Attesi 182 atleti a Bergamo, dove in sei si giocheranno gli ultimi due posti per la nazionale che andrà alle Paralimpiadi di Rio. Sabato pomeriggio la presentazione ufficiale insieme al Presidente del CIP Pancalli.
C’è grande entusiasmo da tutte le parti alla vigilia della 39esima edizione dei Campionati Italiani Assoluti Paralimpici Estivi che promettono di essere un appuntamento emozionante nonché spettacolare per diversi motivi.
Stiamo parlando innanzitutto dell’ultimo appuntamento del nuoto in vasca della FINP prima delle Paralimpiadi di Rio, un evento dal quale ci si aspetta tantissimo dagli Azzurri che saranno impegnati in Brasile dal 7 al 18 settembre per rappresentare il tricolore ed è proprio in questa prospettiva che i Campionati che si disputeranno a partire da domani e fino a domenica all’Ital Cementi di Bergamo, saranno importanti anche in quanto rappresenteranno per alcuni atleti l’ultimissima possibilità di poter conquistare un posto per la nazionale che andrà ai Giochi.
I primi dunque a far respirare aria da grande entusiasmo sono gli atleti che scenderanno in vasca, quelli che sono già certi di partire per Rio che saranno presentati durante la sessione pomeridiana di sabato davanti alle telecamere della RAI, e quelli che invece sono in corsa per occupare gli ultimi due posti liberi per la selezione che il CT Riccardo Vernole completerà solo a fine Campionati.
Attualmente la nazionale vede sicuramente dieci donne e otto uomini nella squadra che partirà per Rio, ma dopo i risultati di Bergamo, verranno aggiunti altri due uomini in base alle prestazioni che emergeranno dai Campionati Italiani.
Sono sei gli atleti che si giocano i due posti liberi, due dei quali partono col vantaggio di avere oltre all’MQS in tasca, anche una miglior posizione occupata nel ranking mondiale: Andrea Massussi, S5 della Pol. Bresciana No Frontiere Onlus e Fabrizio Sottile, S12 della Polha – Varese.
Hanno almeno un MQS in tasca, ma per andare a Rio dovrebbero stupire il CT Vernole con una super prestazione che li faccia balzare almeno tra i primi otto al mondo nella loro specialità di gara, Andrea Castagneto, S5 della Fratellanza Nuoto Pontedecimo e Giuseppe Romele, SB6 della Pol. Disabili Valcamonica, che puntano rispettivamente ai 50 farfalla e 100 rana.
In corsa però ci sono anche Simone Ciulli, S10 del Circolo Canottieri Aniene che rincorre l’MQS nei 50 stile libero da almeno quattro mesi e la sorpresa Giovanni Sciaccaluga, neo S5 della Nuotatori Genovesi che dopo la riclassificazione fatta al recente Meeting Internazionale di Berlino, potrebbe convincere Vernole a guadagnarsi l’esordio in nazionale proprio in occasione dei prossimi Giochi Paralimpici con una prestazione convincente nei 100 o 200 stile libero.
Una grande e palpabile ondata di entusiasmo arriva anche dalla PHB Bergamo rappresentata da Gloria Benedetti, ex tecnico della Nazionale di Nuoto Paralimpico e Responsabile del COL dei Campionati, pronti per offrire un appuntamento che abbia aspetti importanti e significativi al di là dei risultati degli atleti.
«Sono ormai sei mesi che lavoriamo intensamente ad ogni aspetto dell’organizzazione, con l’obiettivo di accogliere al meglio gli atleti più rappresentativi del nuoto paralimpico e sensibilizzare la cittadinanza utilizzando lo sport come importante strumento di integrazione – ha dichiarato la Benedetti come si legge dal sito web della FINP – La presenza dei vertici della FINP e del CIP, il supporto avuto dalle istituzioni comunali e provinciali ed il prezioso contributo degli sponsor, ci rende orgogliosi di quanto stiamo facendo e ci stimola a continuare a lavorare quotidianamente su tutto il territorio per promuovere la pratica degli sport paralimpici.»
Numeri e curiosità
Nell’impianto sportivo bergamasco sono attesi 182 atleti in rappresentanza di 57 Squadre e 15 Regioni che daranno vita ad oltre 470 gare, oltre alla illustre presenza del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli che prenderà parte alla presentazione ufficiale della nazionale in volo verso Rio.
Uno dei dati più importanti e rilevanti di questi Campionati è che il 40% degli atleti che vi parteciperanno appartengono alle categorie giovanili, mentre sono 53 gli atleti in possesso di classificazione internazionale e licenza 2016. Ben cinque gli atleti primatisti mondiali ed europei che prenderanno parte a questi Campionati Italiani: Arjola Trimi, Federico Morlacchi, Vincenzo Boni, Cecilia Camellini ed Efrem Morelli.
Alla Conferenza Stampa di presentazione del Campionato fatta oggi al Palazzo Frizzoni, Sede del Comune di Bergamo, hanno inoltre partecipato il Presidente della FINP Roberto Valori, l’Assessore all’Istruzione, Università, Formazione e Sport del Comune di Bergamo Loredana Poli e il Presidente del CIP Lombardia Pierangelo Santelli, insieme al Responsabile del Comitato Organizzatore, Gloria Benedetti e il Presidente Maria Clelia Rebussi della PHB Bergamo.
Gli inviati di Swim4Life Magazine saranno presenti sul piano vasca per seguire da vicino i Campionati Italiani Assoluti Estivi di Bergamo.
Swim4Life All Rights Reserved