Presentate le medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Rio!

Design profondo e significativo che richiama l’evento vissuto nell’antica Grecia ed evidenzia il rispetto per l’ambiente.

A 52 giorni dai Giochi Olimpici che si disputeranno dal 6 al 20 agosto e ad 85 giorni da quelli Paralimpici in programma dal 7 al 18 settembre, sono state mostrate le medaglie che saranno messe in palio per l’ambito podio di Rio 2016!

Il design della medaglia da 500g è stato progettato con idee molto profonde, belle e significative riferite all’evento, ponendo in risalto i simboli olimpici, ma evidenziando anche il rispetto per la natura, ponendo al centro dello sviluppo per la realizzazione delle stesse, la sostenibilità e l’ambiente.

All’alloro olimpico che circonda il logo di Rio 2016 posto sulla faccia principale della medaglia, simbolo della vittoria nell’antica Grecia e rappresentante il legame tra la forza della natura e dell’Olimpo donato in forma di corona ai vincitori della competizione, si alterna l’immagine della dea greca della vittoria Nike, con lo Stadio Panathinaiko e l’Acropoli sullo sfondo, proprio come vuole la tradizione dei Giochi Olimpici.

Le medaglie dei Giochi Paralimpici presentano invece una importante innovazione grazie al piccolo dispositivo inserito all’interno del metallo che produce un rumore quando la medaglia viene scossa, permettendo così agli atleti non vedenti di sapere se tra le loro mani stringono l’oro, l’argento o il bronzo, in base alla tonalità del rumore, dal più forte per l’oro, al meno forte per il bronzo.

olympic-medal-rio-2016Per la prima volta le medaglie sono leggermente più spesse nel punto centrale rispetto ai bordi, sui quali è inciso sulla parte esterna il nome della disciplina sportiva per la quale sono state vinte. Design e manifattura curate nei minimi dettagli rendono le 2.488 medaglie prodotte, 812 d’oro, 812 d’argento e 864 di bronzo, veramente uniche, ma questo non ha messo in secondo piano il rispetto per la natura e l’ambiente, come dicevamo prima.

Le medaglie a base d’oro sono state infatti realizzate estraendo il metallo prezioso senza l’uso di mercurio, rispettando inoltre i rigorosi criteri di sostenibilità, a partire dall’inizio, fino alla fine del processo per la progettazione e realizzazione del prodotto.
Le medaglie d’argento e di bronzo sono state invece realizzate utilizzando il 30% di materiali riciclati, dei quali la metà proveniente da bottiglie di plastica riciclate per la realizzazione dei nastri che verranno utilizzati per appendere le medaglie intorno al collo degli atleti, mentre i cofanetti che contengono le medaglie sono stati fatti con legno Freijó certificato dal Forest Stewardship Council (FSC).

In un’epoca in cui l’ambiente è messo a dura prova dall’uomo, Rio aveva bisogno proprio di questo, il mondo aveva bisogno di questo.
Che questi Giochi Olimpici possano dunque essere anche uno spunto di riflessione su questi argomenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Swim4life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine