea, categoria Cadetti del Circolo Canottieri Napoli con 33’51”376, seguita dalle compagne di squadra di categoria Juniores Martina Guglielmelli con 34’32”633 e Lorenza Del Duca con 34’33”100.

Il primo atleta Master a tagliare il traguardo è stato invece uno dei padroni di casa, Domenico Scaldaferri, M45 della Peppe Lamberti Nuoto Club che quarto in assoluto, ha chiuso in 33’31”188, seguito da Lorenzo Martini, M35 della Lerici Nuoto Master con 34’37”157 e Gianfranco Matuozzo, M25 della San Mauro Nuoto con 35’17”150.

Anche in campo Master femminile si è imposta tra le prime tre in assoluto un atleta dei padroni di casa, Emanuela Apicella, M30 della Peppe Lamberti Nuoto Club con 37’54”108, seguita dall’indomita Daniela Calvino, M45 della Nantes Club Master con 38’14”643 e dalla compagna di squadra M30 Marina Peluso con 39’49”354.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Ma le emozioni sono addirittura raddoppiate il giorno successivo con la 5 km disputata per il 1° Trofeo di Cetara, anch’esso valido per il Circuito nazionale FIN di Fondo che al cospetto di uno scenario totalmente differente, illuminato da un caldo e raggiante sole visto l’orario diverso in cui si è svolta la gara, ha visto nuovamente Luca Amura trionfare nuotando il percorso in 58’53”663, seguito al traguardo ancora da Natale Laghezza con 1h 00’02”329 e Pietro Barbera, categoria Juniores del Circolo Canottieri Napoli con 1h 00’04”874 (tutti e tre nella foto principale).

Gara magistrale condotta da Cristiana Parente, categoria Cadetti dello Sporting Club Flegreo che praticamente in solitaria per tutto il percorso nuotato, ha chiuso prima tra le donne e sesta assoluta in 1h 02’11”564, seguita da Sofia Carrino, categoria Juniores della M.P.M. Sport con 1h 08’59”252 ed Erika Liguori, categoria Cadetti della Alba Oriens con 1h 09’50”072.

daniela-calvino-emanuela-apicella-marina-peluso-trofeo-cetaraA dettare il ritmo tra gli atleti Master è stato Lorenzo Martini che con un abile fuga nell’ultima parte di gara, si è staccato dal gruppo chiudendo in 1h 01’38”570 che gli è valso inoltre il quinto posto assoluto. Alle sue spalle tra i primi tre Domenico Scaldaferri con 1h 02’25”570 e Gianfranco Matuozzo, anche lui protagonista di un imponente sprint finale, con 1h 05’15”788.

In ambito rosa ha messo stavolta la mano davanti a tutte Daniela Calvino con il crono di 1h 10’42”481 precedendo all’arrivo ancora Emanuela Apicella con 1h 13’27”712 e Marina Peluso con 1h 22’33”549 (foto a destra).

Non resta che augurare a questa bellissima manifestazione Open Water, altre 100 di queste edizioni, continuando a crescere sia come partecipazione che come qualità dell’organizzazione!

Clicca qui per i risultati completi della 3 km

Clicca qui per i risultati completi della 5 km

Clicca qui per le foto della 3 km

Clicca qui per le foto della 5 km

Swim4Life All Rights Reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine