Michael Phelps scalda i motori e si prepara all’attacco nella finale dei 200 farfalla!

Michael nuota il sesto crono mondiale dell’anno gestendo la seconda parte di gara, conservando la zampata decisiva per la finale di stasera. La campionessa olimpionica Missy Franklin non difenderà il titolo dei 100 dorso vinti a Londra 2012.

Sembra proprio che Michael Phelps stia rodando i motori in attesa di sferrare l’accelerata decisiva nella finale che si disputerà stasera al CenturyLink Center di Omaha dove si stanno disputando gli spettacolari e seguitissimi Trials Olimpici Statunitensi giunti stanotte al termine della terza giornata di gare.
Dopo aver dominato le semifinali con il crono di 1’56”68 (passaggio ai 100 metri con 54”49)clicca qui per leggere l’analisi della sua gara – Phelps si è confermato come il favorito assoluto dei 200 farfalla segnando il miglior crono di accesso alla finale chiudendo in 1’55”17, attualmente il sesto crono mondiale stagionale, passando a 54”15 ai 100 metri. È un altro chiaro avviso di quello che potenzialmente può fare lo Squalo di Baltimora nella finale di stasera (stanotte in Italia) in cui oltre a garantirsi la sua quinta Olimpiade, potrebbe aggredire il miglior crono dell’anno registrato dal magiaro Laszlo Cseh con 1’52”91 ai Campionati Europei di Londra. Ricordiamo che Phelps ha già nuotato un tempo molto vicino a questo nella scorsa stagione, pochi mesi dopo il suo rientro ufficiale alle competizioni, vincendo i Campionati USA di San Antonio con 1’52’’94.

Da un lieto ritorno a un incredibile tracollo, quello di Missy Franklin che nei 100 dorso vinti alle Olimpiadi di Londra 2012, ieri ha chiuso la finale al settimo posto con 1’00”24, lasciando spazio all’estro di Olivia Smoliga che con 59”02 si è aggiudicata la gara nuotando il quarto crono mondiale dell’anno, seguita da Kathleen Baker con 59”29 che vale il settimo crono mondiale dell’anno.

Nella stessa specialità al maschile, dopo i fuochi pirotecnici esplosi nelle semifinali, la vittoria è andata a sorpresa a Ryan Murphy che ha avuto la meglio al termine di un testa a testa spettacolare con David Plummer, segnando rispettivamente 52”26 e 52”28. Plummer aveva nuotato in semifinale il miglior crono mondiale stagionale con 52”12, a 34 centesimi dal Record Mondiale detenuto dal connazionale Aaron Peirsol del 2009, mentre il 21enne Ryan Murphy aveva segnato 52”28, secondo crono mondiale.

La 19enne Lilly King si è confermata la più veloce di tutte anche nella finale dei 100 rana chiudendo in 1’05”20, 74 centesimi meglio delle semifinali, scavalcando Yulia Efimova e posizionandosi al primo posto del ranking mondiale stagionale. Seconda Katie Meili, che ha chiuso in 1’06”07, 30 centesimi meglio delle semifinali, che vale il quarto crono mondiale dell’anno.

La finale dei 200 stile uomini ha visto trionfare Townley Haas con 1’45”66, seguito a Rio da Conor Dwyer con 1’45”67, mentre ha chiuso quarto Ryan Lochte con 1’46”62.
Finale dei 200 stile libero femminili conquistata in scioltezza da Katie Ledecky che ha segnato 1’55”10, mezzo secondo meglio delle batterie di qualifica. In finale ci entrano anche Allison Schmitt con 1’57”05 e Missy Franklin con 1’57”33.

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per il programma gare

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Swim4life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine