Phelps Vs Lochte nei 200 misti nella finale di domani, trema il WR?

Sorprese provenienti dai 100 stile vinti da Chalmers e dai 200 rana del kazako Balandin. Oro Belmonte Garcia nei 200 farfalla. USA oro anche nella 4×200 stile femminile.

Nella quinta notte di finali olimpiche di Rio non manca lo spettacolo proveniente dalla vasca dell’Aquatics Stadium che ha visto due delle tre medaglie d’oro assegnate ad atleti che potremo definire come “outsider”.

Su tutte spettacolare la finale della gara regina dei 100 stile uomini che vivono il sogno del diciottenne australiano Kyle Chalmers – clicca qui per l’articolo – oro olimpico con 47”58 davanti al belga Pieter Timmers con 47”80 e all’americano Nathan Adrian che dopo una qualifica per la finale ottenuta per il rotto della cuffia, abdica dal titolo di campione olimpico di Londra 2012 con il bronzo in 47”85. Irriconoscibile l’australiano Cameron Mcevoy, bronzo olimpico 4×100 stile, settimo con 48”12.

cofC’era da aspettarsi spettacolo ed equilibrio dalla finale dei 200 farfalla donne orfana della campionessa magiare Katinka Hosszu che già dalle semifinali ha deciso alla rinuncia per via delle tante gare disputate e ancora da disputare qui a Rio. A trionfare è la spagnola Mireia Belmonte Garcia, argento olimpico di Londra 2012, che si rende autrice di una grandissima progressione che va ad azzannare nell’ultima vasca le avversarie e conquistando l’oro olimpico con 2’04”85, seguita dall’australiana Madeline Groves autrice di una grande partenza sprint con 2’04”88. Bronzo per la giapponese Natsumi Hoshi con 2’05”20.

«Bella gara molto equilibrata fino alla fine – dichiara Mireia Belmonte Garcia – È il mio sogno da bambina, vincere una finale olimpica. Poteva vincere chiunque.»

sdrSorpresa nella finale dei 200 rana uomini che per buona parte di gara vengono dominati dal giapponese Yasuhiro Koseki che spinge forte fino agli ultimi 20 metri, momento nel quale riceve il ritorno del gruppo guidato a sorpresa dal ventunenne kazako Dmitriy Balandin che dalla corsia laterale della numero 8 spiazza tutti e va a conquistare l’oro olimpico con 2’07”46 regalando per la prima volta nella storia una medaglia olimpica al Kazakistan. A seguire conquista l’argento lo statunitense Josh Prenot con 2’07”53 seguito dal russo Anton Chupkov con 2’07”70.

«Per il mio paese è la prima medaglia olimpica – dichiara un’incredulo Dmitriy Balandin – Sono molto felice ma molto stanco, non riesco neanche a ridere. Ogni sportivo sogna di vincere una medaglia olimpica e sono contentissimo che il mio sogno si sia avverato.»

sdrLa finale della 4×200 stile donne incorona sempre lo strapotere delle ragazze degli USA schierate con Allison Schmitt (1’56″21), Leah Smith (1’56″69), Madeline Dirado (1’56″39) e Katie Ledecky (1’53″74) che vivono una grande rimonta finale impostata proprio dalla Katie, che si porta a casa la quarta medaglia della sua spedizione olimpica (di cui 3 ori), chiudendo in 7’43″03. Argento per l’Australia con Leah Neale (1’57″95), Emma Mckeon (1’54″64), Bronte Barratt (1’55″81) e Tamsin Cook (1’56″47) con 7’44″87 davanti al Canada con Katerine Savard (1’57″91), Taylor Madison Ruck (1’56.18), Brittany Maclean (1’56″36) e Penny Oleksiak (1’54″94) che coronano una grandissima stagione con questo importante bronzo olimpico con 7’45″39.

Le semifinali degli “artisti” dei 200 misti uomini vivono uno spettacolo senza precedenti con la coppia americana Michael Phelps e Ryan Lochte che dominano in scioltezza piazzandosi rispettivamente con il primo e secondo crono di 1’55”78 e 1’56”28. L’arrivo in scioltezza e l’ottima gestione della gara da parte del cannibale di Baltimora lasciano presuppore ad un’altra finale dal sapore di record. Terza pizza per il brasiliano Thiago Pereira con 1’57”11, mentre quarta piazza per il giapponese Kosuke Hagino, già oro nei 400 misti che dimostra di godere di un’ottimo stato di forma che lo accompagna in questa spedizione olimpica autore di una buona partenza a farfalla e di una nuotata in continuità nella frazione a dorso, che gli permette di chiudere in scioltezza in 1’57”38.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

sdrLa semifinale dei 100 stile donne si dimostra di primissimo livello con la finale che sarà tiratissima ed incerta con tutti gli atleti qualificati racchiusi nel giro di pochi decimi. A guidare tutte le atlete ci sarà Cate Campbell, oro con la 4×100 stile che ha siglato anche il Record del Mondo e primo crono mondiale dell’anno, che accede in finale con il miglior crono di 52”71 migliorando il Record Olimpico da lei nuotato al “mattino”, un centesimo meglio della ragazzina 19enne canadese Penny Oleksiak con 52”72. Terza piazza per la statunitense Simone Manuel con 53”11 davanti alla svedese Sarah Sjostrom, oro con Record del Mondo nei 100 farfalla e argento nei 200 stile libero, con 53”16. Bronte Campbell, anche lei come la sorella oro con la 4×100 stile con Record del Mondo e secondo crono mondiale dell’anno, chiude in quinta piazza con 53”29. L’olandese Ranomi Kromowidjojo, oro olimpico ai Giochi di Londra 2012, ha rischiato seriamente l’eliminazione per via di una partenza non ottimale e di una prima vasca sottotono con un passaggio lento, ma alla fine riesce ad ottenere l’accesso in finale con il settimo tempo di 53”42.

Nelle semifinali dei 200 dorso uomini primeggia il russo Evgeny Rylov con 1’54”45 davanti all’australiano Mithell Larkin, miglior crono mondiale dell’anno e campione del mondo in carica, con 1’54”73. Seguono gli statunitensi Jacob Pebley con 1’54”92 e Ryan Murphy, oro nei 100 dorso con record olímpico, che fa delle sue fantastiche subacquee un vero e proprio marchio di fabbrica chiudendo un 1’55”15.

La semifinale 200 rana donne va all’australiana Taylor Mckeown, terzo crono mondiale dell’anno, con 2’21”69 davanti alla giapponese Rie Kaneto, miglior crono mondiale quest’anno con il 2’19”65 nuotato ad aprile con il quale ha sfiorato il Record del Mondo detenuto proprio dalla Pedersen, con 2’22”11 e alla britannica Molly Renshaw con 2’22”33. Sesta piazza per la russa Yulia Efimova, argento nei 100 rana a Rio e bronzo nella distanza a Londra 2012, con 2’22”52. A sorpresa fuori dalla finale la campionessa del mondo in carica la giapponse Kanako Watanabe che non va oltre il 13esimo crono di 2’25”10.

Appuntamento fissato per le 18.00 ora italiana, per le batterie di qualifica dei 50 stile uomini con Luca Dotto e Federico Bocchia, 800 stile donne con Martina De Memme e Diletta Carli, 100 farfalla uomini con Piero Codia e Matteo Rivolta e i 200 dorso donne con Margherita Panziera della sesta giornata dei Giochi Olimpici di Rio, trasmesse in diretta su Rai Sport.

Clicca qui per i Risultati Gare in tempo reale del Nuoto dei Giochi Olimpici di Rio 2016

Clicca qui per il Calendario Gare del Nuoto e gli orari della diretta televisiva

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.